l'accordo

Industry 4.0, standard comuni e pmi nel focus di Italia, Germania e Francia

L’accordo di cooperazione trilaterale punta su tre temi fondamentali: standard comuni, ruolo delle PMI e sostegno politico europeo. Cosi l’Italia si allinea ai due Paesi che per primi nella Ue hanno aperto le porte a Industria 4.0 con l’obiettivo di rendere le nostre PMI protagoniste del futuro manifatturiero continenatale

Pubblicato il 23 Giu 2017

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

industrie-industry-161024123302

La quarta rivoluzione industriale, nota come Industria 4.0 sta già cambiando in modo incisivo l’economia degli Stati europei.

Questo grazie ad un processo di evoluzione che vede nell’innovazione e nella digitalizzazione i punti fondamentali del cambiamento del modo di fare industria. Proprio l’utilizzo massiccio della digitalizzazione, e quindi dell’integrazione che sta trasformando l’industria da analogica a digitale, appare decisivo.

In questo contesto si erano mosse prima Germania e Francia che avevano stretto un accordo di collaborazione coordinata per guidare l’evoluzione di Industria 4.0 e dei relativi standard.

Il “Piano nazionale Industria 4.0”

In Italia il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda ha realizzato una strategia vincente basata sulla definizione di un Piano nazionale Industria 4.0 che ha creato l’occasione per tutte le aziende del Paese di cogliere le opportunità disponibili con questa “quarta rivoluzione industriale”.

In particolare il Piano prevede misure concrete suddivise sue tre principali linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica,
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali,
  • agire su fattori abilitanti.

Per attuare questo piano sono state individuate azioni mirate che, in modo efficiente, hanno introdotto degli strumenti utili per cogliere pienamente le tutte opportunità. Le principali azioni sono:

  • Iper e Super Ammortamento, per consentire di investire per crescere,
  • Nuova Sabatini, per dare credito all’innovazione,
  • Fondo di Garanzia, per ampliare le possibilità di credito,
  • Credito d’imposta R&S, per premiare chi decide di investire nel futuro,
  • Startup e PMI innovative, per accelerare l’innovazione del sistema paese,
  • Patent box, per dare valore ai beni immateriali.

In questo modo l’Italia ha recuperato rapidamente il terreno perduto e ha gettato le basi per permettere all’industria italiana di evolversi ed essere protagonista, in Europa, nello sviluppo di Industria 4.0.

Il Ministro Calenda, inoltre, ha posto in essere un’azione politica in Europa che ha permesso di stringere un accordo di collaborazione con Francia e Germania per coordinare iniziative comuni per mantenere e migliorare la posizione nell’industria manifatturiera dei tre Paesi.

E l’accordo che Plattform Industrie 4.0 in Germania, Alliance Industrie du Futur in Francia e Piano Industria 4.0 in Italia hanno concluso ed annunciato a Torino, è proprio quello di unire le forze lavorando su un piano d’azione d’ora in poi condiviso.

Vediamo cosa sono i piani nazionali di Francia e Germania

Alliance Industrie du Futur, nata nel luglio del 2015, riunisce organizzazioni professionali dell’industria e della tecnologia digitale, insieme ai partner accademici e tecnologici, che si riuniscono attorno ad una comune ambizione: rendere la Francia leader nel rinnovamento industriale mondiale.

Il suo obiettivo è quello di mettere in pratica il progetto nazionale di Industria 4.0 in Francia, e di supportare tutte le imprese, in particolare le PMI, nella trasformazione dei modelli di business, nella loro organizzazione e nei loro metodi di progettazione e commercializzazione, in un mondo in cui i nuovi strumenti sono basati sul digitale.

The Plattform Industrie 4.0 è la rete nata in Germania per promuovere la trasformazione digitale verso Industria 4.0.

Si basa su una stretta collaborazione tra politica, industria, scienza, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, cioè tutti gli stakeholder interessati.

Anche in Germania il piano prevede di sostenere le aziende tedesche, in particolare le medie imprese, nell’attuazione della trasformazione verso Industria 4.0.

Particolare interessante è quello della condivisione di esempi di best practice aziendali provenienti da tutta la Germania, nonché di suggerimenti per realizzare ambienti di verifica e collaudo.

L’accordo trilaterale di Torino

L’accordo di cooperazione trilaterale che i tre Paesi hanno definito è quello di sostenere e rafforzare i processi di digitalizzazione dei loro settori manifatturieri e promuovere gli stessi in linea con le iniziative dell’Unione Europea, passando per le loro iniziative nazionali produttive e digitali.

Nella prima riunione, che si è tenuta pochi giorni fa a Torino, il comitato direttivo della trilaterale ha definito che industria, scienziati ed esperti politici dei tre Paesi lavoreranno su tre temi fondamentali di interesse comune:

  • la standardizzazione e architetture di riferimento,
  • l’impegno delle PMI e la disponibilità di piattaforme di test e verifica,
  • il sostegno politico a livello europeo.

I primi risultati di questo nuovo ed importante accordo di collaborazione saranno probabilmente presentati nel primo semestre 2018.

Assume particolare importanza il primo argomento, la standardizzazione e architetture di riferimento.

Partendo dal concetto che delle norme comuni sono fondamentali per la digitalizzazione della produzione, il lavoro che presumibilmente sarà avviato prevederà la definizione di norme di riferimento in primis e poi l’avvio di attività di normazione tecnica con l’obiettivo di armonizzazione il modo di lavorare e gestire le PMI europee.

L’interoperabilità e la standardizzazione sono di fondamentale importanza per l’evoluzione dell’economia verso la digitalizzazione. Con questa visione vanno promosse le azioni comuni di standardizzazione basate sul consenso e si evidenzia che le caratteristiche di condivisione delle norme relative alla produzione digitale sono:

– l’interoperabilità,

– l’apertura,

– la scalabilità,

– i meccanismi plug & play,

– la sicurezza.

Tutte queste caratteristiche supportano ed assicurano un’integrazione senza soluzione di continuità.

Sarà importante in questo contesto rendere accessibile la digitalizzazione alle PMI, da realizzare anche con un lavoro di individuazione dei casi di utilizzo nei tre i Paesi che dovranno essere coordinati per diffondere quelli che saranno gli scenari di Industria 4.0, da verificare e collaudare all’interno di una rete internazionale di infrastrutture di test.

Sono, infine, molto importanti ed incoraggianti le dichiarazioni rilasciate dal professor Marco Taisch del Politecnico Milano, membro del comitato direttivo e presidente del gruppo di lavoro che si occuperà del coinvolgimento delle PMI e delle piattaforme di test e verifica.

Il ruolo delle PMI è fondamentale per la crescita e la competitività dell’industria manifatturiera in Europa. Le PMI necessitano di supporto per aumentare la loro consapevolezza e le loro capacità di test per soluzioni Industria 4.0. Attraverso l’accordo trilaterale saranno intraprese una serie di azioni specificamente rivolte alle PMI, offrendo così un ambiente adeguato per il loro impegno e coinvolgimento nella quarta rivoluzione industriale“.

In questo contesto è da segnalare che nel lavoro preparatorio della riunione di Torino sono stati attivati dei Working Group (WG), ed in particolare evidenziamo il WG1 Standardization and Interoperability in cui è presente Mimmo Squillace, Presidente di UNINFO.

UNINFO è l’ente federato ad UNI per le Tecnologie Informatiche e le loro applicazioni, e, su delega dell’UNI – Ente Italiano di Normazione, rappresenta l’Italia in CEN, JTC/1 ed ISO che sono le organizzazioni che definiscono gli standard europei ed internazionali.

Finalmente l’Italia su Industria 4.0 è presente da protagonista, e grazie alla normazione tecnica (individuazione degli standard esistenti ed eventuale definizione di nuovi) concorrerà alla definizione e guida della rivoluzione che cambierà la produzione industriale nel vecchio continente!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati