nuove filiere

Portare l’Italia nel futuro, responsabilità delle grandi aziende: ecco come

Sono queste imprese ad avere risorse e competenze per far partire nuove filiere di innovazione. Soprattutto imponendo ai propri fornitori la consegna e la manutenzione di prodotti software di qualità. I pericoli cybercrime, che minacciano le grandi aziende, le possono spingere a una nuova responsabilità (e ruolo) Paese

Pubblicato il 12 Dic 2017

Michele Colajanni

Università di Bologna

industry_478448194

C’è da traghettare un intero Paese verso il futuro digitale. A chi spetta il compito? Un tempo la risposta sarebbe stata ovvia: allo Stato. Nel nuovo mondo cyber, la situazione è molto più articolata, e ciascun Paese deve individuare la propria strada. Lo Stato, attraverso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha senza dubbio l’onere più gravoso, ma la riprogettazione dell’intera filiera delle competenze è inevitabilmente un progetto a lungo termine, in quanto deve passare dalla formazione del corpo docente per poi essere trasferita agli studenti. Sebbene sia un processo da attivare e alcune azioni ministeriali in tal senso siano meritorie, i tempi della rivoluzione digitale richiedono azioni parallele su un orizzonte temporale a brevissimo termine. La crisi digitale ha diverse sfaccettature, ma due sono prevalenti:

  1. l’insicurezza ha raggiunto livelli drammatici in termini di furto di informazioni, di denaro, di verità e di danni all’operatività;
  2. la domanda di competenze da parte delle imprese è disallineata rispetto all’offerta, purtroppo anche da parte delle categorie più giovani.

Per tornare alla domanda iniziale, non si intravedono alternative a breve termine: le grandi imprese devono assumersi le proprie responsabilità nel guidare il Paese verso il mondo digitale. Sono loro a poter attivare processi di filiera rapidi; sono loro ad aver più bisogno di nuove competenze; sono loro a subire oggi i maggiori rischi, ma anche a cogliere domani le maggiori opportunità del mondo digitale.

Degli oltre 4 milioni di imprese italiane, solo 200 hanno fatturati superiori al miliardo di euro. È da loro che si può partire per affrontare il mondo digitale e, tramite loro, riuscire a trainare il resto delle imprese e l’intero Paese. Le telecomunicazioni, per loro stessa natura in prima linea, stanno svolgendo egregiamente tale ruolo anche in termini di investimenti per realizzare infrastrutture a larga banda. Il mondo bancario, per convinzione e per discipline nazionali ed europee in materia di sistemi informativi e continuità operativa, ha trainato forzosamente l’intera filiera dei loro fornitori. Alcuni di questi hanno investito, si sono rafforzati, hanno mantenuto i loro clienti bancari e hanno ampliato il loro mercato. Altri non ce l’hanno fatta. Il mondo cyber è darwinisticamente selettivo.

Adesso spetta al settore industriale che più caratterizza il nostro Paese. La più grande azienda nazionale in termini di fatturato 2016 è Enel. Non è una coincidenza se è anche la più attiva nel guidare la trasformazione digitale[1] e, segnale encomiabile, senza obblighi imposti da alcuna agenda pubblica.

Se le imprese hanno bisogno di nuove competenze a breve termine, devono trovare nuove modalità per formarle e per riconvertire con continuità il proprio capitale umano. E spetta sempre a loro fornire precise indicazioni di orientamento alle scuole e ai giovani per consentire effetti duraturi a lungo termine.

Se le imprese hanno bisogno di una filiera industriale più sicura, devono imporre nuovi standard qualitativi ai propri fornitori, così come hanno fatto le banche. Il ruolo dello Stato rimane fondamentale per promuovere, regolamentale, incentivare anche attraverso la leva fiscale; meritoriamente, il Piano nazionale Industria 4.0 prevede incentivi e defiscalizzazioni per promuovere la filiera delle competenze digitali. Soluzioni analoghe vanno individuate per promuovere la sicurezza digitale lungo l’intera filiera business-to-business.

Il software governa il mondo cyber. Tutti i servizi presenti e futuri, tra cui virtualizzazione, accesso all’informazione, big data, profilazione, machine learning, intelligenza artificiale si fondano sul software. Di conseguenza, nel momento in cui il software non governa solo il sito Web o il gestionale di qualche azienda, ma tutti i processi e gran parte del mondo, la rivoluzione digitale deve (ri)partire dai fondamentali. In particolare, si rende necessario attivare una filiera etica del software così come abbiamo imparato a pretenderlo per le filiere dei prodotti alimentari, dell’energia verde, dei manufatti di produzioni esternalizzate, valorizzando tutte loro.

È bene che la filiera etica parta dai primi protagonisti, gli analisti e sviluppatori software, che si devono rendere conto che i propri errori e i test limitati da un frenetico time-to-market possono avere conseguenze rilevanti o drammatiche nel momento in cui il loro software o parte di esso può essere utilizzato o riutilizzato all’infinito in sistemi critici. La filiera coinvolge senza dubbio i project manager che devono dare tempo adeguato agli sviluppatori per realizzare un prodotto valido. E passa per le risorse umane, gli amministratori delegati e le parti sociali che devono riconoscere contratti adeguati a chi del mondo digitale, nel bene e nel male, è protagonista. Le componenti di creatività, innovazione, competenza nel produrre software di qualità vanno compensate.

La filiera etica del software ha un valore e un conseguente costo in termini di tempo di produzione e di conto economico. E chi può permettersi di accollarsi tali oneri se non le 200 imprese con fatturati miliardari? Sono loro che possono e, moralmente, devono attivare tale filiera. Sono queste imprese che, con la leva economica prima che con nuove norme e leggi, possono imporre ai propri fornitori la consegna e la manutenzione di prodotti software di qualità. Anche la Pubblica Amministrazione che, nel suo insieme, è il massimo cliente del software dovrebbe svolgere una funzione primaria in tal senso. Tale ruolo le è stato precluso per tutti i decenni durante i quali le gare di appalto sono state legate alla devastante regola del massimo ribasso. Il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) che prevede per default che gli affidamenti vengano effettuati mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, può costituire un cambio di mentalità strutturale, posto che, nel caso di appalti di software, la qualità sia intesa proprio come prodotto sicuro e ampiamente testato, possibilmente da terze parti.

Il nuovo mondo digitale e iperconnesso non può essere affrontato con la stessa sottovalutazione delle conseguenze economiche e sociali causate dall’insicurezza del software che ha caratterizzato il mondo IT.  Più del 90% degli attacchi informatici è reso possibile da software vulnerabili o da configurazioni errate del medesimo. Le conseguenze di un’interconnessione industriale inadeguata sono emerse con drammatica evidenza in seguito ai recenti attacchi dei cryptolocker dove, per qualche decina di milioni di dollari di riscatto, sono stati causati danni stimati da Bloomberg in 4-5 miliardi di dollari, dovuti prevalentemente all’interruzione dell’operatività e al ripristino dei servizi: Maersk, FedEx/TNT, Mondelez, Renault, Telefonica, banche e ferrovie in Russia, sistema sanitario nazionale nel Regno Unito tra le più colpite.

Nonostante una realtà grigia, vi sono vari fattori che inducono all’ottimismo sul futuro: la consapevolezza sociale e politica sta aumentando; “grazie” ai recenti attacchi e al loro impatto, la sensibilizzazione del top management sul problema cyber è molto più alta; il mondo industriale ha un time-to-market meno aggressivo, in quanto la qualità degli impianti e dei prodotti, e la continuità del servizio sono elementi fondamentali del business; la tecnologia industriale è pensata in un orizzonte medio-lungo e il costo del software ha un impatto minimo rispetto agli investimenti complessivi; a differenza della filiera del software, l’industria ha da tempo assimilato la necessità di conformità a leggi, standard e norme. Quindi, ci sono tutti gli elementi per passare dalle idee all’azione.

[1] Piano strategico ENEL 2017-2019 – Focus su digitalizzazione e clienti 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati