il commento

Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c’è più tempo

Il nuovo gruppo degli esperti designati dal Governo ha appena consegnato le raccomandazioni sull’intelligenza artificiale. L’Italia ha un ritardo di due anni e ora il tempo è finito. Francia e Germania ci lavorano dal 2019 con un piano di investimenti. Dobbiamo correre, dopo aver perso tanto tempo: ecco le priorità

Pubblicato il 08 Ott 2021

Stefano da Empoli

presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

intelligenza artificiale digitale

Si apprende che il nuovo gruppo degli esperti designati dal Governo ha consegnato le raccomandazioni sull’intelligenza artificiale, ieri.

Strategia italiana sull’intelligenza artificiale: la tela di penelope

Sono ormai passati più di tre anni da quando l’allora Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, annunciava in audizione alla Camera alla fine di luglio del 2018 l’imminente stesura di una Strategia nazionale per l’intelligenza artificiale. Solo pochi mesi prima il presidente francese Macron in persona presentava la strategia francese e, grazie anche all’attenzione del Presidente transalpino su questo e su altri temi digitali, la Francia è diventata protagonista assoluta nel Vecchio continente, attirando importanti investimenti dall’estero e capitali per le proprie startup, che le hanno consentito di raggiungere e superare la Germania.

Intelligenza artificiale, all’Italia servono governance e sinergie

Dal 2019 Francia e Germania hanno una strategia sull’AI, 1 miliardo in sei anni e 3 miliardi in sei rispettivamente.

Cambi di Governo

Nel frattempo in Italia sono cambiati due governi ma la strategia non è ancora arrivata al traguardo.

Nonostante tutto il lavoro svolto, che ha portato alla pubblicazione di svariati documenti, sottoposti a ben due consultazioni pubbliche (tenutesi nel 2019 e nel 2020).

Tuttavia non è bastato per mettere la parola fine alla vicenda, tanto che, nonostante l’Europa si fosse data la scadenza del giugno 2019 perché ogni Stato membro producesse la propria strategia, il nostro è uno dei pochissimi Paesi che a più di due anni da quella deadline ha lasciato la casella vuota. A pesare, oltre ai cambi di governo e dunque di ministri, sono stati la sostanziale indifferenza della classe politica di fronte a una tecnologia general purpose di difficile comprensione e un vizio di origine tipicamente italiano. Se in Francia ad intestarsi la paternità politica della strategia è stato il Presidente in persona, da noi si è deciso di assegnarla a un singolo Ministero, sia pure importante come lo Sviluppo economico, dunque limitandone di fatto la portata e creando fin dall’inizio un potenziale conflitto con altri dicasteri.

Dunque, se l’attuale governo ha purtroppo contribuito al ritardo già colossale, nominando un nuovo gruppo di lavoro, quantomeno ha superato il vizio di origine ponendolo sotto l’egida dei tre ministeri (più) competenti (oltre al MiSE, il Ministero dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale e il Ministero dell’Università e della Ricerca).

Le principali novità nella strategia

La ragione dell’ulteriore supplemento di lavoro sono le principali novità intervenute nel frattempo, il PNRR sul fronte nazionale e la proposta europea di AI Act dell’aprile scorso su quello sovranazionale.

Tuttavia, l’ennesimo documento tecnico non può di certo bastare. Deve infatti essere il governo attuale, nei suoi vertici, ad assumersi la paternità politica della strategia. Che altrimenti, al di là della consegna fuori tempo massimo a Bruxelles, rimarrà lettera morta, come tanti altri piani del passato. Quando invece alcune priorità appaiono molto chiare.

Le priorità più urgenti per la strategia italiana sull’AI

Innanzitutto, sul piano dello sviluppo di un AI made in Italy, si deve ideare e rendere operativo il più velocemente possibile un centro nazionale di ricerca dedicato, raccogliendo e rafforzando le tante competenze già presenti ma poco coordinate e sottofinanziate. Nel PNRR sono previsti “campioni nazionali” della R&S, selezionati con procedure competitive, che siano in grado di raggiungere, attraverso la collaborazione di Università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione.

Nella versione originaria del PNRR, se il ruolo e il modello organizzativo di questi centri era più vago e appariva legato esclusivamente al trasferimento tecnologico, si menzionava esplicitamente uno dedicato all’intelligenza artificiale. Apparentemente sostituito nella versione finale da uno focalizzato su simulazione avanzata e ai big data. Al di là dei nomi (che pure hanno il loro valore simbolico), l’intelligenza artificiale è una delle prime tecnologie sulle quali investire in capitale umano e attrezzature per raggiungere quella massa critica ai quali si fa riferimento nel PNRR. Sulla scia dell’Alan Turing Institute britannico ma anche dell’Institut DATAIA Paris-Saclay francese. Entrambi modelli più centralizzati probabilmente di quello immaginabile in Italia, che dovrebbe avere funzioni amministrative centralizzate e quelle di ricerca parzialmente decentralizzate, ma in grado di attivare in pochi anni dalla propria costituzione ingenti investimenti privati nonché un vasto network di collaborazioni a livello internazionale.

Proprio gli investimenti privati sono tuttora il lato più debole dell’Italia ma più in generale dell’Europa. Nonostante l’impegno della Commissione europea ad aumentare le risorse comunitarie del 70% nel triennio 2018-2020, i riflessi sul settore privato non sembrano esserci stati. Secondo l’ultimo rapporto annuale della Stanford University, le imprese UE hanno investito nell’intelligenza artificiale appena 2 miliardi di dollari contro gli oltre 23,6 miliardi di dollari di quelle statunitensi e i 9,9 miliardi di dollari di quelle cinesi. Appena 100 milioni in più di quelle britanniche. Il gap è dovuto in buona misura al fatto che in Europa scarseggiano le Big Tech. Un problema che è ancora più significativo in Italia, dove la dimensione media delle imprese è notoriamente molto ridotta. Occorre dunque pensare a misure specifiche che incoraggino le PMI italiane a investire. Partendo da due priorità: i dati e le competenze.

Sui dati, il fattore dimensionale rischia di ridurre non poco la possibilità di accedere a banche dati sufficientemente vaste. E se anche questo problema fosse risolto, molte imprese non disporrebbero poi delle risorse umane, prima ancora di quelle informatiche, per elaborare i dati e dunque estrarre valore da essi. È evidente che occorre pensare a forme di condivisione di dati e di risorse umane, almeno per le realtà più piccole (ma non solo), incoraggiandole pro-attivamente. Insieme a uno sforzo di sensibilizzazione che ci fu al tempo del lancio del piano Industria 4.0, con una grande mobilitazione delle associazioni imprenditoriali, a partire da Confindustria.

In conclusione

Solo se l’intelligenza artificiale diventerà rapidamente un luogo privilegiato di un grande progetto pubblico-privato, l’Italia potrà esercitare un ruolo da protagonista in una delle tecnologie chiave del futuro (ma ormai anche del presente).

È dunque arrivato il tempo di fare uscire dai cassetti ministeriali la Strategia e di attuarla il più rapidamente possibile. Cogliendo le opportunità del PNRR e facendo sentire la voce dell’Italia nel dibattito sull’AI Act e sulla Strategia europea dei dati.

L’intelligenza artificiale per la ripresa dell’Italia: ecco sfide e opportunità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati