modello devops

Trasformazione digitale, la chiave è la collaborazione con clienti e fornitori

La digital trasformation è uno stimolo per le aziende a ridisegnare processi e modelli organizzativi con l’obiettivo non solo di adeguarsi a nuove esigenze di mercato, ma anche di dare un proprio contributo all’innovazione. Ecco quali sono i processi che da mettere in campo per vincere la sfida verso il futuro

Pubblicato il 13 Feb 2020

Paola Carnevale

Università degli studi di Cassino

formazione

E’ ormai assodato che alla base di una nuova visione dell’industria intelligente sempre più legata alla necessità di migliorare processi e procedure aziendali per offrire una user experience sempre al top, vi siano nuovi paradigmi produttivi e tecnologici, un valore percepito che passa per servizi proposti che necessariamente devono coinvolgere l’intero ecosistema di attori in campo, nuove competenze per nuove interazione tra uomini macchine e processi, nuovi modelli di interconnessione e collaborazione tra le informazioni e i sistemi.

La partita della competitività si gioca sul valore dei servizi offerti, ma se è ben chiaro l’obiettivo da raggiungere sono ugualmente ben chiari i processi che le aziende, verso l’innovazione, devono necessariamente mettere in campo?

Dove risiede il catalizzatore per accelerare la rivoluzione digitale

Vendor di tecnologie abilitanti e operatori di settore ICT senza dubbio hanno la responsabilità di indirizzare al meglio le procedure di integrazione ma è altresì importante che l’incipit culturale parta dall’azienda stessa con l’abbandono di logiche tradizionali a favore di nuovi modelli di produzione e di gestione che tengano conto di tutti i fattori abilitanti dal cloud computing per migliorare infrastrutture e servizi alla sicurezza dei sistemi , compliance e competenze.

Secondo le stime di IDC, in tre anni più della metà dell’economia globale risulterà digitalizzata, ed è l’“effetto cloud” che avrà la maggior influenza come fattore trainante, in primis sulle grandi imprese, affermandosi sempre più nei prossimi anni anche sulle PMI che tendenzialmente abbandoneranno progressivamente quella dose di sfiducia riposta fino ad ora nelle tecnologie cloud.

È quindi nel processo di integrazione tra cliente, fornitore e stakeholder aziendali e come questi riusciranno ad interconnettersi armonicamente che risiede l’approccio vincente che supporterà l’inesorabile corsa verso la nuova rivoluzione industriale dei prossimi anni.

Il paradigma del modello DevOps

In questa ottica un passaggio decisamente importante, riguardo le modalità di sviluppo e distribuzione delle soluzioni software, sono gli strumenti a supporto dei processi aziendali come il modello DevOps che punta ad automatizzare il ciclo di rilascio degli applicativi per renderli immediati rispondendo più efficacemente alle regole del busienss sempre più esigente

Il paradigma del modello DevOps risiede proprio in un nuovo approccio collaborativo tra cliente da cui si parte da un’analisi delle esigenze ad uno sviluppo del codice coordinato tra i vari team (sviluppo, operation, security) in cui le competenze non sono più separate ma integrate tra loro.

Alla base di un corretto allineamento della catena del valore un ruolo fondamentale lo avranno i fornitori di servizi ICT i quali avranno sempre di più il compito di mettere in relazione coerentemente con la nuova offerta tecnologica con le esigenze operative dei clienti finali e tradurla in servizi in grado di proiettare le aziende in un contesto di business al passo con l’innovazione e sempre più competitivo.

Le aziende e società di consulenza strategica che operano in ambito ICT avranno un ruolo fondamentale e rappresenteranno l’anello di congiunzione tra i vendor fortemente orientati alla ricerca e sviluppo e clienti sempre più indirizzati alla ricerca di modelli innovativi e ormai pronti ad allocare budget importanti alla voce “spesa ICT” , basti pensare che gli investimenti delle aziende italiane nel 2019 supereranno 1,8 miliardi di euro con un incremento del 25% rispetto al 2018 (fonte IDC).

L’evoluzione delle competenze del trade

L’impatto della new tech in questi ultimi anni ha sollecitato e richiesto necessariamente l’evoluzione delle competenze del trade sia in ambito tecnologico sia per quanto riguarda nuovi modelli di business che siano maggiormente in grado di rispettare un go-to -market in linea con le esigenze dei clienti, ma soprattutto ha catalizzato una rivoluzione culturale a tutti i livelli che sta ponendo obiettivi sempre più alti in termini di skill e specializzazioni e di servizi a valore dove non ci sarà più posto per i vecchi modelli tradizionali in cui il canale ict fungeva da contenitore per la rivendita di prodotti a volume regolati molto spesso dalla logica del prezzo infine, ricollocando il focus sul tema dell’approccio collaborativo della catena del valore, l’impatto new tech ha senza dubbio ridisegnato il rapporto tra client e fornitore individuando quest’ultimo come un vero e proprio consulente di strategie innovative in grado di far funzionare operativamente tutti gli asset organizzativi dei processi aziendali.

Se però da una parte i vendor di tecnologie e partner di servizi ICT hanno colto la sfida per una collaborazione sempre più stretta individuando un obiettivo comune, molte aziende soprattutto PMI e microimprese non hanno ancora focalizzato la stretta relazione tra innovazione tecnologica e business per cui i primi attori non trovano terreno fertile nel momento in cui ci si confronta con l’azienda cliente che molto spesso non soddisfa i propositi di collaboration virtuosa fondamentali per il delivery operativo dei progetti, determinando spesso mancanza di concretezza.

Si rileva infatti un disallineamento tra i team IT e il business, solo il 29% delle organizzazioni sta interpretando la trasformazione digitale come sforzo collaborativo tra il business e l’IT, a dirlo 2019 Digital Means Business Report rilasciato da Ntt.

La maggior agilità organizzativa delle imprese e un maggior orientamento alle competenze oltre al limite culturale da superare poiché legato ancorati a vecchi modelli organizzativi, sono sicuramente gli ingredienti che non possono mancare per accelerare il percorso digitale delle aziende italiane.

Generalizzando, quello delle competenze come quello del limite culturale sono certamente dei macro-temi che meriterebbero un approfondimento importante poiché, non tenendo conto delle varie differenze organizzative, in molti casi tendono a costituire un freno considerevole al processo di innovazione.

Circa il 50% delle imprese italiane individua la direzione aziendale o la proprietà come maggiori influencer per gli investimenti in area ICT (Survey IDC per Assintel Report 2019 ) confermando e consolidando la leadership degli imprenditori nelle scelte strategiche riguardanti l’innovazione tecnologica e nel caso delle piccole imprese spesso si osserva che le scelte strategiche non sono supportate nè da team interni dedicati perchè assenti e nè da partner esterni specializzati in materia tecnologica.

Le iniziative di sensibilizzazione

Alcune iniziative allo scopo di sensibilizzare l’aziende sull’argomento sono state lanciate, a livello governativo,  ad esempio: agevolazioni fiscali, misure di detassazione, credito d’imposta per attività di formazione e il voucher per la nuova figura dell’innovation manager.

Senza dubbio le misure avranno effetti positivi per lo meno sulla sensibilizzazione al tema, tuttavia una volta consolidato l’obiettivo e il budget di spesa da allocare per i vari progetti rimane aperta la questione legata ad una maggior spinta collaborativa e di coordinazione tra gli attori in campo, coinvolte trasversalmente imprese medio e piccole e large company, che ancora resta un punto critico da risolvere poichè in questa dinamica si individua uno dei fattori abilitanti di maggior rilievo.

La digital trasformation non è un concetto bensì una realtà che cresce ad alta velocità e uno stimolo per le aziende di ridisegnare i propri processi e i propri modelli organizzativi con l’obiettivo di, non solo adeguarsi a nuove esigenze di mercato, ma anche di dare un proprio contributo all’innovazione.

Chi saprà cogliere questa importante opportunità avrà sicuramente vinto la sfida verso il futuro.

Sirio - eBook - 8 Step per sviluppare in concreto un progetto di Industry 40

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3