banda stretta

Industrial IoT, il protocollo LoRaWAN per risolvere i problemi di connettività

Il modello IoT ha creato nuove opportunità di efficienza e produttività in diversi settori, tra cui l’industria, dove però resta frenato da problemi di connettività. Tra le soluzioni possibili, il protocollo LoRaWAN, che offre vantaggi significativi rispetto alle tradizionali opzioni di connessioni 4G, 5G o Wi-Fi

Pubblicato il 30 Mar 2023

Stefano Capezzone

Imprenditore e Vice Presidente Nazionale CNA Unione Comunicazione e Terziario Avanzato

iot_1304

La connettività è ancora una delle principali sfide che devono affrontare i progettisti in ambito internet delle cose, soprattutto per le applicazioni in ambito industriale, dette IIoT (Industrial Internet of Things).

Ma diverse soluzioni stanno avanzando, ma la più promettente appare ora il protocollo LoRaWAN, che in Italia vede una community di sviluppo piuttosto attiva.

Quali soluzioni al problema connettività nella industrial IOT

La soluzione adottata con maggiore frequenza è quella che appare più ovvia, e cioè sfruttare l’elevata copertura offerta dagli operatori di telefonia mobile oppure la presenza di connettività Wi-Fi all’interno degli ambienti dove verranno installati i dispositivi.

CEO Insights The impact of LoRaWAN in IIoT

CEO Insights The impact of LoRaWAN in IIoT

Guarda questo video su YouTube

Poiché entrambe le opzioni di connessioni sono oramai praticamente sempre presenti nella maggior parte dei contesti urbani o industriali, il problema sembrerebbe risolto definitivamente, ma non è esattamente così.

Nella maggior parte dei casi, infatti, si rischia di utilizzare uno strumento sbagliato e inutilmente potente, che porta a soluzioni intrinsecamente inefficienti.

L’evoluzione delle reti mobili e dei protocolli Wi-Fi è stata guidata dalla ricerca di una banda di connessione sempre maggiore. L’aumento della velocità di trasmissione e della larghezza di banda comporta l’impiego di frequenze radio sempre più elevate e di un maggiore consumo energetico.

Più alta è la frequenza radio, maggiore è la direzionalità del fascio di onde e la sensibilità agli ostacoli, con la conseguente necessità di aumentare il numero di antenne e ripetitori per coprire una determinata area.

Le attuali opzioni di connessione presenti in qualunque ambiente domestico, industriale o urbano, consentono di trasferire il contenuto in formato testo delle oltre 9.200 pagine dell’intera Enciclopedia Italiana Treccani in meno di un secondo.

Questa è sicuramente una buona cosa, ma nella maggior parte dei casi, i dispositivi periferici di una applicazione IIoT hanno l’esigenza di trasmettere poche centinaia di caratteri ogni ora.

È evidente quindi che reti mobili e reti Wi-Fi sono progettate per supportare un diverso tipo di applicazioni.

Qui entra in gioco il protocollo LoRaWAN, che offre vantaggi significativi rispetto alle tradizionali opzioni di connessioni 4G, 5G o Wi-Fi.

Industrial IoT software: 20 soluzioni da scegliere nel 2023 

Cos’è LoRaWAN?

LoRaWAN (Long Range Wide Area Network) è un protocollo di rete wireless progettato per dispositivi IoT a bassa potenza. Utilizza lo standard LoRa (Long Range), una tecnologia detta a spettro diffuso a sequenza diretta (CSS), che permette di trasmettere segnali wireless a lungo raggio a fronte di una potenza molto bassa.

Le reti LoRaWAN utilizzano una topologia a stella, in cui i dispositivi IoT si connettono ad una stazione base, chiamata gateway, che a sua volta si connette a un server, tramite una qualsiasi connessione Internet.

Quali sono i vantaggi di LoRaWAN

La tecnologia LoRaWAN presenta diversi vantaggi rispetto alle connessioni 4G, 5G e Wi-Fi.

  • Consumo energetico ridotto: i dispositivi IoT possono funzionare con batterie a lunga durata, o celle solari economiche, grazie al basso consumo di energia richiesto per la trasmissione dei dati.
  • Copertura maggiore: LoRaWAN offre una copertura maggiore rispetto alle connessioni cellulari, in particolare in aree rurali o remote, ma anche in aree urbane essendo meno sensibile alle interferenze e agli ostacoli.
  • Bassi costi: grazie alla riduzione del consumo energetico e alla copertura maggiore, i costi di implementazione sono inferiori rispetto alle connessioni a larga banda.
  • Sicurezza: LoRaWAN utilizza crittografia end-to-end per garantire la sicurezza dei dati trasmessi.
  • Scalabilità: LoRaWAN è altamente scalabile, il che significa che può gestire facilmente un gran numero di dispositivi IoT con una singola rete.
  • Facilità d’uso: LoRaWAN è facile da implementare e gestire, con una configurazione semplice e un’ampia gamma di strumenti di sviluppo disponibili.

Il rovescio della medaglia è ovviamente la banda molto limitata e la bassa velocità di trasmissione, tuttavia come abbiamo già detto, nella maggior parte delle applicazioni IIoT questo non è un problema.

La banda larga non è un requisito

La Banda Larga in questo caso non è un requisito e per tutti i motivi che abbiamo appena elencato, per l’IIoT è più funzionale ed efficiente una soluzione che potremmo definire a “banda stretta”.

Nell’ultimo decennio, con lo sviluppo del paradigma IoT, sono stati proposti diversi standard di comunicazione concepiti in modo specifico per questo settore. Si tratta di protocolli complessivamente denominati LPWA, Low Power Wide Area.

Per un certo periodo il mercato ha visto una competizione tra i diversi standard, ma attualmente possiamo affermare che LoRaWan è quello che tra questi ha decisamente vinto la sfida.

Uno dei fattori vincenti di LoRaWan rispetto agli standard concorrenti è senza dubbio il fatto che la banda di frequenza utilizzata è quella liberamente disponibile nei diversi paesi. Si tratta delle stesse bande di frequenza utilizzate dai radiocomandi modellistici, dagli apricancello wireless e dai telecomandi per l’apertura delle porte delle automobili.

Implementando correttamente il protocollo, le normative locali vengono automaticamente rispettate, ed è possibile realizzare una rete con copertura geografica, anche molto estesa, senza la necessità di disporre di una costosa concessione per l’esercizio delle telecomunicazioni.

Questo fatto ha favorito lo sviluppo di soluzioni open source e la diffusione del protocollo attraverso progetti supportati dalla community.

La piattaforma The Things Network

L’esperienza più significativa è quella della piattaforma The Things Network (TTN), nata nel Nord Europa e attualmente diffusa su scala planetaria.

La piattaforma è accessibile in cloud, pubblicamente e gratuitamente, e il relativo software, The Things Stack, è open source e scaricabile gratuitamente per coloro che preferiscono realizzare progetti ospitati sulla propria infrastruttura.

Il progetto è stato realizzato e viene mantenuto da una società privata olandese, The Things Industries, con sede ad Amsterdam, che offre servizi premium a pagamento sulla stessa piattaforma.

Lo sviluppo della copertura su scala planetaria della rete LoRaWan TTN è stato favorito attraverso la costituzione di community locali di utenti della versione open source della piattaforma. Chiunque installi un gateway TTN connesso alla piattaforma open source, automaticamente condivide la propria parte di infrastruttura a beneficio dell’intera community.

Le community ufficialmente registrate coprono i 5 continenti e ad oggi comprendono 153 nazioni, per un totale di oltre 21.000 gateway installati.

La community italiana

Nel Lazio è attiva una delle community locali italiane più importanti, che ha già coperto con i propri gateway la maggior parte delle aree metropolitane della regione.

Tra i membri delle community italiane si contano aziende importanti del settore ICT e associazioni d’impresa come la CNA Roma.

La presenza di una diffusa connettività LoRaWan aperta e gratuita è una grande opportunità per le piccole e medie imprese italiane per avviare progetti IIoT senza dover sostenere investimenti importanti per la connettività.

Il passaggio ad una soluzione di connettività LoRaWan a pagamento, come quella offerta da The Things Industries o da uno dei concessionari nazionali di telecomunicazioni può essere fatto successivamente, a fronte delle esigenze di scalabilità del proprio progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3