dubai 2023

Spettro radio: le decisioni della WRC-23 cruciali per il futuro



Indirizzo copiato

Alla Conferenza Mondiale sulle Radiocomunicazioni sono state prese decisioni cruciali per il futuro dello spettro radio, con un focus su bande sotto 1 GHz, 3,5 GHz e 6 GHz per il mobile, e armonizzazione globale, soprattutto per il 5G-Advanced. Tra i temi sul tavolo anche le comunicazioni satellitari e la convergenza tra infrastrutture di connettività…

Pubblicato il 3 apr 2024

Mario Frullone

Direttore delle Ricerche presso Fondazione Ugo Bordoni



tlc telecom telco

La Conferenza Mondiale sulle Radiocomunicazioni (WRC-23), tenutasi a Dubai dal 20 novembre al 15 dicembre 2023, ha rappresentato un evento cruciale per l’uso futuro dello spettro radioelettrico a livello globale.

WRC-23: prosegue il dibattito sulla banda sub-700 MHz

Quasi come per un riflesso condizionato legato a decenni di dispute tra sistemi cellulari e servizi di broadcasting, i commenti sugli esiti della WRC-23 hanno dedicato uno spazio fin troppo ampio alla banda al di sotto dei 700 MHz.

In molti Paesi europei sarà possibile una allocazione secondaria della banda sub-700 per applicazioni mobili (eccetto aeronautiche), ma non in Italia e Spagna. Per effetto di protezioni reciproche rivendicate proprio da Italia e Spagna da un lato e da alcuni Paesi del Nord Africa dall’altro questa allocazione secondaria per il nostro Paese non è prevista. In Italia queste bande rimarranno nella disponibilità sostanziale del digitale terrestre fino al 2031. Non sembra, in realtà, che ciò possa avere un impatto significativo sul futuro del 5G o del 6G, anche in considerazione della esiguità della banda. L’impatto potrebbe riguardare al più la copertura di aree remote, per le quali, come vedremo più avanti, si profilano soluzioni diverse da parte di investitori globali.

Una lettura più attenta conduce a ritenere che gli esiti della WRC-23 che avranno davvero un impatto sul futuro del settore ICT e, a cascata, sull’intero settore produttivo europeo sono altri e riguardano altre bande di frequenza. Ma andiamo per gradi.

L’armonizzazione della banda da 3,3 a 3,8 GHz e l’upper 6 GHz

La WRC-23 ha concordato l’assegnazione di nuovo spettro mobile non solo sotto 1 GHz (a parte come visto per Italia e Spagna) e in banda media nelle gamme di 3,5 GHz e 6 GHz. Questa capacità può essere utilizzata per consentire uno sviluppo del traffico nel settore mobile e per armonizzarne l’uso.

Infatti, la banda da 3,3 a 3,8 GHz, la banda pioniera del 5G, ha raggiunto l’armonizzazione in tutta l’area EMEA, con benefici importanti per il futuro della tecnologia 5G.

Di portata ancora maggiore è la decisione sulla banda cosiddetta upper 6 GHz, cioè la banda da 6,425 a 7,125 GHz, che è stata identificata per l’uso mobile in ogni regione ITU. Le condizioni tecniche per lo spettro a 6 GHz sono ora armonizzate a livello globale, ponendo le basi per l’espansione della capacità mobile, in particolare per il 5G-Advanced e oltre.

Il futuro del Wi-Fi 7 e l’uso duplice del spettro a 6 GHz

Questa decisione è stata giudicata negativamente da chi aspettava che l’intera banda fosse destinata a uso non licenziato, e in sostanza al Wi-Fi 7, di cui ho parlato in un precedente contributo, motivando sostanzialmente tale delusione con la necessità di avere una estensione wi-fi con potenzialità adeguate ai progressi dei collegamenti in fibra. In realtà, senza molti precedenti, la banda ha una destinazione potenzialmente duplice: “the [6425-7125 MHz ] frequency bands are .. used for the implementation of wireless access systems (WAS), including radio local area networks (RLANs).”

Saranno possibili quindi profili di coesistenza tra uso licenziato e non licenziato. Per alcuni commentatori, soprattutto negli Stati Uniti, questo è sufficiente. Il settore Wi-Fi è già sulla strada giusta per sfruttare appieno la banda a 6 GHz e presto diventerà del tutto chiaro che l’estensione del Wi-Fi all’intera banda dei 6 GHz rappresenta una forza irresistibile per lo sviluppo delle comunicazioni wireless.

Considerazioni sull’equilibrio tra hyperscaler e operatori cellulari

La situazione andrebbe però letta anche in riferimento al dibattito in corso relativamente ai rapporti di forza tra hyperscaler e operatori cellulari. Partiamo dalla situazione descritta recentemente dal commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton nel suo intervento alla Mobile World Conference 24 e dal recente White Paper “How to master Europe’s digital infrastructure needs?”.

Le reti digitali stanno subendo una trasformazione in cui le infrastrutture di connettività stanno convergendo con le capacità del cloud e dell’edge computing. Il concetto di Network as a Service (NaaS) consente la creazione di un ambiente comune e aperto che rende possibile per nuovi soggetti nel dominio dei servizi di rete, come appunto i cloud hyperscaler, di avviare servizi carrier-grade, di elevata qualità.

Attualmente, gli operatori controllano ancora la maggior parte delle interazioni basate sulle telecomunicazioni con gli utenti finali, ma, ad esempio, nel settore delle reti private 5G la competizione può diventare presto vivace. La disponibilità di ampie bande licenziate potrebbe lavorare a favore degli operatori telco. Non invito a trarre rapide conclusioni, ma ad osservare che l’Europa richiama ad essere sensibili a queste dinamiche.

L’enfasi sulle comunicazioni satellitari alla WRC-23

La WRC-23, e ancor più farà la WRC-27, ha dato grande enfasi alle comunicazioni satellitari.

In primo luogo, per quanto riguarda i servizi critici: le decisioni prese alla WRC-23 riflettono l’impegno verso la salvaguardia dei servizi satellitari critici.

Inoltre, la WRC-23 ha assegnato spettro aggiuntivo per i servizi di comunicazione satellitare. Questa espansione è essenziale per soddisfare le crescenti richieste di applicazioni ad elevata velocità di trasmissione e le tecnologie emergenti. La WRC-23 ha riconosciuto l’importanza di sostenere e accogliere le tecnologie satellitari emergenti nel quadro normativo.

Le sfide future: cosa ci aspetta dopo la WRC-23

Vedremo anche una maggiore attenzione alla connettività D2D. A livello globale vengono annunciati un numero crescente di partenariati tra reti terrestri e satellitari. Sebbene tali partenariati possano supportare il divario di copertura ed essere un motore per l’inclusione digitale, le questioni normative relative alla parità normativa, all’acquisizione dello spettro, alle condizioni di licenza e alla qualità del servizio dovranno essere discusse per capire come i quadri normativi armonizzati possano avvantaggiare tutti. Ci sarà anche un confronto con la realtà di questa nuova tecnologia e una considerazione del suo impatto sulla connettività globale. È probabile che la popolazione globale nel divario di copertura si trovi anche nel divario di utilizzo della telefonia mobile: persone che vivono all’interno della copertura ma non la utilizzano. Il 5% della popolazione globale che vive al di fuori della copertura potrebbe, in teoria, essere connesso tramite D2D, ma le comunità rurali sono molto più colpite dal divario di utilizzo e l’impatto effettivo del D2D nel connettere coloro che non sono connessi è probabile che sia limitato.

Sia nella sovrapposizione tecnologica tra Hyperscaler e operatori di rete, sia nell’ambito dei sistemi satellitari dove Amazon e Starlink sono già una realtà globale emerge la dimensione ormai mondiale delle dinamiche del settore ICT. Il discorso potrebbe riguardare anche i cavi sottomarini e la loro importanza per la resilienza del sistema delle telecomunicazioni.

Conclusioni

Le decisioni della WRC assumono sempre maggiore rilevanza e in parallelo cresce la consapevolezza di ciò da parte delle amministrazioni nazionali e delle istituzioni europee. Nel quadriennio tra due WRC non si tira il fiato, ma si è impegnati sempre più in studi intensi e approfondimenti per affrontare tempestivamente le sfide tecnologiche globali.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3