Ultrabroadband

Fibra ottica in Trentino Alto Adige, la vera copertura

Circa un cittadino su tre è coperto da fibra in Trentino. Ma è vicina la rimonta del territorio per arrivare a una copertura completa della popolazione. Ecco come

Pubblicato il 13 Mar 2017

fibra-ottica-120402115308

Ai primi di marzo, SosTariffe.it pubblica dei risultati basati su dati di copertura forniti dagli operatori e rielaborati, e su quanto rilevato dallo strumento speed test.

Figura1. Copertura e velocità fibra ottica in Italia
Figura2. Diffusione fibra ottica per regione

In Trentino questo ha suscitato non pochi interrogativi e qualche mal di pancia. Le domande sono state sostanzialmente del tipo: sono informazioni corrette? È possibile che, dopo un investimento ingente da parte della Provincia Autonoma di Trento che, a partire dal 2005, ha visto completare la realizzazione di una rete proprietaria in fibra ottica di oltre 1.100 km (con rete principale di trasporto in anello, cioè in grado di garantire di poter invertire il percorso delle informazioni digitali nel caso su una tratta del percorso la rete venga accidentalmente danneggiata), che garantisce collegamenti in fibra ottica alla maggior parte delle sedi della Pubblica Amministrazione trentina ed Enti di riferimento, i cittadini del Trentino si trovino all’ultimo posto in Italia per possibilità di collegarsi in fibra ottica?

Di seguito un’analisi approfondita, a cura di Trentino Network S.r.l., dove inizialmente si propone un po’ di informazione sulla materia e sulla tecnologia, in seguito si analizzano le informazioni di SOStariffe.it alla luce della nostra conoscenza della rete e dello stato delle telecomunicazioni in Trentino (non in Alto Adige – SOStariffe.it aggrega i dati delle due Provincie ma noi disponiamo dei dati relativi al Trentino).

Iniziamo con un minimo di informazione, per avere un linguaggio comune.

Se fino a pochi anni fa si pensava la fibra ottica fosse esigenza imprescindibile per poter rimanere collegati al presente ed al futuro, sia come privati che come imprese, con l’avvento delle nuove tecnologie e per la particolarità del contesto italiano che presenta le distanze medie più corte a livello europeo da cabinet di strada a casa utente, ora, ammodernando la rete in fibra ottica sino al Nodo di centrale (FTTN) e proseguendo su doppino telefonico è possibile raggiungere prestazioni fino a 20 Mbit/sec in download e 2 Mbit/sec in upload (ma sul mercato il massimo offerto in upload è di 1Mbit/sec).

Figura3. Tecnologia e velocità

Estendendo la fibra ottica dal Nodo di centrale al Cabinet di strada (FTTC) – quella colonnina con un adesivo giallo con dei numeri -, e mettendola in combinazione con la tecnologia VDSL2 (una delle tecnologie in grado di ridurre le interferenze tra i doppini in rame – vedrete sopra l’armadio un’aggiunta di uno scatolotto in metallo con delle griglie di areazione) è possibile raggiungere prestazioni fino a 100 Mbit/sec in download e 40 Mbit/sec in upload (ma il massimo offerto in upload sul mercato è di 20Mbit/s – perché i teorici 40 Mbit/s sono strettamente legati al fatto la distanza del terminale dell’utente finale dal cabinet non superi un limito massimo generalmente pari a 500 metri). Estendendo la fibra ottica fino al building od alla casa (FFTB o FTTH) è possibile raggiungere prestazioni che vanno dai 100 Mbit/sec a 1Gbit/sec e superiori, sia in upload che in download (simmetriche).

Quando parliamo di Comuni raggiunti dalla fibra ottica, ci riferiamo quindi a Comuni nei quali la fibra ottica è stata portata almeno sino al Cabinet di strada (FTTC).

Eccoci arrivati a capire perché nell’infografica, SOStariffe.it si focalizza sulla fibra ottica: solo tramite questo mezzo trasmissivo (nelle sue vari declinazioni FTTC, FTTH) è possibile garantire agli utenti alte velocità nella trasmissione di dati in rete (banda ultra larga).

Passiamo ora a far comprendere chi siamo noi e cosa facciamo.

Trentino Network è la società alla quale la Provincia Autonoma di Trento ha affidato il compito di garantire in modo diretto reti e servizi TLC agli Enti della Pubblica Amministrazione (solo Trentino, non Alto Adige). Grazie ad investimenti e sforzi di realizzazione, il Trentino è ai vertici in Italia come connessione in fibra ottica delle sedi ed Enti della Pubblica Amministrazione, tutte interconnesse in una rete in fibra ottica dedicata (TELPAT), grazie alla quale si possono garantire servizi evoluti ad altissima velocità, indispensabili ad un’efficace gestione delle competenze in capo alla Provincia e agli Enti Locali (scuole, amministrazione, turismo, cultura, sport, prevenzione e protezione del territorio, viabilità, ecc.).

Trentino Network, pur non potendo per legge (concorrenza) servire direttamente i cittadini privati, cerca di dare supporto affinchè i Provider estendano le proprie reti in fibra ottica verso i cittadini: Trentino Network può infatti, in una percentuale limitata del suo fatturato (inferiore al 20%), affittare ai Provider, a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, la propria rete/servizi (costruita per la Pubblica Amministrazione).

Nei confronti dei privati, Trentino Network cerca di fare il massimo che la legge le consente: fare in modo che le scelte tecnologiche messe in campo per soddisfare le esigenze della Pubblica Amministrazione, siano di aiuto pure per i Provider, favorendo in modo indiretto, il raggiungimento dell’utente privato. Un eccezione si è avuta tra il 2011 ed il 2013, prima dell’attuale piano strategico per la banda ultra larga e della consultazione pubblica sui piani degli operatori, quando Trentino Network ha cablato in FTTH le principali aree industriali del territorio portando connessioni a oltre 2.000 aziende.

Ed è vera l’informazione di SOStariffe.it che individua per il Trentino solo pochi Provider in grado di garantire ai cittadini collegamenti in fibra ottica? E’ sostanzialmente vera, poiché, anche se potenzialmente i Provider che agiscono in Provincia sono molti, solo pochi hanno la possibilità di disporre di una rete in fibra ottica che arriva sino agli armadi di strada (FTTC) o alle case (FTTH); sostanzialmente solo TIM nel primo caso (con armadi in affiancamento da parte di Vodafone e Fastweb), mentre nel secondo caso sempre TIM (a molti cittadini di Trento capita di vedere in questo periodo, come in altre città d’Italia, cartelli alle proprie abitazioni con cui TIM chiede se si è interessati alla posa della fibra ottica sino alla borchia di casa) ed in alcune zone, come ad esempio le aree industriali, gli altri operatori locali (Brennercom, Mc-Link, MyNet, Tecnodata ecc.), i quali utilizzano la rete FTTH di Trentino Network oppure hanno una propria rete in fibra ottica sino alle aziende, che poi si interconnette (in affitto) alla rete di Trentino Network.

Abbiamo voluto stimare la copertura della fibra ottica per regione in base ai dati proposti da SOStariffe.it ed ai dati demografici/statistici ISTAT. Stima fatta supponendo che le rilevazioni di SOStariffe.it siano avvenute regione per regione in ordine decrescente di popolosità dei comuni, e con l’incertezza derivante dal fatto che, nell’analisi, 303 Comuni non sono stati considerati e non abbiamo modo di capire quali.

L’obiettivo è quello di rileggere i dati proposti da SOStariffe.it, in funzione della percentuale della popolazione di una regione che è potenzialmente raggiunta dalla fibra ottica. L’analisi è sintetizzata in Figura4, e ci fornisce l’informazione che circa un privato cittadino trentino su 3 ha la possibilità di accedere ad un collegamento in fibra ottica.

Sono dati corretti? Leggermente sottostimati ma corretti, le nostre informazioni, derivate dal MiSE, indicano circa un 33% della popolazione, che poco ci muove dalla classifica proposta, e ci pone in un gruppo di regioni quali Molise, Sardegna, Abruzzo, Valle d’Aosta.

Figura4. Classifica regionale copertura in fibra ottica della popolazione

Esiste un elemento comune con queste regioni che può essere un fattore chiave di questa difficoltà ed esigenza di rincorrere? Se guardiamo la colonna degli abitanti per mq di territorio, ad eccezione della Basilicata (che con una densità di 57 abitanti al kmq si trova a metà classifica), che ha fruito negli anni passati dei cosiddetti Bandi EUROSUD, notiamo come tutte queste regioni abbiano una densità abitativa molto bassa (70, 69, 39, 78); ciò significa che vi sono diverse aree abitate da poche persone.

Cosa significa questo? Che i Provider hanno “aggredito” le regioni con maggiore densità di popolazione/kmq perché evidentemente più profittevoli in quanto densamente popolate ed in modo intrinseco morfologicamente più convenienti per i lavori connessi da fare (in genere le zone popolose sono in insediamenti di pianura).

Ed ora? Come è possibile far in modo che, se il Trentino è un’eccellenza per collegamenti e servizi in fibra ottica per la Pubblica Amministrazione, arrivi presto ai primo posti pure per la possibilità dei cittadini (e non solo le aziende localizzate nelle principali aree produttive) di avere la “fibra ottica sino a casa” (FTTC o FTTH)?

Si era provato ad essere efficaci pure verso il settore privato: anticipando i tempi (nel 2010), la Provincia di Trento aveva costituito una partnership pubblico-privata (TIM-PAT) nella società Trentino NGN per portare la fibra ottica a tutti i cittadini, poi bloccata dalla Commissione Europea (fino al 2013) per esposti di alcuni Operatori concorrenti. Si sono persi due anni (nei quali le regioni del Sud come abbiamo visto hanno lavorato efficacemente con il MiSE utilizzando fondi residui della precedente programmazione europea), e si è dovuta cambiare strategia.

Ora occorre essere umili, concreti e decisi e rincorrere. Le azioni saranno due: sulle aree dette nere e grigie (profittevoli perché ad alta densità di popolazione – le cittadine maggiori) TIM sta portando la fibra ottica sino ai cabinet (FTTC) ed a Trento pure sino alle case (FTTH), mentre sulle aree dette bianche, quelle più remote e per le quali la Provincia Autonoma di Trento è ben consapevole dell’importanza di consentire connessioni ad alte velocità ai cittadini che hanno ancor maggior necessità di essere messi in grado di comunicare e di sviluppare le proprie attività economiche, il quadro degli investimenti pubblici verrà completato tramite il bando pubblicato l’agosto scorso dalla società in-house del Ministero dello sviluppo economico (MiSE) Infratel Italia. In particolare il bando, che prevede 72 milioni di euro in investimenti, riguarda la scelta di un concessionario che avrà mandato di realizzare e gestire all’ingrosso la rete verso i privati. Il tutto legato all’accordo di programma sottoscritto nel luglio 2016 tra la Provincia Autonoma di Trento e il MiSE per lo sviluppo della banda ultralarga in Trentino. Si prevede i lavori partiranno entro l’estate.

L’obiettivo è di raggiungere, con queste due azioni, la copertura in fibra ottica di tutto il territorio e la popolazione, secondo gli obiettivi dell’agenda digitale europea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati