Crescita digitale

Bairati (Confindustria): “Il Governo ha imboccato la via per modernizzare le imprese”

Abituare le imprese – a cominciare dai fornitori della PA, attraverso la cogenza dell’obbligo normativo – a interfacciarsi con l’Amministrazione tramite strumenti digitali strutturati, è un primo importante passo per stimolare il cambiamento verso la digitalizzazione nelle relazioni di business. Ciò che conta adesso è partire”, non identificare la soluzione perfetta

Pubblicato il 04 Mar 2016

bairati-andrea-confindustria-160302160656

Nel nostro Paese l’interazione cittadini/PA e imprese/PA, si basa ad oggi in larga misura sul contatto “a sportello” anziché attraverso l’utilizzo di opportuni strumenti di e-government dove, se per i cittadini il problema risiede in una ancora carente domanda di servizi online dovuti ad una scarsa cultura digitale e ad un basso utilizzo della rete, per le nostre imprese le criticità sono per lo più legate a carenze lato offerta servizi di e-gov, con una PA in larga misura concentrata sull’efficientamento dei processi interni piuttosto che sull’informatizzazione dei servizi da erogare.

Un ulteriore problema, legato questa volta al basso utilizzo dei servizi e-gov ad oggi disponibili, è collegato alla insufficiente informazione e sensibilizzazione da parte della PA nei confronti delle imprese e dei cittadini, limitando così i potenziali vantaggi connessi all’uso dei servizi digitali disponibili.

A far da contraltare ad una percorso di digitalizzazione asincrono delle Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali, ad una bassa interoperabilità delle banche dati e delle piattaforme pubbliche ad oggi esistenti, ad una bassa cultura al digitale presente nelle nostre amministrazioni, riscontriamo finalmente una forte presa di coscienza da parte del nostro esecutivo sui ritardi che il nostro Paese sconta, in termini di digitalizzazione, nei confronti di molti paesi europei e mondiali, non solo dei nostri diretti competitors.

L’adozione da parte del Governo di una serie di piani strategici attuativi dell’agenda digitale italiana avvenuta nel corso dell’ultimo anno, quali Crescita Digitale, Banda Ultralarga e Coalizione Nazionale per le Competenze Digitali, seppur non privi di lacune e criticità, e la revisione attualmente in corso del Codice dell’Amministrazione Digitale, sono segnali concreti della volontà dell’esecutivo di ricorrere ad una strategia unitaria per la modernizzazione del Paese attraverso strumenti quali la semplificazione dei processi, la digitalizzazione dei servizi, l’implementazione delle infrastrutture abilitanti e lo sviluppo delle competenze digitali.

Altre indicazioni positive ci vengono dall’Agenzia Digitale per l’Italia che, oltre ad aver avviato un programma di accelerazione, Italia Login, per assicurare un maggior impatto dall’implementazione delle piattaforme abilitanti (Anagrafe unica, e-payment, fattura elettronica, identità digitale, servizi PA) e per migliorare l’accesso ai servizi pubblici attraverso una piattaforma unica, ha finalmente annunciato l’imminente pubblicazione del Piano Triennale Strategico dell’AGID, previsto dallo statuto del 2013 ma che ad oggi non ha ancora visto luce.

Il Piano Triennale Strategico ha una grande valenza: ha il compito di definire una strategia unitaria di dettaglio che orienti nel cambiamento verso la digitalizzazione e l’efficientamento i diversi soggetti, in particolare le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, le scuole, le aziende ospedaliere etc.. Questa assenza di guida centrale, con le diverse Regioni che hanno agito finora in ordine sparso, è una delle principali cause dei ritardi cronici italiani su tutti gli indicatori della trasformazione Paese.

Riuscire a dare attuazione ad un percorso efficace di semplificazione e modernizzazione del Paese vuol dire contribuire in modo significativo ad innalzare la competitività delle nostre imprese e la produttività dell’intero Paese, migliorando al contempo la vivibilità delle città e la qualità della vita delle persone.

Ad oggi i progetti di innovazione sono per lo più ancora sulla carta, seppur puntualmente definiti, e da qui fino ad arrivare ai benefici reali per l’economia italiana e per la nostra società il percorso è ancora lungo; l’attuazione dei progetti di innovazione è condizione necessaria ma non sufficiente per garantire al Paese quel cambio di passo che al momento è divenuto indispensabile.

La promozione della cultura al digitale e lo stimolo all’utilizzo delle nuove tecnologie presso imprese e cittadini risulta essere maggiormente efficace se accompagnata, o meglio, se conseguente ad obblighi temporali inderogabili, il cosiddetto switch-off al digitale. Ne abbiamo attestato l’efficacia sia nel caso della transizione della TV dal sistema analogico al digitale terrestre sia nel caso della Fatturazione Elettronica, con lo switch-off dei rapporti cartacei e analogici tra PA e cittadino (in fase di definizione anche quelli B2B, tra imprese).

La Fatturazione Elettronica è, nei fatti, il primo tra i vari progetti di innovazione annunciati che sono stati effettivamente attuati, e ci auguriamo possa costituire quel punto di partenza per un percorso virtuoso di orientamento al digitale per aziende e PA, al momento ancora incerto e superficiale.

Dal 31 marzo del 2015 non è difatti più possibile emettere fatture cartacee nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni e i benefici per singola fattura elettronica per le organizzazioni possono arrivare fino ad 11,5 €/documento, funzione del volume di fatture gestite. I benefici per le imprese derivano in larga parte da risparmi legati alla (i) riduzione delle attività di stampa e imbustamento; (ii) efficientamento della relazione con il cliente; (iii) gestione digitale del ciclo dell’ordine e della conservazione, che introduce risparmi legati all’eliminazione dei costi di gestione dell’archivio cartaceo. (Fonte Osservatorio Politecnico, 2016).

Al 31 dicembre 2015 erano oltre 25 milioni le fatture elettroniche gestite dalle Pubbliche Amministrazioni, con un tasso di efficacia (inoltro dal Sistema di Interscambio alle PA di riferimento) pari al 91,1% (23.119.125). L’ 8,7% (2.210.258) sono stati scartati dal sistema a causa della presenza di varie tipologie di errori e lo 0,2% (44.574) non sono state recapitate per l’impossibilità di identificare o raggiungere l’ufficio destinatario (è stata restituita al cedente/prestatore l’attestazione di avvenuta trasmissione). (Fonte AGID, 2016)

Al momento il 16% delle amministrazioni ha valutato l’impatto dell’introduzione della fatturazione elettronica in termini di un beneficio nella riduzione dei tempi di pagamento, superiore al 30% rispetto al passato. Migliore, invece, la valutazione della amministrazioni sull’impatto che ha avuto la fatturazione elettronica in termini di risparmio economico sulla gestione delle fatture e sull’archiviazione dei documenti; il 23% di queste, infatti, ha notato un beneficio superiore al 30% in termini di risparmio economico sulla gestione delle fatture, mentre il 35% ha riscontrato tale beneficio nell’archiviazione dei documenti. (Fonte AGID, 2016)

Il vero valore della Fatturazione Elettronica, e dello switch-off mi permetterei di aggiungere, sta nel creare cultura digitale, abituando le imprese del nostro Paese – storicamente lente, poco convinte della digitalizzazione e nel passato frenate da un quadro normativo poco incline al digitale – ad utilizzare servizi innovativi e digitali per rapportarsi sia con le PA sia con le imprese, sviluppando nuovi rapporti di filiera e nuovi modelli di business.

Abituare le imprese – a cominciare dai fornitori della PA, attraverso la cogenza dell’obbligo normativo – ad interfacciarsi con l’Amministrazione attraverso strumenti digitali strutturati, rappresenta un “primo importante passo” per stimolare il cambiamento verso la digitalizzazione nelle relazioni di business. Ciò che conta, è “partire”, non identificare la soluzione perfetta. In primo luogo perché la soluzione perfetta, quasi per definizione, non esiste. In secondo luogo perché una soluzione imperfetta, derivante da un attento processo di semplificazione e digitalizzazione, è spesso migliorativa rispetto a quanto si è soliti fare “in modalità analogica”.

Nel corso del 2015 l’Europa ha approvato quasi tutti i Programmi Operativi Nazionali e Regionali tramite cui PA centrali e locali hanno negoziato le disponibilità a valere sui fondi strutturali della nuova programmazione quadro, da ultimo anche l’accordo Stato-Regioni per la gestione dei fondi destinati alla Banda Ultralarga. Ciò significa che sono finalmente disponibili molte delle risorse con cui sostenere gli interventi di digitalizzazione pianificati sia a livello centrale che locale, con una buona disponibilità anche per le imprese, grazie ai numerosi bandi di finanziamento avviati.

A livello locale si registra un notevole fermento: più della metà delle Regioni italiane ha nominato un referente per l’attuazione dell’Agenda Digitale e la quasi totalità ha già sviluppato o è in dirittura d’arrivo documenti che esplicitano le strategie e le priorità di digitalizzazione. La Puglia ha identificato in 4 obiettivi strategici nella sua Agenda Digitale 2020, per favorire l’innovazione e la crescita economica del proprio territorio attraverso un miglior utilizzo delle tecnologie digitali: PA digitale, Economia digitale, Cittadinanza digitale e Infrastrutture digitali.

La dotazione finanziaria stanziata dalla Regione Puglia nel periodo 2014-2020 per il conseguimento dei 4 obiettivi ammonta a circa 272 mln/€, di cui 81,5 mln/€ su broadband e 190,3 mln/€ sui servizi digitali. (Fonte Italia Connessa 2015, Telecom Italia)

In conclusione, l’ultimo anno è stato piuttosto intenso e ricco di novità per l’Agenda Digitale Italiana e per i progetti di innovazione: seppure non ci sia ancora stato un deciso salto di qualità a livello di effettiva attuazione, sono sicuramente state gettate molte basi per colmare, seppur parzialmente, il divario che ci separa dai Paesi che costituiscono un punto di riferimento in Europa e nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati