La proposta

Marchiori: “Italia digitale 2020, gli errori da evitare”

Attenzione alla Scuola, non bistrattiamola, non trascuriamo i docenti. Mettiamo un freno alla burocrazia e alle “tasse mortali” come quella sui cellulari e l’equo compenso. Non limitiamoci a dare open dati non strutturati. La seconda puntata dei consigli del noto scienziato

Pubblicato il 12 Apr 2013

Massimo Marchiori

università di Padova

volunia-massimo-marchiori-120206181938

Continuiamo il viaggio verso l’Italia Digitale 2020: dopo i suggerimenti sulle “cose da fare” della scorsa parte, quattro punti focali sulle cose da non fare.

1. L’iceberg della Conoscenza

L’errore più grande che si possa fare è guardare solo alle parti più “alte” e visibili della conoscenza e della ricerca, come Università, le startup, le aziende.

Ma queste sono solo la punta dell’iceberg, che sta sopra l’acqua perché supportato da tutto quello che c’è sotto.

L’Università è l’atto finale di un processo, quello formativo, che poi porta le persone nelle startup, nelle aziende, nella società. Ma il vero iceberg sta dietro, nelle scuole. I docenti delle scuole hanno un compito, cruciale, quello di formare delle persone, dargli cultura, trasmettergli il piacere della conoscenza. Quando poi un ragazzo arriva all’Università, è praticamente già formato come persona, il lavoro più duro lo fanno quindi i docenti delle scuole pre-universitarie. Che sono stati, molto più dei docenti universitari, bistrattati e umiliati da ogni punto di vista. Ed anche qui vale il discorso sul lungo termine, e su cosa diventerà la scuola andando avanti così. Trattiamo meglio i nostri docenti delle scuole, ora, non quando sarà troppo tardi: la loro importanza è maggiore di ogni docente universitario, o startupper, o azienda, perché il lavoro più duro è il loro, e tutto si basa sul loro entusiasmo, sulla passione e conoscenza che riescono a trasmettere ai ragazzi, la mente del prossimo mondo.

Bistrattare la scuola è l’equivalente per la società dell’innalzamento della temperatura mondiale, il “global warming”: gli effetti sono sul futuro, sul clima della conoscenza, tanto importante come quello del pianeta. E se la temperatura sale, e si scioglie l’iceberg, anche la punta affonda.

2. Il Tempo non esiste

Un altro errore da non fare è solo quello di considerare indicatori economici diretti. Ad esempio, il costo delle startup va certamente diminuito tendendo allo zero. Ma quale costo? Le tasse? Il denaro diretto è solo una fonte di costo. Un altro costo indiretto che viene invece quasi sempre sottovalutato è un altro, il tempo. Il tempo è denaro, e deve essere tra i fattori di costo considerati nell’ottica del progresso digitale. Ad esempio, tornando alle startup, la normativa vigente alle volte sfiora il ridicolo, costringendo a fare i salti mortali, ed a spendere risorse sia economiche che di tempo, solo per avere una startup completamente “a norma”. Una startup o azienda non possono, nel futuro, pagare costi così alti per la burocrazia: ogni sconto sul denaro diretto servirà a poco, se non si capisce l’immenso valore del tempo per il nostro futuro.

3. Open Big Ferrovecchi

Abbiamo già parlato dell’importanza degli Open Big Data nella parte 1 di questi suggerimenti (“le cose da fare”).

Attenzione comunque a rendersi conto di cosa sono veramente gli Open Big Data. Spesso ci si ferma alla parola Open Data: dati aperti. E quindi, sembra basti prendere un po’ di dati, e renderli pubblici ed aperti a tutti. Open sono open Data sono data. Il mio dovere l’ho fatto.

Nulla di più sbagliato e limitativo. I veri Open Big Data del futuro hanno due caratteristiche essenziali. Primo, sono strutturati. Non sono una caterva di dati ammucchiati alla rinfusa, senza capo nè coda, ognuno con il suo micro-formato che mi obbliga a cambiare digestione per assimilarlo. Secondo, sono attuali: i dati tipicamente cambiano, sono dinamici perché riflettono quello che rappresentano, e quindi devono essere aggiornati, costantemente.

Senza queste due caratteristiche, gli Open Big Data servono a poco: fanno bella mostra di sè come etichetta, ma nella sostanza sono ferrovecchi, informazione vecchia e malridotta che difficilmente può essere usata per costruire il futuro.

4. Le Tasse Mortali

Le tasse sono un “male necessario”, ovviamente: senza tasse non si costruisce una società. Però ogni tassa ha un effetto, che va attentamente considerato. E nel caso dell’innovazione digitale del prossimo futuro, due tasse sono particolarmente perniciose, due vere e proprie tasse mortali per l’innovazione.

La prima, si collega ad un ambito dove l’Italia primeggia: siamo tra i primi al mondo per numero di dispositivi mobili. Questo ci dà un certo vantaggio competitivo rispetto ad altri paesi, e ci rende pronti per le prossime rivoluzioni digitali, in cui saremo appunto always-connected, sempre connessi. Ma non basta avere un apparecchio mobile per poterlo usare, occorre togliere di mezzo le barriere che ci impediscono di farlo. Ed una grande barriera è una tassa, la cosiddetta TCG, Tassa di Concessione Governativa, una tassa sugli abbonamenti alla telefonia mobile, frutto ancora di un mondo obsoleto dove avere un cellulare era un lusso. Ma ora non è più così, un cellulare è una chiave verso il mondo, un collegamento informativo, non un lusso. E la cosa che lo rende unico è il trasformarci in essere always-connected, sempre collegati alla rete ovunque siamo. Sempre connessi significa non solo poter connettersi, significa essere sempre connessi anche quando noi non facciamo nulla esplicitamente, ma le applicazioni intelligenti del futuro lavorano per noi, facendo cose basate sempre più anche sulla nostra posizione, sui nostri spostamenti, sulle nostre interazioni con il mondo fisico che ci circonda. E quindi, se è cruciale essere sempre connessi, una tassa sugli abbonamenti è quanto di peggiore si possa immaginare, perché va a minare proprio il valore più grande di un apparecchio mobile nel tenerci collegati alla grande rete: farci respirare informazione, cosa tanto importante come il battito del nostro cuore.

La seconda tassa mortale è ancora più sottile, perché mina l’innovazione tecnologica dal di dentro. L’incredibile progresso tecnologico che stiamo vivendo è stato anche dato, come tutti possiamo sperimentare, dal continuo progresso a livello fisico (hardware): ogni anno che passa abbiamo apparecchiature sempre più potenti a parità di costo. Questa crescita è stata in alcuni ambiti mostruosa, vicina ad una crescita esponenziale (si pensi alla velocità dei computer, ad esempio), portando ai progressi strabilianti della tecnologia di questi ultimi anni. Ma sotto questo progresso, è stata introdotta una tassa, la cosiddetta “tassa sulla memoria”, o memory tax. E’ una tassa che viene pagata alla SIAE (la Società Italiana degli Autori ed Editori), da tutti noi, praticamente ogni volta che compriamo un oggetto tecnologico che ha al suo interno una memoria. Quindi ogni volta che ad esempio compriamo un cellulare, un disco rigido, un computer, una schedina di memoria, e così via, paghiamo una tassa sulla memoria alla SIAE.

Perché si paga? Perché avendo della memoria digitale, siamo dei potenziali ladri, ladri ad esempio di film, o di musica.

Nel presente, anche solo questa giustificazione ovviamente ha del teatro dell’assurdo: chiunque compri della memoria digitale è un potenziale ladro, e quindi paga una tassa, a coprire i danni fatti dai veri ladri.

Ma la cosa peggiore, che qui ci interessa, è la visione lunga, quella sul nostro futuro: in molti casi questa tassa è linearmente proporzionale alla memoria. E da qui l’effetto perversamente mostruoso. Il progresso ci porta a memorie sempre più estese, che ci permettono di gestire sempre più dati, sempre più pezzi del nostro futuro e della nostra vita. Ma a mozzare questo progresso esponenziale, ecco una tassa lineare, proporzionale a questa memoria. Quindi se il progresso in un anno ci raddoppia la memoria digitale a costo zero, la tassa sulla memoria invece ce lo fa pagare, e salato. Questo provoca la morte del progresso esponenziale, quello che rende la tecnologia così “magica” e così pervasiva. E così, mentre gli altri riceveranno i pieni benefici del progresso tecnologico, anno dopo anno, noi italiani subiremo questa zavorra a rallentare la nostra corsa. E chi la vincerà, poi, quella corsa verso il futuro?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati