Cittadinanza digitale

Come può la tecnologia nella società favorire l’etica pubblica, il bene comune?

Per evitare i rischi dei classici approcci tipo “techonology push”, il dialogo tra attori sociali e innovatori diventa cruciale. L’Agenda digitale coinvolga la società civile anche nella fase di progettazione. I cardini sono il software libero, la diffusione della banda larga, della conoscenza dei codici digitali e la digital wisdom

Pubblicato il 10 Mag 2013

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

patrignani-130408135412

Stiamo vivendo un momento di transizione che vede affiancarsi al mondo reale un mondo virtuale generato dalla rete. Uno dei fronti più critici di questa transizione è legato alla difficile convivenza tra le storiche istituzioni democratiche e i nuovi strumenti di partecipazione introdotti dalla tecnologie dell’informazione. L’attrito tra questi due aspetti richiede una attenta riflessione, ancor più fondamentale quando sono le istituzioni stesse ad avviare grandi progetti tecnologici come quello dell’Agenda Digitale italiana. Possono i nuovi strumenti essere sviluppati insieme alla società? Quali valori condivisi dobbiamo tenere presente quando avviamo grandi progetti come quello dell’Agenda Digitale in Italia?

Un primo contributo viene da un recente rapporto della EU Commission con la definizione di innovazione responsabile: “ Responsible Research and Innovation is a transparent, interactive process by which societal actors and innovators become mutually responsive to each other with a view on the (ethical) acceptability, sustainability and societal desirability of the innovation process” (Von Schomberg, 2011). I tre aspetti della definizione sono molto importanti: una innovazione è sviluppata in modo responsabile quando è socialmente desiderabile, ambientalmente sostenibile ed eticamente accettabile; ma ancor più interessante è il processo attraverso il quale una innovazione responsabile va sviluppata: un processo trasparente e interattivo tra “social actors” e “innovators“. Per evitare i rischi (spreco di risorse, scarso uso o addirittura rifiuto della tecnologia proposta, etc.) dei classici approcci tipo “techonology push“, questo dialogo tra attori sociali e innovatori diventa cruciale. Infatti permette di incorporare dei valori condivisi fin dalle prime fasi del progetto stesso, di sviluppare una tecnologia molto avanzata e di contestualizzarla. Per un progetto come l’Agenda Digitale italiana, di importanza strategica per il nostro paese, emerge ancora di più la necessità del coinvolgimento della società civile nella fase di definizione del progetto stesso. Anzi, dovrebbe rappresentare un caso esemplare del cosiddetto Participatory Design. In questo dialogo vi sono molteplici aspetti da affrontare e tra i più importanti vi è sicuramente quello dell’accessibilità della tecnologia.

Il divario digitale spesso si concentra sulla diversa disponibilità tecnologica (computer e reti) ma questo non è l’unico aspetto da riequilibrare. Strettamente legati ad esso vi sono anche altri aspetti altrettanto importanti come le barriere sociali, economiche, culturali e sensoriali che impediscono l’accesso alla rete (Di Guardo et al., 2010). Sugli aspetti tecnologici sono sicuramente da affrontare le disuguaglianze sulla infrastruttura di connessione, la distribuzione dei punti di accesso alla rete (es. router Internet per unità di superficie o per numero di abitanti, inclusi gli accessi wireless) e la velocità di trasmissione fornita. Molto importante, sempre a livello tecnologico, è la presenza di servizi di supporto (es. quante aziende ICT in grado di fornire servizi di assistenza e supporto sono presenti sul territorio interessato?). La semplice disponibilità dell’infrastruttura però non basta: è essenziale un buon livello di educazione digitale (es. quanti istituti, università, etc. in grado di fornire una adeguata preparazione informatica sono presenti sul territorio?). Le istituzione locali potrebbero offrire dei punti di riferimento (es. le biblioteche comunali) per fornire corsi di alfabetizzazione informatica, accesso gratuito alla rete (quello del costo dei computer e della connessione è ovviamente una delle barriere più evidenti), veri e propri community center. Sul fronte delle barriere: mentre nel mondo fisico l’abbattimento delle barriere architettoniche ha rappresentato un grande segno di civiltà, nel mondo virtuale l’abbattimento delle barriere sensoriali purtroppo è ancora un tema apertissimo. Quanti dispositivi permettono di configurare l’interfaccia in modo personalizzato con le cosiddette tecnologie adattative o multimodali? Quanti siti Web sono realmente accessibili (es. secondo gli standard internazionali del W3C/WAI)?. Garantire l’accessibilità a persone con disabilità, alle persone anziane è una delle priorità a livello europeo (eInclusion, 2013) e rappresenta una delle sfide maggiori per il futuro.

Una volta abbattute le barriere tecnologiche, sociali, culturali, economiche e sensoriali (know-how) si entra nel merito dei servizi disponibili (know-what). L’accesso ai vari servizi pubblici in modalità multicanale è ormai essenziale (andando nell’ufficio preposto, telefonando, usando la mail o il Web, etc.). Il canale elettronico si sta dimostrando uno dei più efficienti per molte attività quotidiane e, potenzialmente, una delle modalità per migliorare la partecipazione, per prendere decisioni collettive, uno spazio dove poter sostenere le proprie posizioni e confrontarle con quelle degli altri, per approfondire questioni controverse (non solo per fare sondaggi o per votare), comunità virtuali in grado di sperimentare la cosiddetta e-democracy (De Cindio, 2008). Trovare il giusto equilibrio tra comunità virtuali e istituzioni reali è una delle ulteriori sfide che la transizione che stiamo vivendo ci pone (Patrignani, 2013).

In questa direzione l’hardware, la rete e il software incorporeranno sempre di più la “norma” (Lessig, 2006) e costituiranno la nuova infrastruttura critica per la società del futuro. Si porranno allora almeno due grandi questioni da affrontare nel il dialogo tra social actors e innovators: l’affidabilità e la trasparenza. Sarà inevitabile allora porre la questione del software libero: se la norma per definizione deve essere democraticamente definita, aperta e pubblicamente accessibile, quando la norma è incorporata nel codice anche il codice deve essere aperto. Molte istituzioni nel mondo stanno adottando il software libero, non solo per motivi economici (es. per dare un nuovo impulso all’industria locale del software), ma anche per avere un controllo più democratico e trasparente sul formato dei dati e sulle regole incorporate nel software (Estremadura, 2009).

La cittadinanza digitale prossima ventura probabilmente richiederà non solo l’accessibilità alla banda larga (es. come diritto riconosciuto legalmente come ha fatto la Finlandia: 100 Mbps entro il 2015) (Johnson, 2009), ma anche la conoscenza dei codici digitali (es. insegnando a programmare fin dalla scuola primaria come in Estonia) (Tigerleap, 2013), fino ad arrivare ad un uso socialmente responsabile delle tecnologie dell’informazione (digital wisdom). La cittadinanza digitale richiede una fusione tra tecnologia e società per favorire l’etica pubblica, il bene comune.

RIFERIMENTI

– De Cindio Fiorella (2008), “Il bisogno di partecipazione, gli strumenti della partecipazione“, Atti del Convegno “Esperienze e strumenti di e-participation: il Progetto e21″, Milano, Giugno 2008.

– Di Guardo Sebastiano, Maggiolini Piercarlo, Patrignani Norberto (2010), “Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell’informazione“. Vol. 1: Valori e deontologia professionale (prefazione di Stefano Rodotà), Vol. II: Etica e Internet (prefazione di Bruno Lamborghini), Franco Angeli, Milano.

– eInclusion (2013), ec.europa.eu/information_society/activities/einclusion.

– Estremadura (2009), Open Source Observatory and Repository, EU Commission.

– Johnson B.(2009), “Finland makes broadband access a legal right“, guardian.co.uk, 14 October 2009.

– Lessig Lawrence (2006), “Code, and Other Laws of Cyberspace“, Basic Books.

– Patrignani Norberto (2013), “L’illusione della neutralità e la democrazia elettronica“, wired.it.

– Tigerleap (2013), www.tiigrihype.ee/en.

– Von Schomberg René (ed.) (2011), “Towards Responsible Research and Innovation in the Information and Communication Technologies and Security Technologies Fields“, European Commission, Directorate General for Research and Innovation

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4