Pubblica amministrazione

Come superare le distanze tra le strutture ICT delle diverse PA

Uno dei pochi casi di successo, per il coordinamento tra diversi uffici, è il Sistema pubblico di connettività. Per andare oltre, si sta imponendo l’idea di unificare tutte le Direzioni Sistemi Informativi dei Ministeri in un unico organismo

Pubblicato il 17 Apr 2014

Da anni si cerca di realizzare un coordinamento “forte” tra le varie strutture ICT della Pubblica Amministrazione Centrale. All’uopo furono istituite prima l’ AIPA, poi il CNIPA divenuto successivamente DigitPa e, oggi, l’ AGID.

I risultati finora conseguiti non sono stati obiettivamente incisivi, in quanto l’autonomia dei singoli Ministeri in termini di scelte e realizzazioni ICT resta notevole e i vari organismi di coordinamento non hanno mai avuto la forza “giuridica” per poter perseguire una politica ICT effettivamente comune.
Il progetto che ha portato i maggiori risultati è stato comunque quello del Sistema Pubblico di Connettività (SPC), in quanto ben definito dal Codice dell’ Amministrazione Digitale.

Tale progetto ha avuto successo in quanto ha e che ha permesso la creazione di una rete comune delle pubbliche Amministrazioni Centrali; ma già il passo successivo, ovvero SPCcoop (la cooperazione applicativa), che dava le regole di interscambio dei dati all’ interno delle PA, non è riuscito a coordinare ed unificare in qualche modo le banche dati della PA.

Col Decreto del Fare (Articolo 16DL 69/2013), l’anno scorso si è tornati sul progetto di razionalizzare e coordinare al meglio le risorse ICT (i cosiddetti CED, Centri Elaborazione Dati) della PA italiana.

AGID sostiene infatti che In Italia sono attivi oltre 5.000 CED (tra amministrazioni centrali ed enti locali), ciascuno dei quali necessita di rilevanti costi fissi di gestione, sia in termini puramente economici, sia di utilizzo delle (poche) risorse umane specializzate.

Si propone pertanto la drastica razionalizzazione dei CED come obiettivo non procrastinabile, e che porta molteplici benefici. In primis, come già evidenziato, il conseguimento di economie di scala.

Ancora più rilevante sarebbe però l’impatto in termini di efficacia: la realizzazione di un’architettura cloud ( logica conseguenza del consolidamento) indurrebbe, infatti, un processo di standardizzazione dei servizi offerti all’utenza interna ed esterna alla PA.

Infatti è illogico ed antieconomico che ogni Amministrazione svolga più o meno gli stessi servizi delle altre, e che abbia il suo servizio di posta elettronica, di protocollo, di gestione del personale etc.; in una logica di consolidamento e di cloud , i singoli CED potrebbero “specializzarsi” e fornire ciascuno i propri servizi a tutte le PA.

Altri vantaggi sarebbero:

· Utilizzare i CED più attrezzati, ovvero più sicuri e affidabili;

· Agevolare l’adozione di soluzioni SOA (Service Oriented Architecture);

· Standardizzare l’hardware, i software di base e le applicazioni , nonchè le modalità stesse di gestione dell’ICT;

· Facilitare la cooperazione applicativa tra Amministrazioni. Anche il coordinamento delle banche dati dei singoli Ministeri infatti sarebbe oltremodo facilitato permettendo da un lato una maggiore integrazione e standardizzazione, dall’ altro un più facile accesso da parte dell’ utenza.

Questo piano è stato dettagliato nel documento “linee guida per la razionalizzazione della infrastruttura digitale della PA” dell’ AGID.

Dalle linee guida si deve passare però, e non è facile, alla realizzazione di tale processo di unificazione e standardizzazione.

La soluzione che viene suggerita agli organi competenti è quella di unificare tutte le Direzioni Sistemi Informativi dei Ministeri in un unico organismo.

Oggi ogni Direzione è incardinata in un Dipartimento, o è un ufficio alle dipendenze di una Direzione Generale; se fosse possibile “estrarre” tali Direzioni dai Ministeri e metterle alle dipendenze dirette di una entità separata (la Presidenza del Consiglio?) il coordinamento avverrebbe in maniera quasi automatica, in quanto i vari Direttori Generali dipenderebbero da un unico Capo Dipartimento che provvederebbe, coordinandosi con l’ AGID, ad emanare le linee guida operative, le politiche di sviluppo ICT e le funzionalità stesse di tutte le Direzioni S.I. e, quindi, di tutte le Amministrazioni.

Altro beneficio sarebbe quello di poter realizzare una unica stazione appaltante che, coordinandosi con CONSIP, potrebbe realizzare economie di scala acquisendo centralmente tutti i beni e servizi necessari ai vari CED.

La stessa soluzione è stata realizzata con gli UCB (Uffici centrali di Bilancio), che, pur dislocate fisicamente e svolgendo compiti di ragioneria nelle varie Amministrazioni, sono composti da personale del MEF ed afferiscono allo stesso Ente.

Ultimo beneficio sarebbe anche quello di poter razionalizzare anche l’ impiego del personale, spostando a secondo delle necessità contingenti e dello skill professionale le risorse all’ interno dei vari CED.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati