Commissione europea

Consultazione Ue sulle piattaforme digitali: e se fossimo fuori strada?

Riflessioni sulla consultazione online avviata dalla Commissione Europea sulle piattaforme digitali. Stiamo chiudendo la stalla quando i buoi sono scappati da anni: mettere le mutande a Internet, e farlo da un continente abbondantemente in ritardo, è un po’ come tentare di regolamentare la curvatura e la lunghezza media delle banane

Pubblicato il 03 Dic 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

franzone-121105012514

Avviata in settembre, procede la consultazione online sulle piattaforme online promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di esaminare il loro ruolo economico e le responsabilità degli intermediari.
L’idea è ottima, e il fine nobilissimo: come ricorda il Vicepresidente della Commissione UE per il mercato unico digitale, “… le piattaforme giocano un ruolo sempre più importante nelle nostre vite. Fanno parte di una economia digitale prospera, ma ci sono alcune questioni sulla loro trasparenza e il loro uso dei contenuti. Il geoblocking ha troppo spesso l’effetto di ridirigere o bloccare i consumatori in funzione della loro nazionalità o luogo di residenza, e questo non contribuisce allo sviluppo del commercio elettronico transfrontaliero che è nell’interesse dei consumatori e delle imprese”.
E’ quindi fondamentale “tastare il polso” ai cittadini e alle imprese europee con l’obiettivo di rappresentare il loro punto di vista rispetto a un tema assolutamente centrale e i cui risvolti in termini di sviluppo economico sono assolutamente evidenti.

Ho partecipato alla consultazione (qualificandomi come “individual citizen”) perché volevo da un lato contribuire alla formazione di una pubblica opinione in materia, e dall’altro mi interessava (anche dal punto di vista professionale, in considerazione del lavoro che faccio) come era stato costruito il questionario.
Magari sarò partito prevenuto, chissà: fatto sta che alla fine della compilazione mi è sembrato di aver partecipato a un rito collettivo il cui obiettivo non dichiarato è riassumibile in due parole. “Ammettiamolo: questi americani stanno davvero esagerando”.
Sarà che di questionari ne progetto parecchi ogni anno, e quindi quando ne compilo uno non mio inevitabilmente finisco per andare a cercare i peli nell’uovo e le domande “fortemente indirizzate” cui è difficile rispondere andando contro al copione scritto a tavolino se non finendo per fare la figura del totalmente irresponsabile o di quello che risponde sempre “non saprei”.
Un po’ come se chi ha predisposto il questionario avesse in mente uno schema preciso: gli Over The Top sono birichini, gente pronta a vendersi i nostri dati e a cambiarci le carte contrattuali in tavola ogni qual volta ne ravvisino una nuova opportunità per arricchirsi, e via di seguito.
Ma queste sono, dicevo, le considerazioni di un ricercatore malizioso. E come tali vanno lette: un po’ come quei pensionati che si sporgono per guardare i lavori in un cantiere e scuotendo la testa disapprovano il lavoro del povero capomastro di turno.

Veniamo invece alla sostanza Ma siamo proprio sicuri che il cyberspazio (perché è di questo, alla fine, che stiamo parlando) possa diventare un’entità frazionata a livello geografico?

Non so perché, ma l’espressione “an European Cloud” – ad esempio – mi fa venire in mente l’urbanistica tzigana e la dialettica tautologica: due discipline ipotizzate nello spassosissimo “Progetto per una Facoltà di Irrilevanza Comparata” di Umberto Eco all’interno del Dipartimento di Ossimorica.
In subordine, questa non poi così troppo nascosta intenzione della Commissione di “mettere le mutande a Internet” odora di “chiudere la stalla dopo che sono scappati i buoi”.
Perché almeno su una cosa saremo tutti d’accordo: non c’è nessuna ragione fisiologica, chimica, persino astrologica per cui una Google o una Amazon non sarebbero mai potute nascere in Europa.
Il primo fatto vero è che mentre nascevano i primi OTT, a Bruxelles si passavano settimane a stabilire la curvatura ottimale della banana e a sostituire il sughero con la plastica nei tappi delle bottiglie di vino.
Il secondo fatto vero è che nessun banchiere europeo è in grado di mettere insieme all’interno di una stessa frase le parole “asset immateriali” e “si concede il finanziamento”.
Il terzo fatto vero è che la morale corrente europea, nel periodo in cui abbiamo fatto scappare i buoi, era orientata sulla guerra al cattivone Microsoft che fa i soldi col software.
Il quarto fatto vero è che i capitali, come il cloud, non riescono per loro natura intrinseca a finire ingabbiati all’interno di confini geografici.
Mettere le briglie agli OTT, immaginando limitazioni o – peggio ancora – sognando la nascita di una Amazon o di una Twitter “de noantri”, rischia di provocare la definitiva marginalizzazione di un Continente (UK esclusa, è bene precisarlo) da parte di chi – piaccia o non piaccia – ha dalla sua il fatto di averci creduto e di esserci riuscito.

E tutto questo, si badi bene, non significa affatto che abbiamo perso una guerra e/o che patiremo conseguenze economiche.
Il formaggio di fossa che compreremo su eBay continuerà ad essere romagnolo, i turisti spostati a milioni da Booking.com verranno a rifarsi gli occhi alla Reggia di Caserta. I tulipani resteranno olandesi, anche se magari li acquisteremo su Amazon. Così come olandesi continueranno ad essere le barche acquistate dai ricconi di Internet.
E le nuvole continueranno a non fermarsi a mostrare il passaporto in dogana: il bit è come lo zingaro, e va.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati