IL CASO

Inail, il nuovo sistema digitale che innova tutte le funzioni aziendali

La nuova Direzione Centrale Organizzazione Digitale dell’Inail è un esempio di evoluzione dell’IT come strumento per l’implementazione di reali innovazioni di processo. Obiettivo: estenderla alle altre amministrazioni pubbliche

Pubblicato il 08 Mag 2017

Stefano Tomasini

Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale - INAIL

digital_462473488

Con la nuova impostazione organizzativa dell’istituto che ha trasformato il ruolo della Direzione Servizi informativi e telecomunicazioni in Direzione per l’Organizzazione digitale, l’Inail ha inteso sostenere il processo di digitalizzazione con una migliore capacità di governance dei processi e dell’organizzazione. Il nuovo modello nasce dalla consapevolezza che per offrire servizi digitali è necessario vedere l’IT non come mezzo alternativo ai servizi già esistenti, ma come strumento per l’implementazione di reali innovazioni di processo. Risultato: un sistema che innova tutte le funzioni aziendali, da quelle relative alla gestione dei fornitori e agli acquisti (procurement), all’organizzazione interna, ai rapporti con gli utenti.

In Inail è passato il principio secondo il quale il digitale rappresenta una leva strategica sia per l’evoluzione qualitativa della propria offerta di servizi sia per rendere efficiente l’organizzazione del lavoro delle proprie strutture. Le conseguenze operative di questo scenario hanno richiesto alla Direzione per l’Organizzazione digitale di rafforzare la propria capacità di attivare e coordinare lo sviluppo e l’adozione dell’innovazione condividendo le iniziative e i progetti con le strutture di business. La Direzione doveva prepararsi a svolgere il nuovo ruolo evolvendo dalla gestione dei sistemi informativi al governo dell’organizzazione digitale e un cambiamento così rilevante richiedeva una piano di medio termine che trattasse i diversi elementi di criticità che avrebbero potuto rallentare il percorso innovativo richiesto dall’Istituto.

Il percorso è stato avviato con il piano triennale IT 2014 -2016, e trova ratifiche nell’attuale piano 2017-2019 di recente pubblicazione, piano in cui sono state individuate le azioni che nel triennio avrebbero consentito alla direzione informatica di consolidare il modello di governance dei sistemi informativi. Ci si è mossi nel nuovo scenario, sviluppando una vision chiara in termini di obiettivi strategici declinata in un modello operativo (programmi e progetti) coerente, un modello organizzativo diretto   al raggiungimento degli obiettivi della strategia digitale, un modello di sviluppo e di controllo delle attività,  una ridefinizione dei processi e ruoli per l’erogazione dei  servizi IT e un impulso verso nuovi trend tecnologici.

A livello organizzativo, con la trasformazione della preesistente struttura centrale (Dcsit), in Dcod (Direzione Centrale Organizzazione Digitale), sono state introdotte alcune funzioni di staff di supporto alla governance. Sto parlando della centralizzazione delle funzioni di definizione degli standard e coordinamento, a garanzia della coerenza complessiva delle iniziative, in termini di pianificazione, audit IT, monitoraggio dei progetti, validazione delle architetture e acquisizione di beni e servizi IT. In aggiunta a queste aree, per rispondere adeguatamente al percorso di trasformazione digitale dell’Istituto, sono state previste le aree di certificazione delle applicazioni, di gestione delle relazione con gli utenti, di valorizzazione del patrimonio informativo e di monitoraggio per servizi per la gestione proattiva degli incidenti.

Alle responsabilità gerarchiche definite dal modello organizzativo, anche la presenza di comitati (es. staff, standard tecnologici e architetture, rischi e sicurezza Ict, gestione del piano strategico/programmi e progetti) ha rappresentato un importante meccanismo di governance e controllo in quanto focalizzati a garantire, a diversi livelli, un il coordinamento trasversale con una verifica periodica di indirizzo e controllo.

E’ stato identificato un nuovo ruolo, il demand manager, individuato con l’obiettivo di raccogliere e, soprattutto, interpretare e sollecitare le “idee” delle strutture di business: una figura trasversale che, razionalizzando le richieste, ha consentito di superare la vista verticale delle strutture dell’Istituto. La gestione unitaria della domanda, preliminare alla definizione dei progetti IT, ha rappresentato un elemento di governo fondamentale nello sviluppo dei progetti di innovazione. Il processo sulle priorità dei progetti, ad oggi, è ben definito e la funzione del Pmo, project management office, è riconosciuta dall’organizzazione. La gestione del progetto ha sviluppato il concetto di team interdisciplinare con logiche di collaborazione definite e la condivisione con il business, mediante un’adeguata comunicazione delle iniziative progettuali in termini di esecuzione e di progressivo raggiungimento degli obiettivi attesi, ha rappresentato un fattore determinante nella diffusione dei servizi digitali.

Tenuto poi conto della complessità dei progetti e del fatto che per la realizzazione delle attività Inail si avvale di risorse strumentali e professionali di terze parti, si comprende la ragione per la quale la DCOD ha messo in atto tecniche evolute di vendor management. Per la gestione dei fornitori, specie di quelli verso cui si rilevano elevati livelli di dipendenza per l’Istituto, è stato implementato, un modello di “Vendor rating, primo nel contesto della Pubblica Amministrazione che prevede l’utilizzo consapevole, strategico e manageriale delle forniture con l’obiettivo di garantire il continuo allineamento delle prestazioni dei fornitori alle esigenze dell’Istituto e  di consolidare la partnership in una logica di autonomia realizzativa, governata da un processo di controllo da parte dei referenti della Direzione IT.  La DCOD si è concentrata sulle attività di governance e sulle criticità maggiori, sul miglioramento del servizio prestato, ampliando il confronto tra Committente e Fornitore con una valutazione integrata dei punti di vista dei diversi vendor (Vendor Feedback). In altri termini, l’approccio è stato quello di integrare la componente relazionale con quella contrattuale, in modo tale da gestire la relazione tra le parti secondo alcuni principi chiari e condivisi.

In ragione della complessità del contesto, caratterizzato da una pluralità di forniture e di fornitori, la Direzione, in qualità di stazione appaltante accentrata dei contratti di fornitura per l’acquisizione di servizi tecnologici, ha previsto l’attuazione di una nuova strategia di sourcing IT, più in linea con le aspettative e le necessità del business. Dalla corretta gestione della domanda “a monte” scaturiscono le fasi successive di approvvigionamento e di selezione dei fornitori, prima, e di gestione operativa, poi. Sono state previste, dunque, aree di responsabilità e competenze specifiche nel processo di sourcing riconoscendo autonomia a chi definisce i fabbisogni, a chi approva la spesa e a chi negozia con il mercato rispetto a chi è preposto al controllo di aspetti contrattuali e di valutazione dei fornitori.

In linea con tali principi, l’affiancamento di un “procurer terzo” al quale richiedere un innalzamento delle forniture in parallelo con un innalzamento della capacità della organizzazione di “valorizzare e sfruttare” le risorse pregiate dei Vendor ha rappresentato un elemento cardine del modello di sourcing adottato. INAIL, infatti, anticipando già dal 2012, quanto previsto dalla legge di stabilità 2016 che rafforza l’obbligo delle amministrazioni pubbliche di approvvigionarsi tramite Consip, ha previsto di avvalersi di Consip Spa fissando il principio di separazione delle responsabilità.

Interventi organizzativi e di funzionamento, processi e metodi standard di controllo dei servizi di fornitura, attenzione ai risultati programmati e a quelli effettivamente raggiunti, allineamento tra i progetti IT e obiettivi complessivi dell’Ente, hanno, senza dubbio, rappresentato un elemento qualificate del modello di governance.

Costruito questo scenario, sul versante tecnico, si è trattato, poi, di intervenire con l’implementazione di sistemi informatici a supporto del modello di governance con  lo sviluppo del sistema di pianificazione e controllo economico-finanziario della spesa IT, del  sistema di controllo di gestione, del  sistema di gestione programmi, demand, progetti ed interventi. In questo ambito l’adozione di un modello di Enterprise Architecture ha consentito di avere una visione integrata delle diverse informazioni – servizi, applicazioni, infrastrutture, organizzazione, processi, dati,…..- utili a rappresentare l’Istituto.  Le informazioni e le relazioni tra esse hanno consentito di disporre di una  visione d’insieme del business e dei servizi dell’Istituto ma soprattutto, necessarie  ad allineare e a comprendere l’impatto di un cambiamento IT a fronte di nuove esigenze di evoluzione dell’Istituto.

L’Istituto, infine, con riferimento alle tecnologie, si aspetta da parte della direzione informatica., un modello di governance innovativo che prenda in considerazione la domanda da parte degli utenti di un nuovo modello di servizio basato oltre che sulla qualità anche su nuove tecnologie. L’attenzione all’evoluzione del mercato delle tecnologie ICT ha contribuito a definire la cornice strategica entro la quale è stata prevista l’innovazione tecnologica dell’Inail.  L’istituto in tale ambito intende perseguire un ambizioso obiettivo: erogare servizi di business con parametri di disponibilità, sicurezza e continuità, garantendo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, l’operatività in ogni sua componente, unità organizzativa e funzione e di rilasciare, in accordo con i piani di Agid, i  servizi IT creati anche alle altre amministrazioni pubbliche.

Sappiamo già da ora che quanto fatto è solo un buon punto di partenza diventato, comunque, parte integrante dell’organizzazione in termini di regole, strumenti e cultura  e che negli anni successivi  si lavorerà  per  completare il percorso tracciato e non disperdere quanto è stato fatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati