la guida

Bonus beni strumentali 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta nel settore sanitario

Il bonus beni strumentali 4.0 trova applicazione anche nel settore sanitario, un campo dove la tecnologia sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Ma quali sono i beni strumentali di carattere medico-sanitario a cui si applica tale beneficio? E come accedervi? Tutto quello che c’è da sapere

Pubblicato il 27 Apr 2023

Luca Puccioni

CEO di MioDottore

L’IA è al centro della trasformazione digitale della sanità: le tre sfide principali

Il Piano di Transizione 4.0 2023 ha confermato il modello di agevolazione fiscale per i beni innovativi interconnessi con lo scopo di accompagnare le imprese italiane nel processo di evoluzione tecnologica.

Tale piano si pone l’obiettivo di incentivare gli investimenti privati in beni, materiali e immateriali, a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di crediti d’imposta. L’agevolazione riguarda tutte le imprese residenti in Italia e non trova applicazione esclusivamente nel settore manifatturiero, bensì può essere applicata in ambiti molto diversi, incluso il settore sanitario.

Transizione 4.0, un programma in evoluzione: cosa aspettarsi nel 2023

Da Industria 4.0 a Transizione 4.0: le modifiche normative

Il Piano di Transizione 4.0 risale alla legge n. 232 del 2016, parte del Piano Nazionale allora chiamato Industria 4.0, un programma di interventi di sostegno all’innovazione tecnologica in chiave pro-competitiva del tessuto imprenditoriale italiano. Negli anni sono state apportate diverse modifiche sia di forma sia di contenuto al Piano Nazionale Industria 4.0: nel 2017-2018 ha assunto il nome Piano Nazionale Impresa 4.0 e ha visto l’introduzione del credito d’imposta Formazione 4.0 e del rifinanziamento e implementazione dei Contratti di sviluppo e degli Accordi per l’innovazione; nel 2019 al Piano Nazionale Impresa 4.0 è subentrato il piano Transizione 4.0, il quale ha, tra le altre cose, posto maggiore enfasi sulla promozione dell’innovazione sostenibile. Attualmente gli incentivi fiscali contemplati dal programma si collocano nel quadro degli investimenti perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR). Tra le modifiche normative introdotte nel corso degli ultimi anni, la legge di bilancio del 2020 ha disposto il superamento del sistema dell’iperammortamento e del superammortamento, due strumenti operativi introdotti dal Piano Industria 4.0, in favore di un credito d’imposta. Quest’ultimo, poi, ha visto il suo campo d’azione restringersi: a gennaio 2023 è scaduto il regime di favore per l’acquisto di beni materiali e immateriali tradizionali e il beneficio in parola trova ora applicazione solo in relazione all’acquisto di beni strumentali 4.0, ossia tecnologici e interconnessi. Resta dunque unicamente in vigore un vantaggio fiscale, pari a un credito d’imposta fino al 20%, valido anche per i professionisti sanitari e volto a supportare l’acquisto di beni e software tecnologici.

Quali sono i beni strumentali 4.0 nel settore sanitario

Il bonus beni strumentali 4.0 trova applicazione anche nel settore sanitario, un campo dove la tecnologia sta assumendo una rilevanza sempre maggiore – sia nella fase di gestione dei dati clinici attraverso software gestionali sia mediate strumenti atti al tele-monitoraggio del paziente – tant’è che si prevede che il mercato globale della Digital Health raggiungerà oltre 500 miliardi di dollari entro il 2025 (fonte: Statista). Ma quali sono i beni strumentali di carattere medico-sanitario a cui si applica tale beneficio? Nel corso degli anni, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito delle linee guida per l’accesso al credito per chi opera nel campo sanitario ed emanato chiarimenti circa la classificazione dei beni agevolabili.

Una prima ma generale definizione di suddetti beni è rintracciabile negli Allegati A e B della l. 232/2016, i quali definiscono i beni materiali e quelli immateriali:

  • Allegato A – Beni materiali: sono considerati “4.0” quei beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese. Vi rientrano: dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’integrazione, la sensorizzazione e/o l’interconnessione ed il controllo automatico dei processi utilizzati nei sistemi di produzione esistenti; beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti; sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità; dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0;
  • Allegato B – Beni immateriali: sono considerati “4.0” quei beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali dell’Industria 4.0. Vi rientrano: Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per l’accesso a un insieme virtualizzato, condiviso e configurabile di risorse a supporto di processi produttivi e di gestione della produzione e/o della supply chain (cloud computing).

Quanto disposto dagli Allegati sopra citati permette di evidenziare la centralità del requisito di interconnessione nella distinzione tra beni tradizionali – e dunque non passibili di agevolazioni – e quelli 4.0. Tale requisito è meglio definito dalla circolare n. 177355 del 2018, la quale illustra che, affinché possa considerarsi soddisfatto, è necessario e sufficiente che il sistema scambi informazioni con altri sistemi (in ambito sanitario si pensi a: pazienti, sistemi informativi regionali, fornitori, etc.), che sia identificato univocamente e che l’interconnessione venga mantenuta per tutto il periodo in cui viene richiesto il beneficio.

Occorre però attendere il 2019 per avere indicazioni puntuali circa la corretta individuazione dei beni 4.0 nel settore sanitario, in quanto le disposizioni prima emanate non menzionavano in alcun modo tecnologie di appannaggio medico. È con la circolare n. 48610 del 2019 che il Ministero dello Sviluppo Economico prova a offrire una ricognizione, seppur non esaustiva, dei beni riconducibili al concetto di Sanità 4.0, definendo criteri valevoli anche per l’attuale credito d’imposta. Nello specifico, la circolare definisce che:

  • Possono essere identificate come sistemi composti da più macchine o beni e, dunque, riconducibili al punto elenco 3 del primo gruppo dell’Allegato A (“macchine e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime”) le seguenti tecnologie mediche: apparecchiature per medical imaging; per la radioterapia e la radiochirurgia; robot e sistemi robotizzati impiegati nel settore medicale per scopi interventistici, terapeutici e riabilitativi; sistemi automatizzati da laboratorio per il trattamento di campioni biologici per indagini microbiologiche.
  • Tutti i software di gestione della cosiddetta “Cartella Clinica Elettronica” sono riconducibili alla categoria dell’Allegato B (“software, sistemi, piattaforme e sistemi per […] l’archiviazione digitale e integrato nel sistema informativo delle informazioni relative al ciclo di vita del prodotto (sistemi EDM, PDM, PLM, Big Data Analytics)” e, per estensione, vi rientrano anche tutti software volti a gestire le prenotazioni online e a digitalizzare la comunicazione con i pazienti, come ad esempio MioDottore, GIPO o TuoTempo.

Credito d’imposta per il settore sanitario: cos’è e come accedervi

Il credito d’imposta riguarda tutte le imprese residenti in Italia (comprese le STP, come chiarito dall’istanza ad interpello n. 600/2021), sono escluse le persone fisiche che svolgono attività produttiva di reddito di lavoro autonomo e le associazioni professionali senza personalità giuridica. Il credito è riconosciuto con aliquota differenziata secondo la tipologia di beni oggetto dell’investimento, l’ammontare dell’investimento stesso e l’annualità di riferimento ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione in F24 in 3 quote annuali di pari importo, a partire dall’esercizio in cui si verifica il sopracitato requisito dell’interconnessione.

Per accedere al beneficio è, se il bene oggetto di credito è di tipo materiale, necessario essere in possesso di un contratto o di un ordine d’acquisto accettato dal fornitore; nel caso di un bene immateriale, invece, è essenziale dimostrare l’avvenuta attivazione del servizio. Inoltre, occorre indicare in fattura l’apposita dicitura del riferimento della legge e provvedere al pagamento di almeno il 20% del valore totale del contratto. Per i beni tecnologicamente avanzati con costo unitario superiore a 300.000 euro, inoltre, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedano caratteristiche tecniche tali da includerli nel novero delle spese agevolabili. Nel caso in cui il costo di acquisto del bene sia inferiore a 300.000 euro tale onere documentale è sostituito da una dichiarazione resa dal legale rappresentante.

Di seguito si dà conto in forma schematica della struttura del credito d’imposta a legislazione vigente, in relazione alle tipologie di beni strumentali ammessi all’agevolazione.

Immagine che contiene tavolo Descrizione generata automaticamente

Conclusioni 

Tra gli ostacoli che affliggono la generalità delle PMI, e in misura relativamente maggiore professionisti sanitari, centri medici e cliniche, il più ricorrente è quello legato alla complessità di determinare il raggio d’azione del credito d’imposta. Spesso non si ricorre a tale beneficio semplicemente perché si ignora il suo campo di applicazione, ma questo non avviene per una mancata proattività intellettuale di chi gestisce cliniche e centri medici, quanto per una frammentazione delle normative di riferimento. Come esplicitato sopra, infatti, la sola presa visione degli Allegati A e B della l. 232/2016 non è sufficiente a individuare quali beni materiali e immateriali in uso nel campo sanitario siano classificabili come 4.0, in quanto non vi è nessun riferimento alle tecnologie proprie del settore, e ciò potrebbe portare erroneamente a credere che le attività medico-sanitarie siano escluse dall’agevolazione.

Parallelamente si sta assistendo a una progressiva diminuzione degli incentivi fiscali atti a supportare investimenti privati nella digitalizzazione, un aspetto che potrebbe rallentare – se non addirittura fermare – quel virtuoso processo di innovazione già avviato dalle imprese attive nel campo sanitario. Invertire la rotta è necessario affinché non venga dimenticato né depotenziato il piano Transizione 4.0 e, nello specifico, il percorso verso la Sanità 4.0. E risulta oggi più centrale che mai partire da un attento ascolto di tutte le parti coinvolte, dagli specifici bisogni di chi opera nel settore sanitario, per individuare le migliori misure atte ad accompagnare il loro processo di innovazione, evitando vuoti o incertezze normative e favorendo l’introduzione e il mantenimento di misure adeguate a digitalizzare la Sanità italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2