Il Rating ESG non sostituisce gli indicatori d’impresa tradizionali ma ne è estensione, un supplemento con il quale le imprese comunicano ai propri stakeholder le politiche adottate per la sostenibilità e quindi, in chiave ambientale, sociale e di governance, come le imprese contribuiscono a produrre ricadute positive per l’ambiente, per la comunità e con quale trasparenza conducono questi impegni.
la guida
L’importanza delle certificazioni e degli standard nel Rating ESG
Il Rating ESG, acronimo di Environmental, Social & Governance, è sempre più apprezzato dal mercato, dagli investitori e dagli stakeholder nel loro insieme. Conseguire una certificazione ESG, tuttavia, prevede esercizi concettuali e di organizzazione di alto livello. Ecco le principali certificazioni e gli standard di riferimento
Giornalista, esperta di tecnologia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia