Data Analytics

Big data, così le pmi italiane si preparino a sfruttarli

I big data e lo sviluppo di nuove tecnologie capaci di sfruttarli ed analizzarli in tempo reale sono un asset sempre più importante per le aziende. Per generare opportunità serve però un forte cambiamento culturale e delle dinamiche di business. Vediamo quali sono i vantaggi

Pubblicato il 12 Lug 2018

Paolo Ghezzi

CEO di Infocamere ed Expert dell'Istituto EuropIA.it

data center infocamere

Ad un osservatore attento non sarà certo sfuggito come termini quali “big data“, “machine learning” e “intelligenza artificiale” abbiano ormai invaso il campo dei media tradizionali, uscendo dallo spazio riservato alle riviste specializzate. L’utilizzo di queste definizioni non è casuale, tutt’altro. Il diffondersi di queste parole è frutto di un cambio di paradigma del contesto competitivo con cui le imprese italiane dovranno sempre più confrontarsi.

Questo nuovo scenario rappresenta un’occasione preziosa per quelle imprese che vogliono affermarsi come leader di mercato o per mantenere la posizione conquistata. I “big data”, e lo sviluppo di nuove tecnologie capaci di sfruttarli ed analizzarli in tempo reale, divengono un asset che permette la creazione di soluzioni capaci di influenzare il funzionamento dei mercati e dunque, le imprese che vogliono crescere devono fare propria l’opportunità presentata dal diffondersi delle tecnologie di “advanced analytics”.

Dati e conoscenza del contesto

Al di là dei termini ricorrenti, la potenzialità dei dati si riassume in un concetto chiave: assicurare la conoscenza del contesto in cui la propria azienda si muove.

In questo senso i “big data”, e gli strumenti che ne permettono la loro analisi, non sono solo caratteristica propria di giganti tecnologici come Google o Facebook. Secondo l’Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence del Politecnico di Milano, nel 2017 gli investimenti delle imprese in analytics hanno raggiunto un valore complessivo di 1,1 miliardi di euro e, sebbene sia predominante il ruolo delle grandi imprese, le PMI determinano il 13% del totale dell’investimento di mercato, registrando un aumento del 18% rispetto all’anno precedente (Fonte: Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management).

Vantaggi da big e open data anche per le PMI

Dunque anche le realtà imprenditoriali di dimensioni più ridotte possono sfruttare i vantaggi competitivi che queste tecnologie offrono, per motivazioni che di seguito e proviamo ad inquadrare.

Quando si legge che una qualsiasi impresa può trarre vantaggio da un miglior sfruttamento dei dati immediatamente disponibili, di quali dati si sta parlando?

Per le aziende non saranno sconosciuti esempi relativi ad anagrafiche clienti, dati di vendite, rimanenze di magazzino, turnover del personale. Spesso queste informazioni sono usate come KPI aziendali oppure come elementi riportati in dashboard destinate al top management.

Se adeguatamente sfruttati questi dati possono rivelarsi come una risorsa importante per l’azienda, ancor più quando letti in correlazione tra loro.

E qualora i dati a disposizione e la loro correlazione non bastassero a rispondere alle domande del business, per l’imprenditore attento sarà importante valutare le potenzialità dei cosiddetti “dati open”, ovvero quei dati che sono resi disponibili per una loro fruizione pubblica.
È così che un decisore, se guidato nella direzione del business da esperti di dominio, potrà ottenere degli insight utili per l’azienda utilizzando fonti immediatamente disponibili. Ad esempio, qualora l’azienda intenda sviluppare un piano di investimento verso l’estero, un esperto di open data potrebbe verificare quali dati di export esistono relativamente a settori merceologici di interesse e valutare se il mercato target sia davvero attrattivo oppure se risulti già saturo.

Parlando di informazioni rilevanti per il business, è doveroso ricordare che il sistema camerale mette a disposizione i dati certificati di tutte le imprese italiane, un asset informativo di rilevanza nazionale per comprendere la natura delle imprese con cui si fa business e che rende accessibili i dati di circa 6 milioni di imprese, di 10 milioni di di persone che ricoprono cariche o possiedono quote in società italiane, e circa 950 mila bilanci depositati ogni anno.

Il valore dei “dark data”

Ma non solo dal mondo esterno possono provenire le informazioni di interesse per il business Spesso le aziende dispongono di una grande quantità di dati ma poche sono le imprese sanno farne buon uso: sono i cosiddetti “Dark Data”, ovvero dati di cui l’azienda non è pienamente consapevole e che anche per questo non vengono adeguatamente valorizzati. Una conferma a questo fenomeno arriva dall’Istat, secondo la quale in Italia solo il 3% delle imprese analizza i dati provenienti da dispositivi intelligenti e sensori o big data di geolocalizzazione derivanti da dispositivi portatili, percentuale che scende al 2,6% se si considerano le imprese che analizzano i dati provenienti dai social media o fonti di altra natura (fonte: Istat, Rilevazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese).

Si pone un problema di consapevolezza e dunque di cultura aziendale nell’utilizzo del dato: dataset per cui non esiste una documentazione, spesso noti solo a poche persone in azienda e su cui non si è ancora fatta una riflessione in termini di possibile utilizzo possono rappresentare una vera e propria “liability” informativa che l’impresa porta con sé. Ecco perché è necessario “far ordine in casa”, prima di investire in risorse analitiche evolute.

Accessibilità dei metodi di advanced analytics dei big data

D’altra parte i metodi di “advanced analytics” dei big data sono più accessibili di quanto si pensi. È vero che fino a pochi anni fa la possibilità di utilizzare tali tecniche era appannaggio di pochi specialisti ma oggi, anche grazie agli sforzi di diverse comunità open source, gran parte dei principali algoritmi di analisi sono fruibili da persone con competenze di dominio, anche solo iniziali. Ci si riferisce, ad esempio, ad algoritmi che permettono di raggruppare i propri clienti in relazione alle caratteristiche richieste da un decision maker, oppure alla capacità di predizione dei volumi di vendite di un sistema produttivo, o ancora alla possibilità di verificare costantemente l’impatto di una campagna di marketing sulle scelte di acquisto dei propri clienti.

La conoscenza tecnica richiesta per implementare queste analisi diviene sempre più accessibile e sebbene non si possa affermare che chiunque oggi è in grado di sviluppare cruscotti di analisi evoluta del dato, sicuramente queste capacità possono e devono essere integrate nelle migliori pratiche di governance delle decisioni di una azienda.

Per intraprendere questa direttrice, per sfruttare le potenzialità dell’analisi dei big data, è necessario definire e perseguire una “analytics roadmap”, che preveda di ripensare i propri processi aziendali ed i ruoli nell’impresa, al fine di identificare, catalogare e valorizzare l’informazione disponibile.

Big data e aumento della produttività

Tale roadmap richiede cambiamenti tecnologici (almeno in parte) e, soprattutto, culturali, diventando un’occasione per intervenire nelle dinamiche del business e per generare opportunità che ancora non siano state esplicitate. I vantaggi di questo processo possono essere significativi, non solo per i risparmi che ne potrebbero derivare ma anche in termini di maggior produttività.

In tal senso, secondo uno studio realizzato da Nomisma, il 71,4% delle imprese che introducono l’utilizzo dei big data riescono ad aumentare la produttività o il fatturato e a sviluppare nuovi processi e prodotti.

Nel perseguire la roadmap sopra indicata va certamente considerato come, in particolare per le PMI, il principale ostacolo alla digitalizzazione sia la scarsa diffusione di competenze digitali fra il personale incaricato di gestire i processi di innovazione (Fonte: Osservatorio di Big Data Analytics & Business Intelligence della School of Management).

Secondo i risultati del sistema informativo Excelsior, realizzato da ANPAL ed Unioncamere, nel 2017 le competenze digitali (i cosiddetti e-skills) sono state tra le più ricercate dalle imprese, con una percentuale del 63% su di un totale stimato di oltre 4 milioni di posizioni di lavoro previste dalle imprese stesse (Fonte: UnionCamere, progetto Excelsior, competenze digitali 2017).

Investire nei big data risparmiando tempo e risorse

Agli imprenditori che decidono di investire nei big data è opportuno segnalare che avvalersi dell’esperienza e delle competenze di chi ha già un buon grado di maturità su questi temi può evitare di dover attendere almeno due o tre anni per completare la formazione di personale interno all’azienda. Superare atteggiamenti di diffidenza e affidarsi a società esperte per sviluppare dei progetti pilota da introdurre in azienda potrebbe far risparmiare del tempo prezioso, minimizzando i costi dell’investimento. Vanno, inoltre, considerate altre soluzioni come lo sviluppo di partnership con università, start-up o “hub” di talento che si vanno diffondendo nel mondo degli advanced analytics, così da accelerare la creazione di profili esperti interni all’azienda per assicurarsi la capacità di generare una profonda conoscenza delle informazioni disponibili nella propria impresa e trasformarla in vantaggio competitivo.

È evidente che la scelta di investire in competenze di analisi evoluta del dato deve essere una scelta avvalorata da una vision di lungo periodo, consapevoli che un cambiamento di questo tenore non avverrà dall’oggi al domani, che le aspettative dei propri stakeholders saranno elevate e che le difficoltà tecniche non tarderanno a mancare.

Eppure, lo dico nuovamente, l’impatto di questo cambiamento potrebbe essere esponenziale: ce lo dicono i dati…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2