la guida

Droni per l’agricoltura di precisione ecosostenibile



Indirizzo copiato

L’utilizzo di droni per l’agricoltura di precisione ecosostenibile è una tendenza in crescita con vantaggi per gli agricoltori e per l’efficienza delle operazioni agricole

Pubblicato il 1 ago 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



droni agricoltura
(Foto: https://pixabay.com/dji-agras)

L’uso dei droni in agricoltura ha più di un quinquennio di esperienza alle spalle e tuttavia è da considerare ancora agli albori. Con il decreto legislativo del 22 dicembre 2017, firmato dall’allora ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, sono state approvate le linee guida per lo sviluppo dell’agricoltura di precisione in Italia. È vero che l’Agricoltura 4.0 attira sempre più interesse, così come è vero che molti attori del mercato stanno ancora sperimentando l’apporto che le tecnologie possono fornire alle rispettive attività.

In Italia ci sono però dei limiti oggettivi quali, per esempio, la ridotta dimensione media degli appezzamenti che non funge da incentivo alle tecnologie.

Perché usare i droni in agricoltura, i vantaggi

I droni consentono di osservare da un punto di vista privilegiato e i dati hanno ricadute positive sia sulla precisione con cui i campi vengono coltivati, sia sull’efficientamento delle risorse e ciò, a sua volta, è di aiuto alla sostenibilità.

Le tecnologie sono di supporto al processo decisionale con cui gli agricoltori possono massimizzare il rendimento del proprio lavoro.

I motivi per usare i droni in agricoltura sono diversi e, per lo più, sono correlati proprio dalle attività di ricognizione, tra questi:

  • mappatura e analisi del terreno: la creazione di mappe tridimensionali fornisce informazioni dettagliate sulla topografia e, l’analisi dei dati raccolti, restituisce la misura dei nutrienti e dell’irrigazione, affinché possano essere fatti interventi mirati laddove necessario. I droni possono essere dotati di telecamere e sensori appositi
  • monitoraggio delle colture: monitorare la salute delle coltivazioni e identificare focolai di malattie o infestazioni al loro insorgere, laddove non si riesce persino a intervenire a titolo preventivo
  • controllo e gestione degli allevamenti: con i droni si può sorvegliare il bestiame, controllare le recinzioni o identificare eventuali problemi sanitari negli animali. La visione aerea fornita consente agli agricoltori di monitorare grandi aree in breve tempo e di prendere decisioni rapide
  • applicazione di agrofarmaci: i rimedi e le sostanze per la prevenzione possono essere distribuite in modo puntuale nella giusta quantità laddove ce n’è bisogno
  • esame delle rese: le prestazioni dei campi vengono osservate in modo costante, garantendo così tempi di risposta più rapidi in caso di necessità, laddove le variazioni appaiono sospette
  • risparmio energetico: grazie soprattutto al minore impiego di mezzi agricoli deputati a svolgere i compiti demandati ai droni
  • riduzione dell’impronta ambientale: l’agricoltura di precisione permette l’ottimizzazione delle risorse, limitando anche l’uso di pesticidi e prodotti chimici che hanno un impatto sull’ambiente

Uso dei droni per agricoltura e risparmio economico

I punti di forza elencati sopra sono, direttamente o meno, collegati dal minore dispendio di risorse. Non si tratta di creare un partitario contabile per rintracciare le minori spese sostenute da chi fa uso dei droni a scopo agricolo, quanto di tracciare una chiara inclinazione al risparmio, dettata da una parte dalla possibilità di intervenire prima che le colture palesino stati di stress o di sofferenza e, sul versante opposto, dalla possibilità di intervenire laddove è necessario distribuendo le giuste quantità di sostanze utili. Il minore impiego dei mezzi agricoli tradizionali e, almeno in linea teorica, la minore necessità di forza uomo decretano, tutte insieme, un risparmio che può essere cospicuo così come un aumento della qualità e della quantità dei raccolti. Minori esborsi da una parte e massimizzazione della redditività dei prodotti agricoli dall’altra sono due elementi capitali dell’impiego dei droni.

Droni per agricoltura in Italia e i relativi vantaggi

L’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano fotografa lo sviluppo del comparto in Italia e, stando ai dati del 2021, l’Agricoltura 4.0 interessa circa il 4% delle superfici coltivate, ancora poco ma in crescita rispetto all’1% circa registrato nel corso del 2017.

L’Agricoltura 4.0 non è rappresentata soltanto dai droni ma è chiaro che, con questi numeri, l’impiego dei droni non è avvertito come strategico, benché siano una tecnologia che viene definita promettente.

Un comparto che, in Italia, vale 118 milioni di euro e che è da intendere come un cantiere aperto perché ai vantaggi, come quelli elencati sopra, si contrappongono delle questioni tutt’ora aperte che contribuiscono a zavorrare a terra i droni. Tra queste le normative e le restrizioni che impongono limiti all’uso i quali, per quanto ragionevoli, possono scoraggiare il settore. La necessità di personale qualificato è un vantaggio perché può aprire le porte a una nuova professione ma va detto che, in Italia (dati 2021), soltanto l’8% dei 60mila droni registrati è destinato all’uso professionale (circa 5.000), che prevede tutti i settori in cui possono essere impiegati e non soltanto l’agricoltura. Impera per lo più il lato ludico.

Minori costi, maggiore efficienza ed efficientamento dei raccolti e degli allevamenti e possibilità di nuovi sbocchi professionali costituiscono la premialità di tutta l’Agricoltura 4.0.

Agricoltura di precisione e cambiamenti climatici

Secondo l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile (Enea), il 21% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo sono da ricondurre all’agricoltura.

Le tecnologie permettono l’ottimizzazione della produzione agricola con maggiore rispetto per le questioni ambientali, anche in questo caso il minore impiego di energie e prodotti nocivi ha delle ricadute positive su tutto l’ecosistema.

Gli aspetti climatici sono bombe a orologeria per il comparto primario perché sono difficilmente prevedibili e alternano periodi di piogge abbondanti a periodi di siccità, variazioni delle temperature e conseguente proliferare di malattie o parassiti. Migliorando la sostenibilità delle pratiche agricole e usando dunque meno risorse naturali e non, ne giova l’ambiente in senso ampio, agricoltura inclusa.

Ostacoli all’utilizzo dei droni

Come accennato prima, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) sovraintende anche la regolamentazione dei droni la quale, in parte almeno, è recepita da regolamenti europei. I principali limiti sono di ordine tecnologico e pratico, tra questi spiccano:

  • la sicurezza aerea: i droni possono costituire dei rischi per l’aviazione
  • la privacy: il loro impiego può suscitare polemiche circa il rispetto della privacy, giacché le riprese video e fotografiche possono lederlo e diventa complesso ottenere le dovute autorizzazioni
  • autonomia: i droni hanno autonomie di volo contenute, quelli professionali hanno batterie che raggiungono i 40 minuti di durata e, essere obbligati a farli rientrare per cambiarle, non contribuisce a spingerne l’uso.

A corredo di ciò c’è la necessità per gli operatori di ottenere un attestato di abilitazione all’uso dei droni, un esame che può essere svolto online e che non appare proibitivo. Non da ultimo, l’impianto normativo è suscettibile di modifiche periodiche e questo contribuisce, a torto o a ragione, a creare un alone di incertezza attorno al mercato dei droni.

Tutti questi problemi, peraltro non sempre insormontabili, messi insieme sembrano creare uno scoglio invalicabile.

Incentivi per l’agricoltura di precisione

Già la legge di Bilancio del 2020 aveva previsto un credito d’imposta con contributi pari al 40% degli investimenti in macchine agricole per l’Agricoltura 4.0, prorogando poi questa misura fino al 2023.

Altre forme di incentivi destinate alla digitalizzazione della filiera (tra sensori, sistemi di monitoraggio e anche piattaforme ecommerce per la vendita dei prodotti) sono state introdotte da diversi enti attingendo anche ai fondi del PNRR il quale, alla Missione 2, destina parte dei 6,47 miliardi di euro stanziati all’agricoltura sostenibile, con l’obiettivo di ridurre del 95% le emissioni generate anche svecchiando il parco dei veicoli agricoli per lo più antecedente al 2000.

Facciamo il punto

Il tema è vasto, e per ripercorrerne le tappe fondamentali ci siamo rivolti al dottore agronomo Niccolò Bartoloni, Chief Operation Officer della startup fiorentina Agrobit Srl, attiva nel settore della digitalizzazione dell’agricoltura.

“L’utilizzo dei droni consente di avere un pratico punto di osservazione che permette un rapido e preciso monitoraggio delle colture, se a maggior ragione si fa uso di camere termiche o multispettrali. Alcune pratiche, come per esempio, l’utilizzo come vettore di agenti per la lotta biologica, permettono un’efficacia maggiore in termini di tempi di intervento”, spiega Bartoloni.

Il risparmio si manifesta soprattutto in due modi: “Quello maggiore si quantifica in un risparmio di tempo necessario all’esplorazione degli appezzamenti e ad un rapido ausilio nel supporto alle decisioni”, continua Bartoloni che apre anche una finestra all’impatto che, l’Agricoltura di precisione, ha sull’ambiente: “Il largo utilizzo di sensori permette di monitorare tempestivamente i mutamenti climatici, consentendo all’agricoltore di ridurre, ad esempio, l’utilizzo di input chimici o risorse idriche”.

In Italia i droni stanno prendendo piede, nonostante alcune criticità: “Si stanno diffondendo, anche se erroneamente molti ne vedrebbero un rapido utilizzo per i trattamenti, oggi vietato. Bisogna affrontare la tematica dell’utilizzo dei dati raccolti e della tutela della privacy. Infine, sarebbe opportuno liberalizzare la possibilità di effettuare trattamenti in contesti difficili, per esempio per la viticoltura eroica in vigneti terrazzati.

Gli incentivi ci sono e i bandi vengono anche indetti dalle amministrazioni regionali: “Per esempio, la regione Toscana recentemente ha indetto un bando per l’acquisto di strumenti di Agricoltura di precisione finanziato dal 75% fino al 90%. L’agricoltore o il tecnico sono sempre al centro del processo produttivo, droni, sensori e, in futuro, robot non sono altro che strumenti importanti per facilitare le operazioni in un contesto ambientale in futuro sempre più difficile”, conclude Bartoloni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3