governo

Ecco come il turismo entra nell’Agenda digitale: tra fibra, Wi-Fi e nuovi scenari

L’arrivo del Wi-Fi nei luoghi turistici è solo un ultimo tassello. Che fa parte di una strategia di ampio respiro, per ridare dignità tecnologia e innovazione al turismo italiano. Vediamo che sta succedendo

Pubblicato il 28 Ott 2016

Edoardo Colombo

esperto di turismo e innovazione

turismo videoludico

Il turismo dopo una lunga marcia di avvicinamento approda finalmente nell’agenda digitale nazionale e una serie di elementi convergenti confermano il tanto atteso evento.

Il protocollo di intesa siglato a luglio tra Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e l’Agenzia per l’Italia Digitale sanciscono l’intenzione del Governo di porre il turismo tra i settori chiave per far crescere l’uso del digitale, creando nuove opportunità di impresa e di lavoro.

Il protocollo indica infatti come prioritario investire su open data, open services e big data, combinando dati pubblici e dati privati, definendo standard e regole di utilizzo, in grado di mettere a disposizione del turista un ecosistema di servizi a valore aggiunto capillarmente adattato alle necessità territoriali.

Un accordo che arriva in contemporanea con tre altri momenti di grande rilevanza per la PA centrale e locale italiana che fanno seguito all’iniziativa che si può definire progenitrice dell’ecosistema digitale E015, ideato e sviluppato dal Cefriel e da Alfonso Fuggetta.

Il primo è il via libera della Commissione Europea sul Piano di Crescita Digitale che sblocca importanti risorse e che vede il Turismo tra i settori strategici su cui investire, sia per quanto riguarda il piano Banda Ultra Larga sia per ciò che concerne le iniziative di sistema che insistono sulle tecnologie digitali.

Il piano per la Banda Ultra Larga include i luoghi del turismo e della cultura che spesso facevano parte di quella categoria definita a fallimento di mercato, rispondendo a un’esigenza vitale.
Se chi viaggia non avesse la possibilità di accedere alla rete attraverso il proprio smartphone, caricando i video su youtube e snapchat o le foto su facebook e instagram, si condannerebbe le nostre destinazioni, soprattutto quei Borghi minori su cui si vuole puntare, a sparire dall’orizzonte internazionale, relegandole in un limbo del mercato da cui nessun investimento di comunicazione, seppur ingente, potrà più toglierle.

Il secondo momento è la ormai prossima approvazione del Piano Strategico Nazionale del turismo che ha visto una gestazione molto partecipata e condivisa e che accoglie molta parte delle indicazioni emerse dal lavoro del TDLab il Laboratorio del Turismo Digitale (di cui ho fatto parte) con cui si era andati a proporre una serie di azioni che sono state inserite.

Il terzo è lo sviluppo di Open Trasporti, l’iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che sta sviluppando strumenti per il settore della mobilità, rendendo accessibili i dati in tempo reale e in modo aperto dei principali operatori ferroviari nazionali e locali, dei gestori di porti ed aeroporti, dei gestori di trasporti locali. Un’operazione di standardizzazione molto attesa che consentirà di sviluppare un insieme di applicazioni a valore aggiunto, di notevole utilità per chi organizza il suo viaggio, con l’inclusione di sistemi di pagamento interoperabili e uniformi a livello nazionale.

Serve un’azione di coordinamento dei servizi, per semplificare l’esperienza di viaggio nel nostro Paese ancora molto complessa non solo per gli stranieri ma tuttora anche per il turista italiano.

In quest’ottica si posiziona anche l’intenzione anticipata di sviluppare una rete capillare di access point Wi-Fi free facilmente accessibili anche attraverso l’identità digitale SPID in prospettiva quella europea eIDAS, che superi la frammentazione e l’eterogeneità dell’attuale contesto introducendo standard abilitanti per servizi fiduciari.

Aumentare la fiducia reciproca tra parti ha infatti un valore determinante nell’economia collaborativa, come la definisce la Commissione Europea preferendola alla più diffusa accezione dell’economia della condivisione o sharing economy.

L’identità digitale estesa a un utilizzo di prossimità consentirà infatti di effettuare accessi e check-in anche in modo automatizzato, disponendo sempre dei propri dati di acquisto di voucher di trasporto o ticket di ingresso a Musei o eventi per finire con i trasporti locali che oggi sono le componenti più rilevanti delle card turistiche.

In questo scenario lo strumento plastico tradizionale della Card, che oggi è ancora molto diffusa in molte città e comprensori, potrà essere superato con la piena diffusione delle tecnologie di identificazione di prossimità.

Potrà forse essere la rivincita della mai decollata near field communication NFC degli Smart phone, ma anche dell’utilizzo delle carte di credito o debito esistenti e di nuova generazione che dispongono di tecnologia contactless.

In prospettiva anche le modalità di identificazione biometriche vedranno una maggiore diffusione per effetto delle crescenti esigenze di sicurezza che saranno sempre più tollerate se non perfino gradite.

Una nuova frontiera sono infine le tecnologie fondate sulla Blockchain, il cosiddetto libro mastro distribuito Distributed Ledger, che oltre alle transazioni di tipo economico sembra disegnata appositamente per l’industria turistica.
Gli smart contracts conterranno i codici commerciali e le metriche di identificazione dei servizi condivisi da tutti gli stakeholders e consentiranno in caso di un’avvenuta transazione di distribuire in modo automatico le relative commissioni da riconoscere a chi eroga il servizio.

La sempre più diffusa abitudine offerta dalle Online Travel Agency della possibilità di cancellare le prenotazioni fino al giorno prima del soggiorno, sta diventando insostenibile per l’industria dell’ospitalità e un modello fondato sulla microcontrattualistica e gli smart contracts, con la certificazione e il time stamp della riservazione, che garantisce entrambi i contraenti, potrebbe essere condizione necessaria per sviluppare nuove modalità di commercializzazione disintermediate.

In questo ambiente digitale si potrebbero sviluppare inoltre soluzioni di fidelizzazione e loyalty fondati sull’interoperabilità dei sistemi che consentiranno conversioni oggi di difficile attuazione tra punti reward e voucher di valore d’acquisto equivalente, utili per altro a promuovere luoghi e attrazioni meno congestionate.

La componente di trasparenza che caratterizza la Blockchain sarà determinante anche per certificare l’identità del cliente associata alla sua effettiva presenza in una struttura ricettiva o di ristorazione, offrendo la possibilità di garantire l’autenticità delle recensioni.

Un’ulteriore frontiera è il tema della sicurezza digitale. In un recente rapporto pubblicato da un portale spagnolo dedicato all’innovazione nel settore turistico, Hosteltur, si è evidenziato che il settore più a rischio nell’ambito delle frodi online e della cybersecurity sia quello della ricettività.

Milioni di persone sono stata vittime di utilizzi fraudolenti delle carte di credito, con strutture ricettive inesistenti, falsi siti o il più tradizionale furto di identità dovuto alla vulnerabilità delle password facilmente compromettibili.

Un territorio competitivo dovrà comprendere come proporre il proprio set di valori attrattivi interagendo e dialogando con il proprio cliente, con l’obbiettivo di favorire una migliore distribuzione dei flussi rispetto ai punti più congestionati, e una proposizione dinamica che competa nella sfida dell’allungamento della permanenza.

La smart destination sarà un mix di sensori e di access point personalizzati: ne sono un esempio le tecnologie di personalizzazione dei parcheggi, che grazie ad apparati annegati nello stazionamento, concentratori di trasmissione e localizzazione GPS potranno essere gestiti e valorizzati al meglio.

Si pensi agli stazionamenti dedicati a categorie che potranno disporre in modo più efficace e garantito secondo il reale fabbisogno, come i veicoli dei disabili, oppure secondo un criterio di valore variabile secondo il tipo di fruitore, come alberghi ristoranti o negozi che potranno offrire ai propri clienti posti riservati ad alto valore aggiunto secondo i momenti di picco.

Nel turismo si assiste infatti al diffondersi di un fenomeno definito del “Silent traveller” con un viaggiatore sempre più digitale che dispone di tutte le informazioni a portata di dito e che di conseguenza supera l’interazione umana con chi vive il territorio che sta visitando.

In questo contesto di recente è sbarcata definitivamente anche Google che, seppur senza un modello di business definitivo, ha recentemente rilasciato l’applicazione Google Trips che raccoglie tutte le informazioni sul viaggio dai ticket dei trasporti, ai ristoranti e infine agli alberghi

In tutto ciò è auspicabile che si assisterà a un ripensamento della tassa di soggiorno che potrà trasformarsi in un contributo associato ai servizi di cui potrà fruire il cittadino temporaneo che visita una città e attraverso cui si potrà attivare una relazione di customer relation che abbia l’obiettivo di instaurare una forma di fidelizzazione che implica una forma di profilazione.

Last but not least un evento di particolare rilievo è l’insediarsi del Commissario straordinario Diego Piacentini che avrà il ruolo di dare attuazione alle azioni previste nei piani suddetti.

L’auspicio è che uno dei massimi esperti internazionali di commercio elettronico promuova il turismo tra le priorità della sua azione, in considerazione del fatto, universalmente noto, che l’industry costituisce il 50% dell’e-commerce nazionale.

Occorre infatti qualcuno che sappia come creare le condizioni per sviluppare modelli distributivi innovativi fondati sui dati aperti, sulle Interfacce di Programmazione delle Applicazioni (meglio note come API) e sulla nuova frontiera dell’interazione attraverso BOT, che è l’abbreviazione di Robot, per favorire l’accesso diretto a un mercato sempre più intermediato da operatori commerciali internazionali che di fatto delocalizzano parte considerevole di Prodotto Interno Lordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati