La guida

Data center pubblici e migrazione verso il cloud: luci ed ombre di una corsa a ostacoli

Importanti passi avanti sono stati fatti nel processo di razionalizzazione dei data center pubblici e di migrazione dei servizi pubblici sul cloud, tuttavia il contesto presenta alcune difficoltà che è interessante analizzare per delineare lo scenario futuro

Pubblicato il 03 Set 2021

Giuseppe Arcidiacono

Responsabile Sistema Informativo at ARCEA

cloud_377237812

Seppur tra innumerevoli difficoltà, avanza il processo finalizzato a razionalizzare le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione italiana e a concretizzare la migrazione verso il cloud dei servizi erogati dall’articolata macchina statale. Le ultime novità in ordine di tempo sono arrivate direttamente dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, che ha illustrato, nel corso di un’audizione alla Copasir ma anche in alcune interviste rilasciate ad organi di stampa nazionali, gli obiettivi prefissati dal Governo in relazione all’ormai imminente avvio delle attività connesse al PNRR.

Si tratta sicuramente di importanti passi in avanti verso la concretizzazione di un progetto partito diversi anni fa ma ancora una volta, purtroppo, il quadro generale si presenta estremamente frastagliato e non mancano all’orizzonte difficoltà di carattere operativo, metodologico ma anche e soprattutto di natura strategica.

Verso un Cloud nazionale sul modello francese

Da quanto emerge, l’Italia punta in maniera decisa su un’architettura cloud in grado di proteggere i dati gestiti dagli enti pubblici, garantire elevati livelli di sicurezza e fornire servizi di qualità elevata grazie all’utilizzo delle migliori tecnologie presenti sul mercato. La strategia proposta da Colao, invero, sembra avvicinarsi a quella descritta qualche settimana fa dal ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, che, in estrema sintesi, intende garantire ai cittadini, agli Enti ed alle aziende del proprio Paese la possibilità di fruire dei servizi Cloud pubblici, tutelando, allo stesso tempo, la sovranità nazionale rispetto alle potenziali ingerenze dei colossi d’oltreoceano.

In particolare, il Ministro d’oltralpe, che ha definito il Cloud come “le fondamenta della nostra economia”, ha puntato il dito contro il cosiddetto “Cloud Act” del 2018, secondo il quale il Governo USA può accedere in qualunque momento ai dati custoditi da aziende americane anche su territorio estero, senza riconoscere alcun potere di contrasto o limitazioni alle autorità nazionali dei Paesi presso cui i data center sono installati. In linea con il proprio collega francese, Colao ha affermato che il Governo Italiano ha deciso di “far partire l’iniziativa per la creazione del polo strategico nazionale che sarà un cloud per la pubblica amministrazione con dei livelli di sicurezza rinforzati, con una giurisdizione sicuramente italiana, quindi con la residenza dei dati in Europa e in Italia e il controllo della legge italiana, e con, però, al tempo stesso l’accesso alle migliori tecnologie internazionali, che è inutile nascondercelo, non sono italiane”.

Data center, come realizzarli: immobili, contratti e appalti, ecco cosa fare

Come funziona

In estrema sintesi, i dati delle pubbliche amministrazioni italiani dovrebbero confluire su un Cloud residente nel nostro Paese (o almeno nel territorio dell’Unione Europea), regolamentato in base alle leggi italiane ma gestito attraverso partnership strategiche tra aziende italiane (anche pubbliche, come SOGEI) e multinazionali extra Unione Europea (prevalentemente statunitensi o cinesi) che, come afferma lo stesso Ministro, rappresentano oggi il punto di riferimento dal punto di vista tecnologico.

Il primo punto critico dello scenario che si sta prospettando è certamente quello connesso all’asimmetria delle forze in gioco: sarà possibile per le nostre imprese gestire in maniera proficua i rapporti commerciali con giganti del calibro di Google, Amazon o Microsoft? Tale dubbio, in realtà, si sta già materializzando in Francia dove i principali provider nazionali temono di essere sopraffatti dalla potenza delle Big Tech e stanno chiedendo al Governo di tutelare, anche sotto il profilo industriale, le aziende nazionali. Sarà necessario, pertanto, analizzare con grande attenzione tale tematica con l’obiettivo di garantire adeguati equilibri all’interno del nuovo ecosistema digitale italiano, che dovrà necessariamente confrontarsi con i giganti tecnologici ma sarà chiamata a difendere il proprio patrimonio informativo oltre alla sovranità sui propri sistemi.

L’impatto del progetto Gaia X

Alla luce di quanto sopra esposto, è possibile affermare che la strategia italiana si ponga nel solco tracciato dal progetto europeo “Gaia X”, che mira a costruire un’infrastruttura cloud europea con il fine principe di favorire la crescita del mercato digitale comunitario, attraverso un sistema di regole chiare in termini di sicurezza, interoperabilità e sovranità digitale, che permettano a tutti gli Stati Membri di svincolarsi dai servizi e dalle infrastrutture di proprietà extracomunitaria.

Si tratta, com’è di tutta evidenza, di un’iniziativa estremamente articolata ed ambiziosa, che punta a ricondurre sotto a un maggior controllo il flusso e l’archiviazione dei dati europei, in ossequio a quanto previsto dal Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali. Il progetto, in particolare, si sviluppa su tre traiettorie fondamentali, costituite dalla governance, dallo sviluppo di adeguate procedure e dall’identificazione ed utilizzo di standard tecnologici in grado di garantire elevati livelli di interoperabilità ed indipendenza dai formati proprietari adottati dai provider cloud.

I promotori dell’iniziativa, inoltre, puntano ad introdurre sistemi di sicurezza omogenei ed armonizzati a livello europeo che permettano, tra le altre cose, di accertare l’identità della fonte e del destinatario dei dati, con l’obiettivo di coniugare la totale accessibilità ai dati nel rispetto dei diritti di privacy e tutela dei dati personali. A tal fine, tutte le aziende e le istituzioni sono state invitate a presentare progetti e contributi entro la fine del 2021, con il fine di consentire l’avvio della fase di realizzazione ed implementazione concreta dell’ecosistema digitale europeo, che dovrà favorire, secondo quanto è possibile leggere nello statuto di Gaia X, la nascita di “un nuovo mondo digitale aperto e trasparente, in cui dati e servizi possono essere resi disponibili, raccolti e condivisi in un ambiente di fiducia e sicurezza”.

Il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e i futuri rapporti con Agid

Particolarmente interessante e ricca di spunti di riflessione, inoltre, è stata l’audizione del Ministro Colao presso il Copasir: dai verbali dell’incontro, infatti, emerge come un ruolo di fondamentale importanza all’interno dell’ecosistema Cloud italiano sarà svolto dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), recentemente istituita dal Decreto-legge del 14 giugno 2021 n. 82.

L’idea di fondo è, invero, quella di affidare all’ACN il compito di verificare l’architettura di sicurezza proposta dai provider Cloud che intendono qualificarsi quali fornitori per la pubblica amministrazione. In tale contesto, l’Agenzia dovrebbe affiancare l’AgID che già da diversi anni sovraintende a tutte le attività di accreditamento delle aziende interessate ad entrare nel cosiddetto “Cloud MarketPlace”, ossia nel mercato riservato agli enti centrali e periferici. L’attenzione verso la sicurezza e la tutela delle informazioni, soprattutto in una fase iniziale e progettuale come quella in cui si trova il processo di creazione della “Nuvola Pubblica”, rappresenta sicuramente una novità di assoluto rilievo. Troppo spesso in passato sono stati privilegiati aspetti connessi alle “performance” sottovalutando l’importanza strategica della protezione dello sterminato patrimonio informativo pubblico, che deve essere difeso, valorizzato e gestito in maniera tale che possa diventare volano di sviluppo per l’intero Sistema Paese.

Sarà fondamentale, però, definire con attenzione le competenze e gli spazi operativi all’interno dei quali dovranno muoversi l’ACN e l’AgID per evitare sovrapposizioni, ridondanze ma, come la storia recente ci ha insegnato, anche “competizioni interne” che rischiano di limitare la portata dell’intero progetto. Si pensi, a titolo di esempio, alla convivenza non sempre semplice tra l’Agenzia per l’Italia Digitale ed il Team per la Trasformazione Digitale che si è definitivamente risolta con la conclusione delle attività della struttura del “Commissario straordinario per l’attuazione dell’agenda digitale”.

Transizione verso il Cloud e ridimensionamento degli obiettivi iniziali

Nelle ultime settimane è stato, inoltre, definito un primo “piano di transizione” verso il Polo Strategico Nazionale che prevede l’approdo nei nuovi quartieri generali informatici per 281 enti suddivisi in tre fasce di priorità:

  • In prima linea sono state collocate 95 Pubbliche Amministrazioni centrali e 80 Aziende Sanitarie Locali che devono effettuare immediatamente la migrazione in quanto in possesso di infrastrutture non adeguate all’importanza dei dati trattati nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali;
  • Nel gruppo intermedio, invece, si ritrovano 13 Enti centrali, tra cui ministeri, Inps, Inail, in possesso di datacenter sicuri e, pertanto, autorizzati ad utilizzare il PSN in via residuale, in caso di necessità;
  • Chiudono la lista, infine, 93 Pa centrali, che non hanno necessità, al momento, di fruire di servizi Cloud, e, pertanto, continueranno ad operare secondo le modalità già adottate in precedenza.

Si tratta, invero, di una nuova sostanziale variazione (in un contesto che purtroppo ne ha già viste molte) rispetto al Piano ed ai cronoprogrammi faticosamente costruiti nel corso degli anni, in ossequio a molteplici disposizioni normative. Basti ricordare che i PSN, in base al primo Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, varato nel 2017 dall’allora Governo Gentiloni, i “Poli Strategici Nazionali” (non a caso, all’epoca, anche il nome lasciava intendere ad una pluralità di sistemi) avrebbero dovuto fornire servizi a tutte le pubbliche amministrazioni dotate di “data center che non garantiscono requisiti minimi di affidabilità e sicurezza dal punto di vista infrastrutturale e/o organizzativo, o non garantiscono la continuità dei servizi”.

Da quel momento in poi, passando prima da un censimento non certo esaltante, al quale ha risposto una percentuale decisamente irrisoria di PA, e successivamente da una serie di rivisitazioni normative “al ribasso” (la più corposa ed importante è certamente quella del “Decreto Semplificazioni” del 2020), l’idea iniziale basata su una forte centralizzazione delle infrastrutture è stata gradualmente sostituita da previsioni più morbide che interessano in maniera diretta quasi esclusivamente le amministrazioni statali e, da quanto sta emergendo negli ultimi giorni, le Aziende Sanitarie Locali.

I fronti critici

Ferma restando la necessità di continuare a puntare verso modelli e paradigmi ormai imprescindibili per i sistemi informativi moderni, resta la perplessità connessa ai continui ridimensionamenti dei Piani e dei Programmi originari che da un lato rendono incerto l’orizzonte per le pubbliche amministrazione che intendono programmare la propria transizione digitale nel lungo periodo (ad esempio: un ente locale che oggi non è chiamato a migrare verso il Polo Strategico Nazionale può riprendere ad investire sui propri datacenter? E se non potesse farlo, come dovrebbe garantire l’efficacia, l’efficienza e, soprattutto, la sicurezza della propria infrastruttura IT) e dall’altro rischiano di depotenziare gli ingenti investimenti previsti anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

In sintesi, si potrebbe arrivare al paradosso di aver speso diversi miliardi in una “Nuvola Pubblica” utilizzata solamente da una minoranza, seppur qualificata, di amministrazioni. È ormai noto, infatti, come il tema della razionalizzazione e, soprattutto della centralizzazione, delle infrastrutture non stia particolarmente a cuore (per usare un eufemismo) alle amministrazioni periferiche che temono di svuotare le proprie organizzazioni di competenze strategiche ma anche i territori di importanti fonti di guadagno e sviluppo. Serve, pertanto, ripensare il modello complessivo, riprendendo le interlocuzioni tra centro e periferia in maniera tale da sfruttare a pieno l’occasione probabilmente unica ed irripetibile (almeno nelle cifre poste in gioco) fornita dal Recovery Plan.

Conclusioni

Il grande cantiere digitale della “Nuvola Italiana” continua a rimanere al centro delle politiche di digitalizzazione e modernizzazione dell’apparato burocratico ed amministrativo italiano. Gli ingenti stanziamenti previsti all’interno del Piano di Ripresa e Resilienza potranno sicuramente apportare nuova linfa ad un progetto ambizioso ma costellato da innumerevoli difficoltà. Dalle tante novità arrivate nelle ultime settimane emerge certamente un quadro dinamico e vitale, caratterizzato da obiettivi ambiziosi oltre che da una positiva attenzione verso aspetti spesso trascurati quali la sicurezza, la sovranità e la difesa dei dati nazionali.

Continuano, purtroppo, a mutare in maniera estremamente repentina (senza apparenti motivi o comunque in assenza di spiegazioni più o meno chiarificatrici) la rotta e la direzione strategica: in considerazione dell’elevata importanza della nuova infrastruttura nazionale sarebbe, al contrario, fondamentale fissare in maniera stabile l’orizzonte di riferimento e coinvolgere nella maniera più inclusiva possibile tutti gli attori interessati, con particolare riferimento a quelle amministrazioni periferiche che rappresentano la vera e propria massa critica della macchina pubblica ma che fino a questo momento hanno assunto un ruolo marginale (e spesso passivo) nell’’intero processo di ristrutturazione dei servizi erogati a favore dei cittadini.

In vista della concreta implementazione del Cloud nazionale, infine, dovranno certamente essere previsti meccanismi di tutela dei provider italiani che, in assenza di regole chiare e “contropesi normativi”, rischiano seriamente di subire la potenza economica, organizzativa e “politica” delle grandi multinazionali straniere, con evidenti potenziali rischi incombenti sull’autonomia e l’indipendenza dell’intero ecosistema digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati