Sensori e reti idriche

Reti idriche smart e digitali grazie al PNRR: strumenti e tecnologie che servono

Il PNRR dedica importanti investimenti al settore degli acquedotti, per avviare la trasformazione digitale del settore. Un impulso per avviare la digital transformation nelle reti idriche, ma adesso servono tecnologie Smart, dall’IoT all’intelligenza artificiale

Pubblicato il 19 Ott 2021

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

Cilento-Pisciotta-nel-parco-nazionale-del-cilento

Il PNRR scommette sulla digital transformation nel settore degli acquedotti, destinando alle reti idriche cifre significative nel periodo 2021-2026, per finanziare la digitalizzazione delle reti, investendo in tecnologie Smart, sistemi di analisi dei dati raccolti e l’uso dell’intelligenza artificiale (AI). È l’impulso che mancava per avviare la trasformazione digitale delle reti idriche.

Ora però bisogna anche fornire la cassetta degli attrezzi culturali agli addetti del settore per utilizzare, bene e senza sprechi, la strategia digitale.

PNRR e appalti, urge semplificare: ecco le priorità

PNRR, la digital transformation delle reti idriche

Il settore degli acquedotti fa già largo uso di automazione e controllo delle stazioni fisse, delle stazioni di pompaggio, dei serbatoi e dei principali nodi della rete, ciò che, tra gli addetti ai lavori, viene chiamato genericamente il telecontrollo, da sempre basato su sistemi SCADA e PLC. Ma il PNRR fa di più, introducendo la trasformazione digitale contro gli sprechi di acqua.

Il PNRR destina al settore idrico 900 milioni di euro nel periodo 2021-2026, di cui 400 milioni circa per il monitoraggio e l’analisi quantitativa delle reti idriche.

Le problematiche degli acquedotti italiani

I gestori sanno bene cosa immettono in rete, quanta acqua, con quale qualità e riescono anche a identificare rapidamente i macro guasti sulla rete. I gestori però conoscono poco, o spesso nulla, su ciò che avviene lungo le tubazioni, soprattutto a livello di distribuzione e fino al contatore dell’utente.

Sanno della presenza di fenomeni diffusi come le perdite o di altri fenomeni distruttivi come i colpi di ariete, ma non riescono a localizzarli in tempo reale o a studiarli per evitarli. Si verificano poi tanti altri fenomeni che avvengono su una rete: da idranti lasciati inavvertitamente aperti a prelievi abusivi di acqua, dalle zone a pressioni diverse rispetto a quelle previste all’improvviso deterioramento della qualità dell’acqua a seguito di rotture.

Oggi per analizzare questi fenomeni si fa ricorso a lunghe campagne di sopralluoghi e mappatura della rete che richiedono mesi per essere eseguite su una porzione della rete. In taluni casi, esempio per la pre-localizzazione di massima delle perdite, si possono usare tecnologie satellitari o campagne con radar SAR montati su aerei, in ogni caso sono tecnologie molto costose, ancora in sviluppo, i cui benefici economici e di risultato devono essere provati.

I fondi del PNRR per incentivare la digitalizzazione delle reti

In generale tutti fenomeni che accadono su una rete idrica oggi potrebbero essere monitorati e misurati con precisione a patto di avere un prima vera rivoluzione digitale sulla rete e sulla capacità dei gestori di seguire e comprendere le nuove tecnologie.

Con la delibera 917/2017/R/idr del 27 dicembre 2017, l’Arera ha posto le basi per lo sviluppo sistematico e omogeneo di misure per la regolazione e il controllo dei Piani degli Interventi e per il finanziamento delle infrastrutture idriche, in particolare definendo una serie di indicatori che servono a “misurare” lo stato della rete e, tra questi gli indicatori M1a ed M1b per la misura delle perdite.

Il vero problema della maggior parte dei gestori è misurare ciò che avviane in rete, farlo bene e in tempo. Ecco che soprattutto i gestori più organizzati a livello industriale, con logica di gestione da privati, pur essendo a capitale pubblico, e con budget disponibili, hanno iniziato a monitorare i consumi installando nuovi contatori elettronici (lato utente), quindi adatti alla tele-lettura, piuttosto che fare retrofit di quello meccanici con trasduttori per la tele-lettura.

PNRR e introduzione di tecnologie Smart

Come si può intuire le tecnologie utilizzate per la trasmissione radio sono state soprattutto Lora e Wireless M-Bus mentre solo recentemente si stanno diffondendo device NB-IoT. Ciò consente di trasmettere dati con frequenze di 1-3 mesi e quindi far durare le batterie mediamente cinque anni.

È un primo passaggio verso la raccolta dei dati del consumo effettivo degli utenti con conseguente fatturazione corretta, un miglior rapporto con l’utenza, un migliore bilancio idrico. Attualmente, meno del 10% dei contatori installati in Italia sono in grado di fare tele-lettura e molti gestori ne sono totalmente sprovvisti.

Altri tipi di sensori invece, tipicamente posti lungo le tubazioni, permettono di misurare parametri vitali come portata, pressione, oltre a raccogliere il rumore e le vibrazioni sulle tubazioni per poter poi eseguire complesse correlazioni ed analisi al fine di localizzare puntualmente le perdite sin dal loro insorgere. Questi ultimi sensori, dovendo trasmettere almeno una volta al giorno i dati raccolti e dovendo trasmettere una maggiore quantità di dati, in genere utilizzano la rete radiomobile con trasmissioni in 2G/3G/4G e recentemente NB-IoT, dispongono di batterie di maggiore capacità, data logger integrati e SIM a bordo.

Questi ultimi sistemi per il monitoraggio in continuo della rete sono proprio quelli che il PNRR intende incentivare finanziando la digitalizzazione delle reti, insieme a sistemi di analisi dei dati raccolti e l’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione della rete.

Si iniziano a diffondere seriamente, per esempio, sistemi che variano dinamicamente la pressione dei vari distretti idrici in funzione della domanda istantanea dell’utenza o delle fasce orarie. Alcuni gestori stanno utilizzando la propria rete fognaria per la stesura di fibra ottica quale sensore diffuso per la raccolta dei livelli e dei flussi dei reflui fognari, è come avere un sensore ogni 5 cm, e lo stesso cavo può ospitare fibre da utilizzare per le telecomunicazioni.

I gestori idrici sono quindi sempre più utenti dei sistemi di telecomunicazioni e sempre più necessitano utilizzare diverse tecnologie in parallelo. Ad esempio il parco smart meter spesso utilizza la rete Lora e M-BUS a seconda di cosa sia disponibile in zona, ma quando non disponibile si costruiscono soluzioni ad hoc come il walk-bye o aggregatori che poi veicolano su rete 2G/3G i dati.

PNRR, come ridurre le dispersioni idriche

L’Arera punta a installare soprattutto contatori elettronici, gestire in maniera intelligente i distretti idrici e le pressioni, e misurare il più possibile. La strategia digitale dei gestori idrici nei prossimi 5 anni è quindi tesa a soddisfare i requisiti dell’Arera e del PNRR. In sostanza nel settore idrico sta avvenendo ciò che nel settore gas è iniziato una decina di anni fa.

Il tema vero è capire cosa succederà dopo, ricordando che l’obiettivo consiste nel ridurre le
dispersioni idriche, ma anche il consumo pro-capite di acqua potabile, consapevoli che la rete idrica italiana è vecchia e perde circa il 44% dell’acqua immessa in rete a livello nazionale.

L’utilizzo dei dati raccolti e l’analisi dei big data a supporto delle decisioni, deve aprire la rete ai consumatori finali. I pochi gestori più avanti nella digitalizzazione delle reti parlano di “gamification” dei dati, cioè di coinvolgimento degli utenti con la condivisione dei dati per indurre comportamenti virtuosi.

Conclusioni

In questo periodo si assiste a una quotidiana nascita di nuove soluzioni per il settore idrico, al sovrapporsi di soluzioni tecnologiche che diventano vincolanti per i prossimi anni con l’impegno di importanti risorse economiche oggi e conseguenti costi per i prossimi 5-10 anni. I tecnici dei gestori sono continuamente stimolati dalle novità, quasi confusi dalla rapidità con cui arrivano sul mercato.

Chi deve assegnare i fondi del PNRR o anche valutare gli investimenti teme che il settore non sia culturalmente preparato alla gestione e alla scelta oculata delle nuove tecnologie più prossime al mondo ICT che ai tradizionali sistemi di telecontrollo. Il gestore “smart” deve padroneggiare tutta una serie di nuove tecnologie in parallelo ed essere pronto alla migrazione in pochi mesi da un sistema a un altro, se necessario.

La valutazione stessa degli investimenti ha davanti a sé un orizzonte di pochi anni contro i decenni a cui si era abituati, le tariffe idriche, che in Italia sono ai minimi europei, devono sostenere adeguatamente questi investimenti a patto di migliorare l’efficienza della rete e della gestione.

Tutto ciò deve avvenire in un settore che si è mosso lentamente per decenni. Il cambio di passo, il rinnovamento delle risorse umane, l’ingresso di tecnici provenienti da settori industriali diversi e l’aggregazione industriale sono la base della strategia digitale del settore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4