La guida

Innovation Manager, click day per inviare le domande per i voucher: ecco l’elenco dei manager

Saper contribuire all’accelerazione tecnologica di un’azienda e guidarne il cambiamento, oltre che aumentarne la competitività: è questo esattamente il ruolo dell’Innovation Manager. L’introduzione di questa figura è un passo nella giusta direzione, ma occorre evitare di scegliere persone inadatte al ruolo. Vediamo come

Pubblicato il 12 Dic 2019

Emilia Garito

Expert EU per i progetti H2020 su AI e robotica e Membro Task force sull’IA promossa dall’Agenzia per l’Italia digitale, Ad di Quantum Leap

Nicoletta Pisanu

Redazione AgendaDigitale.eu

temporary management

Innovation manager, ecco l’iter per presentare le domande e avere accesso al voucher: le aziende potranno richiedere la misura a partire dal 12 dicembre 2019, compilando le domande entro il 6 dicembre. Le date sono state aggiornate dal Mise con decreto direttoriale del 26 novembre (prima erano dal 3 dicembre 2019, compilando le domande dal 7 novembre fino al 26 novembre 2019). Le domande vengono accolte in ordine cronologico. La roadmap è stata resa pubblica il 25 settembre 2019 con la pubblicazione del decreto previsto proprio per questo scopo.

Per la misura sono previsti 50milioni di euro, stanziati per due anni. A inizio luglio 2019, in Gazzetta ufficiale era stato pubblicato il primo decreto attuativo del Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sul Voucher per l’Innovation Manager (previsto nel decreto crescita 2019) con lo scopo di supportare la digitalizzazione delle PMI italiane, mentre il 29 luglio è stato pubblicato il decreto direttoriale con cui si stabiliscono le modalità per l’iscrizione dei manager all’elenco ufficiale previsto dal Mise.

La figura dell’Innovation manager è ritenuta decisiva per la creazione di un percorso di innovazione nelle aziende del futuro. Ecco quali requisiti dovrà avere il manager per svolgere al meglio il suo ruolo.

Innovation manager, le date per far domanda

Sono tre le fasi previste per le imprese che vogliono richiedere il voucher. Ecco tutte le date e gli orari precisati dal Mise nel decreto e sul sito istituzionale dell’ente:

  • Prima fase – verifica preliminare relativa al possesso dei requisiti necessari per accedere alla procedura informatica: 31 ottobre 2019 dalle 10
  • Seconda fase – Dedicata alla compilazione della domanda: dal 7 novembre alle 10 fino al 6 dicembre alle 17
  • Terza fase – Invio vero e proprio della domanda di accesso alle agevolazioni: dal 12 dicembre 2019 alle 10. Sarà importante essere veloci: le domande vengono accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi stanziati.

Il 7 novembre 2019 inoltre è stato pubblicato dal Mise l’elenco degli innovation manager. Disponibili online anche i loro curricula.

Le novità per l’innovazione delle PMI

Questi nuovi professionisti dell’Innovazione potranno prestare servizio presso le PMI con il vantaggio di essere molto ben accolti grazie alle sovvenzioni governative per quelle imprese che presenteranno la richiesta di finanziamento e, soprattutto, dimostreranno di avere bisogno di tali figure professionali per accrescere la propria leva competitiva attraverso una chiara strategia di innovazione. Tale strategia per essere accolta e suscettibile di finanziamento dovrà essere spiegata in un apposito piano di innovazione da sottoporre al Ministero dello Sviluppo Economico.

La figura dell’innovation manager è stata prevista nella legge di bilancio 2019, sono stati previsti a questo scopo circa 75 milioni di euro per gli anni 2019, 2020 e 2021. Nello specifico, per micro imprese, PMI e reti di impresa (fino ad un massimo di 3 imprese) ci sono 25 milioni di euro l’anno per tre anni per dotarsi di un Innovation Manager (che sia un professionista libero o collegato ad una società di consulenza non ha importanza) da cui ricevere prestazioni mediante un contratto di almeno nove mesi per attuare una trasformazione digitale nell’ambito di diversi settori strategici, quali industria 4.0, big data, cloud, cybersec , AR/VR, robotica, interfaccia uomo-macchina, etc..(qui l’elenco completo dal sito del MISE).

I finanziamenti sono a fondo perduto e distinti per dimensioni aziendali:

  • Alle micro e piccole imprese è riconosciuto un finanziamento pari al 50% delle spese fino a un massimo di 40 mila euro
  • Alle medie imprese va il 30% delle spese fino a un massimo di 25 mila euro
  • Alle reti di imprese invece viene consentito un finanziamento pari al 50% delle spese fino a un massimo di 80 mila euro

L’elenco degli innovation manager

A luglio 2019 è stato pubblicato il decreto attuativo con cui il Mise ha dato il via libera al voucher. Per usufruirne, le imprese dovranno siglare un contratto con il manager (o la società di cui fa parte). A maggiore garanzia delle imprese, è stato stabilito che i manager siano inclusi in un elenco ufficiale: si rimandava a un decreto direttoriale, che è stato correttamente pubblicato entro i termini il 29 luglio, la precisazione dei termini per iscriversi all’elenco. Gli aspiranti innovation manager come riportato all’articolo 3 del decreto direttoriale firmato da Laura Aria della Direzione generale per gli incentivi alle imprese, potranno presentare le domande dalle 10 del 27 settembre alle 17 del 25 ottobre.

Come iscriversi

Gli aspiranti innovation manager dovranno presentare domanda con il modulo presente all’allegato 1 del decreto direttoriale e il proprio curriculum vitae come disposto all’allegato 2. Le società di consulenza invece dovranno servirsi del modulo all’allegato 3. Per accedere alla procedura informatica e iscriversi, gli innovation manager devono disporre di:

Le fasi per iscriversi, come previsto dal decreto, sono:

  • accedere alla procedura informatica del Mise
  • Inserire i dati richiesti e caricare le domande
  • generare la domanda di iscrizione “sotto forma di documento immodificabile, contenente le informazioni e i dati forniti dal soggetto richiedente, e successiva apposizione della firma digitale”, spiega il decreto
  • Caricare l’istanza firmata digitalmente entro i termini.

Verrà poi rilasciata un’attestazione che certifica l’invio della domanda.

L’elenco di Unioncamere

Unioncamere ha reso disponibile un regolamento che ha il compito di descrivere le condizioni per la formazione dell’elenco degli innovation manager presso l’associazione. Un elenco costituito “al fine di garantire l’individuazione di Manager dell’Innovazione in possesso di competenze specialistiche per supportare le micro, piccole e medie imprese nei processi di trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più tecnologie Impresa 4.0″, si legge nel documento.

Per iscriversi nell’elenco di Unioncamere, i candidati devono presentare al “Servizio Affari Generali e Provveditorato” dell’associazione la domanda via PEC all’indirizzo: unioncamere@cert.legalmail.it con la precisazione nell’oggetto “Domanda di Iscrizione nell’Elenco dei Manager dell’Innovazione”. La domanda deve essere inviata insieme a una copia del documento d’identità e il curriculum vitae, oltre alla ricevuta di versamento in favore di Unioncamere.

I requisiti sono indicati nell’Allegato A del regolamento. I candidati sono valutati con punti fino a un massimo di 100, in base all’esperienza. Si richiede la laurea triennale o specialistica o master di II livello o dottorato di ricerca in discipline STEM, ma sono accettate anche altre aree di studio. Viene valutata anche l’iscrizione attiva ad un albo professionale o elenco di professioni tecnico-scientifiche, economico-gestionali, proprietà intellettuale, legale. Considerate anche le certificazioni professionali e di lingua inglese.

Chi è e cosa fa un innovation manager

Ma nell’attesa di vedere questo primo passo concretizzarsi, e mentre da diversi soggetti attivi in formazione vengono già avviati percorsi formativi per Manager dell’innovazione, forse abbiamo un po’ di tempo per fermarci a riflettere e per porci un po’ di domande essenziali. La prima di tutte è: cos’è un Innovation Manager? Su questo molti libri e articoli sono stati scritti, e molte definizioni sono state date, ma credo che come per il mondo anglosassone – in cui questa figura non è affatto nuova in azienda – semplificare sia la strada più facile per capire davvero a cosa ci servono questi “professionisti del futuro”.

Di fatto “l’Innovation Manager è colui che conduce la ricerca in azienda trasformandola in opportunità strategica di business per il futuro”. Al di là delle soft skills che gli si attribuiscono (leadership, problem solving, padronanza di più lingue, capacità di affrontare le sfide, capacità di generare e sviluppare nuove idee, project management, e per alcuni anche capacità di intercettare il futuro prima che arrivi…) l’Innovation Manager deve essere principalmente in grado di riconoscere quali innovazioni siano strategiche per la crescita dell’azienda in un’ottica di trasformazione del mondo del lavoro e della produzione e soprattutto in previsione dei nuovi mercati che la trasformazione digitale sarà in grado di generare. Riuscire in questo intento significa aver una grande competenza in materie tecniche, conoscere il mondo della Ricerca in maniera profonda e possedere competenze e visione in scouting tecnologico, trasferimento tecnologico e naturalmente valorizzazione della proprietà intellettuale che viene generata dalle attività di ricerca (anche derivanti dalle start up o micro imprese) e di co-sviluppo tra Ricerca e Impresa.

Saper contribuire all’accelerazione tecnologica di un’azienda e guidarne il cambiamento, oltre che aumentarne la competitività è esattamente il ruolo dell’Innovation Manager che, inoltre, non deve mai perdere di vista i vantaggi derivanti da un impatto sociale dell’innovazione, nuovo asset aziendale sempre più rilevante in un’era di progresso tecnologico basato su un approccio sempre più uomo-centrico. Del resto “innovare” significa letteralmente migliorare la vita di tutti giorni risolvendo problemi che richiedono soluzioni originali, non possibili in passato. E’ questa la missione del progresso.

Avere le competenze, la visione e la formazione per riuscire in tutto questo non è cosa da poco e soprattutto non si può improvvisare. E’ necessario oltre che una buona dose di esperienza consolidata in anni di attività, avere una certa multidisciplinarietà e una adeguata capacità di “previsione” degli scenari futuri; e quindi una particolare sensibilità a cogliere le informazioni rilevanti e necessarie per avere una conoscenza ampia e approfondita delle diverse tecnologie emergenti. Infine, la metodologia e la tecnica per trasformare le idee in innovazione, sintesi estrema del ruolo dell’IM, sono competenze imprescindibili che si possono acquisire solo in molti anni di lavoro.

Pertanto, sebbene questo ruolo è sicuramente molto utile all’interno delle nostre aziende italiane, tanto più che in USA e altri paesi avanzati se ne fa già uso da tempo, la sfida sarà quella di individuare coloro i quali realmente potranno fare la differenza in azienda e definirsi realmente degli abilitatori di Innovazione.

I rischi delle nuove norme

Il rischio è che i finanziamenti siano un incoraggiamento ad assumere persone non adatte e non formate per questo ruolo o che intendano l’Innovazione come semplice uso di applicazioni già disponibili sul mercato, non avendo la capacità di proporre alle aziende nuovi prodotti e servizi e nuovi business model basati su strategie interne di Innovazione avanzata.

L’attenzione va dunque rivolta a due elementi importanti per la buona riuscita dell’iniziativa del Governo, e questi elementi saranno di responsabilità prima di tutto delle aziende che vorranno intraprendere il percorso di innovazione attraverso professionisti del settore, ma anche del MISE e della sua capacità di creare degli albi di esperti opportunamente selezionati.

A questo punto, il primo elemento per implementare correttamente l’opportunità offerta dal Governo è di sicuro la corretta individuazione del professionista esperto da inserire in azienda, mentre il secondo si sintetizza nella forte volontà di ogni Direzione Generale di una qualsiasi PMI a voler davvero intraprendere tale percorso. Questo secondo ingrediente è fondamentale da chiarire a monte del percorso poiché se collegato alla scelta del giusto professionista sarà la chiave per correre verso nuove frontiere tecnologiche e di business. E in tal caso la strada sarà saggiamente tracciata dalla persona giusta e in grado di indicare un reale accesso al futuro.

Così, in questo futuro, si spera che anche per l’Italia ci possa essere una nuova era in cui dopo le Archistar dello scorso secolo – artisti prima, architetti e chef dopo – si faccia largo a nuove figure di riferimento nella società, e non solo per le aziende ma per un comune cambio culturale che comprenda un diverso modo di sentire il futuro, più partecipato e attivo.

Questo potrà e dovrà essere il ruolo, e molto di più, la responsabilità dell’Innovation Manager che ci serve oggi e che vogliamo diventi la nuova Archistar del XXI secolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3