l'analisi

Banda ultralarga, il cantiere delle aree bianche: come evitare l’effetto “cattedrale nel deserto”

La relazione di avanzamento messa a disposizione da Infratel consente di fare un punto sulle aree bianche, di comprendere le difficoltà tuttora presenti, ma anche di fare qualche considerazione sulle priorità per valorizzare un’infrastruttura che rimane strategica

Pubblicato il 27 Apr 2023

telco smart city città connesse

Il dibattito sul processo di infrastrutturazione delle comunicazioni elettroniche ritorna ciclicamente sulle aree cosiddette “bianche”, identificate ormai nel lontano 2016 (con aggiornamenti successivi) come quelle che erano a “fallimento” di mercato in quanto non oggetto di previsioni di infrastrutturazione per la banda ultralarga da parte degli operatori privati.

Per questo motivo, la strategia governativa ha previsto la costruzione di un’infrastruttura pubblica affidata ad un concessionario (Open Fiber) responsabile della progettazione, realizzazione e gestione della rete.

Banda ultralarga: come procede il Piano Aree Bianche, le sfide e i prossimi step

Insieme agli interventi degli operatori privati (nell’ambito di propri piani nelle aree “nere” o dei nuovi progetti pubblici per le aree “grigie”) sono state poste le basi per la rincorsa dell’Italia nelle reti Very High Capacity Network (VHCN) che dovranno garantire livelli prestazionali dell’ordine del Gigabit al secondo entro la fine del decennio secondo gli obiettivi del Digital Compass europeo.

In particolare, secondo gli ultimi dati presentati dall’FTTH Forum riferiti a settembre 2022, in Italia la copertura delle reti FTTH/B ha ormai superato la media europea e il 56% delle abitazioni è raggiunto dalle reti in fibra fino a casa degli utenti finali. La copertura dell’Italia è oggi superiore a quella di grandi Paesi come Regno Unito (42%) e Germania (24%).

Per quanto riguarda le aree bianche, la dettagliata relazione mensile di avanzamento messa a disposizione da Infratel consente di fare un punto, di comprendere le difficoltà tuttora presenti, ma anche di fare qualche considerazione sulle priorità per valorizzare un’infrastruttura che rimane strategica. Paradossalmente, l’Italia beneficia del vantaggio di aver iniziato prima di molti altri Paesi a finanziare reti VHCN anche nelle aree più remote e il completamento del Piano aree bianche, unitamente al nuovo progetto nelle aree grigie può effettivamente consentire di completare la rincorsa nei prossimi 3-5 anni.

Gli obiettivi del 2016 e l’avanzamento del progetto

Tra il 2017 (le prime due) e il 2019 (la terza, di minore dimensione) sono state aggiudicate le tre gare per la realizzazione delle nuove infrastrutture a banda ultralarga nelle aree bianche, che dovevano essere completate entro tre anni.

L’obiettivo era di coprire oltre 9,6 milioni di unità immobiliari in 7.632 comuni, con una base d’asta di oltre 2,7 miliardi di euro, per il 29% con servizi over 100 Mbps, il 57% over 30 Mbps, mentre la quota rimanente era costituita dalle unità immobiliari più remote e rese facoltative, da coprire ad almeno 30 Mbps. L’aggiudicazione è avvenuta per poco meno di 1,6 miliardi di euro, vale a dire uno sconto di oltre il 40%, per realizzare una copertura pressoché totale (meno di 70.000 unità immobiliari escluse) e livelli prestazionali molto ambiziosi: 83% over 100 Mbps (FTTH) e 17% over 30 Mbps (FWA). Nel corso dell’esecuzione il progetto è stato rimodulato in base allo stato di fatto rilevato e le unità immobiliari effettivamente oggetto dell’intervento per completare la copertura sono scese a 8,7 milioni.

L’avanzamento del progetto al 31 marzo 2023

Dall’ultimo report Infratel disponibile (marzo 2023) emerge come le unità immobiliari commercializzabili sono ancora meno di 5 milioni (4,7 milioni, 67% FTTH e 33% FWA), con un incremento di 312 mila unità immobiliari nell’ultimo trimestre.

I progetti definitivi sono sostanzialmente stati completati e approvati per i 6.232 comuni FTTH e i 7.115 comuni FWA. La progettazione esecutiva è stata avviata a partire da giugno 2018 e i progetti approvati sono il 77% di quelli previsti per l’FTTH e il 67% per quelli FWA. Una volta approvati i progetti esecutivi con i relativi permessi, Infratel emette gli Ordini di Esecuzione (ODE) e possono essere aperti i cantieri. Su 8.964 ODE FTTH e 3.079 FWA ne sono stati completati, ad oggi, rispettivamente, il 74% e il 94%. Complessivamente, a fronte di un valore di lavori previsti di circa 2,6 miliardi di euro sono stati avviati cantieri per 2,3 miliardi. Il processo si chiude con i collaudi, che sono possibili solo quando sono state completate tutte le componenti di rete previste in un comune. Per questo motivo gli impianti FTTH con collaudi positivi sono ancora 4.504 (su 5.227 collaudabili) e quelli FWA 1.155 su 1.379.

Il dato però più interessante per capire come arrivare al completamento del progetto è la ripartizione delle unità immobiliari a seconda della fase in cui si trovano. A fronte delle 6,4 milioni di unità immobiliari FTTH pianificate, 2,6 milioni sono state collaudate (40%), 0,4 milioni sono in fase di collaudo (6%), 2,7 milioni in lavorazione (42%) e le rimanenti 0,8 milioni nelle fasi di progettazione (13%).

Infine, i ritardi accumulati hanno portato alla contestazione di quasi 49 milioni di euro di penali al concessionario.

Il nodo del take-up

Come emerge anche dai dati dell’FTTH Forum, le cose si complicano quando si passa all’esame del take-up dei servizi FTTH/B. Il valore del take-up rispetto alle abitazioni passate passa dal 22% dell’Italia, al 27% e 29% di, rispettivamente, Regno Unito e Germania, ma sale addirittura al 72% della Francia e all’84% della Spagna.

Le Linee Guida Ue 2023 per la banda larga: ecco cosa cambia per l’Italia

La situazione è però molto più critica nelle aree bianche. A marzo 2023 i servizi sono attivi in 4.980 comuni e sono 211 gli operatori che hanno richiesto l’attivazione. Sfortunatamente, gli ordini complessivi sono stati pari solo a 216 mila unità e i clienti finali attivi sono 135.764 (2,9% delle unità immobiliari commercializzabili, ma in larghissima maggioranza FTTH). Sul totale degli ordini, il 63% sono stati attivati, mentre il 28% sono andati in KO e il rimanente 9% sono in lavorazione. La maggior parte dei KO è dovuta a rifiuti dei clienti, successivi all’ordine, ed in particolare in fase di appuntamento con i tecnici per l’intervento a casa cliente o addirittura in fase di esecuzione dello stesso intervento. Altra importante causa di KO è la bassa qualità della toponomastica locale che presenta un’alta percentuale di indirizzi senza numero civico (10%).

Le priorità per le aree bianche

In conclusione, per evitare la sindrome della “cattedrale nel deserto” e valorizzare un’infrastruttura pubblica strategica le priorità sono ovviamente due.

La prima priorità, scontata, è quella di completare al più presto i cantieri. Al di là delle motivazioni dei ritardi, che meriterebbero un capitolo a sé stante per evitare che si ripetano nei nuovi progetti, senza un’accelerazione ulteriore nelle unità immobiliari trimestrali servirebbero ancora molti anni per arrivare al traguardo. Per fortuna, lo stato dei progetti esecutivi e il numero dei cantieri aperti consentono di ipotizzare un’ulteriore accelerazione. L’auspicio è che il piano possa effettivamente concludersi nel 2024, ma rimane sfidante.

La seconda priorità riguarda il take-up. Nelle aree bianche, il take-up trova un’ulteriore difficoltà legata in particolare alle condizioni economiche all’ingrosso e al dettaglio, che rimangono sensibilmente differenti rispetto alle altre aree. Di fatto, finora, la maggior parte dei grandi operatori non ha commercializzato i servizi nelle aree bianche, oppure lo ha fatto con poca determinazione.

I recenti annunci riguardanti i prezzi richiesti dal concessionario per i servizi all’ingrosso (da ricordare come le condizioni economiche massime erano state fissate dall’Agcom all’epoca della gara) possono incentivare un maggiore coinvolgimento degli operatori, ma servono condizioni sempre più allineate, in termini di full cost, con quelle delle altre aree territoriali. Inoltre, è sempre più chiaro come anche le misure di stimolo alla domanda, a cominciare dai voucher, richiedono una maggiore considerazione delle specificità delle aree bianche, in particolare per quanto riguarda i costi di allaccio. In caso contrario si creeranno nuove forme di digital divide, nonostante investimenti miliardari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4