Data Protection

Trasparenza PA e privacy: le indicazioni della Corte di Giustizia Ue alla luce del GDPR

La normativa anticorruzione lituana prevede che i dirigenti pubblici compilino una dichiarazione con i nomi dei partner da pubblicare sul sito per trasparenza. La Corte di Giustizia Europea ha di recente deliberato che la pratica è invasiva della sfera privata. I dettagli

Pubblicato il 12 Ott 2022

Lorenzo Quadrini

Legal Counsel - Privacy presso Aris

trasparenza e privacy

Come conciliare il diritto alla riservatezza e le istanze di trasparenza e correttezza della normativa anticorruzione? Un’importante indicazione arriva dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del primo agosto 2022.

Trasparenza nel trattamento dati, che cambia col GDPR: l’alba di un nuovo valore sociale

Cosa prevede la normativa anticorruzione lituana

L’antefatto parte da un ricorso della Corte Amministrativa lituana, che ha interrogato la CGUE sulla possibilità, per il GDPR ed in generale la tutela della riservatezza, di superare la normativa anticorruzione lituana.

In particolare, la Legge n. VIII-371, agli articoli 6 e 10, prevede che i dirigenti del servizio pubblico debbano compilare una dichiarazione contenente i nomi dei loro coniugi, conviventi, o partner.

Detta dichiarazione, inoltre, per rispondere al principio di trasparenza, viene pubblicata sul sito dell’autorità pubblica di cui il dichiarante è dipendente. Multato per una compilazione solo parziale, un dirigente pubblico lituano ha proposto ricorso presso la Corte Amministrativa sopra citata, la quale ha a sua volta investito, nel 2020, la Corte Europea.

Quali sono i diritti in gioco

Si tratta, è evidente, di un caso in cui gli interessi in gioco risultano contrapposti e ben poco capaci di poter essere integrati tra loro. Da un lato si ha la sfera personale del dirigente pubblico, il quale svolge sì una funzione sociale di rilievo, ma che al tempo stesso rimane un privato cittadino, con tutto quello che ne consegue; dall’altro la necessità di garantire la più ampia trasparenza in merito alle modalità di selezione delle cariche pubbliche apicali, al punto da garantire al consesso sociale la conoscibilità delle relazioni interpersonali dei soggetti dirigenziali.

Cosa dice il GDPR

Il Regolamento europeo 679/2016 (GDPR) prevede, come noto, all’articolo 6 par. 1 lettera e) e par. 3 che il trattamento dei dati della persona fisica possa essere legittimato dalla sua necessarietà per lo svolgimento di una funzione o un servizio pubblico, purché lo stesso si basi sul diritto dell’Unione Europea o sul diritto vigente di uno Stato membro.

Bisogna poi però menzionare anche l’articolo 9 del suddetto regolamento, il quale riduce fortemente il raggio d’azione del trattamento, qualora si abbia a che fare con i dati particolari (ex dati “sensibili” e “sensibilissimi”). Il caso di specie sembrerebbe lontano dalla categoria appena menzionata, ma solo in prima apparenza.

La tutela della privacy, anche alla luce del Considerando 51, non può prescindere da un’interpretazione estensiva sia del “dato” che della capacità del trattamento di penetrare all’interno della sfera personale del soggetto considerato. La menzione del partner, per esempio, è un indice indiretto dell’orientamento sessuale di una persona fisica (anzi, di entrambe).

Le direttrici del quesito e le risposte della CGUE

Le direttrici del quesito posto dalla Corte Amministrativa lituana risultano in sostanza due:

  • una prima, preliminare questione sulla possibilità che la normativa nazionale in parola possa essere considerata, nell’ambito dell’elencazione dei partner dei dirigenti sul sito web, come legittima alla luce dell’art. 6 GDPR;
  • una seconda ulteriore valutazione in merito alla natura dei dati trattati, i quali indirettamente ben potrebbero confluire nel caso dell’art. 9 GDPR ed in tal caso con che conseguenze.

La risposta della Corte di Giustizia Europea, arrivata ad agosto di quest’anno, ha rappresentato pertanto un ulteriore tassello al complicato ma necessario percorso di sinergia e bilanciamento che la tutela della riservatezza delle persone fisiche porta seco, soprattutto nel momento in cui questa salvaguardia si “scontri” con esigenze storicamente considerate come imprescindibili ed invalicabili.

Sul primo punto, scevro da valutazioni circa la natura particolare dei dati richiesti per la divulgazione web dalla normativa lituana, la CGUE è chiara nel riconoscere alla disciplina antitrust della Lituania scopi e funzioni ampiamente condivisi dalle legislazioni degli Stati membri e della stessa UE.

Vero è, infatti, che le posizioni apicali degli uffici pubblici o degli Enti e Società coinvolti in attività para-statali e con funzioni e compiti impattanti sul consesso sociale, siano da monitorare con particolare attenzione. Ancora, risulta imprescindibile, nell’ottica teorica del cosiddetto “palazzo di vetro” della pubblica amministrazione, condividere più dati possibile con i cittadini, in maniera da poter da un lato esercitare un controllo effettivo sul filtro e sulla distribuzione delle cariche dirigenziali pubbliche, dall’altro permettere al privato cittadino di monitorare a sua volta, sincerandosi della bontà dei processi selettivi.

Anche se non direttamente coinvolto nell’iter di assegnazione delle cariche pubbliche, quindi, il trattamento che contempli il dato personale del funzionario, qualora inserito all’interno del più ampio concetto di trasparenza della PA, potrebbe trovare spazio anche nell’alveo dell’articolo 6 GDPR.

Nel caso di specie, però, non si può prescindere dall’ulteriore tassello, più volte ricordato dagli interventi delle Autorità Garanti europee, nonché dalla Corte UE stessa, ossia la doverosità del bilanciamento e della proporzione tra l’applicazione della normativa anticorruzione e la lesione della sfera privata del soggetto interessato.

In tal senso il ragionamento della Corte europea si allaccia alla maggiore tutela garantita dall’articolo 9 del Reg. UE 679/2016, il quale inserisce ulteriori paletti all’apparentemente legittimo trattamento ex art. 6. Come sopra esposto, la CGUE ha evidenziato la necessità di interpretare l’articolo 9 in maniera ampia, inserendo nell’alveo protettivo anche quei trattamenti che indirettamente comportino divulgazione di dati particolari.

L’obbligo di dichiarazione del proprio partner, unito alla sua subitanea divulgazione attraverso piattaforme web aperte alla visualizzazione di enormi bacini di utenza, quindi, rappresenta per la Corte europea un trattamento su larga scala di dati particolari, per la precisione quelli inerenti all’orientamento sessuale (sia del dirigente, che del partner stesso). A questo punto, l’elemento di risoluzione risiede nella valutazione e nel bilanciamento tra gli interessi contrapposti: la normativa di trasparenza e anticorruzione da un lato, la tutela della privacy del privato cittadino dall’altro.

Conclusioni

La Corte Europea non lascia dubbi, valutando il rapporto tra le due istanze come profondamente sbilanciato, a sfavore della doverosa protezione della riservatezza del privato cittadino. Nel dettaglio, la CGUE considera gli sforzi della normativa lituana lodevoli, ma esageratamente invasivi della sfera privata, soprattutto perché non strettamente necessari a perseguire lo scopo prefisso di trasparenza e imparzialità del pubblico ufficiale, vista anche la sperequata platea di soggetti a cui il dato viene potenzialmente inoltrato.

In conclusione, quindi, secondo la Corte di Giustizia, la legge nazionale lituana opera, per quanto concerne il trattamento finora discusso, in assenza di un ponderato bilanciamento tra gli interessi in gioco, rappresentando una violazione della privacy degli interessati.

Risulta evidente l’importanza della sentenza della Corte, non tanto per il lavoro di interpretazione giuridica – certamente elevato come si addice all’organismo in questione – quanto per il concetto alla base dello stesso, ossia l’importanza della privacy e la sua natura di diritto fondamentale dell’Uomo.

Un diritto affermato dalle norme europee il quale, pur conoscendo come ogni altro diritto limitazioni e compressioni, impatta notevolmente anche su tutta una serie di istanze altrettanto fondamentali, ma che devono porsi come perfettamente bilanciate ed integrate all’interno dell’attuale sistema di garanzie e limiti a tutela dell’individuo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3