L'INCHIESTA

Il grande assente del piano Industry 4.0: il lavoro

Poche misure per il lavoro nel piano Industria 4.0 del Governo, mentre è in corso di approvazione la legge sullo smart working: competenze, orario di lavoro, nuova contrattazione, relazioni industriali, riqualificazione. L’analisi degli esperti e la vision sul lavoro del futuro

Pubblicato il 28 Mar 2017

industry-160509195222

Formazione, organizzazione del lavoro e nuovi contratti, produttività, riqualificazione, nuove relazioni industriali: Industria 4.0 comporta un nuovo paradigma del lavoro che, forse, è la parte che il piano del Governo sviluppa di meno.

Ci sono solo il potenziamento dell’incentivo sul salario di produttività e alcune misure di stimolo all’alternanza – scuola lavoro. Il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, «aveva detto che avrebbe sviluppato il tema lavoro insieme a Giuliano Poletti (ministro del Lavoro, ndr)», segnala Francesco Seghezzi, direttore Adapt University Press, ma per ora non si intravedono grandi novità su questo fronte. Sul campo, ovvero all’interno del mercato del lavoro, qualcosa si muove ma la situazione non sembra molto più incoraggiante: «abbiamo lavorato nel contratto dei metalmeccanici sul diritto soggettivo alla formazione» sottolinea Marco Bentivogli, segretario generale Fim-Cisl, consapevoli del fatto che «il gap di competenze dei lavoratori italiani su questo versante è gigantesco». Non solo: «spesso nemmeno l’offerta formativa è pronta a colmare i famosi dieci nuovi skill del lavoro 4.0 messi a punto dai tedeschi e dal World Economic Forum. Quindi, come sindacato abbiamo inserito il diritto soggettivo alla formazione, che al momento viene fatta per popolazioni aziendali troppo piccole e poco selezionate e non su contenuti che riguardano gli skill del presente: parliamo di trasformazioni lavoro già in parte operative».

Scheda: le misure sul lavoro in manovra

Paolo Anselmi, API, si concentra sulla necessità di riqualificazione della forza lavoro, soprattutto nelle PMI, identificando rischi precisi: espulsione dal mercato del lavoro degli over 50, concorrenza (per le piccole imprese) delle start up, più agili e aggiornate per cogliere questa sfida. «C’è un punto che gli imprenditori sottovalutano – spiega -, ed è il motivo per cui si chiama quarta rivoluzione industriale: significa che, come in tutte le rivoluzioni, ci saranno dei morti». Attenzione, perché il riferimento in questo caso non è alla perdita di posti di lavoro, ma al rischio di sopravvivenza delle imprese che non riusciranno ad adeguarsi in tempo. Questo è un punto su cui sono d’accordo un po’ tutti: l’Italia la partita di Industria 4.0 se la gioca soprattutto sulle Pmi, sulle quali bisogna concentrare gli sforzi, a partire da quello sulla produttività.

«Tutte le rivoluzioni industriali hanno aumentato l’occupazione, questo è un dato storico, innegabile» scrive su Agendadigitale.eu Marco Taisch, docente di ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, proponendo un’interpretazione in netta controtendenza rispetto a quanti prevedono, invece, la progressiva sostituzione del lavoro umano con quello dei robot. La digitalizzazione, prosegue il docente del Polimi, «comporta un forte cambiamento di tutti i lavori, e chi non saprà cogliere questo cambiamento in atto resterà indietro. Ci sono lavori e professioni che spariscono, ma se ne creano altri in nuovi settori». Al di là del dibattito sulla creazione o distruzione di posti di lavoro, il primo punto che gli esperti affrontano davanti alla richiesta di esprimersi sul mondo del lavoro in Industry 4.0 è quello delle competenze, e della riqualificazione.

Il piano del Governo «rappresenta la prima misura in controtendenza, perché fino ad ora non c’è stato nulla sulla quarta rivoluzione industriale», premette Bentivogli, ma certo la strategia per vincere la sfida di Industria 4.0 è più ampia. «Bisogna occuparsi non solo di tecnologia, e non solo di industria. Lo stabilimento 4.0 funziona se attorno ha un ecosistema 4.0: mobilità, territorio, rigenerazione urbana, interconnessioni non solo fra macchine, e persone, ma anche con il territorio, con la ricerca, l’approvvigionamento energetico». In secondo luogo, c’è un discorso che riguarda i contratti di lavoro. «Abbiamo accordi sullo smart working in aziende manifatturiere, non solo sui servizi e a livello impiegatizio. Con industry 4.0, cambia anche la collocazione temporale del lavoro».

Un esempio di lavoro che potremmo definire da smart blue collar: «in fase di collaudo, test e implementazione delle fasi lavorative, non è già più necessaria la presenza per le otto ore del lavoratore, che può effettuare il lavoro per alcuni mesi, o settimane, da remoto, da tablet o smartphone. Il lavoro resta in azienda, ma progressivamente nel calendario annuo sono previsti periodi in cui non è necessaria la prestazione sul posto». Su questa strada bisogna proseguire. Anche perché, prosegue scherzosamente, «i miei nipoti rideranno quando gli racconteremo che tutti si spostavano da nord a sud di una città per raggiungere un posto di lavoro».

Insomma, «immaginare la tutela del lavoratore confinandosi al dibattito sulle otto ore rischia di essere inefficace, inadeguato», sottolinea il sindacalista. «Bisogna ripensare tutte le normative. La cosa più veloce: cornici nazionali di contrattazioni, ma rafforzando la contrattazione di prossimità. Quando l’evoluzione è così rapida, la contrattazione deve essere a livello almeno aziendale».

Anche Seghezzi concorda sul fatto che lo strumento fondamentale per regolare il nuovo mercato del lavoro debba essere la contrattazione, e segnala come primo esempio proprio il diritto alla formazione inserito nel contratto dei metalmeccanici: «è riconosciuto come diritto individuale. Certo, bisognerà potenziare il numero di ore, ma si tratta di un riconoscimento importante dal punto di vista culturale». Comunque sia, spetta in primis a sindacato e imprese «rivedere mansioni e figure professionali. E, sempre nel contratto dei metalmeccanici, segnalo che c’è l’impegno formale a formare una commissione che riveda le strutture contrattuali».

Quanto allo smart working (è in corso di approvazione in parlamento la prima legge italiana che regolamenta il lavoro agile, definendolo una forma di lavoro dipendente che si svolge in parte all’interno e in parte all’esterno dell’azienda, con orari flessibili), l’economista avverte: «attenzione a non considerare lo smart working solo come un modo di conciliare vita e lavoro». Lo smart working, spiega «è un nuovo modo di eseguire prestazioni di lavoro in ambienti digitalizzati, e con la conseguenza che il lavoro viene retribuito sempre più in base a quanto si produce, o agli obiettivi che si portano a casa. Senza bisogno di stare sul luogo di lavoro negli orari di lavoro». Insomma, va evitato il rischio che lo strumento consenta semplicemente «di lavorare da un’altra parte, ma con le stesse logiche di prima».

E siamo al terzo punto, la produttività. Corretto estendere gli incentivi al salario di produttività, come previsto dalla manovra, spiega Bentivogli. «E’ importante concentrarsi sulla distribuzione delle risorse che si producono, quindi anche la produttività si basa sulla contrattazione decentrata. In parole semplici: se voglio intercettare i profitti, devo agire su base territoriale. Le aziende 4.0 hanno grandi aspettative di produttività: il livello di interconnessione consente risparmi di risorse energetiche e naturali altissimo. Il problema vero, che è un problema storico italiano, è il costo del lavoro per unità prodotto, altissimo sotto i 20 dipendenti, e gigantesco sotto i dieci. La produttività è inversamente proporzionale alla taglia dell’azienda. Sopra i mille dipendenti, invece, siamo sui livelli delle aziende tedesche. Ho recentemente visitato a Detroit lo stabilimento in cui si realizza il Gran Cherokee: Pomigliano è dieci anni avanti. Quindi, la nostra partita si gioca sulla sfida di produttività e competitività delle pmi». In questo caso, però, «lo strumento deve essere la contrattazione territoriale. In una piccola azienda non si possono fare contratti aziendali, ma le piccole aziende hanno gli stessi problemi di produttività. Quindi, si possono mettere insieme per filiere, per settori, per territorio, e in rapporto con istituzioni e sindacato per affrontare insieme le sfide per innovazione, produttività, riorganizzazione».

E qui siamo al concetto di rivoluzione che lascia i morti sul terreno espresso da Anselmi, il quale introduce un nuovo elemento. «Il vero problema è la concorrenza che avremo dalle startup. Faccio l’esempio di un’azienda nostra associata che nasce nei servizi (modellizzazione 3D), come leader di mercato. E’ passata dalla modellizzazione 3D a comprare stampanti industriali, e ora è un’impresa manifatturiera a tutti gli effetti, che produce per le case automobiliste la piccola serie. Nessuno si sarebbe mai aspettato che un disegnatore Cad diventasse un concorrente in manifattura. Invece, ora sarà più competitivo perché ha tecnologia, abilità, e produce cose che i colleghi con macchine tradizionali non riescono a realizzare». Altro esempio: un’acciaieria. «Vende acciaio? No, sta ipotizzando di vendere polimeri di acciaio, puntando sul fattp che la manifattura del domani passerà da stampanti 3D. Quante pmi usano le stampanti 3D? Il 3%. Perchè non le usano? Perchè non hanno la competenza interna per usarle».

Il problema dell’occupazione è grosso, prosegue Anselmi. C’è una fascia di età che rischia l’espulsione dal mondo produttivo. «E’ difficile la riqualificazione degli over 50». D’altra parte, «non ci sono ancora sul mercato gli operai 4.0, più digitali che analogici». Anche qui, una «grande impresa può utilizzare strumenti complessi: fondi, iniziative di riqualificazione, lavoro interinale». Per il piccolo imprenditore, la soluzione è meno a portata di mano. «Ce la vedo poco ad affittare il lavoro: il tipico rapporto datoriale nelle piccole realtà è spesso quasi amicale, non si sostituisce con una figura interinale». Le associazioni datoriali sono molto impegnate in un lavoro di informazioni e sensibilizzazione, attraverso sudi, convegni, ma la realtà è che il problema è spesso sottovalutato dagli imprenditori.

Sul tavolo anche il tema delle relazioni industriali: «il modello partecipativo tedesco può aiutare» conclude Seghezzi, ma ci vuole un clima, anche culturale, di condivisione delle responsabilità come precondizione. «In Italia siamo ancora lontani»: ci vuole consapevolezza da parte dei lavoratori sulla possibilità di riqualificarsi, sindacati e imprese devono rivedere mansioni e figure professionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati