La prossima “distruzione”: internet gratis offerta da Facebook, Google

Quando (e se) le OTT come Facebook e Google potranno offrire accessi Internet a prezzi accessibili (o addirittura gratuiti), le chiamate vocali attraverso una piattaforma digitale diventeranno un gioco da ragazzi. E per i servizi voce mobili accadrà quello che è accaduto con gli SMS

Pubblicato il 19 Set 2016

disgregazione-digitale1-160918110738

Viviamo nell’epoca della disgregazione; una disgregazione causata dal digitale. L’impatto delle innovazioni digitali su tutti i settori, dal settore bancario a quello turistico al marketing, per fare solo pochi esempi, è stato profondo e sconvolgente. Aziende giganti vengono umiliate, messe in ginocchio e cancellate dalla faccia della terra, se non riescono a tenere il passo (basta chiedere pareri all’ex CDA di Kodak); e nuovi sviluppi e innovazioni trasformano, da un momento all’altro in miliardari giovani proprietari di start-up. In alcuni casi, poi, l’innovazione accade così in fretta, che invenzioni e tecnologie innovative sono rese obsolete prima ancora di aver fatto ingresso nel mercato. O comunque, se non compri un prodotto tecnologico esattamente il giorno che viene presentato ma aspetti anche solo due mesi, compri di fatto un prodotto obsoleto, visto che meno di un anno dopo ne uscirà la nuova versione.

Questo per quanto riguarda i dispositivi e le applicazioni; e per quanto riguarda la connettività?

In questo mondo in rapida digitalizzazione, non solo nuove possibilità e realtà vengono create ogni giorno; ma, con progetti come Internet.org di Mark Zuckerberg e quello similare di Google, di avere tutto il mondo perennemente connesso, sembra che sia solo una questione di tempo prima che l’intero pianeta venga completamente coperto da hotspot WiFi.

Se è vero quanto detto, consideriamo uno dei più grandi (e più recenti) mercati del mondo: quello delle telecomunicazioni mobili. Quando la telefonia mobile è diventata applicazione diffusa, a metà degli anni ’90 (20 anni fa circa), i fornitori di questi servizi hanno cominciato a fare molti profitti. Hanno quindi sviluppato reti di torri, satelliti, cavi e linee di comunicazione in genere, che ci tengono in contatto istantaneamente e a livello globale. Il primo servizio mobile distribuito è stato quello della voce; poi, con lo svilupparsi della tecnologia, il mondo delle telecomunicazioni ha iniziato a fornire l’accesso a Internet via ADSL, 3G, 4G, eccetera. Voce, tempo di trasmissione, larghezza di banda e qualità di trasmissione sono i prodotti che queste aziende, le Telco, oggi vendono. E fanno indubbiamente migliaia di miliardi.

Consideriamo ora la disgregazione. Siamo sicuri che nulla può usurpare questi giganti delle telecomunicazioni? Sono aziende solide e intoccabili? Oppure no? Sicuramente no, considerando che AT&T, un tempo tra le aziende ai vertici della capitalizzazione di borsa, è stata venduta nel 2005 per 16 miliardi di dollari; una valorizzazione così bassa era dovuta al rapido crollo della redditività dell’azienda, che aveva a sua volta provocato un costante calo della sua capitalizzazione: il titolo AT&T aveva perso il 72% nei cinque anni precedenti. La causa fu il fatto che il fatturato di AT&T ruotava attorno ai servizi voce di lunga distanza, una “commodity”; ossia un bene per cui c’è domanda ma che è offerto senza differenze qualitative sul mercato.

Consideriamo Google e Facebook, e il futuro che si prospetta loro, e cui stanno guardando con grande attenzione.

Questi due giganti tecnologici non commercializzano voce o larghezza di banda: vendono dati e informazioni. La penetrazione di Internet e il suo accesso è il generatore del loro flusso di entrate. Nessuna meraviglia che si sforzino di ottenere un mondo completamente digitalizzato e connesso. Più persone in linea, per loro, significa più persone che hanno accesso alle loro piattaforme; e questo fa sì che i loro dati si arricchiscano sempre di più delle nostre esperienze, delle nostre necessità, dei nostri gusti politici, artistici, sessuali, eccetera. E non ci sono garanti della privacy che tengano: questi dati sono loro e loro li gestiscono al meglio (per loro). Ma i dati non valgono niente se non c’è un buon mezzo per averne accesso e trasmetterli.

Di norma essi usano le reti delle Telco; ma non necessariamente: se le reti non ci sono, o non ci saranno ovunque, molto probabilmente se le costruiranno. Questo è il motivo per cui, ad esempio, Google sta cercando di lanciare satelliti per portare l’accesso ad Internet anche in aree remote, e Facebook, con “internet.org” sta cercando di fare lo stesso.

Questa strategia degli OTT potrà influenzare i giganti delle telecomunicazioni? Sicuramente si, perché l’utilizzo di banda da parte dei loro clienti si riversa ovviamente e positivamente sulle reti delle Telco; con un impatto che già oggi è significativo. Ricordiamo però, come detto prima, che Google & C. commercializzano in dati, non in larghezza di banda: il loro obiettivo è quello di rendere l’accesso a Internet il più globale possibile, e possibilmente in maniera gratuita. E se questa mia battuta fa sollevare dei sorrisini; come a dire: ”I servizi di telecomunicazioni debbono essere pagati”, chi sorride dimentica ad esempio che Facebook si è comprata WhatsApp per 19 Miliardi di dollari; un’azienda che ha cinque anni può valere 19 miliardi di dollari? Può valere, ad esempio, più di Sony ? La spiegazione di Zuckemberg per l’acquisto fu semplice:” Posto a T=0 il momento della nascita di tre dei social service “tradizionali” più utilizzati, i loro primi 4 anni di vita hanno mostrato tassi di crescita diversi, ma che li hanno portati tra i 50 milioni di utenti (Skype) e i 145 milioni (Facebook). Insieme a loro, ma chilometri più in alto sull’asse delle ordinate, WhatsApp, che nello stesso periodo ha raggiunto quota 400 milioni di utenti” e Zuckemberg mostrò un grafico dall’impennata stratosferica, che fece impallidire gli osservatori dell’epoca. Dopo essere impalliditi, però, quegli osservatori fecero dei rapidi e facili calcoli sul fatturato di WhatsApp (all’epoca circa 1 $ all’anno per utente), e fecero timidamente osservare che il business non stava in piedi: ci sarebbero comunque volute decine d’anni per avere un decente ritorno. Quegli osservatori che fecero quei rapidi calcoli sarebbero oggi ancor più allibiti se considerassero che adesso WhatsApp è gratuito. Da considerare, però, che i suoi clienti oggi sono circa 1 miliardo e che ogni giorno vengono scambiati 42 miliardi di messaggi sulla piattaforma.

L’acquisto è stato un affare? E dove mira Zuckemberg alla lunga?

Bisogna mettere in piedi vari tasselli di un complesso puzzle, per dare una risposta. Sicuramente, nella mente di Facebook, WhatsApp vale qualcosa di più che il potenziale di guadagno di 500 milioni l’anno dell’epoca dell’acquisto; soprattutto se si considera la possibile introduzione di servizi voce. WhatsApp, nel giro di pochi anni, ha distrutto il lucrativo (per i Telco) mercato degli SMS; non è da escludere che possa aggredire quello della voce. La tecnologia e il mercato esistono già; e Skype insegna.

Attualmente, gli individui e le aziende spendono centinaia se non migliaia di dollari, euro, ecc. ogni mese nella comunicazione mobile. La ragione di questa massiccia spesa mensile in comunicazione vocale è semplice: le reti cellulari arrivano in aree del pianeta dove non esiste connessione digitale per dati; oppure dove questa è costosa. Mentre in ufficio, o seduti a casa o in qualsiasi altro luogo con WiFi attivato, si può optare per una soluzione di comunicazione vocale digitale (come Skype), altrove l’opzione preferita è spesso una telefonata. Semplicemente: il costo dei dati su un telefono cellulare impedisce, spesso, l’opzione voce.

Ma in un pianeta completamente digitalizzato le cose cambiano. Quando (e se) le OTT come Facebook e Google potranno offrire accessi Internet a prezzi accessibili (o addirittura gratuiti), le chiamate vocali attraverso una piattaforma digitale diventeranno un gioco da ragazzi. E per i servizi voce mobili accadrà quello che è accaduto con gli SMS

Immaginate ora se WhatsApp introducesse un servizio voce a 10 dollari al mese con chiamate illimitate a livello globale, in un mondo dove i costi dei dati non sono un problema. Senza alcuna crescita della base di utenti attuale, WhatsApp incasserebbe oggi vari miliardi di dollari al mese!

Improvvisamente il prezzo di acquisto da parte di Facebook di 19 miliardi di dollari non sembra così folle.

Ma non avevamo detto che la telefonia vocale, per AT&T, era una commodity? Vale la pena vendere servizi voce? Si, se, a questo punto, teniamo conto della definizione del termine “commodity” come “un prodotto che è venduto senza differenze qualitative sul mercato”. In questo caso, infatti, vi sono le differenze, e sono rappresentate dalla “rete” di Whatsapp. Non una rete fisica, ma una rete di un miliardo di clienti : una rete non è fatta dal supporto fisico, ma dai clienti che vi sono sopra.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati