polimi

Agende regionali: il caos partorisce le prime stelle

Sono tre le Regioni senza un piano, mentre otto ne hanno uno ancora incompiuto. Le altre dieci hanno ultimato l’Agenda tra il 2014 e il 2015. Cominciano inoltre a vedersi i primi esempi di piani strutturati di digitalizzazione, alla ricerca di un dialogo interregionale. I piani però restano molto eterogenei e manca persino un sistema unico di misurazione, a quanto risulta da un nuovo rapporto degli Osservatori del Politecnico di Milano

Pubblicato il 28 Dic 2015

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

stella-151226231505

Una delle principali condizioni per un’efficace attuazione dell’Agenda Digitale nazionale è la sua coerente declinazione in piani regionali. A livello regionale, infatti, si collocano nel nostro ordinamento molte delle competenze e delle risorse fondamentali per realizzare gli interventi di digitalizzazione necessari a colmare i gap che il nostro Paese registra nei confronti di quelli benchmark in Europa.

Le analisi condotte dall’Osservatorio nel 2015 ritornano un quadro caratterizzato da una forte eterogeneità nell’attuazione dell’AD a livello locale: le Regioni si stanno muovendo con priorità, risorse, approcci e velocità abbastanza differenti. Si scorgono tuttavia interessanti iniziative di integrazione, di coinvolgimento attivo di stakeholder e, più in generale, di un rinnovato attivismo che fa ben sperare per l’immediato futuro.

Le Regioni stanno certamente maturando la consapevolezza della necessità di affrontare in modo maggiormente strutturato l’attuazione delle loro Agende Digitali. Dieci Regioni su 21 hanno nominato un referente per l’attuazione dell’Agenda Digitale regionale. Tale figura si coordina con altri referenti di Regione, società in-house (quando presente), PA (ad esempio le aziende ospedaliere) e imprese private per:

· recepire le varie esigenze di digitalizzazione manifeste più o meno consapevolmente a livello locale;

· stendere le priorità di digitalizzazione da perseguire in modo condiviso all’interno della Regione;

· raccordare gli sforzi inter-regionali di attuazione dell’Agenda Digitale;

· monitorare periodicamente lo stato di attuazione dell’Agenda Digitale regionale.

Oltre ai referenti, molte regioni hanno steso o stanno stendendo piani strutturati di digitalizzazione. Come indicato nella figura sottostante, 10 Regioni su 21 hanno sviluppato documenti che esplicitano le strategie e le priorità di attuazione delle loro Agende Digitali. 2 di queste Regioni hanno redatto tali documenti nell’ultimo trimestre del 2013, 4 Regioni durante il 2014 mentre 4 l’hanno finalizzata nel 2015. Se a quest’ultime sono sommate le 8 Regioni che stanno sviluppando ma non hanno ancora finalizzato i propri documenti strategici, si scorge una crescente consapevolezza della centralità dell’Agenda Digitale. Solo 3 Regioni su 21 non hanno ancora avviato lo sviluppo di un documento in cui esplicitare la strategia e le priorità di digitalizzazione da perseguire.

Tali piani sono abbastanza diversi tra loro – sia per approcci che per temi trattati. Per operare un confronto, è stato pertanto necessario definire un confine comune di analisi. A questo proposito l’Osservatorio si è appoggiato al framework derivante dall’analisi delle Agende Digitali di tutti i Paesi europei che abbiamo presentato in un precedente articolo e che prevede 8 aree strategiche di attuazione:

· Connettività: diffusione della banda larga e ultra larga tra popolazione, imprese e PA;

· Infrastrutture di servizi: costruzione di uno spazio comune di servizi digitali abilitanti;

· eGovernment: sviluppo di soluzioni efficaci ed efficienti di governo digitale dei processi della PA;

· OpenGov: costruzione delle condizioni per l’open government e lo sviluppo di città intelligenti;

· Competenze: sviluppo di competenze digitali avanzate nei cittadini, imprese e PA;

· Innovazione imprese: diffusione pervasiva di innovazione digitale nelle imprese (in particolare PMI);

· Reputazione: valorizzazione e promozione del ruolo del Paese in ambito di innovazione digitale;

· Ricerca/innovazione: potenziamento e diffusione della ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Per ognuna delle otto aree di attuazione sono state identificate una serie di tematiche da cercare nei piani o nella documentazione regionale disponibile[1] per valutare la completezza di definizione strategica delle varie Agende Digitali. La figura sottostante riporta i risultati di quest’analisi.

Leggendo la figura per colonne si può notare un diverso livello di dettaglio nella pianificazione strategica delle Agende Digitali regionali. Se da un lato vi sono Regioni come la n° 12 che nei loro documenti specificano in maniera esaustiva le proprie priorità in 7 aree di digitalizzazione su 8, dall’altro vi sono Regioni, come la n° 4, che hanno iniziative preliminari pianificate solo in area Connettività. Tra questi estremi vi è un insieme di Regioni che esplicitano i loro piani in maniera più o meno approfondita sulle diverse aree di digitalizzazione.

L’eterogeneità dei piani indica che sarebbe auspicabile intensificare gli esercizi di confronto inter-regionale non solo in fase di attuazione ma anche in quella di definizione dell’Agenda Digitale. Con più occasioni di confronto si potrebbero infatti abilitare percorsi di emulazione delle migliori pratiche che porterebbero le Regioni immature a colmare più velocemente i loro gap di attuazione dell’Agenda Digitale.

È altrettanto interessante leggere la figura per righe. Se alcune aree di attuazione dell’Agenda Digitale come Connettività, Infrastruttura di servizi ed eGovernment sono definite compiutamente da un punto di vista strategico da oltre 15 Regioni, quelle più “soft” – Reputazione e Ricerca/Innovazione su tutte – sono sostanzialmente trascurate dai piani di 14 Regioni su 21. Sembra che le Regioni tendano a fare una pianificazione strategica dettagliata solo per le aree di digitalizzazione più tangibili. Quando misurare l’attuazione dell’Agenda Digitale diventa più difficile – perché si ha a che fare con risultati meno tangibili – la pianificazione strategica regionale mostra il fianco.

A questo proposito appare necessario un sistema di misurazione auspicabilmente condiviso, che misuri con precisione l’effettiva attuazione di tutte le aree di attuazione dell’Agenda Digitale. Purtroppo gli attuali sistemi con cui è misurata l’attuazione delle varie Agende Digitali regionali sono eterogenei e incompleti. Solo 6 Regioni su 21 hanno presentato nei loro documenti strategici un sistema di indicatori per monitorare l’attuazione dell’Agenda Digitale. Di queste 6 Regioni:

· 3 hanno definito per ogni indicatore dei target da raggiungere in un dato periodo temporale;

· 2 hanno hanno misurato la situazione di partenza su cui agire tramite l’attuazione dell’Agenda Digitale;

· nessuna documenta in modo chiaro e con una regolare periodicità come tale situazione stia evolvendo a fronte degli interventi di digitalizzazione implementati.

Quando presenti, gli indicatori misurano diversamente gli stessi aspetti di attuazione dell’Agenda Digitale, vanificando così gran parte delle opportunità di confronto critico con altre Regioni. Ad esempio, ci sono Regioni che misurano la maturità dell’area OpenGov con il numero di servizi resi fruibili in modalità open data mentre altre Regioni misurano la maturità della stessa area in termini di numero di enti che pubblicano dati in formato aperto. Tale situazione è il risultato di un fisiologico processo bottom-up di definizione delle Agende Digitali e dei relativi sistemi di misurazione, che oggi beneficerebbe di un raccordo e una sistematizzazione inter-regionale.

Oltre ad essere eterogenei, i sistemi di misurazione sono spesso anche incompleti. Alcune aree di attuazione dell’Agenda Digitale – ad esempio quella relativa alla diffusione della banda larga e ultra larga – fanno riferimento a indicatori che non riflettono l’effettiva digitalizzazione regionale perché trascurano importanti ambiti (come ad esempio la diffusione della banda nelle PA locali). L’incompletezza dei sistemi di misurazione è da imputare principalmente a un’assenza cronica di dati a livello regionale sull’attuazione dell’Agenda Digitale.

È auspicabile che le otto Regioni che stanno finalizzando i propri piani di attuazione dell’Agenda Digitale includano nei loro documenti strategici dei sistemi di indicatori completi e il più possibile omogenei ad altre Regioni e alla strategia nazionale. A questo proposito, il cruscotto di indicatori sviluppato dall’Osservatorio è stato pensato per essere utilizzabile anche a livello regionale.


[1] Per le 3 Regioni che non hanno ancora avviato lo sviluppo di un piano di attuazione dell’Agenda Digitale è stata considerata la documentazione che descrive le iniziative di digitalizzazione in corso di attuazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3