LE TECNOLOGIE

Industria 4.0, un protocollo alleato delle Pmi: OPC-UA

In che modo il protocollo di comunicazione macchina-macchina OPC-UA integra impianto di produzione e sistemi aziendali, attraverso l’internet delle cose, per la digitalizzazione in chiave Industria 4.0 delle Pmi

Pubblicato il 17 Ott 2018

Claudio Demartini

Politecnico di Torino, Dipartimento di Automatica e Informatica - CNR, Istituto di Elettronica, Ingegneria, Informatica e Telecomunicazione

industry_110531657

Soluzioni nuove, ma sempre in grado di rispondere in tempo reale, sono necessarie per sostenere l’ecosistema “Industria 4.0”, paradigma olistico sempre più presente, e in dirompente estensione, anche nella piccola e media impresa che coinvolge sia le reti di comunicazione locali, sia quelle geografiche.

Un esempio viene dall’applicazione della norma OPC-UA, protocollo di comunicazione macchina-macchina sviluppato dalla Fondazione OPC, basato sullo standard IEC62541 [14], e opera con il protocollo TCP.

Cosa è la norma OPC UA

La norma OPC UA descrive la struttura dei modelli semantici dell’informazione e come questa viene trasferita tra gli attori partecipanti alla comunicazione e come tali modelli possono essere estesi attraverso l’impiego di specifici schemi per la descrizione dei profili dei dispositivi attori [15], essendo questi ultimi anche sensori e applicazioni IT industriali [16].

In questa esperienza è stato utilizzato lo standard OPC-UA [17] per lo sviluppo di un linguaggio normato e univoco a vantaggio della comunicazione tra dispositivi e applicazioni. La soluzione tracciata in questo documento è il progetto e la realizzazione di un “tunnel” in grado di trasferire i dati raccolti dal nodo industriale, basato su protocolli come Profinet, Modbus TCP, e così via, alle piattaforme di Internet delle Cose.

Le attività basate sulla norma OPC-UA

I sistemi informativi industriali sono diventati una parte sempre più essenziale dell’automazione, del controllo del movimento, dei sistemi di controllo e della sicurezza in rete. Allo stesso tempo la normazione delle specifiche per l’interoperabilità in rete dei sistemi e dei dispositivi, ha iniziato ad evolvere in quella stessa direzione, con particolare riferimento alla pianificazione delle future architetture di tali sistemi, aperte, dinamiche e flessibili.

In tale quadro, attività promettenti basate sulla norma OPC-UA sono un serio tentativo per soddisfare requisiti più rigorosi per l’interoperabilità e la condivisione dell’informazione, soddisfacendo i vincoli stringenti impliciti nella gestione della risposta in tempo reale. Esigenza, quest’ultima, che si impone a tutti i sistemi di tipo industriale. Per questi motivi, descriviamo la sperimentazione di un’architettura basata sulla norma OPC-UA, con l’obiettivo primario di proporre un sistema di raccolta dati che, a partire dall’officina e attraverso l’architettura standard, integri verticalmente processi di elaborazione in modo agile ed efficace.

Le analisi effettuate su un progetto pilota realizzato congiuntamente dal Politecnico di Torino, Dipartimento di Automatica e Informatica, e dall’Istituto Eii del CNR si concentrano principalmente sulla misura e sulle prestazioni della soluzione proposta.

Verso i sistemi di automazione intelligenti

Uno degli obiettivi principali di questa ricerca sui processi e sulle infrastrutture proprie dell’automazione di fabbrica, è di favorire la transizione progressiva dal controllo tradizionale dei sistemi di produzione, all’automazione basata sui sistemi cosiddetti “intelligenti”. A questo scopo, verificare l’applicazione del paradigma dell’Internet delle Cose può essere una soluzione praticabile per fondere i sistemi di automazione propri delle linee di produzione con il mondo Internet utilizzando la tecnologia IoT. Un interessante prospettiva è quella di sfruttare il “Cloud Computing” ibrido e scalabile [5], ad esempio, per l’archiviazione dei dati o per l’analisi dei dati in tempo reale, accedendo a potenza di calcolo collocata in siti remoti rispetto all’utilizzo dei risultati da essa stessa elaborati. Questa prospettiva offre diverse soluzioni per predisporre un’architettura infrastrutturale, dinamica e flessibile, per organizzare risorse di elaborazione intese come servizio fornito su richiesta, quando necessario. Lo scenario sistemico è quello della produzione intelligente [6], nuova nella sua concezione, perché agile e adattativa.

L’evoluzione in atto nei sistemi di comunicazione per l’automazione in chiave Industria 4.0 propone nuovi protocolli che estendono la propria azione alla gestione della connessione a Internet. La trasformazione della comunicazione nell’ambito della produzione industriale inizia, infatti, con il protocollo Fieldbus (1989), creato allora per evitare il cablaggio parallelo, intricato e complesso, che collegava i sensori ai PLC (controllori a logica programmabile) e ai controlli numerici: in questo contesto si collocano anche i protocolli dei diversi livelli fisici come, ad esempio, il Controller Area Network (CAN) [7], il Process Field Bus (PROFIBUS) [8] e l’INTERBUS [9]. Alcuni anni dopo, quando Internet e le tecnologie dell’informazione hanno già iniziato a permeare l’industria, l’economia e la società tutta, il mondo dell’automazione viene stimolato nell’applicazione di nuovi protocolli di comunicazione, basati su Ethernet, fondamento dell’architettura dei protocolli di Internet. Sfortunatamente, Ethernet standard, che è principalmente pensato per l’ufficio e per le applicazioni aziendali di alto livello, è spesso inadatto per l’automazione di fabbrica e per il controllo di processo, domini ove la risposta in tempo reale fa la differenza. Pertanto specifici protocolli sono stati studiati e realizzati per la comunicazione d’officina, adottando la maggior parte dei meccanismi Ethernet in corrispondenza dei livelli fisico e data-link (primo e secondo livello dell’architettura ISO-OSI), ma senza acquisire la piena compatibilità con i dispositivi Ethernet convenzionali. Si tratta di soluzioni che soddisfano il requisito della risposta in tempo reale [10], come ad esempio PROFINET- Isochronous Real-Time (IRT) [11], EtherCAT [12], che si diffondono comunque molto velocemente nel dominio.

I problemi di compatibilità e interoperabilità

Occorre anche considerare che esiste la necessità di coniugare l’operatività di componenti già presenti nella fabbrica con le nuove soluzioni: se uno degli obiettivi chiave di Industry 4.0 è collegare l’officina al mondo Cloud, sorge un problema di compatibilità e interoperabilità. Se i PLC (Computer a Logica Programmabile), i DCS (Sistemi di Controllo Distribuito) e i Robot – la cui interconnessione è basata su protocolli ben noti – devono essere collegati a Internet, occorre introdurre un livello di intermediazione. L’Architettura Orientata al Servizio (SOA) OPC-UA (Open Platform Communications – Unified Architecture) può essere scelta come candidato per integrare i sistemi dell’impianto di produzione con i sistemi aziendali: una vera e propria integrazione verticale per spostare i dati dal livello del dispositivo (shopfloor) al livello superiore dell’applicazione [13].

 

BIBLIOGRAFIA

[1] M. Wollschlaeger, T. Sauter, and J. Jasperneite, “The future of industrial communication: Automation networks in the era of the internet of things and industry 4.0,” IEEE Industrial Electronics Magazine, vol. 11, no. 1, pp. 17–27, March 2017.

[2] Y. Liao, F. Deschamps, E. de Freitas Rocha Loures, and L. F. P. Ramos, “Past, present and future of industry 4.0 – a systematic literature review and research agenda proposal,” International Journal of Production Research, vol. 55, no. 12, pp. 3609–3629, 2017. [Online]. Available:

https://doi.org/10.1080/00207543.2017.1308576

[3] S. Li, L. D. Xu, and S. Zhao, “5g internet of things: A survey,” Journal of Industrial Information Integration, 2018. [Online]. Available: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2452414X18300037

[4] J. Wan, S. Tang, Z. Shu, D. Li, S. Wang, M. Imran, and A. V. Vasilakos, “Software-defined industrial internet of things in the context of industry 4.0,” IEEE Sensors Journal, vol. 16, no. 20, pp. 7373–7380, Oct 2016.

[5] Q. Liu, J. Wan, and K. Zhou, “Cloud manufacturing service system for industrial-cluster-oriented application,” vol. 15, pp. 373–380, 05 2014.

[6] F. Shrouf, J. Ordieres, and G. Miragliotta, “Smart factories in industry 4.0: A review of the concept and of energy management approached in production based on the internet of things paradigm,” in 2014 IEEE International Conference on Industrial Engineering and Engineering Management, Dec 2014, pp. 697–701.

[7] S. E. Marx, J. D. Luck, S. K. Pitla, and R. M. Hoy, “Comparing various hardware/software solutions and conversion methods for Controller Area Network (CAN) bus data collection,” Computers and Electronics in Agriculture, vol. 128, pp. 141 – 148, 2016. [Online]. Available: http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168169916307281

[8] E. Tovar and F. Vasques, “Real-time fieldbus communications using Profibus networks,” IEEE Transactions on Industrial Electronics,

vol. 46, no. 6, pp. 1241–1251, Dec 1999.

[9] E. Ahmed, I. Yaqoob, A. Ahmed, A. Gani, M. Imran, and S. Guizani, “Green industrial networking: recent advances, taxonomy, and open research challenges,” IEEE Communications Magazine, vol. 54, no. 10, pp. 38–45, October 2016.

[10] P. Danielis, J. Skodzik, V. Altmann, E. B. Schweissguth, F. Golatowski, D. Timmermann, and J. Schacht, “Survey on real-time communication via ethernet in industrial automation environments,” in Proceedings of the 2014 IEEE Emerging Technology and Factory Automation (ETFA), Sept 2014, pp. 1–8.

[11] Industrial communication networks – Profiles – Part 2: Additional fieldbus profiles for real-time networks based on ISO/IEC 8802-3 – Communication Profile Family 3 (PROFIBUS & PROFINET), Jul. 2014, IEC 61784-2:2014.

[12] G. Prytz, “A performance analysis of ethercat and profinet irt,” in 2008 IEEE International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, Sept 2008, pp. 408–415.

[13] G. Candido and F. Jammes and J. B. de Oliveira and A. W. Colombo, “Soa at device level in the industrial domain: Assessment of opc ua and dpws specifications,” in 2010 8th IEEE International Conference on Industrial Informatics, July 2010, pp. 598–603.

[14] OPC Unified Architecture – Part 100: Device Interface, Jul. 2015, IEC 62541-100:2015.

[15] F. Palm, S. Grner, J. Pfrommer, M. Graube, and L. Urbas, “Open source as enabler for OPC UA in industrial automation,” in 2015 IEEE 20th Conference on Emerging Technologies Factory Automation (ETFA), Sept 2015, pp. 1–6.

[16] T. Hadlich, “Providing device integration with opc ua,” in 2006 4th IEEE International Conference on Industrial Informatics, Aug 2006, pp. 263–268.

[17] https://youtu.be/-tDGzwsBokY, accessed on 26/05/2018

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati