REGOLAMENTI

Mercati online, i conti rischiano di non tornare: tutte le spine dello “IES”

Ancora troppe questioni aperte nell’Informativa Economica di Sistema che consente ad Agcom valutazioni e analisi del Sic. In primo piano l’incertezza sui criteri per individuare i ricavi realizzati in Italia dalle web company. Una panoramica delle complessità interpretative da risolvere

Pubblicato il 17 Dic 2019

Jacopo Liotta

Associate. Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

Andrea Mezzetti

Counsel, TMT Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

crisi telco

L’Informativa Economica di Sistema (IES) è lo strumento con cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni raccoglie dati anagrafici ed economici sull’attività svolta dagli operatori del Sistema Integrato delle Comunicazioni: player della comunicazione elettronica, media, stampa, concessionari di pubblicità ed editori. Ma l’allargamento della platea agli operatori online presenta alcuni punti deboli: analizziamo il tema nell’auspicio che AGCOM possa sciogliere i nodi principali.

Il fondamento giuridico dell’Informativa ha una duplice connotazione: da una parte si fonda sul potere conoscitivo che in precedenza era affidato Garante per la radiodiffusione e l’editoria e che oggi è stato assunto dall’Autorità in forza della legge 249/1997; dall’altra si fonda sul d.lgs. 177/2005 (“TUSMAR”) che stabilisce che i soggetti tenuti all’iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione comunichino i propri ricavi alla stessa AGCOM per verificare l’esistenza delle posizioni dominanti di cui si è detto.

La regolazione di dettaglio dell’Informativa è delegata alle delibere dell’Autorità e l’ultimo riferimento in tal senso si rinviene nella delibera 397/13/CONS, come modificata dalle delibere 235/15/CONS e 147/17/CONS. In base a tale quadro regolamentare, i soggetti obbligati sono tenuti a compilare un modulo predisposto dall’Autorità in cui devono essere indicati: i dati anagrafici, alcune informazioni circa l’assetto proprietario, i costi ed i ricavi generati nelle aree di interesse e, in alcuni casi, la frammentazione di tali costi e ricavi per singole aree di attività.

Informativa “allargata”, un passaggio storico

L’obbligo di presentare l’Informativa si applica in particolare a operatori di rete; fornitori di servizi media audiovisivi o radiofonici; fornitori di bouquet di programmi; fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato; soggetti esercenti l’attività di radiodiffusione; imprese concessionarie di pubblicità; agenzie di stampa a carattere nazionale; editori, anche in formato elettronico, di giornali quotidiani, periodici o riviste, altre pubblicazioni periodiche ed annuaristiche e altri prodotti editoriali.

A partire dal 2015, l’ambito soggettivo di applicazione della normativa è stato esteso espressamente anche ad alcuni operatori di Internet. La delibera 235/15/CONS ha infatti chiarito che la categoria relativa alle imprese concessionarie di pubblicità comprende anche i soggetti che offrono pubblicità “sul web e altre piattaforme digitali fisse o mobili …”. La modifica è il risultato delle considerazioni espresse dall’Autorità all’interno dell’“Indagine conoscitiva sul settore dei servizi Internet e della pubblicità online”, in cui AGCOM ha preso atto del mutato contesto di mercato afferente al settore di Internet.

L’estensione al settore di Internet, per definizione privo di confini, ha acceso un dibattito in merito all’applicabilità della normativa ad operatori che non hanno sede legale in Italia.

Obbligatoria la sede legale italiana?

In sintesi, il dibattito verte sul fatto che l’obbligo di presentazione dell’Informativa deriva da un testo di legge, il TUSMAR, il cui ambito di applicazione è circoscritto alle sole società “stabilite” in Italia. In altre parole, visto che il TUSMAR sarebbe applicabile alle sole società aventi uno stabilimento in Italia, gli obblighi ivi previsti, tra cui l’obbligo di presentazione dell’Informativa per le finalità relative al SIC, sarebbero applicabili esclusivamente a tali soggetti e non anche alle società aventi sede all’estero.

Sul punto è intervenuto il Tribunale Amministrativo Regionale che ha chiarito che l’obbligo di presentazione dell’Informativa si applica anche ai soggetti che non hanno sede in Italia in quanto la finalità sottesa all’Informativa, ossia la tutela del pluralismo, rende indifferente il fatto che la sede legale dell’obbligato sia o meno nel territorio italiano; la comunicazione ha ad oggetto esclusivamente i ricavi prodotti in Italia che quindi sono rilevanti per la valorizzazione del SIC; e il fatto che il TUSMAR sia applicabile a soggetti “stabiliti” in Italia non impedisce che l’obbligo relativo allo IES possa essere esteso anche a soggetti aventi sede all’estero.

Nonostante la pronuncia sia stata oggetto di impugnativa dinanzi al Consiglio di Stato, per il momento deve ritenersi che l’obbligo di presentare l’Informativa abbia una portata soggettiva extraterritoriale.

IES, le questioni ancora aperte

Nelle more della definitiva pronuncia del Consiglio di Stato, deve rilevarsi come l’ampliamento dell’ambito soggettivo dell’Informativa ponga alcuni dubbi in merito alle informazioni che devono essere comunicate all’Autorità.

Secondo quanto stabilito dalla normativa, infatti, i soggetti obbligati sono tenuti a comunicare i ricavi totali, realizzati sul territorio nazionale, riferibili agli ambiti di attività rilevati dalla IES, così come risultante dal bilancio d’esercizio dell’anno precedente.

Mentre è abbastanza agevole determinare i ricavi generati da attività tradizionalmente legate al territorio nazionale (es. quotidiani, editori nazionali ecc.), lo stesso non può dirsi per alcune attività online, come ad esempio il settore pubblicitario.

In tale settore, infatti, una varietà di stakeholder (ad esempio si passa da un concessionario diretto alle più sofisticate piattaforme di intermediazione pubblicitaria) operano secondo un modello di business che non prevede una precisa allocazione dei ricavi rispetto ad un determinato territorio. Si pensi, ad esempio, al caso di una società concessionaria di pubblicità online che potrebbe concludere un contratto con un inserzionista avente anch’esso sede all’estero ma riguardare pubblicità erogata su spazi pubblicitari (es. banner) mostrati a clienti italiani.

In altre parole, la normativa non chiarisce quale sia il criterio da adottare per individuare i ricavi realizzati sul territorio nazionale nel caso di settori online che siano privi di un preciso collegamento con il territorio nazionale. Quanto esposto sembra essere, mutatis mutandis, lo stesso problema riscontrato dal legislatore nella definizione della digital service tax nella parte in cui è necessario stabilire il criterio in base al quale un certo contenuto diventa soggetto alla tassazione nazionale.

Secondo nodo: il livello di dettaglio

Un altro tema sollevato dall’inclusione di operatori del settore digitale ed in particolare di soggetti stranieri riguarda il livello di dettaglio delle informazioni richiesto.

Come anticipato, le informazioni sono raccolte per mezzo di un modulo reso disponibile annualmente sul sito dell’Autorità. Al fine di adeguare il set informativo in funzione di un contesto di mercato in continua evoluzione, l’Autorità ha modificato nel tempo i moduli per raccogliere le informazioni.

La versione 2018 del modello IES prevedeva, infatti, che le società concessionarie di pubblicità distinguessero i ricavi in funzione della macro-modalità con cui l’inserzione veniva offerta al fruitore finale (display, video, search, ecc.).

L’attuale formulazione del modello (il modello IES 2019), tuttavia, ha modificato questa impostazione e prevede che le società concessionarie di pubblicità online forniscano i propri costi e ricavi distinguendo tali voci in funzione dello specifico tipo di attività svolta ed ulteriori parametri. Ad esempio, le società dovrebbero distinguere i ricavi a seconda che questi siano stati generati da: raccolta pubblicitaria online e tramite concessionaria/intermediaria; raccolta pubblicitaria online per soggetti terzi; fornitori di servizi su piattaforme digitali (SSP, Ad Server, Ad Exchange, DMP); data provider.

La modifica al modello potrebbe comportare difficoltà per gli operatori che si sono trovati a dover elaborare nuovamente i propri bilanci al fine di estrarre (con un ragionevole grado di certezza) le informazioni richieste dal modello 2019. Nel caso di operatori stranieri il quadro è ulteriormente complicato dall’incertezza interpretativa inerente i ricavi realizzati sul territorio nazionale.

I rischi dell’incertezza normativa

L’obbligo di presentazione dell’Informativa riveste un ruolo fondamentale per consentire all’Autorità di assolvere alcune delle sue funzioni istituzionali. Sebbene non stupisca quindi come l’Autorità intenda sempre più ampliare l’ambito soggettivo al settore online ed agli operatori privi di una sede nel territorio nazionale (anche in ragione del mutato contesto tecnologico e delle finalità sottese all’Informativa), nondimeno non ci si può esimere dall’evidenziare alcune complessità interpretative di natura pratica.

Da una parte, infatti, l’incertezza rispetto alla modalità di determinazione dei ricavi realizzati in Italia potrebbe comportare che gli operatori stranieri forniscano dati sulla base di loro specifiche interpretazioni e che, conseguentemente, AGCOM si trovi poi in possesso di informazioni difficilmente conciliabili tra di loro. Dall’altra, la modifica dei parametri di dettaglio delle informazioni richieste potrebbe comportare che, al momento della compilazione del modello, l’operatore di riferimento non sia in grado di distinguere i ricavi sulla base delle nuove categorie individuate dall’Autorità e sia costretto a fornire un’indicazione basata su criteri approssimativi (es. sulla base di una stima percentuale).

Alla luce di quanto esposto, si ritiene auspicabile che l’Autorità fornisca alcuni chiarimenti per permettere agli operatori del settore di ottemperare all’obbligo di presentare le informazioni nelle modalità effettivamente richieste e di programmare con anticipo e certezza il livello di dettaglio delle informazioni ai fini dell’elaborazione del modello IES.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati