trasformazione digitale

PMI, come scegliere il software adatto (ERP, CRM) per ottimizzare i processi

Ridefinire i processi aziendali in nome dei principi del “Lean Thinking”, puntando quindi a risparmio di tempo e risorse, è il primo step da affrontare nel percorso di trasformazione digitale. Solo una volta capiti gli obiettivi da raggiungere si potrà pensare a un software che supporti l’iter. Vediamo come

Pubblicato il 29 Nov 2019

Mauro Fassi

Consulente

computer-160902155643

Il percorso di trasformazione digitale nelle PMI va affrontato in primis analizzando e ottimizzando i processi aziendali: non si può pensare che sia solo un software gestionale a rivoluzionare la situazione. Una volta che si stabiliscono gli obiettivi da raggiungere, allora la scelta di un software ad hoc può davvero efficacemente supportare l’iter di digitalizzazione e dematerializzazione. Approfondiamo la questione, capendo come scegliere il software più adatto alle proprie esigenze.

Come ridefinire i processi aziendali

La digitalizzazione aziendale è un argomento molto dibattuto in questo periodo dai media: spesso e giustamente, è indicata come un percorso obbligato per la crescita del tessuto produttivo italiano, se ne parla spesso in occasione della presentazione di soluzioni software, ma sono rare le occasioni in cui la trattazione da un livello astratto o strettamente commerciale, venga portata a un approccio più pratico e realistico, a vantaggio soprattutto delle PMI, che possono non disporre al loro interno di risorse umane sufficientemente preparate in materia. Non ci può essere digitalizzazione vera e soprattutto realmente utile, senza una metodologia efficace di analisi dei processi aziendali, volta alla loro classificazione e all’analisi delle relative relazioni e dipendenze, che si traduce necessariamente nella mappatura di procedure composte da operazioni e conseguenti step approvativi.

La mappa dei processi aziendali e la struttura organizzativa aziendale sulla quale sono sviluppati devono essere innanzitutto coerenti con il business dell’azienda, ovvero l’organizzazione aziendale deve essere nota (sembra banale, ma a volte non lo è) e pensata per il raggiungimento nel modo più lineare possibile, degli obiettivi in funzione della realtà in cui opera l’azienda. Facendo un paragone in ambito sportivo, l’assetto tattico della squadra deve essere adattato al variare delle regole di gioco e delle caratteristiche dell’avversario e deve essere sufficientemente versatile per coprire il maggior numero possibile di situazioni che si possano verificare. I processi aziendali, nell’esempio sono gli schemi di gioco, devono essere chiari nell’individuare quale sia l’obiettivo primario, efficienti, e condivisi, a prescindere dalla struttura organizzativa che può essere configurata per funzioni, per dipartimenti o a matrice.

Il ripensamento o il miglioramento del processo deve essere efficacemente gestito e pianificato con un’accurata progettazione che individui da subito le risorse umane coinvolte e i relativi ruoli e obiettivi: ogni risorsa o area ha una funzione precisa e per questo deve operare nelle migliori condizioni, ma occorre sempre tenere presente che in nessun caso si deve verificare la situazione in cui le necessità (vere o presunte che siano) di una o più aree o risorse, vada a discapito dell’efficienza del processo visto nella sua globalità. La via più ovvia per ottenere quanto sopra descritto è essenzialmente la condivisione degli obiettivi tra proprietà, management e ruoli operativi e la conseguente cooperazione nell’individuare le soluzioni più appropriate tenendo in debita considerazione le varie istanze; il procedimento da seguire nel business process reengineering deve essere basato sui principi del Lean Thinking (letteralmente “pensare snello”, ovvero abbattere gli sprechi di tempo e di risorse mantenendo allo stesso tempo il focus sulle esigenze del cliente, al fine di creare valore aggiunto con il minimo impiego di mezzi) e molta attenzione deve essere posta anche nell’identificazione di grandezze misurabili e consultabili che costituiranno i Key Performance Indicator per verificare nel tempo il grado di efficienza dei vari processi ed instaurare un ciclo virtuoso di miglioramento continuo oggettivamente dimostrabile e quantificabile.

La scelta dell’ERP

Stabiliti gli obiettivi, e solo a questo punto, occorre valutare e scegliere accuratamente quali strumenti software adottare per tradurre in operazioni i vari step che costituiscono i processi aziendali: tralasciando volutamente l’aspetto economico dell’investimento e i sistemi informatici specifici quali quelli dedicati alla progettazione tecnica e la gestione paghe, la struttura portante dell’organizzazione dovrà essere costituita da un ERP che provveda alle funzioni “vitali” dell’azienda a livello amministrativo/contabile.

Posto che non esiste l’ERP perfetto per tutti e che nessuna software house di una certa serietà installerà il proprio prodotto senza una precisa analisi iniziale, è estremamente conveniente per entrambe le parti la mutua collaborazione nell’opera di sovrapposizione della logica di funzionamento dell’ERP alla struttura aziendale, ponendo l’attenzione all’utilizzo e alla trasformazione del dato e dell’informazione, più che alla creazione dei documenti fiscali amministrativi che deve essere considerata del tutto accessoria e limitata il più possibile agli adempimenti di legge in materia. È importante l’accesso ai dati necessari e funzionali all’operazione da eseguire e non ai documenti che li possono eventualmente contenere, perché questi sarebbero per forza di cose frutto di compromessi tra diverse esigenze e perciò ridondanti, quando non addirittura fuorvianti in quanto statici, o causa di reimputazione dei dati stessi.

L’ERP deve essere utilizzato profittevolmente al massimo delle sue potenzialità e la fattibilità del percorso nel raggiungimento di tale obiettivo, dipenderà molto dalla bontà dell’analisi svolta nelle fasi precedenti all’installazione, ma un ERP alla luce delle esigenze attuali, ben difficilmente potrà coprire interamente tutti i processi aziendali: in particolare modo quelli che riguardano le attività prettamente commerciali di gestione della clientela (comprensiva dei contatti e della canalizzazione della corrispondenza generata) e la canalizzazione di tutti quei documenti/comunicazioni in entrata e in uscita, che generano attività da effettuare tramite assegnazione e di cui è opportuno tracciare l’avanzamento e l’avvenuta esecuzione.

Le suite per il Customer Relationship Management

Per queste necessità esistono suite software specializzate per il Customer Relationship Management e per la gestione documentale, molto evolute ed ampiamente implementabili e flessibili (spesso con molte aree comuni di utilizzo) in grado di essere adattate in modo sartoriale alle esigenze aziendali: occorre in questi casi porre grande attenzione all’interoperabilità con i sistemi informatici già presenti e ad evitare sovrapposizioni operative di utilizzo, anche e soprattutto evitando forzature nell’utilizzo degli strumenti software che in breve si trasformerebbero in altrettanti colli di bottiglia. Pur nella massima integrazione necessaria e imprescindibile a livello di dati, ed oggi questo è agevolmente possibile e perciò esigibile, ogni piattaforma software deve essere utilizzata nell’ambito per la quale è stata concepita e sviluppata, in funzione anche della possibile espandibilità futura, evitando accuratamente di individuare soluzioni di cui si intravedano o si evidenzino già limiti che potenzialmente potrebbero tradursi in futuri ostacoli per l’azienda.

Conclusioni

La considerazione finale è che nessun software risolverà problemi e porterà veramente alla digitalizzazione, se a monte l’organizzazione è carente e non in grado di usare in modo appropriato gli strumenti disponibili: l’intento di questo articolo è valorizzare quanto più possibile l’importanza della conoscenza aziendale e della sensibilità verso quello che accade al suo interno, evidenziando contemporaneamente il fatto che l’eventuale consulenza necessaria a mettere in pratica quanto solo accennato in questo articolo, ne è parte fondamentale della sua riuscita.

I partner tecnici a cui appoggiarvi nello sviluppo degli strumenti necessari vanno valutati anche in funzione di questo. Le soluzioni non cadono dall’alto e non si improvvisano in una riunione.

guida ai benefici nascosti dell'erp: incrementa le vendite e ottimizza la produzione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2