scenari

È ora di accelerare lo switch-off del rame: le ragioni economiche, tecniche e ambientali

Per cogliere rapidamente e pienamente le opportunità legate alla trasformazione digitale è necessario pianificare sin da ora un percorso verso lo spegnimento della rete in rame, anche in considerazione delle rigidità del contesto nazionale. I tempi sono maturi e ne va della competitività del nostro Paese

Pubblicato il 14 Mar 2023

tlc

Mentre si aspetta l’esito delle trattative per la cessione della rete fissa di TIM e prosegue il processo di societarizzazione delle diverse attività operative, torna di attualità il dibattito sullo switch-off della rete in rame.

A prescindere dall’assetto finale della rete di accesso, in uno scenario di rete unica o meno, l’evoluzione in atto in tutti i principali Paesi europei dimostra come sia necessario pianificare un processo di migrazione verso le reti più avanzate e di progressivo spegnimento delle reti in rame.

Da un lato lo impone l’efficienza economica nella gestione delle reti e, dall’altro, lo switch-off è condizione necessaria per il pieno dispiegamento del potenziale dei servizi digitali.

Strategia per l’innovazione 2025, serve lo switch-off o sarà solo un “ritorno al passato”

L’avanzamento della copertura e del take-up dei servizi FTTH

Negli ultimi anni, la dinamica competitiva tra Open Fiber e TIM ha fatto sì che l’Italia sia stato uno dei Paesi europei a presentare uno degli incrementi più rapidi nella copertura dei servizi in fibra fino a casa degli utenti finali (Fiber To The Home, FTTH). Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’AGCom nell’ambito delle analisi del DESI (Digital Economy and Society Index), la copertura dei servizi FTTH in grado di abilitare servizi a 1 Gbit/s era nel 2021 del 44%, contro la media dell’Unione Europea del 70%. Come dimostrano però i dati dell’FTTH Council, il take-up dei servizi FTTH rimane tra i più bassi in Europa. Di fatto, a fine 2022 sono solo circa 3,5 milioni gli accessi FTTH sul totale degli accessi di rete fissa in Italia (20 milioni).

Fonte: FTTH Council, 2022 (dati 2021)

Le cause di questo divario sono molteplici e non sempre riportate correttamente nei confronti internazionali. La prima motivazione è meramente “strutturale” e legata alla disaffezione verso le linee fisse che contraddistingue l’Italia, con una quota di famiglie “mobile only” tra le più alte in Europa e che non stanno cambiando idea in merito alla modalità di accesso a Internet, anche per effetto dell’evoluzione delle velocità consentite dalle reti mobili. Un altro aspetto rilevante è legato alla disponibilità di servizi FTTC (Fiber to The Cabinet) che offrono livelli prestazionali anche superiori ai 100 Mbit/s, grazie all’upgrade della rete in rame e alla lunghezza della rete secondaria che consente performance mediamente superiori a quanto riscontrabili in altri Paesi. Le politiche commerciali dei diversi operatori svolgono anch’esse un ruolo importante. Anche se il differenziale di prezzo è stato sostanzialmente azzerato rispetto alle soluzioni meno performanti, le strategie commerciali rispecchiano le condizioni di accesso ai servizi all’ingrosso e i rapporti con i due grandi fornitori (TIM e Open Fiber).

Infine, al di là del tradizionale richiamo al “divario culturale” sul digitale, non si può trascurare la naturale rigidità al cambiamento. Tale diffidenza può essere più o meno razionale ed è spesso legata ad un livello di soddisfazione relativamente elevato per i servizi attuali e alla paura di costi impliciti/espliciti al cambiamento (come, ad esempio, quelli legati agli interventi all’interno degli edifici e/o delle abitazioni).

L’insegnamento dell’esperienza francese

Al di là della specificità dell’Italia, i principali Paesi europei hanno avviato un percorso verso lo switch-off delle reti in rame (Francia, Regno unito, Spagna, Norvegia, Svezia, etc…), che coinvolge inevitabilmente anche le Istituzioni pubbliche, sia per motivi regolamentari che per effetto dell’esistenza di molteplici applicazioni legacy per servizi di pubblica utilità che utilizzano ancora soluzioni obsolete base sulle reti in rame.

Uno dei casi più interessanti e utili per disegnare una via italiana allo switch-off è sicuramente quello della Francia, che ha avviato molti anni fa un dibattito per definire le modalità di spegnimento delle reti tradizionali e di migrazione verso quelle di nuova generazione. Sulla base di un piano presentato e approvato nell’ultimo biennio, il percorso di spegnimento della rete in rame inizierà di fatto nel 2026 e dovrà completarsi entro il 2030, data obiettivo del Digital Compass europeo per la Gigabit Society.

La situazione attuale è sicuramente favorevole, con una copertura FTTH delle unità immobiliari che a giugno 2021 era pari a circa il 60% delle unità immobiliari francesi, con un take-up attorno al 50%. A fine 2022 gli accessi FTTH erano saliti a oltre 18 milioni.

Il quadro regolamentare definito dall’Autorità di settore prevede uno spegnimento in due fasi, come accade di norma per la migrazione dei servizi di telecomunicazioni: la prima consiste nella chiusura commerciale, sia sul mercato all’ingrosso che al dettaglio; la seconda prevede la chiusura tecnica, che corrisponde alla definitiva interruzione dei servizi in rame. Il preavviso minimo è di 36 mesi, con almeno 12 mesi tra le due fasi e una tempistica che potrà comunque essere accorciata dall’Autorità dopo l’analisi dei piani di dettaglio. Le condizioni di chiusura commerciale di un’area richiedono da un lato la copertura complessiva con la nuova rete e, dall’altro, l’accesso a condizioni tecniche ed economiche confrontabili a quelle di cui beneficiavano gli operatori al dettaglio sulla vecchia rete, con almeno un’offerta FTTH effettivamente disponibile su tutta la zona.

Il piano delle chiusure prevede una partenza lenta e una progressiva accelerazione; cumulata di 1,5% degli accessi nei primi due anni; 6% nel 2025; 15% nel 2026; 30% nel 2027; 50% nel 2028; 75% nel 2029; 100% entro il 2030.

Infine, il feedback che proviene dalle prime sperimentazioni evidenzia una complessità intrinseca e molti punti di attenzione per l’attuazione di un processo industriale su larga scala, tra i quali: la definizione di una progressione delle chiusure coerente con la capacità produttiva; l’aggregazione territoriale omogenea delle aree di intervento; l’identificazione dei diversi possibili use case, in funzione della tipologia di clientela, di applicazione, complessità dei siti; gli incentivi, pubblici e privati, per agevolare il processo di migrazione.

La via italiana allo switch-off

In definitiva, per cogliere rapidamente e pienamente le opportunità legate alla trasformazione digitale è necessario pianificare sin da ora un percorso verso lo switch-off della rete in rame, anche in considerazione delle rigidità del contesto nazionale sopra richiamate. L’interesse dei diversi stakeholder potrebbe e dovrebbe convergere. Anche se l’operatore storico può in linea teorica tendere a massimizzare la rendita di “monopolio” delle infrastrutture in rame, le dinamiche competitive e l’impulso dei piani governativi rende sempre meno efficiente dover gestire due reti diverse (nella componente di rete secondaria).

Vale anche la pena di ricordare come lo Stato sia proprietario di una rete FTTH (e in parte FWA) nelle aree più remote del Paese (oltre il 25% della popolazione), in corso di completamento da parte del concessionario Open Fiber, con un finanziamento pubblico di oltre 1,5 miliardi di euro, ma livelli di take-up ancora bassissimi.

In realtà, TIM ha già presentato dei progetti decommissioning (a partire dal 2017) approvati dall’AGCom, che prevedono la progressiva chiusura di centrali (circa 6.000 su un totale di oltre 10.000) e la migrazione verso i servizi NGAN (Next Generation Access Network) offerti sulla rete in fibra ottica di tipo misto (fibra-rame fibra-wireless), ma non la migrazione definitiva verso l’FTTH. Tale processo è comunque compatibile con una successiva fase di dismissione complessiva del rame.

In conclusione, le motivazioni economiche, tecniche e anche ambientali (legate all’efficienza energetica) concorrono a convergere per incentivare l’accelerazione del processo verso lo switch-off. I tempi sono maturi, il tempo a disposizione non è infinito se si vuole rimanere al passo con gli altri Paesi europei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4