CASO DI STUDIO

Combattere l’economia sommersa con l’Agenda Digitale: ci scommette il Portogallo

Dopo anni di profonda crisi, l’economia portoghese sta crescendo e la strategia passa da un’Agenda Digitale organica con investimenti sulla rete ultraveloce, sull’e-commerce e sulle competenze digitali. E con la priorità della lotta al sommerso

Pubblicato il 06 Ago 2014

portogallo-140713184910

Al workshop “Digital Skills and Competences” del recente Digital Venice 2014, Ana Neves, Direttrice del Dipartimento della Società dell’Informazione presso il Ministro dell’Educazione e della Scienza del Portogallo, ha presentato con ottimismo e realismo i primi risultati raggiunti sulle diverse aree dell’Agenda Digitale. In particolare, le attività in corso per ridurre la percentuale di persone che non si sono mai connesse a Internet (al 33% secondo il rapporto 2014 della Digital Agenda Scoreboard, contro il 21% della media europea) dovrebbero portare alla riduzione di un terzo entro il 2016.

Finora la riduzione di questa popolazione del tutto esclusa dalla rete è stata più sensibile che in Italia, ma ancora lenta (nel rapporto 2012 il dato era del 40,5%). Ma nell’ultimo anno più segnali mostrano un sensibile miglioramento e fanno ben sperare, come quelli sull’ICT nel settore scolastico o sull’uso dell’e-Government sia da parte dei cittadini sia da parte delle imprese (sopra la media europea e, nel caso delle imprese, anche in modo consistente). Soprattutto la definizione recente dell’Agenda Digitale ha dato maggiore impulso alle iniziative su questo versante, con un quadro strategico organico e un programma dagli obiettivi ben definiti. L’ottimismo è testimoniato dal tasso di fiducia sull’economia, mai così alto dal 2008, e dall’andamento del PIL, che a fine 2013 registrava il tasso di crescita annuale più alto nella zona euro, il che fa ben sperare il Portogallo per l’uscita dalla crisi e dal programma di aiuti UE.

Uno dei maggiori impegni di questi anni è stato relativo all’infrastruttura digitale, con un impegno pubblico del 70% degli investimenti, puntando sulla fibra ottica (il Portogallo è secondo l’OCSE il 10° Paese in Europa per diffusione della fibra ottica) raggiungendo l’84% di copertura di banda superiore a 30Mbps in uso già da oltre un terzo della popolazione (e il 14% già con banda superiore a 100Mbps).

L’Agenda Digitale Portoghese e le sei priorità

Cinque gli obiettivi dichiarati nell’Agenda Digitale Portoghese, approvata a gennaio del 2013, ai quali sono stati associati target coerenti con quelli dell’Agenda Digitale Europea:

  1. promuovere lo sviluppo delle infrastrutture al fine di consentire a tutti i cittadini di avere accesso alla banda larga superiore a 30 Mbps, per il 2020;
  2. promuovere lo sviluppo delle infrastrutture, al fine di far sì che il 50% delle famiglie abbia un accesso a banda larga di velocità superiore a 100 Mbps, per il 2020;
  3. creare le condizioni per aumentare del 50%, rispetto ai dati 2011, il numero di aziende che utilizzano l’e-commerce in Portogallo, entro il 2016;
  4. promuovere l’uso dei servizi pubblici online, perché siano utilizzati dal 50% della popolazione entro il 2016;
  5. creare le condizioni che permettono l’aumento del 20% delle esportazioni in ICT, in valori accumulati entro il 2016, con riferimento all’anno 2011.

Questi obiettivi sono declinati in sei aree prioritarie di intervento che, naturalmente, possono essere arricchite e integrate successivamente (“questo è un programma aperto” si sottolinea nell’Agenda):

  1. Accesso alla banda larga e al mercato digitale. Si prevedono interventi per la creazione di strumenti di sostegno all’e-commerce, soprattutto per le PMI, e la definizione di standard tecnici per garantire l’interoperabilità di apparecchiature, applicazioni e piattaforme, riducendo le barriere all’ingresso per i nuovi concorrenti con vantaggi per i cittadini e le imprese. Intervenire sulla sicurezza è ritenuto essenziale per aumentare la fiducia dei cittadini, sia nell’utilizzo del commercio elettronico sia nel loro rapporto con la pubblica amministrazione (l’utilizzo dei servizi di e-government è oggi del 37,7%, sotto la media UE, anche se la percentuale di utilizzo dei servizi complessi, con compilazione di moduli, è del 26,8% ben sopra la media UE e più del doppio del dato italiano). Infine, si punta alla copertura nazionale di reti ad alta velocità e a creare le condizioni per attrarre investimenti in beni, servizi e soluzioni digitali, soprattutto in una logica di commercio internazionale (in un paese in cui il 41% del PIL dipende dalle esportazioni);
  2. Migliorare l’alfabetizzazione, le competenze e l’inclusione digitale. Si prevede un programma organico di interventi per lo sviluppo di competenze digitali di base e per l’inclusione digitale, favorendo lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, migliorando l’accessibilità e l’usabilità, e aumentando il loro utilizzo da parte dei cittadini e delle imprese (oggi solo il 45% della popolazione possiede competenze digitali almeno di base, e solo il 25% effettua acquisti online, ben sotto la media UE del 47%);
  3. Investimenti in Ricerca e Sviluppo e Innovazione. Il Portogallo vuole continuare la sua politica di investimento, in particolare nel settore delle ICT, soprattutto, creando le condizioni affinché i risultati ottenuti nel campo della R & S possono raggiungere il mercato, anche attraverso una maggiore partecipazione ai programmi quadro pluriennali, inducendo l’introduzione di prodotti e servizi nazionali nei mercati europei e internazionali e con il coinvolgimento e la partecipazione attiva del settore privato – imprese, organizzazioni, centri di conoscenza.
  4. Lotta contro la frode e l’evasione fiscale e contributiva. Dato che la lotta contro la frode e fiscale, l’evasione contributiva e la rata, sono priorità della politica fiscale, economica e sociale, questa è anche definita come un’area di intervento della Digital Agenda del Portogallo. L’ICT dovrebbe svolgere un ruolo decisivo nella lotta contro le frodi fiscali, l’evasione contributiva e fiscale, contribuendo alla riduzione dell’economia sommersa, e la semplificazione delle dichiarazioni fiscali. Contemporaneamente, dovrebbe contribuire ad aumentare l’efficienza e la trasparenza delle organizzazioni e l’introduzione di miglioramenti funzionali in tutti i processi, dall’acquisto al pagamento.
  5. Rispondere alle sfide sociali. Le iniziative in questo settore sono concentrate sul miglioramento dell’efficienza e sulla riduzione dei costi connessi con la pubblica amministrazione, migliorando i servizi nei settori della giustizia e della sanità, e con risultati sul fronte dell’occupazione (il Portogallo ha un tasso di disoccupazione del 15%). Si prevede inoltre di sostenere iniziative che rispondano alle sfide ambientali migliorando l’efficienza energetica e sviluppando i concetti di città, trasporto e mobilità intelligente.
  6. Imprenditorialità e Internazionalizzazione nell’ICT. Aspetti connessi con l’imprenditoria, il commercio internazionale e una governance di Internet aperto, sono valutati come essenziali per le aziende ICT, anche con una promozione dell’imprenditorialità e migliorando la comunicazione e la percezione internazionali circa la qualità dei prodotti e delle soluzioni nazionali nel settore.

La governance del digitale

Il monitoraggio e la verifica dell’Agenda digitale del Portogallo sono basati su un Comitato interministeriale e un Comitato Tecnico, e si prevede anche il collegamento con l’Agenda digitale per l’Europa, attraverso il rappresentante nazionale del Gruppo ad Alto Livello per l’Agenda digitale europea, così come il “Digital Champion” la cui funzione è quella di sostenere lo sviluppo delle competenze digitali nella società civile:

  • la Commissione interministeriale è coordinata dal membro del governo responsabile per l’area di innovazione e di integrazione ed è composta dai membri del governo responsabili per il bilancio, gli affari fiscali, l’amministrazione interna della giustizia, la modernizzazione amministrativa, giovani, commercio e servizi, il turismo, i trasporti, le comunicazioni, l’occupazione, la salute, l’istruzione, l’istruzione superiore, la scienza, la solidarietà sociale e la cultura. La Commissione interministeriale produce anche una relazione annuale, pubblicamente disponibile nel portale del governo;
  • Il Comitato Tecnico comprende i rappresentanti di vari dipartimenti e agenzie, oltre che rappresentanti della società civile di rilevanza nel settore delle ICT. Spetta al Comitato Tecnico definire il piano annuale per l’attuazione dell’Agenda Digitale del Portogallo, assicurare le risorse necessarie e la sua programmazione, il coordinamento con le agenzie della Pubblica Amministrazione, consigliare la Commissione interministeriale nel suo lavoro di monitoraggio e valutazione, e promuovere il coordinamento con gli enti del settore privato più rilevanti per le aree dell’Agenda Digitale.

I progressi principali e la priorità della lotta al sommerso

L’aspetto differenziante più evidente delle politiche del digitale portoghesi è quello relativo al focus specifico della digitalizzazione come strumento per ridurre e combattere l’economia sommersa, parallela, che è un grande problema del Portogallo (e non solo, come sappiamo).

Non è un caso che Antonio Murta, il Digital Champion del Portogallo, cofondatore dell’azienda di venture capital Pathena, abbia evidenziato due obiettivi principali per il suo incarico, a inizio 2013: “[..] facilitare la crescita ad una percentuale del 20% ogni anno nei prossimi anni. Per realizzare questo, è cruciale portare quei settori e quelle aziende che non stanno ancora beneficiando della tecnologia digitale a entrare nel mondo digitale” e, per l’appunto, combattere le principali debolezze dell’economia portoghese “Uno dei campi nei quali l’ICT può essere realmente di successo è la battaglia contro l’economia in nero. Nel Portogallo l’economia sommersa ha una dimensione stimata di circa il 26% del PIL” e di conseguenza “Vedo la battaglia contro l’economia parallela attraverso la digitalizzazione come la cosa più urgente da fare. Mi piacerebbe portare la percentuale di questa economia sommersa in Portogallo dal 26% al 20% per la fine del prossimo anno”. Oggi la dimensione del sommerso in Portogallo è stimata intorno 19-20% del PIL, poco meno di quella italiana. Per questa ragione il Portogallo guarda con interesse all’evoluzione dei programmi di fatturazione elettronica e pagamenti elettronici dell’Italia, dove però sembra che la portata strategica di questi programmi anche sul versante della lotta all’economia sommersa sia poco considerata. E il tema sia visto sostanzialmente in termini di efficienza della pubblica amministrazione. Commettendo un grave errore di miopia strategica e culturale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati