sostenibilità ambientale

Il 5G alla sfida dei consumi energetici: così aiuterà a contenere le emissioni

Il 5G è oggi uno dei principali strumenti digitali che le organizzazioni hanno a disposizione per accelerare il loro processo di decarbonizzazione. Vediamo quali sono le sfide da affrontare affinché la tecnologia aiuti a raggiungere l’obiettivo di un futuro digitale più verde

Pubblicato il 30 Dic 2021

Rossella Cardone

Head of Sustainability and Corporate Responsibility, Ericsson Europe and Latin America

reti infrastrutture

L’utilizzo della tecnologia 5G in quattro settori ad alta intensità di carbonio – energia, trasporto, manufatturiero ed edilizia – potrebbe assicurare un risparmio annuale di emissioni tra i 55 e i 170 milioni di tonnellate di CO2e, che equivale a togliere dalle strade dell’Unione Europea un’auto su sette, quindi oltre 35 milioni di veicoli. Si comprende quindi l’importanza di accelerare di sviluppo delle reti 5G in Italia ed in Europa.

Il 5G per la ripresa italiana: portata e innovazioni delle nuove reti

Negli ultimi 10 anni, infatti, il traffico dati delle reti mobili è cresciuto di circa 300 volte, da poco meno di 0.25EB al mese nel 2011 ai 65EB dei nostri giorni. Questa crescita è legata sia a una maggiore copertura digitale della popolazione che alla presenza di più generazioni di reti cellulari in parallelo. Di conseguenza il consumo globale di energia consumata dalle reti è aumentato del 64%, da 91TWh a un consumo stimato di 150TWh. Ciò significa anche avere una bolletta energetica mondiale per le reti mobili di circa 25 miliardi di dollari l’anno, destinata a crescere insieme all’aumento del traffico dati da dispositivi mobili, che quadruplicherà da qui fino al 2025.

L’introduzione di ogni nuova generazione mobile, a partire dal 3G, ha portato all’aumento dei consumi di energia nelle reti. Infatti, ogni volta che è stata introdotta una nuova generazione di tecnologia di rete, i consumi energetici sono aumentati considerevolmente e ciò è avvenuto poiché nuovi apparati sono stati aggiunti alla infrastrutture pre-esistenti, con un naturale incremento dei consumi di energia. Il 5G non farà eccezione se si userà lo stesso approccio.

Il 5G per aiutare a ridurre il consumo di energia

Negli ultimi anni, attraverso gli standard e le specifiche del 5G, le nuove reti vengono implementate non solo per continuare a supportare la crescente domanda di dati e per abilitare nuovi casi d’uso in ambito industriale e consumer, ma anche per aiutare a ridurre il consumo di energia. La rete di accesso radio (RAN) è un’area chiave, in quanto qui avviene la maggior parte del consumo totale di energia delle reti mobili.

Il design ultra-lean dello standard 5G New Radio (NR) può diminuire drasticamente il consumo di energia della rete rispetto a qualsiasi standard cellulare precedente, compreso il 4G LTE.

Il nuovo standard 5G NR

Sfruttare i vantaggi di efficienza energetica del nuovo standard 5G NR permetterà di migliorare l’impatto ambientale delle reti ed anche di gestire in maniera ottimale la loro combinazione tra 2G, 3G, 4G e 5G cioè di consumare meno energia totale rispetto a una configurazione di rete senza 5G. La differenza cruciale con le generazioni precedenti è una migliore funzionalità di risparmio energetico durante il traffico medio-basso. Quando si esaminano i modelli di traffico nelle reti, si possono osservare diversi brevi vuoti nelle trasmissioni dei dati, anche durante i momenti di alto carico. Questi brevi intervalli sono utilizzati per ridurre il consumo di energia nella rete, mettendo rapidamente tutte le componenti in modalità sleep e poi attivandole di nuovo prima che avvenga la trasmissione successiva. Più lunghi sono questi intervalli di tempo, più componenti possono essere messe a riposo, e più basso diventa il consumo di energia.

5G energy consumption

Una funzionalità che utilizza questi intervalli di tempo è nota come micro-sleep TX, che mette le unità radio in modalità sleep ogni volta che c’è un intervallo di tempo.

Nel 4G, questi intervalli di tempo in cui il micro-sleep TX e altre funzioni di risparmio energetico possono operare, sono sempre molto brevi, al massimo 0,2ms. Questo perché lo standard 4G LTE impone che una grande quantità di segnali e informazioni di sistema siano sempre trasmessi su tutta la larghezza di banda; questo è necessario per assicurare la copertura della cella e una buona connessione con gli utenti, ma limitano anche i possibili risparmi energetici. Lo standard 5G NR è stato progettato sulla base della conoscenza dell’attività tipica del traffico delle reti radio. Nel 5G NR, il tempo tra le trasmissioni obbligatorie può essere lungo fino a 20ms in modalità stand-alone e 160ms in modalità non-stand-alone. Questo è dalle 100 alle 800 volte maggiore rispetto ai 0,2ms dell’LTE. Inoltre, 5G NR richiede molte meno trasmissioni di segnalazione always-on. È il design ultra-lean del 5G NR che permette periodi di “sonno” sia più profondi che più lunghi quando c’è poca o nessuna trasmissione di dati in corso.

Un approccio olistico per il risparmio energetico

Una sfida per Indosat Ooredoo in Indonesia era quella di ridurre il consumo di energia senza degradare i KPI di performance di rete in un cluster residenziale 4G complesso, con 68 siti macro. Per raggiungere questo obiettivo, hanno adottato un approccio olistico, attivando il software di risparmio energetico e gestendo l’infrastruttura in modo intelligente, con utilizzo di AI e analisi dei dati. Indosat Ooredoo ha realizzato una migliore efficienza operativa e ha ottenuto significativi risparmi energetici, senza degradare le prestazioni di rete.

Nel tentativo di raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2040, anche l’operatore Deutsche Telekom si è posto l’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni dirette e indirette, e di ottenere il 100 per cento della sua energia da fonti rinnovabili. Da qui la collaborazione con Ericsson per alimentare il sito radio di Dittenheim, in Germania, anche con energia solare. Si tratta di un passo importante, perché in Europa i moduli solari non erano mai stati usati per alimentare una rete mobile in servizio. Il consumo totale di energia del sito radio in questione è di 21.000 kWh l’anno, che equivale a circa 60 kWh al giorno. I pannelli solari da 12mq e le nuove soluzioni tecnologiche messe in campo, hanno permesso una raccolta media di energia solare di 11,5 kWh al giorno in giugno, aumentando a 15,1 kWh nei giorni di sole. A luglio 2021, i pannelli solari hanno contribuito in media al 14% dell’alimentazione complessiva del sito, con un picco dell’83% tra le ore 12 e le 14.

Il digitale per un futuro più verde

Minore consumo energetico si traduce anche in minore consumo di CO2. Da una recente ricerca condotta da Ericsson emerge come il settore ICT, pur essendo responsabile dell’1,4% di tutte le emissioni globali di CO2, sia in una posizione unica per ridurre le emissioni prodotte da altri settori industriali, quali per esempio il manufatturiero, trasporti e logistica, energia e utilità, costruzioni e agricoltura, almeno del 15% entro il 2030. La digitalizzazione e la connettività possono infatti facilitare la transizione verso un futuro più verde e a basse emissioni di carbonio in Europa e nel mondo.

Ad approfondire il tema è un’altra ricerca di Ericsson, “Connectivity and climate change”, nella quale si sottolinea che almeno il 40% delle soluzioni per la riduzione della CO2 adottate nell’UE, da qui al 2030, si baserà sulla connettività fissa e mobile.

Qualche altro esempio può aiutare a rendere meglio il concetto. Lo sviluppo di generatori per produrre energia rinnovabile potrebbe ridurre le emissioni dell’Unione europea nell’ordine di 550 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente, che è quasi la metà di quanto causato dall’intero settore energetico nel 2017, nonché il 15% di tutte le emissioni nello stesso anno.

Aggiungendo i benefici derivanti dall’applicazione del 5G ai quattro settori ad alta intensità di carbonio considerati dalla ricerca, la riduzione totale delle emissioni arriverebbe a quasi il 20% delle emissioni annuali totali, quanto cioè

Conclusioni

Se le potenzialità non mancano, il ritmo intrapreso non è certo sufficiente a raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a un solo grado e mezzo entro il 2030. Infatti, secondo l’Ericsson Mobility Report alla fine del 2020 il 5G copriva appena il 15% della popolazione mondiale e nel 2027 non dovrebbe superare il 75%. Con un picco del 95% di copertura in Nord America e Nord Est asiatico e l’Europa appena all’80%. Anche se il ritmo di implementazione del 5G è oggi più veloce di quello precedente del 4G, questo purtroppo potrebbe non essere sufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi ambientali degli Accordi di Parigi per il 2030. Dunque, è fondamentale accelerare la nuova tecnologia 5G di telefonia mobile per garantire elevate capacità e prestazioni digitali a cittadini ed industrie, così da contribuire alla transizione ecologica per proteggere l’ambiente ed il pianeta dove viviamo.

Arrivano conferme anche dallo studio del MIT Technology Review, “Decarbonizing industries with connectivity and 5G”, che analizza l’impatto positivo della connettività nel processo di decarbonizzazione dei settori industriali maggiormente inquinanti, quali l’energetico, il manifatturiero e i trasporti. Le aziende devono accelerare i loro sforzi di riduzione delle emissioni di gas serra, ma per fare questo devono impegnarsi in una profonda trasformazione operativa e organizzativa. L’infrastruttura cellulare, in particolare il 5G, è oggi uno dei principali strumenti digitali che le organizzazioni hanno a disposizione per accelerare il loro processo di decarbonizzazione. Il 5G, grazie alla velocità di implementazione (non è necessario raggiungere l’edificio con i cavi), alla minore latenza e alla possibilità di connettere e gestire innumerovoli risorse anche da remoto, aiuterà le industrie a operare in modo sempre più efficiente, consapevole e responsabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati