vademecum

Nuova Sabatini, come ottenere le agevolazioni: la guida passo per passo

Tutto sulla Nuova Sabatini, l’agevolazione per i beni strumentali che ha l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito di micro imprese e PMI e che è stata rifinanziata per il 2023 con 30 milioni di euro e con 40 milioni di euro per ogni anno dal 2024 al 2026: ecco come fare domanda e accedere ai benefici

Pubblicato il 24 Feb 2023

Barbara Maria Barreca

Dottore commercialista e Valutatore di impatto Sociale

braccio robotico industria

L’agevolazione “Beni Strumentali” definita anche “nuova Sabatini” è stata istituita con l’obiettivo di agevolare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo nazionale (cfr. art. 2 D.L. 69 del 21/06/2013 convertito con modificazioni dalla Legge 98 del 09/08/2013).

La Legge di bilancio 2023 (L. 197 del 29/12/2022) al comma 414 ha rifinanziato la misura con 30 milioni di euro per l’anno 2023 e con 40 milioni di euro per ciascun anno dal 2024 al 2026 per sostenere gli investimenti in macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, software e tecnologie digitali.

Industria 5.0, come farla per bene: dieci casi aziendali per capire come funziona

Agevolazioni previste per il 2023

  • concessione di finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari che abbiano aderito all’addendum alla Convenzione “Beni strumentali”, il cui elenco è consultabile al seguente link. I finanziamenti, che possono arrivare a coprire l’intero importo dell’investimento, possono essere assistiti dalla garanzia del “Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese” nei limiti dell’80% dell’importo concesso. Inoltre devono avere durata non superiore a cinque anni e importo compreso tra 20.000 euro e 4.000.000 euro, importo che deve essere interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili;
  • erogazione di un contributo in conto impianti da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE), determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo pari all’investimento, ad un tasso di interesse annuo del
    • 2,75 % per investimenti ordinari
    • 3,575 % per investimenti 4.0
    • 3,575 % per investimenti green (per domande presentate a partire dal 1^ gennaio 2023).

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari dell’agevolazione sono le micro, piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori produttivi (inclusi agricoltura e pesca), con la sola esclusione delle imprese operanti nel settore delle attività finanziarie e assicurative. Si ricorda che l’articolo 2 dell’allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea n. 2003/361 del 6 maggio 2003 indica:

  • quale microimpresa quella che occupi meno di 10 persone, con un fatturato annuo o un totale annuo di bilancio non superiore a 2 MLN di euro;
  • quale piccola impresa quella che occupi meno di 50 persone, con un fatturato annuo o un totale annuo di bilancio non superiore a 2 MLN di euro;
  • quale media impresa quella che occupi meno di 250 persone, con un fatturato annuo non superiore a 50 MLN di euro o un totale annuo di bilancio non superiore a 43 MLN di euro.

Le imprese, come sopra definite, devono essere iscritte nel Registro delle Imprese o nel Registro delle Imprese di pesca, avere sede legale o una unità locale in Italia e non essere in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà secondo la normativa comunitaria oppure essere sottoposte a procedure di liquidazione volontaria o altre procedure concursuali con finalità liquidatoria.

Investimenti ammissibili

Gli investimenti ammissibili devono essere sostenuti esclusivamente per l’acquisto di beni nuovi che siano dotati di propria autonomia funzionale e correlati all’attività produttiva svolta dall’impresa. Devono essere riferibili alle immobilizzazioni materiali per le seguenti categorie:

  • “impianti e macchinari” (attivo stato patrimoniale – voce B.II.2 art. 2424 c.c.),
  • “attrezzature industriali e commerciali” (attivo stato patrimoniale – voce B.II.3 art. 2424 c.c.),
  • “altri beni” (attivo stato patrimoniale – voce B.II.4 art. 2424 c.c.),

e alle immobilizzazioni immateriali in relazione a “software” o “tecnologie digitali”.

Non sono mai agevolati investimenti in terreni o fabbricati, beni usati o rigenerati, oppure beni iscrivibili nella voce dell’attivo dello stato patrimoniale “immobilizzazioni in corso e acconti”. Sono ammessi al contributo ministeriale maggiorato del 30% i beni materiali e immateriali 4.0 così come individuati nell’allegato 6/A alla Circolare 14036 del 15/02/2017 e nell’allegato 6/B adeguato dalla Circolare 269210 del 03/08/2018. È possibile richiedere un parere tecnico del Ministero tramite PEC indirizzata a dgpiipmi.dg@pec.mise.gov.it circa la possibilità di includere un investimento tra quelli ricompresi negli allegati 6/A e 6/B.

Sono altresì ammessi al contributo maggiorato, esclusivamente per domande presentate a partire dal 1^ gennaio 2023, gli investimenti green in beni materiali o immateriali a basso impatto ambientale, ma solo per le imprese che siano in possesso di una idonea certificazione ambientale di processo oppure di una idonea certificazione ambientale di prodotto.

Come presentare la domanda

A partire dal primo gennaio 2023 la domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica sulla piattaforma raggiungibile tramite il seguente link e sottoscritta con firma digitale.

Ad avvenuta compilazione verrà assegnato il Codice Unico di Progetto (CUP) che dovrà essere riportato, unitamente al riferimento della norma istitutiva dell’agevolazione “art. 2, comma 4, D.L. n. 69/2013”, sulle fatture elettroniche sia di acconto che di saldo relative all’acquisto dei beni per i quali sono state ottenute le agevolazioni.

Per l’accesso occorre essere in possesso di una identità digitale SPID.

Nuova Sabatini 2023, come ottenere l’agevolazione

Fase 1: PMI / intermediario finanziario

La PMI presenta alla banca o all’intermediario finanziario la richiesta di finanziamento e congiuntamente fornisce la domanda di accesso al contributo ministeriale attestando il possesso dei requisiti di legge.

Fase 2: intermediario finanziario / Ministero

Dopo avere controllato la documentazione ricevuta dalla PMI in ordine al rispetto dei requisiti di legge e alla regolarità formale della stessa, sulla base delle domande pervenute, l’intermediario finanziario trasmette al Ministero la richiesta di prenotazione del contributo spettante alla PMI.

Fase 3: intermediario finanziario / PMI / Ministero

Previa conferma ministeriale della disponibilità delle risorse da erogare a titolo di contributo, l’intermediario finanziario può concedere il finanziamento alla PMI adottando la relativa delibera che dovrà trasmettere al Ministero insieme alla documentazione ricevuta dalla PMI all’apertura della pratica.

Fase 4: Ministero / PMI – intermediario finanziario

Il Ministero adotta il provvedimento di concessione del contributo e lo trasmette sia alla PMI che all’intermediario finanziario.

Fase 5: intermediario finanziario / PMI

L’intermediario finanziario può impegnarsi a stipulare il contratto di finanziamento con la PMI anche prima di avere ricevuto il decreto ministeriale di concessione del contributo e a erogare alla stessa il finanziamento che potrà essere in un’unica soluzione oppure, in caso di leasing finanziario, al fornitore del bene, entro trenta giorni dalla data di consegna del bene o dalla data di collaudo, se successiva.

Fase 6: PMI / Ministero

A partire dal 1^ gennaio 2023, in seguito al completamento dell’investimento e al pagamento del saldo del prezzo dei beni oggetto dell’agevolazione, la PMI può richiedere l’erogazione del contributo secondo le modalità descritte al seguente link

Fase 7: Ministero / PMI

Il Ministero provvede all’erogazione del contributo secondo il piano temporale specificato nel contributo di concessione. A partire dal primo gennaio 2023, in linea generale, l’erogazione del contributo avviene sulla base di quote annuali entro il sesto anno dalla data di ultimazione dell’investimento. La PMI dovrà effettuare la richiesta di pagamento annuale tramite la piattaforma informatica in precedenza utilizzata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3