banda ultra larga

La fibra ottica diventi di massa o l’Italia non ce la fa

La sfida è far crescere il più velocemente possibile la penetrazione della banda ultra larga nel fisso: è su di essa infatti che “girano” le applicazioni più “pesanti” in termini di banda necessaria per una corretta customer experience (dal Cloud, ai contenuti multimediali ecc.) soprattutto per gli utenti business

Pubblicato il 21 Gen 2016

fibra-ottica-120402115308

Fissa o mobile, la banda ultralarga avanza anche in Italia sebbene a una velocità inferiore rispetto al resto dell’Unione Europea.

Secondo le ultime stime elaborate da EY, a novembre le reti LTE degli operatori mobili coprivano il 95% ca della popolazione, mentre la copertura di rete fissa raggiungeva una penetrazione del 41%. Il nostro paese è quindi allineato alle best practices europee in ambito mobile, mentre nel fisso rimaniamo in coda al gruppo dei 27 paesi dell’Unione.

Le ragioni del ritardo nella banda ultra larga di rete fissa sono molteplici e sono note da tempo: la mancanza in Italia di una infrastrutture di televisione via cavo, che può sopperire in alcune condizioni alle carenze delle reti di comunicazioni; la dispersione territoriale della popolazione e le dimensioni ridotte delle nostre città, che limitano le sinergie che gli operatori di rete possono realizzare nella cablatura del territorio; l’orografia del nostro paese, che non semplifica l’opera di infrastrutturazione; la mancanza di un catasto unico del sopra e sottosuolo, che riduce la possibilità di riutilizzare le infrastrutture esistenti; gli ostacoli che permangono a livello di tempi delle autorizzazioni; il ritardo nell’informatizzazione delle famiglie e delle aziende italiane, che limita la domanda di servizi ad elevate prestazioni, eccetera.

Può quindi il mobile sopperire alle carenze della penetrazione della banda ultralarga di rete fissa? in parte si.

Dalle analisi che EY periodicamente svolge sugli individui, le famiglie e le imprese italiane e il loro utilizzo dell’ICT e della banda larga e ultralarga, si nota come, all’interno di un approccio sempre più “multiservizio” che premia sia la banda larga fissa che mobile, quest’ultima abbia avuto negli ultimi anni un trend di sviluppo più significativo del business.

Considerando il mercato delle famiglie, i servizi a banda larga su rete mobile hanno di fatto superato la rete fissa come modalità di accesso a Internet. Ciò dipende essenzialmente dalla penetrazione di Internet mobile presso gli individui, mentre la banda larga su rete fissa, per quanto in crescita rispetto a qualche anno fa, è stata in parte sostituita dal servizio mobile e ora si è stabilizzata a una penetrazione di poco più di 2/3 delle famiglie con Internet. A completamento del quadro, i collegamenti a banda stretta sono invece ormai di fatto scomparsi.

Data la rilevanza che le reti di accesso mobili rappresentano per le famiglie che utilizzano Internet, è importante notare che nel tempo l’uso degli smartphone per navigare in rete ha superato quello del PC e del tablet: nel 2015 più dell’80% delle famiglie si è collegato utilizzando (in esclusiva o insieme a altri device e servizi) lo smartphone, cui si aggiunge più del 50% di famiglie Internet che utilizza PC/tablet collegati alla rete mobile.

Lato aziende, considerando solo quelle informatizzate, che non sono più di ¾ del totale delle imprese italiane, anche in questo caso i collegamenti a banda larga sono ormai la norma, ma tra questi, a differenza di quanto avviene nel mercato consumer, l’uso della rete fissa rimane il principale servizio di accesso a Internet, con il mobile che fa da complemento (a volte da back up) alla rete fissa, ma non la sostituisce se non nelle fasce di aziende di minori dimensioni (partite IVA, micro-imprese).

Per quanto riguarda il passaggio alla banda ultralarga, considerando le dichiarazioni degli individui intervistati da EY, risulta che a fronte di un 16% circa degli utenti di Internet che hanno già adottato collegamenti a banda ultralarga di rete mobile, gli utenti ultrabroadband di rete fissa sono meno di un terzo (5%). Ciò dipende sia dalla diversa penetrazione delle reti sul territorio, che dalla tendenza a utilizzare device mobili (smartphone e tablet) per connettersi a Internet.

Tuttavia, in prospettiva, le attese di sviluppo della banda ultralarga tra gli individui sono molto simili sia in ambito di rete fissa che mobile: in entrambi i casi, 1/3 circa degli utenti di Internet si dichiara interessato a passare (nell’arco di 6-12 mesi) a collegamenti ultra broadband sia nel caso della rete fissa che mobile.

Questo interesse dichiarato a favore della banda ultra larga da rete fissa dipende probabilmente sia dalle attese di disponibilità di questi collegamenti, a loro volta legate alle dichiarazioni degli operatori, che hanno reso pubblici piani di diffusione delle infrastrutture di rete fissa ultra broadband molto aggressivi, sia dallo sviluppo di applicazioni che richiedono prestazioni molto elevate e stabili come qualità (ad esempio la televisione via Internet), sia infine al diffondersi nelle famiglie di nuovi device collegabili a Internet, come ad esempio le smart TV.

Tra le imprese, l’uso della banda ultralarga di rete fissa è ancora limitato nelle aziende sotto i 10 dipendenti (meno del 5%) mentre più del 10% già utilizza l’ultra broadband su rete mobile; nelle medie aziende la penetrazione sale al 13% per la banda ultra larga di rete fissa e a circa il 20% per il mobile.

Anche in questo mercato, le prospettive di sviluppo premiano entrambi i servizi: l’interesse ad adottare servizi ultra broadband di rete fisa e mobile è simile, e si posiziona attorno al 20% delle piccole imprese informatizzate e tra il 40% e il 45% tra le medie aziende.

Questi dati ci presentano quindi un quadro in evoluzione all’interno del quale, proiettandosi nel mondo della banda ultra larga, pur rimanendo elevato l’interesse per i servizi in mobilità, la rete fissa è attesa svilupparsi altrettanto, se non più velocemente.

Come per le famiglie, anche per le imprese le motivazioni sono molteplici e vanno dalle attese dello sviluppo delle infrastrutture di rete sul territorio, alle previsioni di sviluppo di servizi e applicazioni alle elevata intensità di utilizzo della banda, prime tra tutte le piattaforme di Cloud Computing. Queste, in rapida espansione, richiedono necessariamente di appoggiarsi a servizi di connettività ad elevate prestazioni, quali quelle ottenibili da reti in fibra ottica, nelle varie configurazioni (FTTB, FTTC ecc.).

In conclusione, sia le infrastrutture di rete fissa che mobile concorrono e concorreranno a rendere disponibili, anche nel nostro Paese, i servizi a banda ultralarga necessari per la trasformazione digitale che cittadini, famiglie e imprese devono compiere per rimanere agganciati al contesto economico e sociale verso il quale tutto il mondo sta evolvendo.

Per quanto le reti mobili garantiscano già oggi la copertura quasi completa della popolazione italiana con servizi 4G, e le reti radio rappresentino una soluzione molto utilizzata in situazioni di digital divide, la sfida è far crescere il più velocemente possibile la penetrazione della banda ultra larga nel fisso: è su di essa infatti che “girano” le applicazioni più “pesanti” in termini di banda necessaria per una corretta customer experience (dal Cloud, ai contenuti multimediali ecc.) soprattutto per gli utenti business.

Lo sviluppo delle infrastrutture ultrabroadband deve avvenire però non soltanto nelle aree più interessanti dal punto di vista del mercato (le aree urbane più densamente popolate) ma anche nelle zone nelle quali gli investimenti promettono ritorni meno certi e/o a più lunga scadenza, a cominciare dalle numerosissime aree produttive, commerciale e industriali, di cui è costellata l’Italia, spesso non attraenti dal punto di vista dello sviluppo infrastrutturale (per il ridotto numero di clienti potenziali e/o per la bassa densità insediativa), ma che non possono essere lasciate a se stesse per lo sviluppo in digitale.

Il compito di portare queste aree allo stesso livello di digitalizzazione delle aree più evolute è di tutti: degli amministratori pubblici, delle associazioni di categoria, degli operatori e delle aziende stesse, che devono cooperare (secondo le modalità più appropriate) per rendere fattibile in tempi brevi quel passaggio all’ultra broadband senza il quale la perdita di competitività è sicura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati