Il piano

Imprese 4.0, Cuccia (Mise): “Così arriveremo a 10 mld di euro di investimenti in più”

Gli investimenti innovativi stanno crescendo in linea con le aspettative del Piano. Le agevolazioni fiscali hanno stimolato l’incremento di quelli privati, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale in chiave 4.0. L’obiettivo di farli lievitare di circa 10 miliardi nel 2017/2018 sembrerebbe essere raggiungibile

Pubblicato il 10 Ott 2017

Francesco Cuccia

capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo Economico

industry_517073332

Obiettivo 2018, 10 miliardi di investimenti in più nel 2018 per il piano Industry 4.0-Imprese 4.0. Per questo, sarà introdotta una nuova misura automatica per chi già è inserito nel mondo del lavoro: un credito di imposta sulle spese relative ai costi del personale impegnato in corsi di formazione, pattuiti attraverso accordi sindacali, su tematiche come informatica, tecniche e tecnologie di produzione, vendita e marketing con focus su almeno una tecnologia 4.0.

Dopo lo shock positivo agli investimenti, il Piano prevede un nuovo obiettivo estremamente ambizioso: minimizzare il rischio di disoccupazione tecnologica e massimizzare le nuove opportunità lavorative legate alla quarta rivoluzione industriale, proprio attraverso lo sviluppo delle competenze.

Un anno fa sono state presentate le linee guida del Piano nazionale Industria 4.0. Un Piano ambizioso e innovativo sia per le tipologie di misure previste che per le modalità di accesso: incentivi prevalentemente automatici e finalizzati a supportare le imprese – indipendentemente dalla loro dimensione, dalla loro forma giuridica e dal settore economico in cui operano – nell’affrontare la quarta rivoluzione industriale.

A distanza di nove mesi dal suo avvio, oggi possiamo tracciare un primo andamento dei diversi strumenti messi a disposizione delle imprese.

Gli investimenti innovativi stanno crescendo in linea con le aspettative del Piano: Super ammortamento, Iper ammortamento e Nuova Sabatini, hanno stimolato la crescita degli investimenti privati in beni strumentali, materiali e immateriali, funzionali soprattutto alla trasformazione tecnologica e digitale in chiave 4.0. L’obiettivo di incrementare per circa 10 miliardi di euro gli investimenti privati nel biennio 2017/2018 sembrerebbe essere raggiungibile.

L’analisi degli ordinativi interni registrati nei primi sette mesi del 2017 infatti indica numeri incoraggianti: rispetto allo stesso periodo del 2016 la crescita media è stata pari al +9,5%, con picchi del +12,8% per macchinari e altri apparecchi; dati positivi si registrano pure sul fronte delle importazioni.

La crescita è confermata anche guardando al benchmark europeo: il fatturato interno italiano di macchinari negli ultimi 18 mesi ha guadagnato circa 10 punti percentuali rispetto a quello tedesco.

È vero, negli anni della crisi abbiamo lasciato per strada più del 25% della nostra produzione industriale, pagando in Europa il prezzo più alto, ma oggi il trend si è invertito e ci avviamo alla ripresa.

Per sostenere l’innovazione è indispensabile investire anche in Ricerca e Sviluppo su cui abbiamo rafforzato la misura del Credito di Imposta. Da un’indagine campionaria svolta da Unioncamere e Infocamere su 68.000 imprese, emerge che, rispetto al 2016, nel 2017 in Ricerca e Sviluppo investono circa 24.000 imprese e di queste 11.300 prevedono l’aumento della spesa, mentre solo 2.800 una riduzione. Da segnalare due aspetti positivi: delle 11.300 imprese che aumentano gli investimenti in R&S, circa 4.500 nel 2016 non destinavano risorse a questa voce; poi, delle 24.000 aziende che investono in R&S, l’80% ritiene la misura utile o molto utile. Ragionando per grandi numeri, la previsione di aumento della spesa dichiarata dalle imprese è mediamente tra +10% e il +15%: un risultato in linea con gli obiettivi del Piano.

Tuttavia, ci sono anche misure che al momento appaiono sottoutilizzate e per questo bisognose di una loro revisione sia per tarare meglio lo strumento, sia per destinare risorse ad altre misure maggiormente efficaci: ad esempio, le misure a supporto degli investimenti Early Stage non hanno dato i risultati attesi. L’Italia ha una normativa a sostegno delle startup tra le più avanzate al mondo, ma nel nostro Paese manca ancora un vero mercato dei capitali: il mercato del Venture Capital e dei cosiddetti “business angel” cresce solo del 2%, non in linea con l’obiettivo di colmare entro il 2020 il gap con i principali paesi europei che hanno un mercato quattro/cinque volte maggiore del nostro. Il settore delle startup e degli investimenti in Venture Capital è strategico per garantire la competitività futura delle imprese italiane e soprattutto per creare un ambiente maggiormente favorevole all’innovazione e per questo abbiamo previsto misure correttive da inserire nella prossima legge di bilancio.

Oltre alle misure tese a stimolare gli investimenti, il Piano poggia su un altro pilastro indispensabile per affrontare in maniera organica la quarta rivoluzione industriale: le competenze. Il tema delle competenze è cruciale ed estremamente ampio perché coinvolge un vasto pubblico che va dall’età dell’istruzione, passando dalla scuola all’università, fino alla formazione professionale in azienda.

Nel Piano Industria 4.0 ci siamo adoperati in questo senso, dedicandoci in primis a supportare le imprese a colmare il vuoto conoscitivo: nel 2017 hanno visto luce sia i PID (Punti di Impresa Digitale) per sostenere sul territorio le imprese che non sempre sono in grado di affrontare le opportunità derivanti dalla digitalizzazione che i Digital Innovation Hub, strutture con il compito di offrire una formazione avanzata su tecnologie specifiche e coordinare le strutture di trasformazione digitale con i centri di trasferimento tecnologico.

A compimento di questo quadro, abbiamo previsto i Competence Center sui quali tuttavia registriamo ritardi rispetto al piano iniziale. Queste strutture hanno la finalità di costituire pochi e selezionati poli di eccellenza, in grado di mettere insieme industria e università e supportare le imprese nel generare le competenze necessarie ad affrontare con successo la quarta rivoluzione industriale. Il bando a oggi ancora non è ancora partito, ma contiamo di avere il decreto ministeriale entro novembre. L’avvio dei Competence Center è un tema su cui l’attenzione del Ministero è davvero alta anche perché, come già affermato, le competenze rappresentano il pilastro centrale del Piano nel 2018, anno in cui comunque vorremmo confermare, compatibilmente con le disponibilità di finanza pubblica, tutti gli incentivi fiscali che hanno funzionato quest’anno.

Anche per questi motivi, il Piano dallo scorso settembre ha cambiato nome: da Industria 4.0 è divenuto Impresa 4.0 perché è stato ampliato “il raggio di azione” della policy che ora affronta temi di maggiore respiro finalizzati a creare innovazione e occupazione. La quarta rivoluzione industriale, se non gestita correttamente, rischia, infatti, di avere un effetto spiazzamento sui lavoratori e compito delle Istituzioni è introdurre quanti più strumenti possibili per tutelare la forza lavoro esistente e formare la nuova affinché tutti, lavoratori e quindi le imprese, possano cogliere le opportunità di crescita in un mondo sempre più interconnesso e digitale.

In particolare, a sostegno della generazione di competenze, il Piano Impresa 4.0 prevede nuovi investimenti per ridurre il gap tecnologico delle scuole e fornire strumenti cognitivi finalizzati al governo delle nuove tecnologie; l’incremento delle risorse destinate agli Istituti Tecnici Superiori al fine di raddoppiarne il numero di studenti entro il 2020; un maggior numero di lauree professionalizzanti, corsi universitari e dottorati sui temi legati al 4.0.

Le prossime azioni del Piano saranno, quindi, incentrate sul potenziamento delle competenze perché, da una parte, vorremmo preparare i giovani al confronto con un mondo del lavoro sempre più competitivo e incentrato sulle tecnologie avanzate, dall’altra, vorremmo affiancare chi oggi già è occupato e deve adeguarsi ai nuovi modi di lavorare. Per questo, sarà introdotta una nuova misura automatica per chi già è inserito nel mondo del lavoro: un credito di imposta sulle spese relative ai costi del personale impegnato in corsi di formazione, pattuiti attraverso accordi sindacali, su tematiche come informatica, tecniche e tecnologie di produzione, vendita e marketing con focus su almeno una tecnologia 4.0.

Dopo lo shock positivo agli investimenti, il Piano prevede un nuovo obiettivo estremamente ambizioso: minimizzare il rischio di disoccupazione tecnologica e massimizzare le nuove opportunità lavorative legate alla quarta rivoluzione industriale, proprio attraverso lo sviluppo delle competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati