il punto

5G sia opportunità e non rischio per l’Italia: le mosse in campo

La rete 5G porta con sé rischi e opportunità. Compito del Governo è trovare il giusto equilibrio tra gli interessi nazionali (politici, economici, industriali, scientifici), avendo sempre chiaro il concetto di innovazione del Paese. Ecco tutte le azioni dell’esecutivo e alcuni spunti di policy e criteri da tenere presenti

Pubblicato il 08 Ott 2019

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Connettività 5G: le applicazioni reali che stanno cambiando il mercato e la vita di tutti

Rispetto alla sicurezza cibernetica, l’evoluzione della normativa europea ed italiana è stata costante. Il Governo Conte I, dopo aver esteso i poteri della golden share a una forma di golden power che consente il controllo sugli accordi tra operatori di rete e fornitori di apparati 5G (tramite il decreto Brexit, che chiameremo per semplicità “Golden Power 1”), ha ulteriormente rafforzato tali poteri con il Dl n. 64 del 2019 “Golden Power 2” che ha allungato le tempistiche per esercitare tale potere (da 15 a 45 giorni per esercitare il controllo e da 10 a 30 per le informazioni aggiuntive) e introdotto la possibilità di comminare forti sanzioni.

Lo stesso Governo Conte I ha poi approvato il disegno di legge sulla cyber security (19 luglio) che a regime prevedeva l’individuazione di amministrazioni pubbliche e aziende da includere nel perimetro di sicurezza e definiva le procedure di notifica e le misure volte a garantire la sicurezza delle informazioni (così come ruoli e compiti delle strutture incaricate di vigilare, in particolare il nascente CVCN).

Le mosse del Conte II sulla cyber

Il Governo Conte II ha effettuato due ulteriori azioni: in primo luogo, pur lasciando decadere il dl Golden Power 2, ne ha esercitato fino all’ultimo i poteri, esaminando nella prima seduta utile del nuovo CdM (5 settembre) le notifiche presentate da Vodafone, Wind e Fastweb relative alle forniture di apparecchiature 5G. In secondo luogo, lo scorso 19 settembre ha approvato un decreto-legge che sostituisce il precedente Ddl riproponendo l’impianto già definito a luglio (individuazione di enti e soggetti pubblici e privati da includere nel perimetro di sicurezza cibernetica, sistema di procurement più sicuro, sistema di vigilanza e sanzioni e assegnazione al CVCN di una serie di competenze tra il potere di imporre condizioni e test di hardware e software).

Inoltre sono state aggiunte tre disposizioni:

  • vengono spostate sotto la Presidenza del Consiglio le attività già individuate nel disegno di legge in relazione ai soggetti pubblici;
  • vengono ridotti, rispettivamente, a quattro e dieci mesi, i termini per individuare i soggetti da includere nel perimetro cibernetico;
  • si consente all’Esecutivo, anche in caso di contratti già autorizzati con DPCM, di modificare o integrare le misure prescrivendo la sostituzione di apparati e prodotti.

Spunti di policy e criteri da tenere presenti

Alla luce delle considerazioni e delle osservazioni svolte, sembra utile sottolineare tre criteri in vista delle ulteriori evoluzioni della disciplina sulla sicurezza cibernetica che avverranno nel prossimo futuro:

  • Armonizzazione europea. Per garantire un clima di concorrenza e stabilità per le aziende sarà importante armonizzare il più possibile la normativa a livello europeo, pur mantenendo delle peculiarità a livello nazionale, introducendo specifiche certificazioni e procedure quanto più standardizzate e snelle, in modo da favorire nel contempo sicurezza e competitività;
  • Controllo delle tempistiche, appare fondamentale sia rispetto alle operazioni di notifica e feedback, sia per l’identificazione di enti e operatori da includere nel perimetro di sicurezza, sia per quanto concerne l’operatività del CVCN;
  • Bilanciamento tra sicurezza e competitività, che consisterà nel trovare risposte che tengano insieme sia la contingenza geopolitica, che in alcune fasi temporali può presentare momenti di criticità, sia la giusta modulazione dell’impatto che le procedure possono determinare sul mercato.

A tal proposito, le recenti dichiarazioni del Premier, oltre a mostrare come il tema sia tra le priorità del Governo, appaiono un’importante apertura, puntando sulla difesa dell’interesse nazionale senza aprioristiche distinzioni geografiche relative alla provenienza degli operatori.

Allo stesso modo, il sottosegretario Chieppa ha mostrato un’ampia consapevolezza delle istanze provenienti dagli operatori rispetto alla necessità di certezza e stabilità delle regole e alla loro proporzionalità, insieme all’esigenza di tutelare gli aspetti competitivi in ambito 5G.

In generale, appare utile favorire un clima di stabilità e proporzionalità, in grado di assicurare efficacemente la sicurezza nazionale consentendo il rapido sviluppo delle reti 5G in un ecosistema favorevole agli investimenti.

Per dirla con il vicedirettore del Dis Roberto Baldoni, la rete 5G è un amplificatore di opportunità e rischio: l’Esecutivo ha lo scopo di minimizzare quest’ultimo, tutelando gli interessi nazionali (politici, economici, industriali e scientifici) e avendo allo stesso tempo ben chiaro il concetto di innovazione del Paese. La nostra prosperità economica dipenderà dall’equazione che sapremo fare tra questi due elementi.

5G, benefici economici minacciati dal rischio cyber e norme: il quadro

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati