tutela del marchio

Dupe culture: l’economia dell’imitazione al tempo di TikTok



Indirizzo copiato

La Dupe Culture, fenomeno alimentato dalla Generazione Z e amplificato da piattaforme come TikTok, sta mettendo a dura prova i confini legali e normativi legati alla tutela dei marchi. Un’analisi approfondita del fenomeno, delle sue implicazioni e delle possibili evoluzioni future

Pubblicato il 2 apr 2024

Elisabetta Berti Arnoaldi

Partner di Sena & Partners

Francesca La Rocca

Partner di Sena & Partners



disinformazione, fake news

Il fenomeno della Dupe Culture si è diffuso in maniera esponenziale negli ultimi anni, permeando ogni angolo del mercato globale e investendo una vasta gamma di settori, dalla moda all’elettronica, dal beauty al lifestyle. Questa tendenza, ampiamente alimentata dalla Generazione Z e amplificata da piattaforme come TikTok, sta mettendo a dura prova i confini legali e normativi legati alla tutela dei marchi.

What is dupe culture? - BBC World Service, Business Daily podcast

Mentre alcuni vedono nella Dupe Culture una forma di democratizzazione del consumo, altri sollevano preoccupazioni riguardanti la violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

Ma cosa significa realmente “dupe” in questo contesto? E quali sono le implicazioni per i marchi rinomati? Domande complesse che richiedono uno sguardo attento alle sentenze recenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e alle possibili evoluzioni future.

Dupe Culture: un fenomeno globale

La Dupe culture è un fenomeno che nasce negli Stati Uniti e che rapidamente si è diffuso in Europa, anche per via della rapidità di comunicazione attraverso i canali social e l’attività degli influencer.

Una nuova tendenza culturale ma non solo, in quanto muove un grosso volume di affari.

Generazione Z e Dupe Culture: il ruolo di TikTok

La Dupe culture coinvolge principalmente le giovani generazioni, le quali desiderano esibire gli status symbol di lusso tanto citati dai loro artisti preferiti, ma spesso si trovano costretti a virare verso alternative più economiche, come abiti, accessori, profumi e prodotti cosmetici che imitano o replicano i prodotti originali.

Parlando di Generazione Z, bisogna fare riferimento a TikTok per osservare attentamente la diffusione di questo fenomeno. Sul social più utilizzato dai ragazzi della Gen Z, l’hashtag #dupe raggiunge miliardi di visualizzazioni, così come l’hashtag #dupechallenge, relativo ai filmati brevi di confronto tra il prodotto duplicato e quello originale. In questo genere di filmati i prodotti Dupe vengono presentati accanto ai prodotti originali, con chiari riferimenti ai brand originali e ai loghi corrispondenti.

Attenzione, non sono solo gli influencer e in generale gli utenti che usano i social a confrontare i prodotti, originale e duplicato, tra loro, ma addirittura tale raffronto è spesso effettuato direttamente dal concorrente.

Dupe: significato ed esempi pratici

Cosa significa Dupe? Il termine richiama esplicitamente l’idea di duplicato.

Un esempio può essere quello dei profumi equivalenti, messi in vendita nei grandi negozi di cosmetici e articoli per la casa e anche nelle farmacie, la cui fragranza è pressoché identica a quella dei brand più famosi che vengono richiamati nella presentazione degli equivalenti attraverso la menzione dei relativi marchi.

È evidente, però, che si tratta di pratiche commerciali che possono sminuire il valore e l’attrattività dei marchi altrui.

Tutela del marchio e Dupe culture: un delicato equilibrio

Tutelare i brand dei prodotti originali è importante, tanto per quanto riguarda quelli famosi, quanto per quelli meno conosciuti, poiché ogni utilizzo improprio ne danneggia la reputazione ed il valore di mercato.

La questione della Dupe culture è del tutto rilevante dal punto di vista legale, in quanto la replica dei prodotti è una pratica che percorre perennemente il limite della contraffazione, nonostante alcune differenze sostanziali.

Nel caso di merce falsa o contraffatta si può configurare anche una lesione dei diritti dei consumatori, che può determinare altresì un reato penale in quanto, con l’offerta di un prodotto falso come autentico, si persegue il fine di ingannare i consumatori sull’origine del prodotto e delle sue caratteristiche.

Nel caso dei prodotti Dupe la situazione si presenta in una maniera differente, dal momento che il prodotto offerto non è falso e non riproduce un marchio altrui, ma si accosta a questo richiamandolo espressamente, approfittando del credito di cui gode sul mercato.

La protezione del marchio è un punto fondamentale e critico se si parla di Dupe ovvero di prodotti equivalenti, in quanto è funzionale all’esigenza di preservarne il valore attrattivo che subisce un attacco per effetto dell’uso fattone con riferimento ai Dupe.

Al giorno d’oggi, infatti, appare inadeguata una protezione del marchio limitata alla funzione distintiva, dal momento che il valore suggestivo e la funzione di collettore di clientela che il marchio arriva a possedere sono il risultato degli investimenti dell’impresa.

Ciò che viene pubblicizzato, nel caso dei Dupe, è un prodotto di per sé originale, con un marchio proprio, ma che risulta variamente agganciato ad un marchio (e ad un prodotto) altrui perché quest’ultimo ha il potere di trainare la vendita dell’equivalente.

Non c’è dunque lesione della funzione distintiva del marchio altrui attraverso l’uso di un segno confondibile; tanto meno il consumatore è ingannato sull’origine del prodotto Dupe che viene offerto in vendita o sulla natura di “copia” dello stesso, che risulta addirittura conclamata.

Tuttavia, la leva esercitata sul marchio altrui pare connotata da tale scorrettezza da doversi domandare se sia dato al titolare del marchio “abusato” di reagire a questa pratica, non solo azionando il divieto di concorrenza sleale di cui all’art. 2598 Codice Civile, quando sussiste un rapporto di concorrenza tra le imprese, ma anche promuovendo un giudizio di contraffazione sulla base dei propri diritti di esclusiva sul marchio.

È una questione di non poco conto, considerata la diversa natura delle azioni, che possono essere proposte anche in concorso tra di loro, oltre che la differente disciplina ed i vantaggi, che soprattutto sul piano probatorio e del risarcimento, sono previsti per l’azione di contraffazione dal Codice di Proprietà Industriale.

Del resto, il fatto che il marchio altrui sia impiegato per trainare il prodotto Dupe, porta a riflettere anche sull’incidenza della eventuale rinomanza del marchio per la soluzione di questa questione.

Gli articoli 20 e 21 del Codice di Proprietà Industriale (CPI)

Occorre prendere in considerazione gli articoli 20 e 21 del Codice di Proprietà Industriale (CPI), riguardanti il contenuto dell’esclusiva e le limitazioni del diritto di marchio.

L’articolo 20 del CPI, che riguarda i diritti conferiti dalla registrazione e l’utilizzo esclusivo del marchio, attribuisce al titolare il diritto di vietare a terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica un segno uguale o simile per prodotti identici o affini.

Nel caso in cui il marchio goda di rinomanza la norma estende la tutela oltre l’affinità merceologica ed anche al caso di utilizzo del marchio senza giusto motivo che consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi, con la precisazione, aggiunta nel 2019, che tale uso può essere posto in essere “anche a fini diversi da quello di contraddistinguere beni e servizi”.

Sulla base di questa previsione, dunque, nel caso il marchio altrui impiegato nella presentazione di un Dupe appartenga alla categoria dei marchi che godono di rinomanza, l’azione di contraffazione è sempre esercitabile.

Ma potrebbe giungersi alle medesime conclusioni anche riguardo ad un marchio ordinario, vale a dire che non gode di rinomanza.

È vero infatti che l’art. 21 CPI nel prevedere le cosiddette limitazioni al diritto di marchio, ovvero le ipotesi di uso atipico del segno, alle quali, purché tale uso sia conforme ai principi della correttezza professionale, il diritto sul marchio non può essere opposto, non distingue tra marchi rinomati e non rinomati.

Le ipotesi previste dall’art. 21 CPI si riferiscono sostanzialmente ai casi in cui il riferimento al marchio altrui risulti necessario e non sostituibile mediante il ricorso ad altri strumenti, in quanto avente funzione meramente descrittiva dei prodotti commercializzati.

Al di fuori da queste ipotesi eccezionali l’uso del marchio altrui, sia esso rinomato oppure no, parrebbe quindi potere essere perseguito a titolo di contraffazione, ove ne ricorrano i presupposti.

Il verdetto della Corte di Giustizia Ue sulla Dupe culture

Che la giurisprudenza vada orientandosi in tal senso, parrebbe desumersi, tra l’altro, dalla recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) in data 11 gennaio 2024, nel caso C-361/22.

La Corte di Giustizia ha infatti ravvisato gli estremi della contraffazione nell’utilizzo che, al di fuori delle esigenze descrittive di un’operazione promozionale in cui il premio in palio era un buono di acquisto per prodotti a marchio “Zara”, veniva fatto di tale marchio con un’evidenza eccessiva, indice rivelatore dell’intento di agganciarvi tutt’altri prodotti del soggetto da cui promanava l’iniziativa.

Nella medesima direzione, si potrebbero collocare alcune decisioni della giurisprudenza nazionale[1], per lo più intervenute a riguardo della tecnica commerciale della cosiddetta “tableaux de concordance” antesignana rispetto a quella dei Dupe che qui ci occupa, che risultano estremamente restrittive rispetto all’applicazione delle esimenti dell’art. 21 c.p.i. nei casi in cui la citazione del marchio del terzo non risulti indispensabile per indicare le caratteristiche di un prodotto differente.

Note


[1] Trib. Milano 2 dicembre 1993, in Riv. Dir. Ind. 1994 II, 286; Trib. Milano 1° febbraio 1999 in Giurisprudenza annotata di diritto industriale 2000, 209; Trib. Bologna, 12 febbraio 2008, in Giurisprudenza annotata di diritto industriale, 2009; Trib. Bologna, 4 giugno 2012, in banca dati Sprint; Trib. Torino 22 ottobre 2014 in banca dati Sprint ; Trib. Torino 16 gennaio 2015, in Giurisprudenza delle Imprese; Trib. Roma, 19 giugno 2017, in banca dati Sprint.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4