industria 4.0

Trattori connessi e ceramiche hi-tech: le eccellenze dell’Emilia Romagna in chiave 4.0

Aster, ente per l’innovazione e il trasferimento tecnologico che ha come partner la Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, sta studiando come finanziare progetti dimostrativi per creare dei casi di buone pratiche industriali nei settori chiave dell’economia della Regione

Pubblicato il 14 Mar 2017

Roberto Saracco

coordinatore Gruppo di lavoro “Intelligenza Artificiale” di Anitec-Assinform

agricoltura-161212174906

Il governo italiano ha messo a punto e lanciato un piano per l’Industria 4.0. È stato presentato di recente dal Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda.

Il piano punta a incentivare le relazioni fra industria e mondo accademico, per stimolare l’innovazione in un’area ritenuta cruciale per lo sviluppo economico dell’Italia. Invero, l’economia italiana si basa in larga parte sulle piccole e medie imprese, sulle quali la rivoluzione in arrivo avrà probabilmente un impatto rilevante. Allo stesso tempo, vi è la possibilità concreta che parecchie di loro si pongano alla guida di questa rivoluzione e questo è l’obiettivo del piano del governo.

Non è un piano che nasce dal nulla; al contrario, vi sono diverse iniziative in corso in quest’ambito, in cui possiamo vedere questa capacità di “thought leadership” in azione, come l’iniziativa europea Vanguard, che raggruppa circa 30 regioni della Ue, fra cui, in Italia, Lombardia ed Emilia Romagna.  Quest’ultima, dal luglio 2016, presiede l’iniziativa.

Aster, un ente per l’innovazione e il trasferimento tecnologico che ha come partner la Regione Emilia-Romagna e l’Università di Bologna, assieme ad altri attori della regione partecipa all’iniziativa ed era anche uno dei proponenti che concorrevano al bando per lo Smart Manufacturing KIC*(Knowledge and Innovation Community) bocciato dall’EIT lo scorso anno.

Sta ora studiando come finanziare progetti dimostrativi che possano “guidare” con l’esempio. L’idea è quella di creare dei casi di buone pratiche industriali che possano essere usati allo stesso tempo come laboratori dove effettuare dei test, essendo dei veri propri “impianti produttivi”. Un approccio simile a quello perseguito in Lombardia attraverso la creazione dei FabLabs.

Il tessuto economico dell’Emilia Romagna è particolarmente forte nella produzione di macchinari agricoli –  trattori, mietitrebbia, aratri – e nella produzione di ceramiche (piastrelle per pavimenti e pareti). In entrambe queste aree vi è stata un’innovazione molto forte negli ultimi cinque anni, ed è probabile che essa acceleri nel quadro dell’Industria 4.0.

I macchinari agricoli aggregano sempre più svariate tecnologie che vengono spesso fornite da diverse parti, che devono essere coordinate attraverso una catena logistica e produttiva molto più complessa, che arriva fino al post-vendita. Si stanno trasformando sempre più in robot flessibili e autonomi, consapevoli dell’ambiente in cui sono immersi e che nel futuro non svolgeranno più un “compito”, ma perseguiranno un obiettivo.

Diventando consapevoli del pregresso e dell’ambiente circostante si connetteranno attraverso Internet a dei service point e si comporteranno come intelligenze locali, connettendo l’IoT sul campo con dei servizi Web che implementeranno la policy locale definita dall’agricoltore 4.0. Questo complesso intreccio di IoT, filiere logistiche e implementazione e attuazione flessibile del servizio è al centro del paradigma dell’Industria 4.0.

La manifattura della ceramica ha subito dei profondi cambiamenti nel corso dell’ultimo decennio. L’Emilia Romagna ha un export che eccede i 5 miliardi di euro, ed è uno dei leader mondiali in questo campo. Il design e la produzione della ceramica sono ormai quasi del tutto digitalizzati. È oggi possibile copiare qualsiasi modello o motivo creando delle piastrelle che sono indistinguibili, per esempio, dal legno.

Le ceramiche possono incorporare dei sensori e delle luci e questo consente agli architetti di creare ambienti originali, con atmosfere ed emozioni che cambiano dinamicamente come mai prima d’ora. Inoltre, vi è in questo modo la possibilità di far collaborare architetti di tutto il mondo al design delle ceramiche, che possono essere personalizzate fino all’ultima piastrella.

Oltre a ciò, esiste la possibilità di trasformare il pavimento in un servizio che il padrone di casa può cambiare a piacimento usando servizi di terze parti. Questo dà vita a una catena di fornitura consegna e messa in opera molto più complessa, che è l’essenza stessa dell’Industria 4.0.

L’Università di Bologna, un centro di competenze per l’Industria 4.0 in Emilia-Romagna e uno dei 7 centri di competenze in quest’ambito selezionati dal governo italiano è partner di EIT Digital ed è molto interessata alla linea di azione sulla Digital Industry portata avanti da questa KIC.

La linea d’azione sulla Digital Industry comprende le aree della produzione e del commercio ed è ben collegata a quella sulla Digital Infrastructure che tratta Internet delle Cose e connettività, oltre a aspetti del Cloud e della sicurezza informatica che sono cruciali per la messa in opera di servizi nell’ambito dell’Industria 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3