l'analisi

Gara 5G aree bianche: come superare le difficoltà che hanno portato al flop

Non siamo il primo paese ad avere difficoltà a portare il 5G nelle aree rurali, forse perché non è la soluzione più adatta a quel contesto. Partendo da questo dato, e guardando alle esperienze di altri Paesi, alcune considerazioni sulla gara, possono aiutare a capire se e come affrontare le difficoltà

Pubblicato il 17 Mag 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

5g-1

La gara per portare il 5G nelle aree rurali, o se si preferisce a fallimento di mercato, prevedeva un contributo pubblico fino al 90% dei costi di investimento, ma non ha ricevuto offerte. Ciò è accaduto nonostante la percentuale di aiuto fosse la più alta che la Commissione europea abbia autorizzato. Ora, i 974 milioni stanziati per la gara e non utilizzati potrebbero non essere spendibili in modo alternativo, dati i tempi assai ristretti, e potrebbero ritornare nelle disponibilità della Commissione o dare luogo ad una nuova trattativa tra governo e Commissione.

Le gare destinate a coprire le aree a fallimento di mercato hanno un obiettivo difficile da raggiungere. Non siamo l’unico paese che incontra difficoltà in questo campo[1]. Ma alcune considerazioni sulla gara, con riferimento al contesto specifico del mercato italiano, possono aiutare a capire se e come queste difficoltà possono essere affrontate.

Le scelte (sbagliate) a monte

La gara garantiva all’operatore aggiudicatario la proprietà della rete realizzata. Le Regioni venivano accorpate in 6 lotti, con criteri non particolarmente razionali in quanto dettati dalla volontà di realizzare impegni finanziari di dimensioni simili. Questa scelta (come si vede dalla figura 1), ha messo nello stesso lotto regioni distanti e del tutto dissimili: un elemento di rischio in più destinato a scoraggiare il proponente. Il fatto che il proponente potesse concorrere per più lotti non attenuava in modo significativo questo fattore di rischio.

Figura 1. Lotti della gara 5G andata deserta
LottoRegioniNumero minimo aree da coprireNumero aree facoltativeValore massimo del contributo (mil)
1Lazio, Piemonte, Valle d’Aosta39197169
2Liguria, Sicilia, Toscana38496157
3Lombardia, Sardegna, Bolzano, Trento432107168
4Friuli, Umbria, Veneto442110182
5Calabria, Emilia-Romagna, Marche35889145
6Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia39698153
TOTALE2.403597974

Anche la mancanza di contributi in conto spese di gestione, trattandosi di aree a fallimento di mercato a redditività prossima allo zero, secondo alcuni osservatori potrebbe aver scoraggiato la partecipazione degli operatori, finendo col rendere evidente l’insufficienza del pur rilevante contributo in conto capitale.

Infine, occorre considerare l’argomento che, stante l’obbligo di consentire l’accesso “all’ingrosso” della rete da parte di altri operatori, ciascuno abbia pensato di utilizzare eventualmente la rete realizzata da altri, senza doverne sostenere i costi fissi di gestione e manutenzione. Questo sarebbe un grave errore imputabile all’impostazione della gara. Essa avrebbe seguito una strada senza uscita per rispettare il vincolo di accesso libero imposto dalla Commissione.

Soluzioni locali

Non c’è una ricetta unica per la risoluzione del problema della banda larga/5G nelle aree rurali. Anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito la questione è stata affrontata in modo pragmatico, non essendoci un’unica soluzione tecnologica e nemmeno una unica architettura finanziaria in grado di assicurare gli incentivi necessari alla copertura delle aree a fallimento di mercato.

Ricordiamo che negli Stati Uniti alcuni operatori spingono per l’infrastrutturazione in fibra, su cui poi sviluppare diverse offerte a livello locale, come le FWA. Altri spingono all’estensione della copertura satellitare. In entrambi i casi è evidente che la copertura delle aree rurali con il 5 G è difficile, stante la densità delle antenne necessarie e la rarefazione degli utenti: una contraddizione che nessuna architettura finanziaria può rendere sostenibile se non con insostenibili incentivi permanenti.

Il tema della banda larga nelle aree rurali

Il 5G non è una soluzione tecnologica che ha senso per le aree rurali, questo dovrebbe essere un primo dato da cui partire anche per comprendere il fallimento della gara.

Tuttavia, la copertura delle aree rurali con accesso a banda larga riveste una importanza non solo da punto di vista etico (pari opportunità) ma anche dal punto di vista economico.

Il tema del digital divide ha oggi due dimensioni: quella socio-economica, che limita l’accesso a chi ha disponibilità economiche per sottoscrivere i contratti, e quella geografica determinata dalla possibilità di accedere all’infrastruttura. La Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC) stima che se il 98,8% dei residenti in città può accedere alla larga banda, tale accesso è possibile solo per l’82,7% di quelli delle aree rurali.

Una ricerca americana sull’impatto dell’introduzione della banda larga nelle zone rurali ha stimato che per ogni dollaro investito il ritorno complessivo sarebbe pari a 4[2]. Questo risultato è ottenuto considerando l’impatto positivo della diffusione della larga banda sulla telemedicina, sull’e-learning, sulle attività economiche ed in particolare sull’agricoltura di precisione. La ricerca riveste un particolare interesse poiché considera le cooperative locali per la produzione di energia, come operatori capaci di portare la banda larga nelle aree rurali.

Queste cooperative rappresentano una risorsa a livello locale sia per la generazione da fonti rinnovabili, sia per lo sviluppo della rete in fibra, necessaria per la diffusione della larga banda. Esse fungono da consulenti sia per l’efficienza energetica, sia per l’installazione di impianti individuali; e costituiscono una risorsa particolarmente importante nel momento in cui si intende, come oggi, potenziare la produzione da fonti rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica accompagnandole dalla diffusione della banda larga[3].

Un approccio flessibile

La FCC sottolinea, nel suo ultimo rapporto sulla banda larga[4], l’importanza dell’approccio flessibile. In particolare, essa continua a considerare la connessione mobile e quella fissa, come strumenti sostanzialmente complementari, ossia utilizzati dallo stesso utente con obiettivi diversi.

“I dati dimostrano che la larga banda fissa offre velocità maggiore e consente maggior consumo a prezzo più basso…mentre la banda larga mobile offre il servizio della connessione fuori casa. In definitiva, anche se siano ottimisti che il 5G consentirà di offrire la larga banda mobile come sostituto della fissa, crediamo che questa conclusione sia prematura poiché i fornitori stanno ancora sviluppando l‘offerta commerciale 5G, e non possiamo ancora dire se gli utenti considereranno il 5G come sostituto dei servizi fissi … e riteniamo anche che la velocità 25/3 Mbps sia coerente con la definizione di servizi avanzati di telecomunicazioni”[5].

Il flop della gara 5G, in breve

La nostra interpretazione del fallimento della gara 5G può ora essere riassunta in alcuni punti.

Il primo è che nelle aree rurali solo la dimensione locale è in grado di sviluppare l’infrastruttura nel modo più flessibile, sotto il profilo tecnologico e dell’approccio di marketing. Questa flessibilità è necessaria non solo per poter ottimizzare il rapporto costi/benefici, ma è anche la strada maestra per definire una relazione con gli utenti capace di allargare il potenziale utilizzo della rete e dei suoi servizi.

Una scelta di questo tipo comporterebbe una dimensione delle gare affatto diversa da quella proposta dai 6 lotti andati deserti della gara Invitali. Occorrerebbe prevedere un numero di soggetti attuatori che non sarebbe coerente con lo strumento incentivante individuato. La forma di incentivo più adatta sarebbe, come negli Stati Uniti dell’esempio citato, il credito di imposta non limitato alle spese di investimento iniziali ma esteso, almeno parzialmente nei primi anni, al costo di gestione del servizio ovvero alla sovvenzione del costo di abbonamento, come nel programma Emergency Broadband Benefit Program della FCC[6]

Questa soluzione porterebbe ad una differenziazione tra aree in cui vi sono soggetti dinamici (in Italia esistono i Bacini Imbriferi o BIM che producono energia elettrica prevalentemente da fonti rinnovabili) e aree in cui questi soggetti sono carenti o assenti. Ciò comporterebbe una geometra variabile, con le aree del Nord e del Centro servite dai BIM o da altre realtà analoghe presenti sul territorio e con aree del Sud affidate agli operatori specializzati di rete, in una logica che premiasse le soluzioni tecnologiche aperte come le RAN[7].

Su queste tecnologie molti operatori consorziati e anche colossi come Meta stanno lavorando per definire con i produttori di hardware nuove configurazioni in grado di essere applicate in modo esteso, semplice e flessibile alle reti a larga banda accogliendo diversi operatori sulla stessa antenna finale: la possibilità di distribuire l’accesso al metaverso, impone a Zuckerberg di premere l’acceleratore sull’allargamento dell’accesso alla banda larga.

Una filosofia attuativa della distribuzione dei servizi di larga banda nelle aree a fallimento di mercato basato sull’iniziativa locale, opportunamente incentivata, avrebbe buone probabilità di successo, ma presterebbe il fianco ad una critica esterna non tanto rivolta al modello decentrato in sé e per sé, ma alla sua difficile attuazione e gestione nelle concitate condizioni operative e finanziarie in cui svolge l’utilizzo e l’accesso ai fondi del PNRR.

Qui tocchiamo, tuttavia, un vizio antico della spesa di investimenti del nostro Paese: l’inadeguata preparazione della fase di progetto e di valutazione dei fabbisogni del mercato e la drammatica lunghezza delle fasi attuative: le scelte del PNRR e delle gare per il 5G al suo interno scontano queste preoccupazioni, ma nel farlo assumono il rischio di non riuscire a portare a casa il risultato perché continuano a coltivare i vizi antichi della spesa per investimenti della pubblica amministrazione italiana.

Note

  1. ) Rivkin Fish, Is the FCC’s reverse auction fatlly wounded or just bloodied? Benton Institute for Broadband & Society, April 29, 2021.
  2. ) Alison Grant, Wallace E. Tyner, Larry DeBoer, Estimation of the Net Benefits of indiana Statewide Adoption of Rural Broadband, Research & Policy Insights, n. 6, August 2018.
  3. ) Si veda il sito della cooperativa SCI- REMC, https://www.sciremc.com/about-us.
  4. ) Federal Communication Commission, Forteenth Broadband Deployment Report,January 19, 2021.
  5. ) Ivi, p. 7.
  6. ) Fish, op. cit.
  7. ) Cyra Richardson, Wind River, Three Changes That Will Make Rural 5G Access A Reality. The Dream Of A Workforce Empowered To Thrive No Matter Where It Lives, Forbes, February 22, 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati