Innovazione

FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame

Le principali caratteristiche del FAST (ex G.fast), la nuova tecnologica trasmissiva su doppino di rame che abilita velocità fino al Gbit/s aggregate (download ed upload) per linea. Sarà presto disponibile

Pubblicato il 21 Nov 2014

picciano-orizzontale-141118144659

Le tecnologie trasmissive sulla coppia in rame si sono evolute negli anni, grazie alla crescente capacità elaborativa e velocità dei componenti elettronici, passando dai sistemi ADSL/ADSL2/ADSL2+ ai sistemi VDSL2.
L’ultimo passaggio evolutivo sta ora consolidando il FAST (Fast Access to Subscriber Terminals), la nuova tecnologia che in questi mesi è in fase di standardizzazione con la definizione delle raccomandazioni ITU-T G.9700 e G.9701, originate dal draft iniziale denominato G.fast. Queste tecnologie offrono velocità sempre maggiori, grazie all’utilizzo di uno spettro sempre più esteso in frequenza. Poiché però al crescere della frequenza diventano più evidenti gli effetti dell’attenuazione e del rumore di diafonia, questi sistemi più evoluti, che sfruttano frequenze più elevate, offrono velocità sempre maggiori, ma su distanze man mano più ridotte.

Per questa ragione, mentre i sistemi come ADSL, ADSL2 e ADSL2+ sono ottimizzati per il dispiegamento da centrale (Fiber To The Exchange – FTTE) e possono offrire al massimo velocità dell’ordine dei 20Mbit/s download, il VDSL2 trova la sua collocazione ottimale su linee nel range 200-1000m (Fiber To The Cabinet – FTTCab), con velocità massime dell’ordine dei 100Mbit/s downstream mentre il FAST è stato specificato con l’obiettivo di avere le prestazioni massime per distanze fino a circa 100m con velocità aggregate (download ed upload) comprese tra 500Mbit/s e 1Gbit/s.
Il FAST trova quindi la sua collocazione ottimale in architetture FTTdP (Fiber To The distribution Point), cioè sull’ultima tratta in rame, dal box di distribuzione di edificio (Distribution Box) fino a casa del cliente. Queste architetture, sfruttando i cablaggi in rame esistenti, possono consentire in diversi casi di ridurre tempi e costi di deployment rispetto ad un’architettura FTTH (Fiber To The Home) completamente in fibra ottica, pur mantenendo le prestazioni a livelli confrontabili.
Nonostante la fase di standardizzazione del FAST si concluda il prossimo dicembre, sono già disponibili i primi prototipi, che sembrano confermare le promettenti prestazioni previste dall’industria.

Standard internazionali
Gli aspetti normativi legati ai transceiver FAST sono specificati in ambito ITU-T (International Telecommunication Union) nelle Raccomandazioni G.9700 e G.9701.
Nella prima, approvata ad aprile 2014 sono riportati i limiti di spettro che il segnale FAST deve rispettare per la sua immissione sul doppino in rame e una serie di meccanismi che permettono di adattare tale segnale secondo i requisiti di uno specifico operatore. La seconda Raccomandazione, la cui approvazione definitiva è prevista per dicembre 2014, include le specifiche di livello fisico dei transceiver FAST al fine di garantire l’interoperabilità tra apparati DPU (Distribution Point Unit – ossia l’apparato di rete che in genere serve più clienti) e modem presso le sedi cliente e inoltre contempla gli aspetti per permettere la coesistenza in una stessa DPU di più linee FAST (ad esempio le funzionalità di vectoring).
Gli aspetti della tecnologia FAST relativi all’apparato DPU nel suo insieme, quali architettura e gestione sono standardizzati in ambito Broadband Forum (WT-301 e WT-318). Sempre il Broadband Forum ha avviato i lavori per la definizione dei test plan dei sistemi FAST (ID-337), in cui saranno specificati i test funzionali e le prestazionali della tecnologia.

Caratteristiche tecnologiche
La tecnologia FAST rappresenta la quarta generazione di transceiver DSL ed è stata definita sulla base dei requisiti dei principali operatori internazionali
. Come ricordato in precedenza, Il FAST è specificato per lavorare in maniera ottimale fino a circa 100m (su doppino da 0.5mm di diametro) per raggiungere target prestazionali compresi tra i 500Mbit/s e il 1Gbit/s aggregati (download + upload).
Pur ereditando molte funzionalità dalle precedenti generazioni DSL, il FAST introduce sostanziali novità nelle caratteristiche del livello fisico.

A differenza delle altre tipologie di sistemi DSL, che utilizzano tecniche di duplexing FDD (Frequency Division Duplexing) per separare le trasmissioni upstream da quelle downstream, il FAST è un sistema a divisione di tempo (TDD – Time Division Duplexing). Questa scelta ha permesso di semplificare il design e la complessità del transceiver, soprattutto per le componenti analogiche, e di contenerne i consumi. Inoltre attraverso l’uso del TDD, gli operatori possono ottenere una ripartizione tra banda downstream e upstream più fine e maggiormente flessibile, in modo da poter definire un portafoglio servizi broadband più ampio. Per non creare rumore di paradiafonia (NEXT – Near End CrossTalk), linee FAST sviluppate dallo stesso sito devono tuttavia utilizzare la stessa suddivisione tra tempo dedicato alle trasmissioni downstream e quelle upstream. Lo standard prevede che tale suddivisione possa essere adattata dinamicamente nel tempo, in funzione delle effettive esigenze di banda da parte delle linee FAST afferenti ad una stessa DPU (funzionalità di Dynamic Resource Allocation).

A livello spettrale, il FAST può utilizzare frequenze comprese tra 2MHz e 106MHz, ma sono già previste, in future evoluzioni dello standard, ulteriori estensioni che permetteranno l’utilizzo di frequenze fino a 212MHz. Per garantire la coesistenza nello stesso ambiente cavo con sistemi DSL legacy, quali il VDSL2 dispiegato da cabinet, la frequenza da cui il FAST è abilitato a trasmettere può essere opportunamente configurata. Inoltre, poiché le frequenze al di sopra degli 80 MHz sono utilizzate anche da sistemi radio, sono stati introdotti opportuni meccanismi in grado di limitare il segnale emesso dal FAST, ad esempio per non arrecare impatti alle frequenze utilizzate per la modulazione di frequenza.

Poiché a frequenze elevate i doppini in rame attenuano significativamente e risultano altrettanto elevati i livelli di telediafonia (FEXT – Far End CrossTalk)[1], il FAST è particolarmente sensibile al crosstalk di linee omologhe sviluppate dallo stesso sito: in presenza di rumore le prestazioni del FAST possono risultare particolarmente ridotte, simili a quelle che si otterrebbero con un sistema VDSL2. Risulta quindi necessario l’utilizzo di tecniche di vectoring in grado di cancellare il rumore di FEXT presente sulle linee. La complessità dell’implementazione del vectoring in questi contesti ha portato a limitare, nella prima versione dello standard, a 106MHz lo spettro utilizzabile dal FAST: a frequenze superiori, per ottenere incrementi significativi di banda, sono necessarie tecniche avanzate di vectoring quali tipologie di precoding non lineare, che richiedono ancora una serie di sviluppi da parte dell’industria.

A livello di modulazione, il FAST si basa sulla nota tecnica Discrete Multi-Tone modulation (DMT), con passo di canalizzazione pari a 51.75kHz e densità massima delle costellazioni QAM su ogni singola portante pari a 12 bit. Inoltre sono state introdotte e migliorate le principali tecniche, definite nel corso degli anni, per rendere stabili le connessioni DSL: sono necessarie funzionalità di ritrasmissione a livello fisico, in grado di limitare gli errori di trasmissione in presenza di rumore impulsivo, e di on-line reconfiguration quali il Fast Rate Adaptation per evitare la caduta del link fisico in seguito a improvvisi e repentini incrementi del livello di rumore sulle linee.

Infine per garantire la possibilità di alimentare da sede cliente gli apparati FAST della DPU, attraverso sistemi di Reverse Power Feeding (RPF), particolare attenzione è stata posta nella definizione di tutti gli aspetti legati ai consumi di una porta FAST. La potenza che un transceiver FAST può immettere in linea deve risultare inferiore a 4dBm e sono stati previsti opportuni meccanismi in grado di adattare la potenza in linea in funzione della quantità di traffico che la linea deve trasmettere. A tendere, si prevede che i consumi di una porta FAST risulteranno inferiori a 1W.

Disponibilità commerciale
I primi prototipi FAST, con modularità da 4 a 16 porte a seconda dei casi, sono già disponibili e sono basati sulla prima generazione di chipset FAST.
I principali operatori di telecomunicazioni sono particolarmente interessati a questa tecnologia e hanno già coinvolto i fornitori in attività di demo, test di laboratorio e field trial degli apparati. Telecom Italia ha effettuato recentemente test su prototipi FAST, che hanno dimostrato velocità aggregate superiori a 800Mbit/s su collegamenti in rame inferiori a 100m (tipici di un dispiegamento con architettura FTTdP). Le prime evidenze sembrano dunque confermare quanto previsto dalle specifiche definite nello standard, anche se naturalmente le implementazioni non sono ancora del tutto ottimizzate. Inoltre si è constatato come le prestazioni possano essere gravemente degradate in assenza di vectoring e in presenza di impianti telefonici in sede cliente particolarmente complessi.

Entro la fine del 2015 è prevista la disponibilità commerciale della nuova generazione di apparati, basati su chipset FAST ottimizzati. Il numero di porte dei primi apparati disponibili sarà presumibilmente fino a 16, poiché i requisiti espressi dalla maggior parte degli operatori, prevedono applicazioni dalla base degli edifici, in architettura FTTdP (Fiber To The Distribution Box), con modularità di 8/16 porte. Al momento non sono invece ancora disponibili soluzioni per il Reverse Power Feeding per DPU FAST, nonostante anche questa sia una richiesta praticamente unanime degli operatori. È tuttavia probabile che questo genere di soluzioni sarà disponibile nel corso del 2015 a corredo della prossima generazione di apparati.

Servizi abilitati
Le connessioni a banda ultralarga (ovvero con velocità di almeno 30 Mbit/s) continuano a crescere nel mondo. La tecnologia FAST raggiunge velocità, sia in download che in upload, decisamente superiori a quelle del VDSL2 in architettura FTTCab che sono oggetto delle attuali offerte ultra broadband.
Tali velocità permettono di migliorare i servizi e le applicazioni attualmente fruiti dai clienti, sia residenziali che business, e di abilitarne di nuovi come:

  • Servizi bandwidth-intensive come streaming e servizi di TV diffusiva con video Ultra-HD ‘4K’ e ’8K’
  • Servizi avanzati di cloud storage
  • Connettività ad altissima velocità (diverse centinaia di Mbit/s) per piccole e medie imprese
  • Raccolta di celle di rete mobile (pico, femto celle) a supporto delle cosiddette Heterogeneous Network (HetNet)
  • Raccolta di hot spot WiFi

È oramai noto che la presenza di infrastrutture avanzate di telecomunicazioni è un fattore molto importante per abilitare lo sviluppo di un paese. La disponibilità di connessioni ad alta velocità in modo capillare è uno degli elementi imprescindibili per permettere lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni. Per questo la diffusione delle fibre ottiche sempre più in prossimità alle sedi clienti è sempre stato considerato un obiettivo infrastrutturale verso cui tendere. La tecnologia FAST consente di rendere in molti casi più veloce questo processo di diffusione delle connessioni ad altissima velocità consentendo di sfruttare la rete in rame esistente nell’ultimo tratto verso casa cliente.

[1] A frequenze superiori a 70/80 MHz, al ricevitore è lecito aspettarsi in alcune situazioni livelli di rumore comparabili con quelli del segnale utile ricevuto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4