Ampliare l’infrastruttura della tessera sanitaria per aiutare poveri e disabili, ecco come

E’ ipotizzabile un data base unificante tramite un documento che il cittadino debba utilizzare per ricevere le prestazioni, come supporto sul quale vengano registrate le erogazioni effettuate. Questo supporto dovrebbe essere della massima semplicità per il cittadino, e potrebbe consistere nella tessera sanitaria/carta dei servizi

Pubblicato il 06 Feb 2017

Maurizio Motta

Università di Torino

tessera-sanitaria-160313104111

Se si osserva lo stato dei sistemi informativi in uso non solo in sanità, ma anche in altri importanti rami del welfare che operano sulla sofferenza dei cittadini, è facile rilevare quanto sarebbe importante un cambio di passo strategico nelle loro architetture.

Dunque può essere utile chiedersi se l’infrastruttura che si va consolidando per la tessera sanitaria non si potrebbe prestare ad includervi anche altri segmenti di servizi rilevanti per persone in fragilità, pur senza fughe nell’impossibile.

Per essere concreti segnalo alcuni tratti della gestione delle informazioni che caratterizzano questi due ambiti: i servizi sociosanitari dedicati alla disabilità/non autosufficienza, gli interventi pubblici a contrasto della povertà.

1) In favore di disabili e non autosufficienti opera una gamma di servizi che non sono solo esclusivamente sanitari, ma sociosanitari (come previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza), ossia con titolarità delle Aziende Sanitarie ma col forte concorso dei Comuni, diretti non a interventi medico infermieristici, bensì alla tutela della vita quotidiana: valutazione multidimensionale della non autosufficienza, assistenza domiciliare, inserimento in centri diurni, ospitalità in strutture residenziali. I fruitori sono una platea vastissima di cittadini e famiglie, in rapida crescita se non altro per l’incremento degli anziani e l’allungamento della speranza di vita.

Esiste una grande differenza di offerte e di organizzazione di questi servizi tra le diverse Regioni, ma quasi ovunque sono fragili le architetture informative che consentano a diversi servizi ed operatori da un lato di conoscere senza errori il percorso svolto dall’utente, anche in luoghi diversi, e dall’altro di registrare con facilità problemi ed interventi su supporti che siano condivisibili ed interoperabili tra i diversi servizi coinvolti. E va ricordato che specialmente in questi interventi è indispensabile che operino sullo stesso utente (e famiglia) più servizi, dal medico di medicina generale alle unità valutative della non autosufficienza, dalle cure domiciliari ai servizi sociali, dai centri diurni ai luoghi di ospitalità. Si tratta di un’esigenza ben nota nell’ambito strettamente sanitario, e meriterebbe dunque interrogarsi sul “se e come” l’architettura della tessera sanitaria potrebbe essere estesa anche agli interventi sociosanitari, con la funzione di collante informativo che faciliterebbe molto, come in sanità, sia il cittadino sia i servizi. Inoltre è a tutti evidente l’opportunità di connettere le conoscenze relative alla storie e condizioni cliniche del paziente con quelle relative alle sue condizioni di non autosufficienza ed agli interventi ad esse correlati.

Non è difficile trovare dati che documentano la progressiva tumultuosa crescita della domanda di interventi per la non autosufficienza al welfare pubblico, che in Italia è su questo terreno in grave ritardo rispetto ai bisogni. Dunque muovere verso architetture che almeno consolidino gli scambi informativi diventa sempre più urgente, e può essere utile segnalare che questo tema dovrebbe trovare piena dignità anche entro il “Piano nazionale per la non autosufficienza” che un recente decreto, dedicato al riparto del Fondo nazionale sul tema, ha annunciato.

2) Un secondo nodo cruciale nel welfare italiano riguarda il contrasto alla povertà, ed in particolare il riordino delle prestazioni pubbliche a sostegno dei redditi insufficienti. La povertà è estesa e cresce, ma il welfare italiano risponde con una gamma caotica di diversi interventi frammentati, ciascuno dedicato ad una specifica categoria di persone o di povertà, che richiedono ai poveri la paradossale competenza di saper sempre bene cosa chiedere e dove, e che impediscono ai servizi pubblici di presentare con chiarezza tutte le prestazioni che il nucleo potrebbe richiedere. Un tratto rilevante consiste nel fatto che non solo ogni Ente erogatore locale utilizza propri sistemi gestionali, ma anche che ogni prestazione nazionale contro la povertà si appoggia ad un proprio sistema, e che si presenta ciclicamente il rischio di creare un nuovo sistema gestionale (anche con il conseguente proliferare di paralleli flussi di dati richiesti alle periferie dallo stato) ogni volta che viene attivato un nuovo intervento nazionale.

Oltre alla scarsa efficacia di questo coacervi di prestazioni, una delle conseguenze informative critiche è l’impossibilità per qualunque servizio pubblico che riceve poveri di vedere in qualche archivio l’insieme delle prestazioni contro la povertà che quella famiglia già riceve, sia per evitare sovrapposizioni di interventi, sia per informare la famiglia di ciò che potrebbe ancora richiedere.

Nell’agenda politica nazionale sembra crescere l’attenzione alla messa in opera di un reddito minimo nazionale, e sul tema è al Senato un ddl delega presentato dal governo Renzi, già approvato dalla Camera. Ma questo obiettivo, ossia una prestazione organica che riunifichi il caos di quelle esistenti, richiede un parallelo investimento verso un sistema informativo che la gestisca, anch’esso organico e non frantumato.

Ci sono alcune criticità che sono comuni nei sistemi informativi in atto per la non autosufficienza e la povertà:

a) Quasi ogni Ente gestore si è costruito propri sistemi informativi gestionali (e non sono rari sistemi diversi per servizi differenti entro lo stesso Ente), con scarsa interoperabilità nonché con ridotti automatismi di aggiornamento (ad esempio anagrafici).

b) I Ministeri tendono a costruire le proprie informazioni richiedendo agli Enti gestori locali (Aziende Sanitarie e Comuni) di popolare numerosi appositi flussi separati (ad esempio per gli assistiti a domicilio, per quelli in residenza, per le erogazioni monetarie contro la povertà, etc.) immettendovi i dati secondo formati definiti dai Ministeri e/o INPS, con l’effetto che molti Enti gestori non riescono a ricavare i dati richiesti in automatico dai loro sistemi, e devono dedicare tempo e risorse nel compilare ad hoc i diversi flussi nazionali, con grandi rischi di errori e incompletezze. Ad esempio ha questi connotati il “Casellario dell’assistenza” in costruzione presso l’INPS che dovrebbe ricevere da ogni Ente erogatore i suoi interventi contro la povertà, e rischia di non decollare per queste criticità.

c) A causa della diffusa assenza di connessione tra gli archivi anagrafici e gli archivi sugli utenti di specifici interventi, non è di fatto possibile, né a livello locale né a quello nazionale, ricostruire bisogni e interventi diversi compresenti nella stessa persona e nucleo familiare, né garantire che questi dati siano aggiornati rispetto ai decessi, alle scomposizioni dei nuclei, ed ai cambi di residenza delle persone tra comuni differenti.

Quali possibili piste di miglioramento? Sintetizziamo per tratti molto generali due ipotesi, con una buona dose di semplificazione:

A) La messa in opera a livello nazionale di una piattaforma di interoperabilità sovraordinata ai sistemi gestionali locali, con lo scopo di catturare entro ogni sistema gestionale i dati afferenti alla stessa persona e di ricomporli in automatico entro una base dati unificata, che viene poi resa accessibile. Tra i molti nodi di questo disegno vi sono la costruzione dei canali di comunicazione tra piattaforma e singoli archivi gestionali, ovviamente con i necessari criteri di sicurezza, e la fattibilità della cattura dei dati dai singoli archivi gestionali senza che ciò comporti eccessivi costi, anche locali.

B) Oppure (meglio) prevedere di alimentare un data base unificante tramite un documento che il cittadino debba utilizzare per ricevere le prestazioni, come supporto sul quale vengano registrate le erogazioni effettuate. Questo supporto dovrebbe essere della massima semplicità per il cittadino, e potrebbe consistere nella tessera sanitaria/carta dei servizi. In sintesi il processo potrebbe essere questo:

– il cittadino richiede una prestazione ad un servizio, il quale leggendo la carta vede gli interventi dei quali già fruisce la famiglia;

– il servizio attiva l’intervento utilizzando il proprio sistema informativo gestionale, cui la carta dà accesso, e ne scarica copia sulla carta del cittadino;

– contestualmente una copia dei dati relativi alle prestazioni di cui fruisce il cittadino – che sono sulla carta – vengono scaricati sul data base nazionale, dove quindi viene aggiornato il contenuto della carta stessa.

Sarebbe la carta a pilotare l’attivazione dei sistemi informativi gestionali (che pure restano diversi tra loro) ed a promuovere l’interconnessione delle informazioni sullo stesso utente e nucleo familiare, se l’erogazione popolasse anche un archivio nazionale unificato di tutte le prestazioni per quel nucleo.

Naturalmente sono molti gli aspetti da approfondire, oltre a quelli specificamente informatici e tecnologici, ad esempio:

– le connessioni tra questo supporto fisico (la carta) e i sistemi gestionali erogativi che devono popolarlo di dati e utilizzarlo come strumento di accesso;

– come ricondurre la visibilità delle erogazioni all’insieme di quanto riceve l’intero nucleo familiare (esigenza che è cruciale per molti servizi), a partire da supporti materiali (la carta) che sono propri della singola persona;

– quali alternative di accesso prevedere quando il cittadino perde la sua carta, magari perché particolarmente fragile.

Inoltre sulla carta del cittadino il servizio che attiva la prestazione ne registra l’avvio ma non sempre ha poi modo di fare lo stesso con la chiusura dell’intervento, nel caso avvenga ad esempio prima della scadenza prevista, per una revoca attuata dal servizio stesso. Perciò andrebbe valutato se non sia necessario anche un invio delle singole chiusure di interventi dai servizi al data base unificato nazionale, che poi lo ribalta sulla carta al suo primo riuso; oppure alcuni flussi strutturati dai singoli sistemi gestionali .

C’è un’altra opportunità da non perdere: è in via di allestimento la costruzione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) che raccoglie a livello statale le singole anagrafi comunali, e che potrebbe giocare un ruolo decisivo sia per importare negli archivi gestionali dei servizi in automatico i nuclei familiari (evitando errori di scrittura degli operatori), sia per garantire che le variazioni anagrafiche siano di default sempre connesse con tutte le prestazioni e le aggiornino (basti pensare all’utilità di bloccare in automatico una erogazione, come un assegno di cura per non autosufficienti, quando decede il beneficiario). Tra l’altro il legame tra Anpr e Tessera Sanitaria, entro un utilizzo della tessera anche per interventi non strettamente sanitari, garantirebbe un comune basamento informativo (ossia il nucleo anagrafico sempre aggiornato entro ogni servizio) a diversi importanti i rami del welfare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2