lo scenario

Automazione dei processi aziendali: la vera innovazione passa dall’IA



Indirizzo copiato

In Italia, la Robotic Process Automation (RPA) si sta dimostrando una leva strategica per il rilancio competitivo delle aziende. La sua adozione va crescendo in maniera esponenziale, ma sarà l’integrazione di sistemi intelligenti nei processi aziendali a fare la reale differenza

Pubblicato il 10 mag 2024

Irene Di Deo

Ricercatrice Senior Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano



Industrial,Technology,Concept.,Factory,Automation.,Smart,Factory.,Industry,4.0

L’automazione dei processi aziendali non è un tema nuovo, si tratta di un’evoluzione che ha attraversato gli ultimi decenni. La missione di semplificare e rendere più efficienti i flussi di lavoro ha visto la successione di diverse tecnologie, con l’obiettivo di automatizzare – sia completamente sia in parte – i vari step operativi.

L’evoluzione dell’automazione dei processi aziendali

Con l’avvento della dematerializzazione e l’introduzione di strumenti digitali, si è assistito a un notevole incremento delle possibilità di raccogliere dati, tracciare le operazioni e minimizzare di conseguenza le attività manuali.

Ma la vera rivoluzione è arrivata agli albori degli anni 2010, con la nascita delle soluzioni di Robotic Process Automation (RPA) e l’emergere di metodologie sempre più orientate al low-code, che hanno semplificato e reso scalabili le opportunità d’automazione.

Oggi, l’orizzonte si arricchisce ulteriormente grazie ai progressi dell’Intelligenza Artificiale, preludio a un’altra significativa ondata di cambiamento. L’entusiasmo è pienamente giustificato dalle innovazioni di cui leggiamo quotidianamente, frutto delle startup, dei pionieri dell’R&D e della ricerca accademica.

Robotic Process Automation: il potenziale italiano

Ma quanto di tutto questo è oggi già stato messo a terra dalle aziende nel contesto italiano?

Lo scorso 5 marzo, l’Osservatorio Intelligent Business Process Automation ha presentato una prima ricerca sul tema, volta a chiarirne i confini, ad analizzare le reali opportunità di utilizzo dell’Artificial Intelligence e a monitorare la maturità del mercato italiano. In questo articolo, ripartiamo dai messaggi chiave emersi.

Dal 2014 al 2020, guardando al panorama internazionale, si è assistito ad un progressivo incremento nel numero di aziende finanziate e nel valore dei finanziamenti ricevuti da aziende che offrono soluzioni di automazione dei processi aziendali. In particolare, l’82% del totale dei finanziamenti è stato raccolto tra il 2018 e il 2022. In questi anni, abbiamo assistito alla definitiva affermazione delle attuali aziende leader di mercato. In primis UiPath, poi Automation Anywhere, SS&C Blue Prism e tante altre realtà. Nonostante la decisa evoluzione dell’offerta tecnologica, l’adozione di queste soluzioni incontra ancora notevoli sfide per le aziende. Secondo i primi dati dell’Osservatorio, il 42% delle grandi organizzazioni italiane ha implementato un sistema di automazione dei processi in almeno un’applicazione. La maggior parte di queste applicazioni sono riconducibili alla Robotic Process Automation tradizionale. L’area da cui solitamente si parte è la funzione Amministrazione, Finanza e Controllo, dove si concentra una grande mole di attività ripetitive e a basso valore aggiunto.
Le aziende che hanno già implementato soluzioni di RPA, arrivando a gestire decine di bot in produzione, sanno bene che i benefici derivanti dall’introduzione di questi ultimi vanno ben oltre il semplice vantaggio della riduzione dei costi, aspetto spesso troppo enfatizzato.

L’RPA permette di liberare il personale per attività più strategiche che richiedono creatività e giudizio umano. Inoltre, l’RPA offre anche una scalabilità senza precedenti, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle esigenze di mercato senza il bisogno di aumentare proporzionalmente il personale. Inoltre, contribuisce a una migliore compliance normativa e fornisce insight preziosi sui processi aziendali, promuovendo decisioni basate sui dati.

Oltre l’RPA, per comprendere realmente il processo

L’RPA, come detto, ha rappresentato una rivoluzione, ma ha mostrato anche dei limiti. L’introduzione di specifici robot digitali, se non adeguatamente promossi in azienda, può fermarsi alla cosiddetta task-level automation, ossia alla sostituzione di specifiche attività operative da un robot in una singola fase del processo. Questo approccio è efficace per dimostrare i benefici nel breve termine, ma può essere riduttivo per la crescita del programma di automazione e per renderlo davvero impattante per l’organizzazione. Impegnarsi nell’automazione dei processi implica navigare un percorso complesso, affrontando simultaneamente l’integrazione di dati e sistemi spesso molto diversi tra loro, oltre a superare le resistenze culturali interne e lo scetticismo dei clienti. Ciò richiede un approccio olistico che tenga conto della mappatura e dell’analisi di processi, spesso complessi e non lineari, e quindi non immediatamente adatti all’automazione.

I diversi ruoli dell’Intelligenza Artificiale nella Process Automation

La prima ricerca dell’Osservatorio ha permesso di è identificare diverse aree di utilizzo dell’intelligenza artificiale nella gestione e automazione dei processi.
L’intelligenza artificiale (AI), nell’ambito del Business Process Management, supporta la ricostruzione dei processi in maniera completa, offrendo soluzioni anche laddove i dati di log tradizionali possano mostrare dei buchi. In questo caso, il suo utilizzo non mira esclusivamente all’automazione; obiettivi alternativi includono la formazione del personale o il monitoraggio della compliance. Attraverso l’AI, è poi possibile utilizzare copilot dedicati all’automazione, ossia soluzioni che permettono di sviluppare piccole automazioni a partire da istruzioni testuali o registrazioni delle attività degli utenti, mentre la generazione di dati sintetici può migliorare lo sviluppo e il testing di nuove automazioni.

L’AI contribuisce anche a rendere l’automazione più affidabile, anticipando errori attraverso meccanismi di auto-correzione e apprendendo dalle decisioni umane per un miglior scheduling delle attività. Per quanto riguarda l’interazione, l’AI consente di sviluppare nuove forme di dialogo con i sistemi di automazione, come il conversational RPA, che può semplificare processi come l’onboarding di nuovi dipendenti o clienti. Inoltre, introduce “intelligenza” nell’automazione di processo, estendendo le possibilità di automazione con l’elaborazione di dati non strutturati e l’applicazione di logiche decisionali dinamiche e predittive, ad esempio, nell’identificazione di frodi o nella gestione del rischio. Infine, nell’orchestrazione di più processi, l’AI permette di coordinare e attivare sequenzialmente processi interconnessi, migliorando l’efficienza complessiva dell’organizzazione.

L’utilizzo dell’AI nelle organizzazioni italiane

A oggi, soltanto il 15% delle grandi organizzazioni dichiara di utilizzare l’AI con finalità di automazione dei processi, nonostante il 61% delle stesse abbia avviato almeno una sperimentazione che utilizza algoritmi qualificabili come Intelligenza Artificiale.

Che cosa ci dicono questi dati? In molte organizzazioni, l’AI rimane un’attività di ricerca e sviluppo, su cui si lavora in ottica laboratoriale per prepararsi a un futuro che in realtà è già presente per i grandi gruppi internazionali. Vi sono poi diverse progettualità che, come output, hanno strumenti di supporto alle decisioni, ossia non scatenano delle attività automatizzate ma offrono insights al decisore umano. Ciò non è necessariamente sbagliato, queste due finalità dell’AI sono destinate a coesistere. Tuttavia, vi sono una serie di casi d’uso di automazione intelligente che non sono stati ancora identificati dalle aziende o che si preferisce non portare avanti, per mancanza di competenze o per potenziali rischi collegati alla privacy dei dati. Pressoché sconosciuto nelle realtà aziendali vi è poi il ruolo che l’AI può giocare per il Business Process Management, citato in precedenza.

Casi d’uso dell’automazione intelligente nelle imprese: l’ERP

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nei sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP) sta rivoluzionando l’automazione dei processi aziendali (BPA).

Grazie all’IA, gli ERP possono ora analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, prevedere tendenze future e ottimizzare le operazioni aziendali con una precisione mai vista prima.

Questo consente alle aziende di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e prendere decisioni più informate e rapide. Inoltre, l’IA permette di personalizzare le esperienze utente e di automatizzare processi complessi, liberando risorse umane per attività strategiche e creative.

L’adozione di ERP avanzati con capacità di IA rappresenta un passo fondamentale per le imprese che mirano a restare competitive in un mercato sempre più dinamico e digitale.

Conclusioni

Siamo dunque all’inizio di un percorso. Mentre assistiamo all’AI hype e alla continua nascita di nuove soluzioni – sia da parte delle big tech sia da piccole startup – sarà l’integrazione di sistemi intelligenti nei processi aziendali a fare la reale differenza.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4