i progetti

Ecco i competence center Industria 4.0: la partenza e le prossime mosse

Dopo due anni di attesa, i Competence center sono in fase di costituzione. Ecco quali, dove e in che modo. Le priorità ora sono ottenere il Decreto di concessione dei finanziamenti, allestire le aree e attrarre le PMI

Pubblicato il 18 Gen 2019

overcoming-2127669_1920

Dopo due anni di attesa dalla prima citazione nel piano Calenda riguardo Industry 4.0, i Competence center hanno finalmente preso forma e questo è il loro momento d’oro.

Gli otto poli che hanno vinto il bando del Mise pubblicato a gennaio 2018, dopo la formazione della graduatoria a giugno hanno avuto accesso alla fase negoziale e, tra dicembre e questi primi mesi del 2019, stanno procedendo alla loro costituzione e alla formazione della legal identity, per poi partire con le attività vere e proprie.

Si ha notizia della costituzione del competence center di Milano, di Torino, Bologna, Padova, Pisa e Roma, con un crescendo di annunci in questi giorni.

Si prospettano come luoghi di innovazione e formazione, dove accompagnare per mano le PMI affinché non restino indietro e siano in grado di farsi valere sul mercato. Ma questa partita si giocherà nei prossimi mesi, solo allora si potrà capire se questo strumento sarà effettivamente efficace di traghettare le piccole industrie nella rivoluzione 4.0. Per il momento, le priorità sono procedere con le nomine dei vertici per poi formalizzare con il Mise il Decreto di concessione dei finanziamenti, allestire materialmente i capannoni e fare informazione.

Gli otto Competence center: cosa fare ora

Gli otto Competence center, in ordine secondo il punteggio in graduatoria sono:

  • Manufacturing 4.0, che fa capo al Politecnico di Torino,
  • Made in Italy 4.0, cui ente capofila è il Politecnico di Milano,
  • BI-REX, ente capofila Università di Bologna,
  • Artes 40, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
  • SMACT, Università degli studi di Padova,
  • Industry 4.0, Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Start 4.0, che vede come ente capofila il CNR – Consiglio nazionale delle ricerche
  • Cyber 4.0, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

In questi giorni, chi ancora non l’ha fatto sta procedendo a costituire la propria legal identity, come società, associazione o consorzio: «Chiusa la fase di negoziazione con il Mise, stabiliti i budget, ora siamo nella fase di costituire le ragioni sociali che scaricheranno a terra le attività», ha spiegato Marco Taisch, presidente di Made in Italy 4.0. Oltre a quello di Milano, si ha notizia della costituzione dei centri di Torino, Bologna, Padova, Pisa e Roma. Poi, il Mise procederà a finalizzare il Decreto di concessione dei finanziamenti «per dare l’anticipo e iniziare ad avviare le attività –  ha sottolineato Fabio Fava, docente di Biotecnologie industriali ed ambientali dell’Università di Bologna e facilitatore per BI-REX -.

Che ci si metta un mese in più o in meno a mio avviso non conta, l’importante è che si sia finalmente messo insieme il progetto. L’anno scorso si è sbloccato il tutto, con il bando e la graduatoria. Adesso, nel momento in cui ci sarà il finanziamento bisognerà avviare i centri. Sono strutture autonome, con uffici, alcuni avranno anche la linea dimostrativa con macchine integrate tra loro e interconnesse».

Milano recupererà un capannone industriale nel campus di Bovisa del Politecnico, Bologna installerà il proprio headquarter alla Fondazione Golinelli, con succursali in otto regioni grazie ai partner, Torino invece avrà sede nelle aree del Politecnico al Lingotto o a Mirafiori: «Ora bisogna creare questi centri, perché non sono semplici sportelli, ma luoghi fisici dove si entra in contatto con le tecnologie 4.0 che son ben visibili – ha sottolineato Taisch -.

Per esempio, a Milano installeremo quattordici isole con macchine hardware e software, io li chiamo i quattordici salottini dell’Ikea. Il visitatore verrà guidato dagli esperti e potrà vedere queste tecnologie e capire quali vantaggi possono portare se usati dentro un’azienda. Vorremmo partire con la fase di formazione a settembre». A Torino si prevede la partenza prima dell’estate: «Abbiamo incentrato il Competence center su tematiche di innovazione, non sulla ricerca, perché non dovrà mai essere un competitor delle università – ha spiegato Paolo Fino, direttore del Dipartimento di Scienza applicata e tecnologia del Politecnico di Torino -. L’obiettivo ovviamente è legato alla formazione continua. Sicuramente le PMI attualmente hanno più difficoltà».

Cosa si muove in Europa e quale ruolo avranno i Digital Innovation Hub

Bruxelles sta spingendo molto su questi strumenti, che non sono semplici partenariati pubblico-privato (PPP): «I PPP non hanno la multidisciplinarità che hanno i competence center, che si occupano di molti temi, sono interdisciplinari più di quanto non lo siano certe realtà e sicuramente possono diventare un’eccellenza. La Commissione europea sta investendo per far arrivare questi strumenti anche in aree dove non si trovano», ha sottolineato Fabio Fava, che è anche rappresentante italiano presso la Commissione europea nell’ambito del programma Horizon2020. Fava ha evidenziato come il modello del Competence center lavori su un network «molto capillare, sul territorio», per arrivare ad aiutare le aziende in ogni parte d’Italia.

Per fare in modo che le PMI vengano a conoscenza di questa opportunità, «un ruolo fondamentale spetterà ai Digital Innovation Hub, che essendo disseminati su tutto il territorio avranno il ruolo di prendere per mano le piccole imprese – ha considerato Taisch -. E oltre a questi strumenti, anche le associazioni di categoria, o i PID delle Camere di commercio offriranno opportunità per il Competence Center». Non solo solo università a formare le cordate che hanno costituito i Competence center, ma a fianco degli atenei figurano istituzioni, aziende e associazioni: «I Digital Innovation Hub giocheranno un ruolo chiave – ha concordato Fino -. La vera chiave di volta nel successo dei Competence center sarà la capacità di connettersi al mondo industriale. Bisogna intercettare tutto il substrato delle piccole imprese e portarle a fare innovazione in una struttura che potrà fornire loro servizi in condizioni vantaggiose».

La previsione: partire con la formazione per le PMI

Per quest’anno, non appena sarà erogato il finanziamento e si potrà partire, i Competence center prevedono già di partire con la formazione: «A settembre mi aspetto di iniziare con attività di informazione e formazione, che non richiedono necessariamente l’infrastruttura tecnologica e man mano andremo avanti con attività più di visita. Non tutte le isole saranno pronte a settembre. Quando abbiamo disegnato il progetto, abbiamo evidenziato quali fossero i bisogni delle PMi rispetto al 4.0 e abbiamo rilevato che tra il 30 e il 50% di queste imprese sono immature, non hanno idea di cosa sia un cobot per esempio, hanno bisogno dell’orientamento, facendogli vedere proprio le tecnologie. Ci aspettiamo circa tremila visitatori all’anno», ha spiegato Taisch.

La formazione del personale delle imprese interessate a investire in questo ambito, avverrà in aula «ma anche usando le isole, perché dev’essere una formazione molto pratica», ha aggiunto Taisch. Non ci sono alternative: «Le PMI avranno assoluta necessità di avere skill 4.0 – ha aggiunto Fino -, quindi è importantissimo che queste strutture funzionino. Con i Competence center ho visto uno spirito totalmente nuovo, è stato fatto un lavoro molto capillare e si è visto anche un approccio positivo da parte delle aziende, che hanno capito che devono sostenere il sistema». Non mancherà il ruolo della pubblica amministrazione: «Con le aziende si avvierà il percorso formativo, ci sarà anche l’attività di advisory per essere al fianco delle PMI e poi ci saranno progetti  di ricerca e innovazione valorizzando gli attori pubblici».

Un possibile scenario futuro

Una volta conclusi i tre anni di finanziamento del Mise, cosa ne sarà dei Competence center? Si evolveranno e proseguiranno a lavorare, secondo Marco Taisch: «Quello che dobbiamo capire è che i Competence center sono iniziative di lungo periodo, pensiamo a un progetto che duri tre anni e che poi possa diventare indipendente dal finanziamento dello Stato».

L’attenzione sarà puntata sempre sulla formazione 4.0: «È il tema centrale. Sono contento che il Governo abbia inserito l’argomento nella Legge di bilancio, dopo la svista iniziale di non contemplarlo, perché l’investimento che dobbiamo fare ora e in futuro è sulle persone, tenere alta l’attenzione sulle skill è fondamentale. I Competence center faranno formazione, le persone da formare sono tantissime e non si può pensare che lo facciano da sole».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati