defence in depth

Cyber security dei sistemi industriali, la difesa migliore è “a cipolla”: ecco perché

La gestione della cybersecurity dei sistemi Operation Technology è molto complessa e necessita di strumenti diversi rispetto al mondo IT. La strategia da adottare è quella “a cipolla”, che rende difficile l’accesso ai livelli critici. Un’analisi delle problematiche e delle possibili soluzioni

Pubblicato il 08 Nov 2018

Luca Faramondi

Complex System & Security Lab Università CAMPUS Bio-Medico di Roma

Roberto Setola

direttore Master Homeland Security, Università CAMPUS Bio-Medico di Roma

Reproduction license: Limited non-exclusive as United Water. For use in company public relations efforts as United Water in non-paid space. For lesser internal public relations uses as United Water in company newsletters, brochures. For use on United Water's web site. Use as an archive of United Water. Advertising use in paid space is restricted by this agreement, as are third party transfer of reproduction rights as the third party. For additional uses, contact the photographer prior to that use, at the following contact information.Steve Burns Photographer 201.358.1890 Office steveburns@optonline.net www.steveburnsphotographer.com

La gestione della cyber security dei sistemi industriali nasce al momento della progettazione del sistema stesso, più precisamente nel momento in cui i protocolli di comunicazione vengono scelti e i livelli di criticità del sistema vengono individuati.

Allo stesso tempo, i classici strumenti che garantiscono la cyber security nei sistemi IT restano attori importanti ma costretti a rispettare regole decisamente più stringenti di quelle normalmente dettate dai sistemi IT (si veda l’impossibilità di sospendere le attività di supervisione e controllo del sistema OT). Vediamo perché in questa analisi dettagliata delle problematiche e delle peculiarità dei sistemi OT (Operational Tecnology) con particolare riferimento agli aspetti di cyber security e ad alcune possibili soluzioni.

Tecnologie OT e sistemi industriali

Con la sigla OT (in qualche modo in contrapposizione con la sigla IT) si identifica quell’insieme di tecnologie, software e hardware, direttamente connesse con la produzione, il trasporto e la trasformazione di beni. Dunque, oltre agli elementi fisici che costituiscono il sistema di produzione, fanno parte di questo insieme di tecnologie anche strumenti intangibili come protocolli di rete e di comunicazione necessari a garantire la sicurezza del flusso di informazioni che regola e controlla l’impianto. Esiste dunque una forte relazione tra tali tecnologie e tutto ciò che riguarda i sistemi di monitoraggio e controllo dei sistemi produttivi.

I sistemi industriali che prendiamo in esame vengono spesso anche indicati con la sigla ICS (Industrial Control System) ed includono sistemi noti come SCADA (Supervisor Control and Data Acquisition) introdotti a partire dagli anni ’60 per il monitoraggio delle linee di produzione nelle aziende manifatturiere ed oggi spesso associati a grandi infrastrutture. Anche i DCS (Distributed Control System) sono largamente impiegati nell’industria di processo, ed in particolar modo in quella petrolchimica, per la gestione di impianti, raffinerei e condutture. Questi ultimi si differenziano dai sistemi SCADA per numerose caratteristiche: tecniche di controllo, aree di applicazione, dimensioni del sistema, interazione con l’operatore, etc…

Nei sistemi di controllo precedentemente menzionati, il compito di supervisionare i processi è affidato a dispositivi come i PLC (Programmable Logic Controller) e i Microcontrollori il cui compito è quello di gestire le attività di acquisizione delle misure dai diversi impianti, elaborare una strategia di controllo del processo e di attuarla (ovvero modificarne il comportamento in modo voluto). Sebbene PLC e Microcontrollori trovino sempre più spazio anche nella vita quotidiana di ciascuno di noi, essendo gli elementi costitutivi dei sistemi Domotici e di Building Automation, la loro conoscenza non è così diffusa come gli altri elementi costituenti i sistemi IT, inoltre le loro caratteristiche hanno profonde differenze rispetto ai dispositivi che normalmente sono associati al mondo IT.

Le caratteristiche dei sistemi OT

Queste differenze sono legate al fatto che, a differenza dei sistemi IT che nascono per interfacciarsi con un operatore umano, i sistemi OT devono essere in grado di interfacciarsi con sistemi e processi “fisici” quali una reazione chimica, il flusso di un liquido, un processo di riscaldamento/raffreddamento, il moto di un oggetto ecc. Ne consegue che i tempi e le modalità di interazione tra processo e sistema di controllo non possono essere “dettati” dal sistema OT, come avviene invece nei sistemi IT in cui è l’operatore umano che (essendo l’elemento maggiormente smart) comprende ed impara come utilizzare lo strumento informatico e le sue interfacce, ma questi deve adattarsi ed operare con tempi e modalità che sono indotti dal processo sotteso. Nello specifico questo implica che, anche per garantire i livelli di qualità di processo, i sistemi OT si caratterizzano per un elevato livello di determinismo sia per quel che riguarda i dati di ingresso che per i tempi di esecuzione dei singoli task. In altri termini i sistemi OT devono essere tali in presenza di una determinata sequenza di ingressi, l’uscita sia sempre la stessa e sempre dopo un determinato intervallo di tempo (requisito di hard-real time), aspetto questo che non è previsto né richiesto nei normali sistemi IT.

La difficoltosa protezione dei sistemi OT dalle minacce cyber

Una diretta implicazione è l’estrema complessità connessa all’introduzione di strumenti classici di cyber security, come anti-virus e firewall, in sistemi industriali poiché il funzionamento di questi strumenti mal si coniuga con le caratteristiche di SCADA ed ICS poiché inibisce, per un periodo di tempo non determinabile, il normale funzionamento del sistema e quindi viola il requisito fondamentale sulla durata del singolo task (cosa che potrebbe avere ripercussioni anche drammatiche su un processo produttivo, si pensi ad esempio ad un sistema OT che controlla una reazione chimica esotermica). Nella maggior parte dei sistemi industriali, la precisione con cui vengono eseguite le operazioni necessarie al corretto funzionamento dell’impianto è un requisito fondamentale. Per questo motivo i sistemi operativi dedicati a sistemi OT si differenziano dai classici sistemi operativi specialmente nella gestione della priorità dei task. L’inclusione di classiche tecniche di identificazione delle minacce cyber va ad inserire routine di controllo che modificano il regolare svolgimento delle attività generando ritardi che per quanto possano essere quantitativamente trascurabili rendono il sistema di controllo meno pronto e lontano dalla precisione per cui era stato progettato.

L’altro aspetto fondamentale da considerare nell’analizzare i sistemi OT è che esso deve operare ininterrottamente finché è attivo il processo fisico sotteso (ovvero finché non è sostituito con un altro sistema di monitoraggio e controllo). Il periodo di attività di questi sistemi può andare dalle poche ore fino anche a diverse decine di anni, come ad esempio nel caso di un altoforno. Questo elemento fa emergere due conseguenze significative. In primo luogo, il tempo di vita di questi sistemi è decisamente superiore al tempo di vita medio di un sistema IT, il che implica l’utilizzo in genere di hardware software “legacy”, che spesso si traduce in un sistema necessariamente “out-of-date” e quindi con possibili difficoltà nel reperire aggiornamenti e potenziali incompatibilità con strumenti di ultima generazione. La motivazione ricade nell’impossibilità di sospendere il monitoraggio ed il controllo di questo tipo di sistemi, anche per orizzonti temporali limitati, con lo scopo di effettuare aggiornamenti. Di conseguenza, l’altro aspetto è l’estrema difficoltà, ed in alcuni casi l’impossibilità, di sospendere l’operatività del sistema OT per procedere all’istallazione di aggiornamenti del software. Il tutto si traduce, come illustrato da una ricerca della Red Tiger Security, in tempo di latenza per l’istallazione di patch di sicurezza di circa un anno (con punte che arrivano anche a 3 anni).

Questo ritardo, che può sembrare anomalo, deriva non tanto da un disinteresse da parte degli operatori che si occupano di rilevare bugs relativi alla cyber security, il cui livello di consapevolezza è cresciuto molto negli ultimi anni, ma dalla necessità di evitare che gli interventi di installazione di patch possano creare problemi al processo produttivo sotteso. Occorre considerare, infatti, che questi sistemi nascono in primo luogo per garantire adeguati livelli di safety e, di conseguenza, qualunque intervento (incluso gli aggiornamenti software) deve essere realizzato ed attuato solo in condizioni di sicurezza del processo che non sempre può essere garantito in assenza, anche solo per poche frazioni di secondo, del sistema OT di monitoraggio e controllo.

Come deve essere impostata, pertanto la cyber security di un sistema OT ? Sicuramente la strategia del security by obscurity basata sull’utilizzo di protocolli e sistemi proprietari (detti anche legacy) che ha perdurato per oltre venti anni non sembra più ragionevole soprattutto in considerazione dell’ampio utilizzo di soluzioni off-the-shelf.

La strategia di difesa “a cipolla”

La strada migliore è quella di adottare una strategia di defence in depth (ovvero con un approccio a “cipolla”) in grado di riconoscere la presenza di una gerarchia di rilevanza delle minacce nei vari sistemi OT andando a introdurre barriere e filtri che rendano estremante difficoltoso per un attaccante (ma anche per prevenire la diffusione di virus e malware) l’accesso ai livelli critici, ovvero quei livelli del sistema che supervisionano e gestiscono le funzioni che garantiscono direttamente la safety del processo.

Questa strategia, come illustrato anche nel manuale pubblicato dal Industrial Control Systems Cyber Emergency Response Team degli USA, riprendendo lo standard ANIS/ISA 99, invita a segmentare la rete OT in zone, ovvero raggruppando le risorse logiche o fisiche che condividono requisiti di sicurezza comuni in base a fattori quali criticità e conseguenze. Tutte le unità operanti all’interno di una zona sono ritenute trust, mentre lo scambio di informazioni e dati con entità afferenti a zone diverse è attentamente monitorato. È fondamentale, pertanto, che le zone dialoghino attraverso un numero esiguo e ben monitorato di snodi (detti conduit, ovvero condotti). In corrispondenza di un conduit è opportuno inserire sistemi in grado di verificare la correttezza del flusso, come sarà meglio illustrato nel successivo articolo, utilizzando un firewall o sistemi analoghi.

In presenza di una architettura a “cipolla”, in cui i livelli più sensibili sono quelli interni, si predilige un approccio di propagazione dei comandi e delle informazioni relative al funzionamento del sistema paragonabile ad un flusso che possa essere orientato dai livelli interni verso quelli più esterni, ovvero dagli strati caratterizzati da un più elevato livello di sicurezza verso quelli ritenuti meno sensibili. In questa ottica sono interessanti soluzioni basate su device che consentono il flusso informativo solo in modo unidirezionale. Questi sistemi, indicati in genere come data diode, sono in grado di consentire, in analogia ad un diodo, il flusso dei dati in una sola direzione. Purtroppo, quasi mai è possibile limitare il flusso informativo in una sola direzione in quanto occorre sia ricevere informazioni dal campo sia definire set-point, strategie e attività di manutenzione. Questo impone la presenza di sistemi di by-pass del data diode con conseguente limitazione dell’efficienza di quest’ultimi rendendone l’adozione poco utile in tutti quei casi in cui le attività di controllo sono in volume paragonabili al flusso di monitoraggio.

*Il lettore interessato ad approfondire aspetti tecnici può consultare il materiale presente sul sito web del laboratorio Sistemi complessi e Sicurezza dell’università Campus Bio-Medico di Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4