knowledge management

Aziende, attenti alle mode: l’IA non basta



Indirizzo copiato

L’IA, e ChatGPT in particolare, promettono di rivoluzionare molte funzioni aziendali. Ma sono sufficienti a guidare la transizione digitale delle imprese? Quanto (e come) va preparata l’implementazione di un modello generativo in azienda? Il ruolo del Knowledge Management

Pubblicato il 30 ott 2023

Leonardo D’Itri

CEO Aryanna – Advanced Knowledge Management



ai act copyrigt

Il mercato digitale ha registrato nel 2022 una crescita del 2,4%, per un valore complessivo di 77,1 miliardi di euro (secondo l’ultimo report di Anitec – Assinform Digitale in Italia – Vol. 1, 2023).

I numeri del mercato digitale e dell’IA

La crescita più rilevante ha riguardato i Servizi ICT (+8,5% e 14,8 miliardi di euro), sostenuta principalmente dai servizi di Cloud Computing, Cybersecurity e AI.

Ed è proprio la crescita registrata dai sistemi di Intelligenza Artificiale/Cognitive (+32,4% e 435 milioni di euro) a imporre alcune riflessioni. Si tratta infatti di un complesso ecosistema di soluzioni che promette di mutare in maniera radicale molte funzioni aziendali.

Ma può farlo in autonomia? Digital enabler in grado di sostenere la transizione, come l’AI, di quali elementi al contorno hanno bisogno per esprimere tutta la propria efficacia? In altre parole: quanta intelligenza naturale è necessario affiancare a quella artificiale? Molta, come vedremo.

E’ il ruolo del Knowledge Management.

La svolta di ChatGPT

Questo tipo di riflessione, che è da almeno un decennio nell’agenda di chi si occupa di sapere aziendale, è oggi più attuale (e mainstream) che mai per l’ingresso in campo di un attore il cui ruolo promette di essere dirompente: ChatGPT, la forma di intelligenza artificiale generativa di OpenAI.

ChatGPT è un Large Language Model basato su deep learning, una forma di apprendimento automatico che sfrutta reti neurali artificiali. La sua capacità – affinata attraverso l’addestramento con miliardi di variabili e miliardi di testi online – di generare contenuti sempre diversi e sufficientemente mimetici rispetto al linguaggio naturale, ne fa il candidato ideale per svolgere alcune funzioni strettamente connesse alla gestione del sapere aziendale e al rapporto con il cliente. Ma non può svolgerle in maniera autonoma e senza intervento umano. Vediamo perché.

I limiti dell’intelligenza artificiale

La prima tara dello strumento che è utile rilevare, è insita in quella che è la sua qualità più evidente: la creatività. In un ambito – come quello del Customer Care, in cui è necessario assicurare costanza di risposta a medesime richieste da parte dei clienti – la variabilità e la creatività non possono essere tollerate. La risposta che una forma di AI può fornire (sotto forma di chatbot, per fare un esempio ampiamente riconoscibile e sperimentato da moltissimi utenti) non può essere diversa ogni volta. E il perché è evidente: un’azienda che fornisce risposte diverse a medesime richieste perde in credibilità, reputazione e rapidamente dissipa la propria posizione di mercato a favore di competitor più costanti e coerenti nei confronti dei clienti.

La seconda problematicità è da ricercarsi invece nel modo in cui avviene l’addestramento dell’AI, ovvero attraverso l’esposizione a miliardi di testi e variabili online in una logica di input set. Un approccio che è alla portata soltanto di aziende con ingenti capitali a disposizione (come Microsoft) in grado di gestire le enormi quantità di dati necessarie all’addestramento, e che invece risulta inapplicabile per aziende più piccole.

Tale addestramento avviene secondo tecniche differenti (essenzialmente due: con supervisione, oppure senza) e con modalità diverse. Tra le modalità adottabili dalle aziende con meno “forza di fuoco” rispetto a Microsoft, vi è quella definita di fine tuning, ovvero l’esposizione del modello pre-addestrato (ChatGPT, per esempio) a una Knowledge Base specifica. Una sorta di specializzazione post laurea della nostra AI, che dopo aver brillantemente superato il percorso magistrale, formandosi sui miliardi di referenze presenti online, compie una formazione specifica su quelle di dominio esclusivo di un’azienda.

L’antropomorfizzazione insita nella metafora è ovviamente una forzatura, perché l’intelligenza artificiale, per quanto abile nella mimesi del linguaggio naturale, è qualcosa di altro e profondamento diverso dall’intelligenza umana. Tuttavia le qualità dell’AI (rapidità di risposta, prima di tutte) sono preziose per le aziende. È proprio in questa fase di “specializzazione post laurea” che risulta essenziale l’intervento dell’intelligenza naturale per un’implementazione efficace.

Introdurre l’IA in azienda: una questione di knowledge management

Per mitigare la creatività delle intelligenze artificiali generative è necessario agire su due fronti:

  • In fase di preparazione della base tecnologica con un’azione di prompt engineering (per gradare la libertà dell’AI nel fornire risposte diverse ogni volta, e in questo ChatGPT è molto più pronta e performante di altre forme di AI);
  • In fase di esposizione alla Knowledge Base aziendale, che va predisposta e “premasticata” perché il modello generativo possa digerirla al meglio.

Le intelligenze generative, infatti, risultano essere più efficaci, precise, meno soggette a quelle che in gergo vengono definite allucinazioni, quando la base informativa su cui vengono formate è ben organizzata. Grazie a una metodologia proprietaria sviluppata in oltre 15 anni di esperienza la mia società di consulenza Aryanna è in grado di elaborare il sapere aziendale (sia formale che informale) in un processo di Knowledge Management atomizzandolo, riorganizzandolo e infine riscrivendolo, per costituire dei pacchetti di informazione coesi e coerenti. Tali pacchetti sono quelli su cui l’AI andrà a operare restituendo, finalmente, all’operatore di Customer Care delle risposte utili e utilizzabili verso il cliente.

In questa fase di riorganizzazione della Knowledge Base vengono prese in considerazione tutte le fonti di sapere a disposizione: FAQ, prontuari, procedure, vademecum, cataloghi, documenti di trouble shooting. Questi costituiscono il sapere cosiddetto formale e cristallizzato di un’azienda. Vi è poi una parte di sapere ben più volatile e disorganica (ma non per questo meno preziosa) che è costituita dalle conoscenze possedute dai subject matter expert, gli esperti di una specifica tematica in un’azienda, che va estratto secondo il workflow della matrice SECI. Ovvero va Socializzato (condiviso al fuori “della testa delle persone”), Esternalizzato (raccolto in documenti), Combinato (messo a confronto con altri parti della knowledge base) e infine Interiorizzato (cioè applicato da quegli stessi operatori nella quotidianità lavorativa).

Questo processo ha due effetti. Il primo, ampiamente annunciato nei paragrafi precedenti, di rendere più efficace e pertinente la risposta fornita dagli strumenti tecnologici come l’AI nel rapporto con i clienti, e quindi di contribuire a migliorare molti dei KPI aziendali connessi alla funzione di Customer Care. Il secondo, meno ovvio forse, è quello di un contestuale miglioramento del clima lavorativo sotto molti aspetti: operatività degli addetti più snella, riduzione dell’errore e della frustrazione, minore fatica nel reperimento delle informazioni, maggiore soddisfazione del cliente.

Va oltretutto considerato un aspetto importante di questo processo: è essenziale per la scelta del corretto strumento tecnologico da adottare. Infatti gli strumenti di gestione del sapere aziendale (che siano CRM tradizionali come Salesforce, o Search Engine come Coveo e IBM, dotati o meno di AI) hanno caratteristiche diverse e rispondono a esigenze diverse, ma con un obiettivo comune: facilitare gli operatori nel rapporto con i clienti. In questo deve essere chiaro, dunque, che risultano tanto più efficaci quanto più sono compatibili con la base di sapere che devono raccogliere. Conoscere la forma della propria Knowledge Base è quindi garanzia di scelta dello strumento più adatto, e quindi più efficace.

Conclusioni

La transizione digitale dei processi delle imprese non può quindi limitarsi soltanto all’adozione di uno strumento tecnologico, ma deve essere preceduta da un cambio di mentalità teso a riconoscere al sapere aziendale il suo vero valore di asset, prima di tutto economico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3