LAVORO

Impresa 4.0, la funzione HR è perno della trasformazione: ecco come

Le imprese non coinvolgono a dovere la funzione HR nella digitalizzazione 4.0, anche se i professionisti del settore evidenziano che questo riguarda più le Pmi che le grandi aziende. Certo è che bisogna fare formazione e affrontare la sfida generazionale e tecnologica. E chi gestisce le HR è il perno del cambiamento

Pubblicato il 02 Ago 2018

industry_586290785

La trasformazione dell’impresa in chiave 4.0 va guidata dall’ufficio del personale, che deve essere coinvolto a 360 gradi, e questo richiede competenze adeguate. Anche perché le stesse funzioni Hr sono chiamate a un continuo aggiornamento professionale per affrontare adeguatamente la sfida. Esperti e addetti a lavori stanno convergendo su questi principi, che però non sono ancora abbastanza affermati tra le aziende italiane.

Claudio Galli, consigliere nazionale Aidp, associazione nazionale direttori del personale, propone una metafora emblematica: «il responsabile delle risorse umane deve essere come uno skipper, in grado di far navigare la barca, quindi l’azienda, di capire dove va il vento, di insegnare a navigare alle persone».

Report 2018 del Polimi

In realtà, secondo i dati contenuti nel report 2018 del Politecnico di Milano su Industria 4.0, la funzione Hr non sembra essere adeguatamente coinvolta nel processo di digitalizzazione dell’azienda: solo il 12% del campione dichiara di coinvolgere attivamente la funzione Hr in tutte le fasi del percorso di digitalizzazione, contro un 30% in cui l’Hr partecipa in modo limitato o risponde a esigenze puntuali, e un 40% in cui la funzione Hr non è coinvolta o non esiste.

Attenzione: su questi dati gli esperti del settore esprimono un certo scetticismo. «Non ci credo assolutamente» dichiara Paolo Citterio, Presidente Nazionale Gidp gruppo intersettoriale direttori del personale, secondo il quale questo succede probabilmente nelle piccole imprese fino a 250 dipendenti, nelle quali il direttore del personale non esiste, per cui spesso è l’imprenditore in prima persona a occuparsi di tutto, rivolgendosi magari al personale tecnico. Ma nelle altre imprese, dalle medie dimensioni in poi, «il discorso è completamente diverso, perchè l’uomo Hr è coinvolto completamente. Deve anzi chiarire l’importanza del 4.0, spiegando anche la necessità di arrivare in fretta, perché se si tarda il problema c’è, eccome».

Anche Claudio Galli non è per niente convinto di questi dati: «il tema è nuovo, inusuale, per cui dubito che ci sia la reale capacità di fotografare il fenomeno» aggiunge. «E’ vero che ci sono ancora molte aziende in cui la funzione Hr ha carattere prevalentemente amministrativo. E altre in cui, pur essendo prevista la funzione di sviluppo individuale, formazione, selezione, ci sono competenze ancora molto lontane da quelle necessarie per affrontare il tema delle tecnologie e del digitale. E quindi ci si rivolge prevalentemente all’It, o al consulente esterno». Raffaele Ferragina, presidente Hr People, mette a sua volta l’accento sulla differenziazione per dimensione aziendale: «le Pmi, più che non coinvolgere la funzione Hr, sono lontane in generale dal 4.0, nelle grandi aziende invece l’interesse sta crescendo».

I dati su Hr e digitalizzazione

Innanzitutto, vediamo meglio i dati della ricerca del PoliMi, una survey a cui hanno partecipato 236 imprese, di cui 172 grandi 3 e 64 piccole e medie, distribuite su undici settori chiave per l’industria italiana. Solo il 12% del campione dichiara di coinvolgere attivamente la funzione Hr in tutte le fasi del percorso di digitalizzazione, contro un 30% in cui l’Hr partecipa in modo limitato o risponde a esigenze puntuali, e un 40% in cui la funzione Hr non è coinvolta o non esiste. E ancora: c’è una consistente quota di imprese, il 76%, che dichiarano di aver concluso, avere in corso o voler avviare una valutazione delle competenze su Industria 4.0, che riguarda non solo impiegati e operai, ma anche manager e imprenditori. I settori maggiormente interessati da queste valutazioni sono produzione, Manutenzione, Supply Chain, Progettazione, Vendite e Marketing, IT: la funzione HR è, invece, la meno coinvolta.

Le competenze per le Hr 4.0

E qui, in effetti, gli addetti ai lavori sono maggiormente in accordo. «Oggi la funzione Hr è spesso lontana da queste competenze, e questo è un paradigma che deve cambiare. Le Hr più all’avanguardia hanno già persone che cominciano a seguire progetti su sviluppo individuale, organizzativo. L’obiettivo deve essere proprio quello di avere all’interno dell’ufficio del personale dei manager, con capacità di dialogare su questi temi (deal with), anche in misura rilevante. Si sente parlare molto di Hr analytics, un tema che arriverà molto forte e in fretta, la funzione sarà invasa da dati, che richiedono capacità di lettura. La statistica entrerà di prepotenza nel lavoro dell’ufficio del personale». La formazione è un tema centrale anche per Citterio: «in genere se ne occupano le società specializzate, a meno che non la faccia direttamente l’It. E’ senz’altro vero che in queste scelte il settore It conta di più. Ma deve lavorare con il direttore del personale», che «è stato e sarà sempre l’interprete delle esigenze aziendali». Anche le associazioni imprenditoriali «ci aiutano molto, facendo formazione».

Fra qualche anno, insiste Galli, «la selezione sarà fatta dal software, stiamo andando in quella direzione. Significa una selezione automatica, che fornirà risultati standard a prezzo basso. Quindi il lavoratore dovrà fare la differenza fuori dallo standard, e allenare le persone a guardare fuori e non dentro lo standard, perché a questo ci penseranno i software».

Il nostro obiettivo, aggiunge Feragina, «è che la funzione abbia un ruolo strategico e trasversale, mentre oggi spesso non è così: se le altre funzioni aziendali richiedono della formazione, l’ufficio Hr si occupa di organizzarla, ma non è proattivo nel farlo. Noi invece pensiamo che debba non solo acquisire competenze 4.0. ma avere un ruolo di promozione della formazione». Importante, a questo proposito, l’iniziativa di Hr People sulla certificazione della professione, che ha creato un specifica certificazione UNI sulle HR, inserendo tutte le tematiche dell’hr 4.0. La UNI/PdR individua 14 diversi profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni, suddivisi in quattro aree di macrocompetenza (Ricerca e Selezione del personale, Valutazione e sviluppo delle risorse umane, Sviluppo organizzativo, Amministrazione del personale e relazioni industriali), e ne individua attività-responsabilità e relative conoscenze, abilità e competenze, sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).

La formazione

In definitiva, sull’importanza della formazione in chiave 4.0 per le Hr c’è un accordo generale. Anche perché, prosegue Feragina, «è un’evoluzione culturale che la funzione non può non fare: noi diciamo from Hr to general management, proprio perché spesso approdano alla direzione generale manager che vengono dalle risorse umane. E la sfida del 4.0 in più comporta il fatto che sempre più entreranno in azienda persone che con queste tecnologie sono nate e vissute. Lo scontro di competenze fra 20-30 anni è inevitabile». Su questo Galli è invece più ottimista: «è vero che la rivoluzione 4.0 ci obbliga ad avere molte più stem (scienze, tecnologie, economia, matematica) nella pancia. Ma al tempo stesso, la formazione umanistica ci consente di portare intelligenza relazionale all’interno dei numeri». L’esperienza lavorativa continua a essere un elemento da valorizzare. Dunque, per quanto riguarda la questione generazionale, «è importante che la funzione Hr trovi il modo, invece che mandare in pensione uno bravo con esperienza e sostituirlo con qualcuno che sa fare meno, di far fare due o tre cose a quello bravo, facendolo divertire anche a insegnare, comunicare, trovare soluzioni».

Le tecnologie

Per quanto riguarda invece la sostituzione del lavoro umano con le macchine (in questo caso, con dei software), propone un aneddoto: «se facciamo fare al pc l’analisi delle correlazioni, ci potrebbe dire che per avere più premi nobel dobbiamo mangiare più cioccolata. Perché esiste una correlazione diretta al 96-97% fra il consumo di cioccolato e la presenza di premi nobel. Un dato che, interpretato correttamente, non ci porta a mangiare più cioccolata per vincere il premio Nobel, ma semplicemente a rilevare il rapporto fra scuole, ricchezza, benessere». Certo, il lavoro comporterà una componente digitale sempre più rilevante, «dovremo lavorare sulle simulazioni, come fanno gli ingegneri. I piloti di aereo fanno il 70% di addestramento con il simulator: costa meno, ha efficacia. Però lei salirebbe su un aereo se il pilota avesse fatto solo volo simulato? Oppure, quante volte si farebbe operare da qualcuno che ha fatto solo operazioni simulate?».

Le relazioni industriali

Un altro aspetto è legato al modo in cui stanno cambiando i contratti con industry 4.0 e le relazioni sindacali, altro tema centrale per le hr. Il contratto dei metalmeccanici è stato il primo a innovare, per esempio con la formazione obbligatoria. In generale, gli ultimi contratti danno un forte potere anche al sindacato, che deve collaborare. «E a me sembra che in effetti questa sia la strada migliore – conclude Citterio – . Lo dico anche come esponente del gruppo relazioni industriali di Assolombarda: dobbiamo potenziare la collaborazione con il sindacato».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2