L’Olanda digitale ha fame di studenti ICT

Con ottimi valori su tutti i principali parametri che misurano l’innovazione, l’Olanda vede con preoccupazione lo scarso interesse dei suoi studenti per le tecnologie e l’inevitabile invecchiamento di 70 mila tecnici ICT

Pubblicato il 10 Giu 2014

olanda-140507180315

Paesi Bassi, uno dei Paesi in Europa con la più alta percentuale di occupati e la più bassa di disoccupati (6%, cresciuta però negli ultimi anni), e tra i Paesi maggiormente “digitali”, con una penetrazione della rete fissa in banda larga del 40% (la media UE è del 29%) e una copertura che per la banda ultralarga è già nei target europei del 2020 (oltre 90% ad almeno 30 Mps). Anche l’utilizzo di Internet è molto sviluppato, con il 92% della popolazione che lo utilizza regolarmente (71% è la media UE) e il 5% che non lo ha mai utilizzato. L’eCommerce è diffuso nella popolazione, con il 69% della popolazione che compra online, e anche da parte delle imprese. I servizi di eGovernment sono utilizzati dal 93% delle imprese e dal 78% della popolazione (la media UE è al 41%).

Un Paese di innovatori

Il quadro positivo (anche in un periodo di crisi che ha portato ad una situazione di sostanziale recessione, con il PIL che torna in positivo solo dal 2014) è attestato anche dalla valutazione del Global Information Technology Report del World Economic Forum, che la pone al quinto posto nella sua classifica (su 148 Paesi analizzati). I Paesi Bassi hanno un’economia sostanzialmente basata sui servizi in cui l’ICT è zoccolo fondamentale per l’innovazione e la competitività del Paese (il 46% di forza lavoro è impiegata in lavori ad alta intensità di conoscenza). I punti forti riconosciuti sono quelli relativi alla diffusione e all’utilizzo della rete, ma anche alla disponibilità di servizi di eGovernment e di eCommerce e ad una partecipazione altissima dei cittadini alla vita sociale (sulla base dell’indice di eParticipation delle Nazioni Unite). Certamente l’aspetto della semplicità normativa riveste un’alta importanza (4 giorni per avviare un’attività economica) così come la qualità dell’ecosistema complessivo, e non è un caso che gli impatti economici e sociali dell’ICT siano tra i più alti in Europa.

Non è un caso che quindi anche la rilevazione Ocse “How’s life?” sul benessere delle popolazioni (e che misura diversi fattori tra cui reddito, lavoro, equilibrio vita-lavoro, ambiente, istruzione, salute, partecipazione sociale e civica, amministrazione) veda su tutti gli indicatori i Paesi Bassi in alte posizioni, con un ottavo posto complessivo.

In questa logica i Paesi Bassi rivendicano un’anima da innovatori che non è legata soltanto agli ultimi anni e alle ultime politiche sull’ICT ma, come ha ricordato il primo ministro Marke Rutte all’Innovation Convention 2014: “noi siamo veri innovatori: dalle stazioni di pompaggio che usavamo nel diciassettesimo secolo per ricavare terra dal mare, ai LED a basso consumo energetico prodotti dalla Philips, che illuminano la Torre Eiffel di notte.” Un’innovazione che si declina anche a livello territoriale, soprattutto nelle città (l’86% della popolazione vive in aree urbane), dove l’esempio olandese è diventato riferimento per l’evoluzione del modello di città, con eccellenze come Amsterdam, Eindhoven (la terza città innovativa europea secondo il Financial Times), Groningen (classificatasi terza nel premio “iCapital” per la città europea più innovativa, grazie a iniziative volte allo sviluppo di un ecosistema energetico “smart” basato sulle esigenze dei cittadini).

Questo è il frutto di una scelta strategica sull’innovazione che si riflette anche nella strutturazione dell’Agenda Digitale “per l’innovazione e la crescita economica”, coordinata dal Ministero per gli Affari Economici, e che prevede quattro assi principali:

  1. Aziende che lavorano meglio (normative semplici, e-business, standardizzazione, produttività e cloud computing, open data per la crescita e l’innovazione, aggregazioni imprenditoriali per il mercato digitale europeo, focus sulle PMI, un settore ICT ad alta efficienza energetica, lavoro più intelligente con l’ICT nei settori chiave);
  2. Infrastrutture e servizi veloci e aperti (accesso a Internet ad alta velocità, Internet gratuito e aperto);
  3. Digital Security & Trust (commercio online sicuro, produzione ICT sicura, E-privacy, reti sicure);
  4. Conoscenza che funziona (lavoratori qualificati nel digitale, maggiore efficienza della ricerca ICT).

Le competenze che ci sono e quelle che mancano

Una situazione del tutto rosea? Non proprio, perché a fronte di risultati indubbiamente positivi ci sono elementi di preoccupazione in prospettiva che devono essere fronteggiati, soprattutto sul terreno delle competenze digitali, vera infrastruttura strategica di crescita.

Anche per questa ragione la scelta sul Digital Champion è caduta su Tineke Netelenblos, già ministro dei Trasporti e presidente dell’organizzazione non governativa “Digivaardig & Digiveilig” (cioè “competenze digitali e sicurezza”), che ha promosso diversi programmi nell’area dell’inclusione digitale e coordina una iniziativa nell’ambito della “Grand Coalition for Digital Jobs” promossa dalla Commissione Europea. E infatti, nell’esprimere il suo principale obiettivo come Digital Champion, Netelenbos afferma: “noi vogliamo convincere il popolo olandese dell’importanza di possedere competenze digitali, per poter navigare con sicurezza in rete, e dir loro che senza competenze digitali è impossibile lavorare in una società moderna”.

Oggi le competenze della popolazione sono elevate, come mostrano anche le rilevazioni PIAAC sugli adulti: il 18% degli adulti (età 16-65) raggiunge i livelli più alti della competenza linguistica (la media Ocse è del 12%) e complessivamente la popolazione che ha un’adeguata alfabetizzazione funzionale raggiunge il 60% (la media europea è del 50%, l’Italia è al 30%). E questa situazione si conferma anche tra i giovani, sia nelle competenze linguistiche che in quelle matematiche, agli stessi livelli dei Paesi “top performer” in quest’area come Finlandia, Giappone e Corea, il che testimonia una qualità elevata del sistema educativo.

La preoccupazione sulle prospettive future è soprattutto nell’ambito delle competenze tecnologiche dei futuri lavoratori e in particolare nella previsione che ben 70000 tecnici con elevate competenze ICT lasceranno il lavoro (per andare in pensione) entro il 2020, e non è affatto assicurato un ricambio in termini quantitativi e qualitativi, anche perché (probabilmente per la scarsa attenzione delle scuole secondarie sui temi ICT) pochi studenti intraprendono studi universitari in area ICT.

Così, il governo sta promuovendo diverse iniziative (tra cui Technology Pact, Platform Beta Techniek, Ictmindsets etc.) per cercare di convincere la nuova generazione di studenti a specializzarsi in studi legati a temi tecnologici e comunque assicurare ai Paesi Bassi le risorse ICT necessarie. Ad esempio, il Technology Pact lanciato a maggio 2013, prevede tre linee di azione: attività specificatamente rivolte a incrementare l’attrattività delle discipline tecnologiche per gli studenti (“going for technology”); iniziative verso gli studenti per avvicinarli alle tecnologie anche con sistemi di apprendimento scuola-lavoro (“learning in technology”); aggiornamento e formazione degli attuali tecnici perché siano in grado di poter meglio trasferire la loro conoscenza al momento dell’inevitabile rimpiazzo e anche formare sulle tecnologie i lavoratori dei settori per i quali si prevede una riduzione occupazionale (“working in technology”).

Una risposta specifica è quella che si propone di realizzare la città di Amsterdam, basata sulla costituzione di un istituto per le tecnologie applicate, con diverse decine di milioni di euro di investimenti, per attirare studenti locali ma anche talenti internazionali, e con l’idea di rendere sempre più pervasiva e trasversale su tutte le discipline la competenza ICT.

Una sfida e un approccio da seguire con attenzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2