Fabbriche digitali

Industria 4.0: l’Europa ci chiede standard, ma in Italia manca una strategia nazionale

A livello governativo manca la consapevolezza dell’importanza degli standard e una visione strategica nazionale, presente nei principali Stati membri dell’Unione. L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) è stato oggetto di tagli che potrebbero pregiudicare in modo irreversibile la capacità dell’Italia di essere ai tavoli dove vengono definiti gli standard. Ecco che cosa invece dovremmo fare

Pubblicato il 06 Lug 2016

Andrea Caccia

esperto UNINFO, presidente Focus Group CEN/CENELEC su Blockchain e DLT

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

industry-160509195222

La quarta rivoluzione industriale “Industria 4.0” nasce dall’applicazione pervasiva delle tecnologie digitali e rappresenta sostanzialmente la possibilità per macchinari, sensori, dispositivi e persone di interagire tra loro in modo intelligente creando così da un lato modelli virtuali della produzione che avviene nel mondo fisico, dall’altro una flessibilità, adattabilità ed integrazione nelle catene di approvvigionamento e del valore finora impossibili.

La sola applicazione delle tecnologie digitali è assolutamente insufficiente. Un chiarimento che forse apparirà banale: non si sta parlando più dei classici interventi di automazione d’ufficio che portano generalmente ad un equivalente digitale dei processi cartacei o più in generale analogici. Per rendere digitali i processi e gli scambi delle informazioni è necessario rivedere completamente il modo di lavorare ed è indispensabile adottare standard comuni almeno su scala europea, sviluppandoli ove necessario.

La recente Comunicazione della Commissione “Priorità per la normazione delle TIC per il mercato unico digitale”  è proprio su questa linea: “l’introduzione di norme tecniche comuni garantisce l’interoperabilità delle tecnologie digitali e costituisce il fondamento per un mercato unico digitale efficace” e va vista in sinergia con le altre Comunicazioni che si riferiscono in modo specifico ad Industria 4.0.

L’aderenza a questi standard (norme nel linguaggio ufficiale) è dunque una condizione necessaria per ottenere industrie basate sul digitale inserite in ecosistemi industriali europei fortemente interconnessi che avranno la possibilità di interagire in modo strutturato con altre piattaforme, ad esempio i mercati elettronici delle Pubbliche Amministrazioni e del settore privato (grandi imprese o consorzi e reti di SME) e di pagamento elettronico, gestiti da società o consorzi interbancari. L’allineamento agli standard europei in questo scenario è quindi l’unica strada per evitare che le nostre industrie si trovino a operare come monadi, senza beneficiare della libera circolazione di prodotti e servizi del mercato unico digitale che potrebbe viceversa essere un’occasione irripetibile per invertire il declino ormai in atto da decenni.La Comunicazione menzionata si pone l’obiettivo di garantire che le forze in Europa siano indirizzate tutte in una direzione comune e identifica 5 aree prioritarie: le comunicazioni 5G, il cloud computing, l’Internet delle cose (IoT), le tecnologie di dati e di big data e la cibersicurezza.

Queste aree prioritarie sono tutte applicabili ad Industria 4.0 come si evince dalla figura qui sotto, tratta dalla Comunicazione.

Le attività che già fervono in Europa presso il CEN/TC 434 (electronic invoicing) e CEN/TC 440 (electronic public procurement) si inseriscono perfettamente in questo contesto e forniscono le basi per l’attuazione di quanto previsto dalle Direttive europee in materia nei prossimi 2-3 anni: la 2014/55/UE sulla fatturazione elettronica e la 2014/24/UE e 2014/25/UE sugli appalti pubblici.

Sempre con questa visione l’Europa ha avviato una strategia di digitalizzazione dell’industria puntando sul Partenariato Pubblico-Privato per raggruppare sulle tecnologie chiave e il loro sviluppo e la loro diffusione, con un investimento previsto di 20 miliardi di Euro nei prossimi 5 anni nell’ambito del rafforzamento del mercato unico digitale.

Con il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, la stessa, oltre ad aver pianificato investimenti pubblici, mira a stimolare investimenti privati per incentivare più innovazioni e scoperte partendo anche dalle invenzioni che dai laboratori poi arriveranno sul mercato.

Proprio partendo dal collegamento tra ricerca ed innovazione questo programma quadro sta già contribuendo a raggiungere questo risultato grazie all’eccellenza scientifica ed industriale che, rimuovendo le barriere esistenti all’innovazione, rende più facile la collaborazione tra i settori pubblico e privato con un nuovo approccio: lavorare insieme per realizzare l’innovazione più velocemente.

In questo contesto la tabella di marcia delle Fabbriche del Futuro, per il periodo 2014-2020, indica quale sono le strade da percorrere per sviluppare tecnologie avanzate di produzione a valore aggiunto per le fabbriche del futuro, che saranno:

–         pulite,

–         altamente performanti,

–         rispettose dell’ambiente,

–         socialmente sostenibili.

Le fabbriche del futuro, grazie all’iniziativa di Partenariato Pubblico-Privato possono essere la chiave di volta dell’evoluzione delle imprese manifatturiere europee, specialmente le PMI, che potranno così contrastare positivamente le pressioni concorrenziali mondiali e sviluppare tecnologie abilitanti in molti settori (anche integrandoli tra loro) puntando su prodotti personalizzati, qualità superiore, generazione di minori quantità di rifiuti e migliore utilizzo delle risorse disponibili.

Si può ragionevolmente ipotizzare che l’attività di ricerca e sviluppo, che sarà portata avanti nei prossimi anni anche grazie al programma quadro Horizon 2020, svilupperà nuovi processi industriali di:

–         produzione ad alta tecnologia, tra cui la stampa 3D e le nanotecnologie;

–         produzione intelligente di sistemi quali meccatronica, robotica e fotonica;

–         utilizzo efficiente delle risorse e gestione dei dati per aumentare le prestazioni della produzione;

–         collaborazione tra le imprese, con fabbriche collegate in rete per creare delle vere “catene di approvvigionamento dinamiche” per la produzione;

–         riprogettazione dei luoghi di lavoro, con innovativi approcci collaborativi delle risorse umane;

–         produzioni focalizzate sul cliente, collegando questi ultimi ai prodotti acquistati anche con servizi innovativi ad elevato valore aggiunto;

–         ottimizzazione della produzione, con un minor spreco di risorse e minore produzione di rifiuti;

–         creazione di posti di lavoro attrattivi, sicuri;

–         coinvolgimento, anche grazie all’innovazione della gestione delle aziende, di giovani talenti.

Nella sottostante grafica è rappresentato lo schema di funzionamento dei Partenariati Pubblico-Privati che la Commissione Europea ha progettato:

In particolare i Partenariati Pubblico-Privato hanno come obiettivo quello di:

–         fornire dei modelli replicabili per mettere in comune le risorse per raggiungere più facilmente la massa critica;

–         rendere il finanziamento di ricerca ed innovazione in tutta l’Unione Europea più efficiente attraverso la condivisione di risorse infrastrutturali, umane e finanziarie;

–         facilitare la creazione di un mercato interno per prodotti e servizi innovativi;

–         consentire lo sviluppo di tecnologie innovative  accelerandone l’inserimento nel mercato;

–         fornire un corretto quadro di riferimento per le aziende internazionali per localizzare i loro investimenti di ricerca e innovazione in Europa.

La produzione industriale rappresenta il 17% del PIL europeo e rimane un fattore chiave per l’innovazione, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Più di 32 milioni di persone nell’UE è impiegato nel settore della produzione e ogni lavoro genera almeno un posto supplementare nei servizi. L’80% delle innovazioni ed il 75% delle esportazioni sono realizzate internamente, ma la capacita industriale dell’Europa, e ancor più dell’Italia, è costantemente in diminuzione. Proprio per questo in Europa saranno create sinergie per invertire la tendenza alla deindustrializzazione mediante:

–         la modernizzazione dei processi produttivi, mettendo a fattor comune i punti di forza di molti singoli settori della produzione, in sinergia con i progressi rilevati nel settore delle TIC che sono si disponibili ma spesso distribuiti a macchia di leopardo sul territorio interno;

–         l’accelerazione delle fasi di sviluppo attraverso la diffusione di “best practice” da parte dei soggetti che hanno attivato il partenariato, anche mediante misure di sostegno che permettano alla maggioranza delle industrie di intraprendere un percorso di evoluzione più redditizio.

Il focus sul settore TIC nei Partenariati Pubblico-Privati mira a sfruttare i progressi nelle TIC per tutta la catena del processo di produzione, portando ad una modernizzazione della produzione in tutta l’Europa.

Gli obiettivi specifici sono i seguenti:

–         rendere la produzione più efficiente con l’introduzione di soluzioni basate sulle TIC in tutto il processo di produzione, e per l’intero ciclo di vita del prodotto, che garantiscano adattabilità e flessibilità permettendo di ottenere prodotti più personalizzati e diversificati e, contemporaneamente, processi in grado di affrontare meglio i possibili cambiamenti del mercato;

–         ridurre il time-to-market, migliorare la qualità dei prodotti, e aumentare la produttività attraverso l’utilizzo di simulazioni più realistiche, l’adozione di processi di visualizzazione e analisi di progettazione fatti in digitale, la prototipazione più rapida e la diffusione dell’ingegneria di produzione;

–         consentire una migliore integrazione dell’elemento umano nella produzione;

–         rendere la fabbricazione più sostenibile in termini di risorse, materiali ed energia anche attraverso l’utilizzo di moderne tecnologie di produzione basate sulle telecomunicazioni;

–         stimolare piattaforme comuni, all’interno delle fabbriche per poi condividere all’interno degli ecosistemi, ottenendo così un rinforzamento intorno a queste piattaforme;

–         creare catene di valore “virtuale” indipendentemente dalla posizione geografica dei suoi attori, consentendo in tal modo un migliore sfruttamento del potenziale della forza di lavoro qualificata esistente in Europa.

E in Italia?

Nell’ultimo anno di Industria 4.0 si è (finalmente) iniziato a parlare anche se l’impressione è manchi ancora una regia e, come spesso accade, si proceda a macchia di leopardo.

I progressi sono stati significativi soprattutto nell’ambito dei progetti infrastrutturali nelle aree della fatturazione elettronica (soprattutto nella sua evoluzione tra privati), pagamenti elettronici, appalti elettronici si è avviato un processo che potremmo dire industriale e che può essere visto come un primo passo nella direzione corretta.

SPID è un elemento infrastrutturale che rappresenta un ottimo esempio di Partenariato Pubblico-Privato in un’area per altro molto critica come l’identità.

Anche nel settore pubblico progetti infrastrutturali come l’ANPR rappresentano elementi indispensabili per una politica digitale nazionale e rappresentano un mattone fondamentale anche di Industria 4.0.

Si rileva purtroppo a livello governativo la mancanza di consapevolezza dell’importanza degli standard e la conseguente mancanza di una visione strategica nazionale, presente nei principali Stati membri dell’Unione. L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) è stato oggetto di tagli che potrebbero pregiudicare in modo irreversibile la capacità dell’Italia di essere ai tavoli dove vengono definiti gli standard. Ci auguriamo che l’avvicendamento al MISE, competente su questa materia, possa portare novità positive.

Sono però da segnalare, in questo ambito, alcune eccellenze italiane come quella  rappresentata dall’attività di normazione CEN menzionata grazie all’AgID che coordina la posizione delle PA e di alcune associazioni di categoria.

Serve inoltre lanciare definitivamente lo sviluppo di una economia 4.0!

Solo così sarà possibile avviare un nuovo ciclo economico in Italia che coinvolga tutti i partner industriali come i grandi produttori del settore automobilistico, aerospaziale, dell’ingegneria e i loro fornitori quali i produttori di software, l’industria elettronica e, più in generale, i fornitori di servizi.

Inoltre deve realizzarsi anche una nuova collaborazione tra pubblico e privato con il coinvolgimento degli istituti accademici e di ricerca specializzata sulla produzione, dei poli di innovazione regionali e nazionali che sono presenti vicino agli ecosistemi europei per l’innovazione nel settore manifatturiero.

*

Andrea CACCIA è ingegnere dell’informazione, esperto di dematerializzazione, firma e fatturazione elettronica. Partecipa alla Commissione STP (Straight Through Processing) di AITI e al direttivo Anorc. Membro di gruppi di lavoro UNI e UNINFO per la redazione di standard sulla conservazione sostitutiva. A livello europeo partecipa ai lavori sugli standard sulla firma elettronica, la REM (Registrered Electronic Message, la “PEC europea”) in ETSI e ai lavori dei workshop CEN eInvoicing e BII. In ambito internazionale partecipa ai lavori del progetto security UN/CEFACT ed OASIS.

Daniele TUMIETTO, commercialista, è titolare dell’omonimo Studio Tributario, componente del Forum Italiano della Fattura Elettronica presso l’Agenzia delle Entrate, commercialista, collaboratore degli Osservatori della School of Management del Politecnico di Milano per le problematiche connesse alla conservazione sostitutiva e alla fatturazione elettronica all’interno delle aziende e degli studi professionali, componente di ISOC – Internet Society.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati