Il programma

L’Agenda digitale del M5S

I temi fondanti del Movimento si riflettono anche nell’Agenda. Cooperazione pubblico-privato, per una collaborazione senza barriere tra Stato e cittadini, in pieno spirito della Rete. Ottimizzazione della spesa, abbattendo gli sprechi. Trasparenza, legalità, open data.

Pubblicato il 08 Mar 2013

Alex Curti

Innovation Manager ComoNExT - CTU Tribunale di Milano

curti-130306000142

Stiamo vivendo un periodo fantastico dal punto di vista del fermento culturale e dell’innovazione. Sembra incredibile sentir dire queste parole, “periodo fantastico” in un momento di crisi profonda e, apparentemente, infinita …

Però, a mio avviso, è partita una rivoluzione di pensiero, una rivoluzione di vita del cittadino.

Un filosofo affermava che la ricerca della felicità individuale e la ricerca della felicità della comunità (il bene comune) si alternano, nella storia, come seguendo un’onda sinusoidale. Ecco, ora siamo nella fase della ricerca del bene comune. Molti, tanti, sempre di più, s’interessano di quello che è il bene comune cioè l’ambiente, il lavoro, l’energia, la connettività (nel mio caso), l’acqua… S’interessano, cioè si informano, cioè ricercano l’informazione.

Siamo entrati nell’era 2.0. Tutti noi, non solo i nativi digitali; il 2.0 è un modo di vivere transgenerazionale, dal 16enne fino al pensionato, analogico fino a ieri. 2.0 vuol dire che l’informazione non è più solamente in un’unica direzione (da uno a molti –senza memoria- come la TV o come il vecchio web con i siti “vetrina”); ora chiunque può contribuire, nel fantastico circo mediatico dell’informazione, costruendo la notizia, l’idea, l’opinione, il progetto; c’è sempre di più la consapevolezza del “potere del telecomando”: spengo la TV e accendo la rete.

In rete trovo le informazioni. Sono io che le cerco con un atteggiamento proattivo, non mi passano sotto al naso, mentre sto apparecchiando per la cena, ma le cerco, le trovo, sono li e rimangono li: questa è la memoria della rete.

In rete riesco a trovare le informazioni aggregate per contenuto (l’hashtag può cambiare la visione del mondo), aggregate per gruppi di persone competenti che hanno messo la propria professionalità a servizio della comunità per risolvere un qualsiasi argomento vicino alle proprie competenze. Ecco, “il mettersi al servizio della comunità”, cioè il mettersi in gioco.

Non si pensa più e solo con una visione individualistica ma si ragiona, ci si muove, ci si mette in gioco per il bene comune, per la comunità. La comunità è fatta di relazioni, è una rete di rapporti tra persone che portano le proprie competenze e le proprie ricchezze. La tecnologia, per combinazione, ci è venuta dietro in questa evoluzione.

La rete è diventata 2.0, quindi interattiva e bidirezionale.

I social network ripropongono le relazioni sociali. Offrono le “piazze virtuali” dove condividere informazioni, approfondire, decidere, tutto in maniera fluida, dove ognuno può dire la sua, ognuno può contribuire a costruire, a trasformare un’idea innovativa in progetto virtuoso.

Quindi, ci si può informare, con un’informazione libera, condividendo (e magari indignandosi) si può maturare una consapevolezza e, per i più coraggiosi, si può contribuire a costruire una proposta per il bene comune. È un processo che si sviluppa fluido in rete, in maniera democratica, paritetica, libera, trasparente.

Il MoVimento 5 Stelle è nato così.

È nato in questo scenario, ha catalizzato queste pulsioni della società, del vivere civico di molte persone che si sono sentite risvegliate dai molti temi presentati sul blog di Beppe Grillo e nel suo ecosistema dove, non solo il comico genovese, ma tanti esperti, premi Nobel, … hanno affrontato temi economici (Stigliz), ambientali (Paul Connett), culturali (Dario Fo), internazionali (Moni Ovadia), …

Non solo denuncia, ma proposta, progetto, costruito in rete.

E così è stato anche per l’Agenda Digitale.

Nei mesi invernali abbiamo lavorato sul programma del MoVimento 5 Stelle attualizzandolo e aggiungendo alla parola “Informazione” il concetto di “digitalizzazione”.

L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia e della sopravvivenza individuale. Se il controllo dell’informazione è concentrato in pochi attori, inevitabilmente si manifestano derive antidemocratiche. Se l’informazione ha come riferimenti i soggetti economici e non il cittadino, gli interessi delle multinazionali e dei gruppi di potere economico prevalgono sugli interessi del singolo. L’informazione quindi è alla base di qualunque altra area d’interesse sociale. Il cittadino non informato o disinformato non può decidere, non può scegliere. Assume un ruolo di consumatore e di elettore passivo, escluso dalle scelte che lo riguardano.

Il lavoro di digitalizzazione del Programma M5S si è sviluppato grazie al lavoro di centinaia di attivisti, in un processo aperto e democratico,

  • Sul Meet Up regionale: piattaforma (e app) americana libera, che è stata utilizzata come forum con funzionalità anche di calendar.
  • Sul Wiki Connettività: piattaforma PBWorks, anch’essa free, utilizzata per approfondire e sviluppare le tematiche, con funzionalità semplici di forum, modello WIKIpedia.
  • Su Liquid Feedback: piattaforma free, open source, balzata agli onori della cronaca per aver fatto la fortuna dei Piraten tedeschi; piattaforma utilizzata per discutere e votare le proposte più concrete e realizzabili coerentemente alle regole della Democrazia Liquida.

Il MoVimento 5 Stelle, per come è nato e per come è strutturato, ha la forza politica per tenere la barra delle decisioni dritta, lontana da accordi sottobanco, dal consociativismo, da commistioni affaristiche lobbistiche, da tornaconto personale. Ha questa forza perché viene dal basso, perché tutte le scelte escono da un processo democratico e fluido che coinvolge i cittadini interessati e informati, perché gli indirizzi politici sono condivisi in maniera trasparente con la rete di attivisti, perché –quindi- il politico eletto non è un individuo ma è il portavoce di una rete.

L’integrità del M5S consiste nella sua struttura, nel suo essere rete di cittadini, rete trasparente e paritetica.

Per questi motivi, il Programma del M5S rappresenta il MoVimento ed è la sua concretizzazione.

In particolare sul tema “Informazione e Digitalizzazione”, incrociando le norme del recente Decreto Crescita 2.0 (legge dal 18 dicembre), le indicazioni di Agenda Digitale e i temi affrontati dal progetto SmartCities, si ottengono le direttrici principali sulle quali il M5S si muoverà.

Agenda Digitale affronta il tema del Divario Digitale, in inglese Digital Divide, cioè la realizzazione di nuove infrastrutture di rete per raggiungere la popolazione con una connettività più o meno larga o ultra larga.

La Pubblica Amministrazione deve svolgere un ruolo proattivo di project management per attuare il progetto di realizzazione di nuove infrastrutture di rete, che abbia come obiettivo “la connettività come bene comune”.

Grazie al Decreto Crescita, il Governo stanzierà parecchi fondi (che si sommano i finanziamenti europei) dedicati alla realizzazione di nuove infrastrutture di rete.

Dobbiamo invertire il paradigma. Non più soldi pubblici a pioggia, magari mirati in virtù di un consociativismo o un’italiana tendenza alle lobbies o altro.

Il Decreto Crescita prevede un’apertura alla collaborazione privato-pubblico, con un’impostazione dei Bandi di Gara a incentivo (una modalità diversa rispetto a quella usata finora da Infratel-Sviluppo economico per creare reti anti digital divide) che favoriscono il marketing territoriale.

La Pubblica Amministrazione, proprietaria (o controllante con le municipalizzate) di infrastrutture passive, quali fiumi, strade e autostrade, collettori fognari, illuminazione stradale, si deve sedere intorno a un tavolo congiunto con gli Operatori (che hanno necessità di un’infrastruttura di rete potente per i servizi 4G, per esempio) per realizzare congiuntamente una rete della quale solo una piccola parte diventerà di proprietà della PA per rilegare le proprie sedi (uffici, biblioteche, piscine, …); grazie a questa infrastruttura di rete di proprietà la PA potrà veicolare, a costo pari a zero, le comunicazioni interne voce-video-dati e potrà rendere fruibili al cittadino, nelle proprie sedi, grazie a un accesso wi-fi libero, i servizi digitali amministrativi accedibili gratuitamente e senza limiti di tempo.

La rete del Comune può rilegarsi con altri comuni a livello provinciale, le provincie tra loro a livello regionale e così a livello nazionale.

Gli Operatori, di contro, si trovano una rete performante e capillare sulla quale veicolare i propri servizi evoluti.

Un’altra linea d’azione per abbattere il Digital Divide: ottimizzazione della spesa corrente. Una best pratice e un caso con più ombre che luci per fissare questo semplice concetto.

La Provincia di Milano ha intrapreso negli anni 2003-2007 un articolato cammino progettuale, partito dalla fase di assessment per arrivare alla redazione di capitolati tecnici di più gare a evidenza pubblica bandite con una definita strategia digitale: abbattere la spesa corrente a favore del conto capitale per realizzare una rete di proprietà performante e di qualità. L’assessment ha reso evidente la spesa, verso un Operatore, pari a circa 400.000 € all’anno per collegare 20 telecamere sul territorio. Con un progetto quinquennale (400.000 € x 5 = 2.000.000 €) la PdM ha realizzato una rete (di proprietà, in conto capitale) di 250 km in fibra ottica posata nei collettori fognari controllati dai Consorzi Provinciali, rete che interconnette non solo le 20 telecamere, ma anche le sedi provinciali sul territorio. La rete ha poi federato alcuni Comuni della Provincia.

Il Comune di Milano, con Albertini sindaco, ha privatizzato AEM proprietaria delle fibre ottiche posate a realizzare una delle reti più capillari in Europa. Grazie a questa infrastruttura nascono Fastweb e Metroweb. Albertini ottiene l’utilizzo a titolo gratuito del 15% delle fibre ottiche posate. Letizia Moratti, nel 2005, bandisce una gara (Campus 2) da 14,5 milioni di € per collegare 700 siti del Comune con una rete in fibra ottica acquistata in modalità IRU (noleggio di fibra ottica spenta). In questo caso, nessun assessment, nessuna progettualità, nessuna ottimizzazione.

In conclusione, il digital divide può essere abbattuto.

La vision è fondamentale e deve prevedere marketing territoriale e ottimizzazione della spesa corrente. Gli investimenti europei e governativi devono essere veicolati con gare a incentivo, con appalti a concorso, nell’ottica della trasparenza e della legalità.

Agenda Digitale affronta il tema Open Data.

Le Pubbliche Amministrazioni e gli organismi pubblici devono pubblicare i propri dati in formato aperto, cioè in modalità che ne permettano l’accesso e il riutilizzo, anche a fini commerciali, senza costi per i cittadini. I dati e le informazioni devono costituire un patrimonio collettivo, un bene pubblico digitale.

I dati pubblici divengono in modo esplicito un diritto dei cittadini che in questo modo hanno accesso a un’importante risorsa per costruire una migliore consapevolezza civica e per creare una nuova generazione di servizi.

In un paese in deficit di credibilità questa riforma ha lo scopo di promuovere innanzitutto la trasparenza ma soprattutto è il primo passo per creare un vero governo aperto che sappia collaborare con i cittadini e attivare percorsi di partecipazione alla gestione della cosa pubblica.

Non solo Democrazia Diretta, ma Partecipativa e Fluida con piattaforme software Open Source che permettano l’interazione con i cittadini e gli attivisti da parte degli eletti.

In tema di trasparenza, dovranno poter essere consultate apertamente le delibere, le determine, i contratti (la gestione del quinto d’obbligo è sempre un’area oscura nella gestione dei contratti), gli impegni di spesa: si dovrà poter sapere come vengono allocati i soldi pubblici; dovrà risultare evidente se, per realizzare un’opera d’importo ingente, al posto di bandire una procedura (Appalto, Gara, …) a evidenza pubblica, viene suddivisa l’opera in tanti piccoli capitoli di spesa con procedura in trattativa privata a inviti. Meccanismo nel quale s’innestano fatalmente lobbies e mafie.

La trasparenza è sinonimo di legalità.

Agenda Digitale abbatte il muro tra Stato e Cittadini.

La Pubblica Amministrazione deve avere un ruolo proattivo nel processo di digitalizzazione e semplificazione:

i. Progetto d’introduzione e normalizzazione all’utilizzo di software gratuiti (open source).

ii. Implementazione di Cloud Computing della Pubblica Amministrazione;

iii. Strutturazione dei servizi nell’ottica BYOD Bring Your Own Device;

iv. e-Procurement;

v. e-Goverment;

vi. Cittadinanza digitale per nascita, PEC e badge digitale per ogni nativo digitale;

vii. Incentivazione per le imprese che utilizzano il telelavoro e per i dipendenti della Regione Lombardia per ridurre il fenomeno del pendolarismo.

L’infrastruttura di rete è abilitante per i servizi digitali nella Sanità (ricetta elettronica, Fascicolo Elettronico Sanitario), nella Scuola (registri digitali, libri digitali, lim, teledidattica, e-Learning, corsi universitari on line e gratuiti), nella Giustizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3