tendenze

Competenze, sicurezza e sostenibilità nell’IT: i vantaggi delle soluzioni multi-cloud

Sostenibilità, multi-cloud evoluto, skill gap e sicurezza: saranno questi i temi centrali del settore informatico nel 2023. Ecco quello che le aziende devono sapere

Pubblicato il 10 Mar 2023

Roberto Patano

Senior manager systems engineering di NetApp

hybrid cloud

In questo 2023 il cloud aiuterà a gestire l’incertezza che continua ad attanagliare la catena di fornitura delle infrastrutture IT, che impone agli acquirenti di guardare oltre l’hardware on-premise per risolvere i problemi di approvvigionamento e la necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità ambiziosi.

Multi-cloud, così le aziende tagliano i costi: scenari di migrazione e strategie anti lock-in

La sostenibilità del cloud diventa determinante

Partiamo da quest’ultimo punto, perché proprio la sostenibilità diventerà sempre più importante per gli acquirenti del settore IT, che avranno bisogno di più informazioni a sostegno delle dichiarazioni ricevute dai fornitori. Questo importante tema può essere affrontato a più livelli: un livello aziendale, in cui occuparsi delle energie verdi e di come utilizzarle e un livello IT infrastrutturale, in cui l’azienda cliente deve iniziare a chiedere al fornitore di sottostare a determinate regole (per esempio essere carbon free, fornire il consumo dei propri prodotti, la loro temperatura, etc.), perché è necessario avere dei parametri per valutare, in fase di prevendita, la soluzione che si vuole acquistare.

Ed è proprio a questo livello che il cloud può intervenire con le sue funzionalità, grazie all’ottimizzazione di scala proprio in termini di ottimizzazione dell’energia. Se poi consideriamo che il 68% dei dati viene utilizzato una volta e poi mai più per il resto del ciclo di vita, possiamo capire come lo spostamento di questi dati inutilizzati nel cloud, dove possono essere suddivisi in livelli e trasferiti verso soluzioni di storage a basso costo, sia vantaggioso per il pianeta.

Già l’anno scorso avevo notato come la sostenibilità stava diventando sempre più importante, ma è stato interessante vedere il livello di specifiche di sostenibilità e la precisione delle caratteristiche che gli acquirenti ora richiedono quando prendono le decisioni di acquisto.

La valutazione dell’impatto ambientale

Ma un’azienda fornitore che vuole posizionarsi nel mercato della sostenibilità deve essere innanzitutto sostenibile essa stessa. Per fare ciò, per prima cosa, è necessario che una società esterna faccia una valutazione dell’azienda in termini di impatto ambientale. In seconda battuta è necessario che la compagnia si dia degli obiettivi da raggiungere, andando così a produrre dei report, per poi arrivare ad avere una certificazione corretta e imparziale.

Il secondo passo è controllare tutta la catena di produzione dei propri prodotti, dall’inizio della produttività fino al passo conclusivo, in modo che siano mantenuti alti standard di sostenibilità.

Il terzo passo è produrre soluzioni carbon free e che offrano informazioni sul consumo, sulla temperatura, etc. per far sì che l’azienda cliente sappia quanto andrà a spendere, non solo perché è riportato su un documento, ma soprattutto perché ha degli strumenti che gli permettono di misurare tali dati in tempo reale.

L’importanza dell’adozione di soluzioni multi-cloud evoluto

È chiaro che, in questo caso, è necessario adottare una soluzione di tipo multi-cloud evoluto, in modo da utilizzare al meglio sia le risorse che i costi. Si tratta quindi di pensare a un’ottica di controllo, piuttosto che legata all’infrastruttura. Questo multi-cloud acquisterà sempre più importanza man mano che un numero maggiore di servizi si sposterà dall’on-premise al cloud. D’altronde, siamo sempre più vicini a tale risultato, visto che, secondo la società di ricerca Gartner, si prevede che la spesa on premises rispetto a quella cloud si invertirà entro il 2025. La rapida adozione di cloud multipli è ancora più interessante. Infatti, l’89% delle aziende utilizza più cloud* per gestire servizi, operazioni e infrastrutture IT. Sembra che alcune aziende vi siano “approdate” per necessità, o addirittura per caso, quando hanno cercato di mitigare i problemi della catena di fornitura collegandosi a più fornitori di cloud che potessero aiutarle a promuovere l’innovazione e a garantire sicurezza, scalabilità e flessibilità al di fuori del loro data center. Ciò ha generato un’inutile complessità che le aziende cercheranno di risolvere attraverso l’adozione di servizi comuni tra i vari cloud.

Multicloud: il nuovo approccio che cambia il mercato

Il problema dello skill gap

Passiamo ora a un altro punto, fondamentale nel processo di migrazione o di adozione al multi-cloud. Per poter attuare questo importante cambiamento tecnologico, molto probabilmente le skill dei tecnici IT potrebbero non essere sufficienti, allo stato attuale. Il problema dello skill gap passerà quindi da una feroce competizione tra i datori di lavoro per trattenere i migliori talenti, tendenza evidente nel 2022, a una situazione in cui saranno necessarie competenze di nicchia per avere successo. Ci sono quindi due strade che un’azienda può seguire per rimanere al passo: cercare nuovi talenti nel mercato del lavoro oppure andare a formare internamente personale specifico con le skill richieste. Quest’ultima via è stata, per esempio, seguita da NetApp, che ha all’attivo una partnership con l’Università di Palermo proprio per un master in Data Science e Big Data Analytics. Si tratta di una scelta che va nella direzione di investire nel futuro dei giovani, per formare gli studenti in quello che sarà uno dei lavori più richiesti dalle aziende nel prossimo futuro, il data scientist appunto. Si tratta di una figura professionale altamente specializzata con competenze multidisciplinari, che deve gestire, acquisire organizzare ed elaborare grandi basi di dati, con il fine di valorizzarle, predisponendo anche strumenti di supporto. Il master si propone così di dare agli studenti una formazione completa, che non è presente in nessun percorso formativo tradizionale. Ma non solo, gli studenti avranno la possibilità di effettuare uno stage presso NetApp, in modo da imparare direttamente sul campo il lavoro del Data Scientist.

Un decalogo per la sicurezza dei dati

Arriviamo così all’ultimo, ma non meno importante, punto di queste previsioni: la sicurezza dei dati. Gli attacchi ai sistemi che arrivano dall’esterno si stanno evolvendo, diventando sempre più pericolosi. Ci sono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione, nel momento di definire una propria strategia di difesa: un’attenta pianificazione e la possibilità di reagire in maniera veloce agli attacchi. Sarà quindi fondamentale avere degli strumenti che siamo in grado di mostrare se il proprio sistema sia sotto attacco.

Questo perché sempre più spesso non ci si rende conto dell’attacco finché non è troppo tardi. Inoltre, è importante sottolineare che è praticamente impossibile rendere il proprio sistema sicuro al 100% dalle minacce che arrivano dai fronti più diversi e, per questo motivo, essere in grado di reagire immediatamente è fondamentale. Anche in questo ambito, quindi, il cloud può essere di aiuto. Se per le grandi imprese mettere in piedi un sistema di protezione che sia sicuro a più livelli può non essere un problema insormontabile, lo è sicuramente per aziende di piccole e medie dimensioni, anche da un punto di vista di costi.

Una soluzione può essere appunto il cloud, perché il service provider locale è in grado di garantire la sicurezza del sistema e un corretto ripristino e recupero dei dati in seguito a un attacco. Nel 2023, per avere un sistema che sia sicuro, bisognerà quindi seguire questo decalogo:

  • Logical air gap. Come prima cosa è necessario creare un logical air gap, in modo tale da evitare che i dati vengano cancellati durante il processo di archiviazione.
  • Recupero rapido. È fondamentale riportare rapidamente i dati online, utilizzando copie istantanee immutabili. L’obiettivo è quello di ripristinare terabyte di dati in pochi secondi, non in ore.
  • Protezione autonoma contro i ransomware. È necessario scoprire e neutralizzare rapidamente le minacce informatiche utilizzando la tecnologia di apprendimento automatico. Molto importante è l’utilizzo di un blocco delle estensioni di file anti-malware, per rilevare e impedire la diffusione di malware noto.
  • Rilevamento delle anomalie del comportamento degli utenti. Rilevare le anomalie in tempo reale, per identificare gli account di utenti compromessi o i possibili comportamenti illeciti. È importante anche creare automaticamente punti di recupero dei dati e bloccare ulteriori accessi agli account per prevenire il furto di dati o l’eliminazione di massa.
  • Zero Trust. Un approccio alla sicurezza fiducia zero con controlli come l’autenticazione multifattoriale, l’accesso basato sui ruoli, la registrazione completa e l’auditing per la protezione dagli attacchi secondari.
  • Prevenzione da account amministratori compromessi. È necessario utilizzare una verifica multi-amministratore che richiede che siano necessari più di un account amministratore per autorizzare azioni di archiviazione critiche.
  • Gestione avanzata delle copie. Bisogna avere politiche di backup e disaster recovery migliorati, in modo da creare copie snapshot immutabili in modo efficiente.
  • Riduzione del rischio. È necessario ottenere visibilità sulla situazione di sicurezza dei dati, così da identificare quelli più sensibili e la loro posizione. Si potrà così tracciare le autorizzazioni delle cartelle e fornire opzioni per mitigare potenziali rischi come l’esfiltrazione dei dati.
  • Monitoraggio centralizzato. È molto importante monitorare l’infrastruttura cloud ibrida dell’azienda, attraverso una semplice interfaccia utente, così da identificare le minacce e avviare la riparazione del sistema.
  • Analisi forense. Infine, sarà necessario effettuare analisi forensi pre e post evento: si tratta di approfondimenti necessari per comprendere, gestire e chiudere i percorsi di attacco.

*Flexera 2022 State of the Cloud survey

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati